SOMMARIO
Introduzione ....................................................................................................................................................................... 3 Note ................................................................................................................................................................................ 3 Starting out: qualche consiglio ........................................................................................................................................... 3 La didattica: professori, lezioni, libri, esami ....................................................................................................................... 3 Chimica ........................................................................................................................................................................... 4 Fisica e Statistica ............................................................................................................................................................. 4 Biologia e Genetica ......................................................................................................................................................... 5 Inglese ............................................................................................................................................................................. 5 Biochimica e Biologia molecolare ................................................................................................................................... 6 Istologia, Embriologia e Anatomia I ............................................................................................................................... 6 Scienze Umane e Management ...................................................................................................................................... 7 le librerie ............................................................................................................................................................................. 7 Don Chisciotte (Lido)....................................................................................................................................................... 7 Libreria universitaria (San Brunone, Centro) .................................................................................................................. 7 Libreria Sapientia (San Brunone, Centro) ....................................................................................................................... 8 Libreria Esso .................................................................................................................................................................... 8 Note finali ........................................................................................................................................................................... 8
INTRODUZIONE
Cos vi siete iscritti a Medicina e Chirurgia all'UniCz. Siete emozionati e spaesati dall'approccio con la facolt, con l'universit, la didattica, e per chi viene da fuori, con Catanzaro. Magari conoscete qualcuno e lo assillate per avere un minimo di bussola in questa giungla, o magari invece non conoscete nessuno e rischiate davvero di annegare. Siete spaesati dalle meccaniche universitarie, dall'impatto con la citt, dallo studio che sembra alieno rispetto a ci che avete fatto finora. Chi scrive ha appena terminato il primo anno di Medicina e Chirurgia, vivo. Perci potete farcela anche voi. Nel testo si tenter di coprire un po' tutte le principali problematiche cui si va incontro durante il primo anno, dagli aspetti didattici, ai testiQuesto documento un umile tentativo di darvi una mano, da parte di chi sa come pu essere dura: avete lavorato duramente per vincere il concorso ed accedere al Corso di Laurea, ma sappiate che il gioco vero inizia ora. Passata la muraglia, ecco che dall'altro lato vi lanciate da una rupe. Buona fortuna.
Note
Questa la prima versione del documento. Alcune informazioni non sono verificate o parzialmente dovute al sentito dire (come e dove indicato nel testo) e sarei grato di ricevere conferme o smentite. Da notare inoltre come alcune cose illustrate nel documento possano essere cambiate nel prossimo anno accademico, perci non prendete questo scritto come oro colato e controllate sempre. Da sottolineare, inoltre, che questo documento frutto dell'esperienza e delle convinzioni personali dell'autore. In nessun modo attesto che i contenuti siano condivisi da altri miei colleghi, n sono minimamente interessato a conoscere il perch non condividete qualcosa - non sto dicendo che non voglio discuterne, sto dicendo che inutile che iniziate una crociata perch vi ho toccato il vostro professore/libraio/cesso-di-Germaneto preferito. Davvero, I don't care.
La parte pi importante del Cheatsheet ovviamente questa: cosa aspettarsi dai corsi e dagli esami. Beninteso che tutto potrebbe cambiare nel nuovo anno, qui troverete informazioni sui docenti, sulle loro lezioni, e sui loro esami. Per gli argomenti richiesti dai docenti all'esame fate riferimento al relativo thread sul forum di studentimedicina.org.
