Art. 2 – Partecipanti.
a. Possono partecipare alla Coppa Regionale di Fantacalcio i tesserati AIA del CRA Veneto.
b. Partecipano un numero limitato di squadre che si qualificano tramite il campionato della propria sezione.
c. Il nominativo delle squadre è dato dal nome della sezione seguito da un numero progressivo che ne indica la
posizione in graduatoria nel proprio campionato sezionale.
Art. 4 - La formazione.
a. La formazione deve essere consegnata alla Segreteria FCR e all’avversario almeno un’ora prima dell’inizio ufficiale
della prima gara di Serie A TIM prevista per quella giornata, via e-mail all’indirizzo
fantacalcio.aiaveneto@gmail.com.
b. Nel caso in cui la formazione sarà consegnata in ritardo o non sarà consegnata affatto, si terrà in considerazione la
formazione inviata la settimana precedente, se non disponibile la squadra rea perderà la partita a tavolino 3-0.
c. La formazione deve essere composta da 11 titolari e 7 panchinari. Si deve giocare con almeno 3 difensori, almeno 3
centrocampisti e almeno un attaccante. Non si può giocare con più di 5 difensori, 5 centrocampisti o 3 attaccanti.
Nel caso in cui la formazione consegnata presenti un numero di titolari superiore a 11 o inferiore a 7 o un modulo di
gioco non consentito, ci si comporta come al punto b. Se invece i titolari sono compresi tra 7 e 10, non potranno
essere aggiunti calciatori con le sostituzioni.
d. In panchina deve essere presente un portiere e almeno un calciatore per gli altri ruoli, se la formazione presenta più
di 7 panchinari saranno considerati solo i primi sette indicati.
e. Nell’oggetto dell’email deve essere indicato “FCR Girone X – formazione NomeSquadra”.
f. Nel testo della formazione deve essere indicato nell’ordine: il nome della squadra, il modulo di gioco, uno per riga i
calciatori titolari, uno per riga i calciatori di riserva (sempre nel classico ordine portiere, difensori, centrocampisti,
attaccanti). I calciatori devono essere indicati con il cognome ed eventualmente le prime lettere del nome.
a. Per il primo anno i posti assegnati alle varie sezioni per partecipare alla Coppa Regionale è determinato dal numero
di iscritti. Di seguito l’elenco delle sezioni con il numero di partecipanti ed i posti assegnati.
i. Conegliano 36 partecipanti 8 posti
ii. Portogruaro 26 partecipanti 6 posti
iii. Padova 24 partecipanti 5 posti
iv. Vicenza 20 partecipanti 5 posti
v. Castelfranco 20 partecipanti 4 posti
vi. San Donà 16 partecipanti 4 posti
TOTALE 142 partecipanti 32 squadre
b. Dagli anni successivi i posti sono assegnati in base alla posizione della sezione nel ranking regionale (vedi schema
allegato).
c. Le sezioni sono classificate in base ai risultati delle proprie squadre nella Coppa Regionale. Saranno sommati i
seguenti punteggi:
i. Vincitore 100 punti
ii. Secondo 75 punti
iii. Semifinalista 50 punti
iv. Quarti di Finale 25 punti
v. Ottavi di Finale 10 punti
d. Per determinare il ranking si considerano i risultati delle ultime 5 cinque stagioni sportive.
e. Le sezioni che si aggiungeranno si posizioneranno nel ranking dalla settima posizione in giù in base al numero di
iscritti.
e. Segreteria Regionale:
i. E’ gestita dal Segretario di Lega con il quale collaboreranno uno o più componenti del CR (Vicesegretari).
ii. Riceve le formazioni della Coppa Regionale Veneto.
iii. Elabora un comunicato ufficiale per:
a. rende noti i risultati della Coppa Regionale;
b. dare comunicazioni di ogni tipo.
iv. Inoltra via e-mail ad ogni partecipante e a ogni referente sezionale tutti i comunicati ufficiali.
v. Comunica al Responsabile Regionale eventuali mancanze degli iscritti ai campionati.
f. I comunicati ufficiali sono il mezzo con il quale il CR fornisce i risultati ufficiali, avvisi vari e disposizioni sul gioco.