Chimica
La croce degli studenti del primo anno e oltre. Fin dal primo giorno sentirete peste e corna del docente, il professor Parlato, e avrete il terrore della sua materia. Sarebbe bello dire che queste voci sono esagerate, ma cos non . La verit che l'esame di Chimica estremamente difficile, non per la mole di studio richiesta ma perch il docente tende a essere "misterioso" nelle valutazioni. Ci arriveremo. Le lezioni di Chimica saranno le pi seguite del primo semestre. Non le troverete didatticamente indispensabili, ma bene esserci per capire l'approccio del professore alla materia, ed evitare di studiare le cose nel modo sbagliato. Lo studio conviene farlo sui due testi di riferimento del docente, i due volumi di Vincenzo Bocchini sulla chimica generale e quella organica, con le dovute integrazioni riguardo la chimica inorganica. Sono vecchiotti e abbastanza limitati, ma abbastanza comprensibili. Se volete integrare con testi pi moderni, consiglio il Kotz di generale e l'Hart di organica. L'esame, beh, un mix tra una roulette russa e un reality show a eliminazione. Si inizia con uno scritto che passeranno in pochi (mediamente si va dal 20% al 50% di promossi!), la cui struttura abbastanza poco chiara. E' composto da 10 domande a risposta aperta, l'ultima delle quali un problema stechiometrico. Ognuna delle prime nove domande valutata da 0 a 1, e la somma dei punteggi viene moltiplicata per un coefficiente (detto Numero di Parlato e pari a circa 20/9=2.22) che permette di normalizzare il punteggio ai trentesimi. Questo valore viene sommato al punteggio del problema che va da 0 a 10. Sembra assurdo e inutilmente complicato? Lo . E' chiaro comunque che il problema fa da solo un terzo dell'esame scritto, pertanto fate molta attenzione ad esercitarvi sui compiti degli anni passati. Anche le altre domande tendono a ripetersi. Una volta passato lo scritto nonostante la misteriosa via seguita nella correzione, si passa all'orale. Il docente interroga sempre personalmente, ma l'orale in media pi semplice dello scritto, e a meno che il prof non sia veramente nervoso, avendo studiato lo si passa facilmente. Il docente richiede tre relazioni: due sul tirocinio in laboratorio e una sulle applicazioni in medicina di un elemento chimico. L'unico consiglio, qui, di non sprecarci troppa fatica, perch difficilmente vi dar pi di uno sguardo. Un ultimo consiglio: non fossilizzatevi su chimica. Provatelo fin dal primo appello ma non fate solo questo esame, perch rischiate di essere bocciati ripetutamente e perdere un'intera sessione senza dare nulla.
Fisica e Statistica
Un esame facile, a patto di non essere del tutto negati con la matematica e di non beccarsi un test di statistica che verr corretto male. Lamanna, il docente di Fisica, tende ad essere molto chiaro nelle spiegazioni e il materiale didattico che fornisce molto completo. L'esame si compone di una parte scritta e una orale. Lo scritto consiste in esercizi da risolvere, usualmente c' meccanica, corrente elettrica, e qualcosa di termodinamica. Nulla di trascendentale, vi baster svolgere esercizi mano a mano che studiate gli argomenti e ripassare tutto prima dell'esame. L'orale abbastanza semplice, il professore non ci tiene affatto a mettervi i bastoni fra le ruote e tende ad essere una questione di definizioni e formulette.
Tutto sommato, uno di quei corsi che meno indispensabile seguire, se non fosse che i libri fanno veramente piet (il Bersani, in particolare, comincer ad avere senso solo dopo averlo letto tre volte) e non sono necessari. Quindi si pu supplire con gli appunti, integrando con internet o con un testo del liceo. Quanto a Statistica, l'approccio tutt'altro che matematico (chi ha studiato statistica si trover a storcere il naso di fronte a delle semplificazioni veramente eccessive) e l'esame piuttosto semplice. Si tratta di uno scritto composto da esercizi la cui formula molto simile nei vari appelli (fate riferimento a quelli degli appelli precedenti, si trovano), e un orale in cui basta conoscere le poche concezioni teoriche richiamate a lezione. Sconsiglio di cuore il testo sconsigliato, Fondamenti di Biostatistica, uno dei libri pi brutti e imprecisi che abbia mai sfogliato.
Biologia e Genetica
Un esame un po' pi impegnativo. Biologia tenuto dal professor Scala e dai suoi collaboratori: dovreste vedere sicuramente i professori Fiume e Palmieri. Le lezioni tenute da questi ultimi sono interessanti e pu essere utile seguirle. Quelle di Scala tendono ad essere dispersive. Quanto al libro di testo, i docenti consigliano l'Alberts. Personalmente non lo amo, tuttavia vi si basano molto e pu essere la scelta migliore - la versione Essenziale pi che sufficiente, comunque, mentre inutile e controproducente (anneghereste in un mare di parole inutili) l'Integrale. Un'alternativa pu essere il Karp, che trovo il miglior libro di Biologia sul mercato. L'esame con Scala piuttosto facile. Tende a fare tre domande su pochi argomenti che preferisce e a non entrare troppo nello specifico. Pi esigenti sono gli altri docenti, invece, e potreste essere interrogati su qualsiasi cosa detta a lezione. Genetica, tenuto dal professor Perrotti, un corso relativamente complesso che fareste bene a seguire per diversi motivi. Primo, il programma disponibile poco chiaro e limitato: solo seguendo le lezioni e prendendo appunti potrete essere certi di studiare tutto il necessario per essere preparati a qualsiasi domanda orale, che spesso vanno ben oltre gli argomenti segnati in programma. Secondo, Genetica una materia che studiata con l'approccio sbagliato pu risultare molto ostica, perci importante capire a lezione, sapere cosa fare meglio, e cosa tralasciare. Terzo, non vi un libro di testo specifico su cui il corso si basa. Per quanto riguarda i libri, per la parte di genetica pura una delle scelte pi gettonate il Russel, un libro apprezzabilissimo. Per la parte medica, quasi tutti erano muniti del Neri-Genuardi, uno dei libri pi criptici e disorientanti che io abbia mai letto (credo che Wallace ne sarebbe stato impressionato), al quale non conosco alternative. Vi invito caldamente a cercarle, comunque. L'orale tenuto di solito dallo stesso Perrotti e dal professor Amato. Non niente di trascendentale: sostanzialmente infatti se si preparati non si ha difficolt a passarlo. Tuttavia, un'insufficiente comprensione della materia pu facilmente mandarvi in palla, fate attenzione. Perrotti usa anche mostrare alberi genealogici e cariotipi chiedendone un'interpretazione. Si usa fare uno scritto per entrambe le materie per scremare prima dell'orale: i quiz a risposta multipla sono semplici e sono poco pi di una formalit, comunque. Non fanno media con l'orale, ma servono soltanto a stabilire l'ammissione.
Inglese
Nulla di complicato. Seguite le lezioni (il docente molto, molto pesante su questo punto), studiate le dispense del corso, e sostenete l'orale. Le domande coprono gli argomenti medici trattati nelle dispense, qualche regola sintattica da spiegare, e un po' di conversazione in inglese.
l'editoria universitaria italiana!) e una trattazione molto adatta a noi principianti. Unica critica che spesso si sente muovere la scarsa chiarezza della parte sul Sistema Nervoso, cui si consiglia di affiancare un testo specializzato quali il Cattaneo o il Fitzgerald. Il Gray, ovviamente, non ha bisogno di presentazioni: il testo di Anatomia per eccellenza, enorme e pieno di informazioni. Tra i vantaggi, la grande mole di informazioni e i dettagli rispetto al Balboni, le informazioni preziose, ai fini dell'esame, su patologia, diagnosi, e fisiologia. Tra gli svantaggi, le stesse informazioni, che ne fanno un testo in cui troppo, troppo facile perdersi. Io ho optato per questo testo, ma consiglio di affiancarlo a una guida che pu essere un altro libro magari poco approfondito (come i testi usati nelle Professioni Sanitarie).
LE LIBRERIE
Ci sono vari venditori di carta a Catanzaro. Stabilire un buon rapporto con il vostro pusher fondamentale, e poich a Medicina le cartine le studierete invece di girarle, ci vale anche per il vostro libraio. Vi consiglio di scegliere una buona libreria e affidarvi ad essa, tenendo conto anche della posizione: inutile andare al Lido se abitate al Centro. Io ne ho provate personalmente diverse, ma non tutte, perci descriver la mia esperienza.
Libreria Esso
Fornitissima, hanno anche una marea di appunti e dispense dei docenti. Non ho mai ordinato nulla da loro, ma credo di aver sentito che sono in grado di recapitare i libri a Germaneto e lasciarli alla reception se pagati in anticipo. Arrivarci pu essere problematico se non si dispone di un mezzo: vicina all'universit, ma non comunque una camminata breve. Per quanto riguarda la stampa di appunti, il servizio pi caro rispetto alle altre librerie. Utilizza comunque la rilegatura a caldo e non ad anelli, che assicura una certa qualit e resistenza.
Riguardo a quelle che non conosco, ho sentito occasionalmente buone cose a proposito del Libraccio, in particolare per il servizio di stampa. Non so, comunque, nulla di certo.
NOTE FINALI
Per qualsiasi cosa, precisazione, consiglio, domanda, blahblah, contattatemi pure sul forum. Sono NealSmallpox. Se volete offrirmi una birra, contattatemi pure, purch non sia Becks Next. Andiamo, signori, indecente. Questo documento sar aggiornato in futuro: c' tanto da dire, del campus, dei misteri che lo popolano, su Catanzaro, su di me e i miei strani gusti in fatto di alcol e libri. Purtroppo la mancanza di tempo non ha permesso di trattare questi argomenti prima della data di rilascio, ma forse sar per la prossima volta. L'idea di aggiornare questo documento ogni anno, con il contributo di tutti. Nessun topo da laboratorio stato vivisezionato durante la stesura. Ah, e ogni volta che comprate un libro di Fabio Volo muore un gattino. Importante! Unisciti anche tu alla schiera di chi trova meglio UniCizz che non UniCizzeta. Rendi grande la tua Universit. Ancora pi importante! Buttate la Becks Next e comprate pi Stella Artois. Neal