Sei sulla pagina 1di 3

Regolamento Coppa Regionale di Fantacalcio stagione 2008-2009.

Art. 1 – Spirito del gioco.


Il Fantacalcio Regionale (FCR) è stato creato con l’unico scopo di aggregazione tra associati delle varie sezioni del CRA
Veneto. Chiunque si iscrive è tenuto ad avere una partecipazione attiva al gioco, in caso contrario si mancherebbe di
rispetto a tutte le persone che dedicano molto tempo a questa passione. Accetta inoltre le regole e soprattutto lo spirito
associativo che lo caratterizza.

Art. 2 – Partecipanti.
a. Possono partecipare alla Coppa Regionale di Fantacalcio i tesserati AIA del CRA Veneto.
b. Partecipano un numero limitato di squadre che si qualificano tramite il campionato della propria sezione.
c. Il nominativo delle squadre è dato dal nome della sezione seguito da un numero progressivo che ne indica la
posizione in graduatoria nel proprio campionato sezionale.

Art. 3 - Rosa delle squadre.


a. Le rose dei calciatori di tutte le squadre di fantacalcio devono essere composte da 25 giocatori, in particolare: 3
portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti. I portieri appartengono al medesimo Club di Serie A TIM.
b. Ogni giocatore partecipa con la stessa rosa che utilizza nel campionato sezionale.
c. Tra il I turno e gli Ottavi di Finale ogni squadra avrà la possibilità di effettuare 5 cambi nella propria rosa.

Art. 4 - La formazione.
a. La formazione deve essere consegnata alla Segreteria FCR e all’avversario almeno un’ora prima dell’inizio ufficiale
della prima gara di Serie A TIM prevista per quella giornata, via e-mail all’indirizzo
fantacalcio.aiaveneto@gmail.com.
b. Nel caso in cui la formazione sarà consegnata in ritardo o non sarà consegnata affatto, si terrà in considerazione la
formazione inviata la settimana precedente, se non disponibile la squadra rea perderà la partita a tavolino 3-0.
c. La formazione deve essere composta da 11 titolari e 7 panchinari. Si deve giocare con almeno 3 difensori, almeno 3
centrocampisti e almeno un attaccante. Non si può giocare con più di 5 difensori, 5 centrocampisti o 3 attaccanti.
Nel caso in cui la formazione consegnata presenti un numero di titolari superiore a 11 o inferiore a 7 o un modulo di
gioco non consentito, ci si comporta come al punto b. Se invece i titolari sono compresi tra 7 e 10, non potranno
essere aggiunti calciatori con le sostituzioni.
d. In panchina deve essere presente un portiere e almeno un calciatore per gli altri ruoli, se la formazione presenta più
di 7 panchinari saranno considerati solo i primi sette indicati.
e. Nell’oggetto dell’email deve essere indicato “FCR Girone X – formazione NomeSquadra”.
f. Nel testo della formazione deve essere indicato nell’ordine: il nome della squadra, il modulo di gioco, uno per riga i
calciatori titolari, uno per riga i calciatori di riserva (sempre nel classico ordine portiere, difensori, centrocampisti,
attaccanti). I calciatori devono essere indicati con il cognome ed eventualmente le prime lettere del nome.

Art. 5 – Formulazione della competizione

a. La coppa si svolge in parallelo rispetto a quello di Serie A TIM.


b. Le squadre partecipanti sono sorteggiate in 8 gironi da 4 e si scontreranno tra loro 2 volte ciascuna. Sarà stilato un
calendario con gare d’andata e ritorno dove il fattore campo influenzerà il risultato. Passano agli Ottavi di Finali le
prime due di ogni girone. I sorteggi avranno l’unico vincolo di impedire che in un girone ci siano squadre della stessa
sezione.
c. Terminato il I turno si procede con il sorteggio di un tabellone di tipo tennistico che prevede gare ad eliminazione
diretta d’andata e ritorno.
d. Passa al turno successivo la squadra che nelle due gare segna più reti, in caso di parità passa il turno la squadra
che segna più gol in trasferta, in caso di ulteriore parità passa il turno la squadra che tra andata e ritorno ha una
somma voti maggiore. Se anche questi valori sono uguali si procederà con sorteggio.
e. La Finale è unica e si gioca su campo neutro.
f. Chi vince la Coppa Regionale acquisisce il diritto di difendere il titolo di Campione Regionale pertanto è
automaticamente qualificato al primo turno della Coppa Regionale dell’anno successivo. Questa squadra sarà
aggiunta a quelle già previste dal ranking della propria sezione.
Art. 6 – Ranking delle sezioni

a. Per il primo anno i posti assegnati alle varie sezioni per partecipare alla Coppa Regionale è determinato dal numero
di iscritti. Di seguito l’elenco delle sezioni con il numero di partecipanti ed i posti assegnati.
i. Conegliano 36 partecipanti 8 posti
ii. Portogruaro 26 partecipanti 6 posti
iii. Padova 24 partecipanti 5 posti
iv. Vicenza 20 partecipanti 5 posti
v. Castelfranco 20 partecipanti 4 posti
vi. San Donà 16 partecipanti 4 posti
TOTALE 142 partecipanti 32 squadre

b. Dagli anni successivi i posti sono assegnati in base alla posizione della sezione nel ranking regionale (vedi schema
allegato).
c. Le sezioni sono classificate in base ai risultati delle proprie squadre nella Coppa Regionale. Saranno sommati i
seguenti punteggi:
i. Vincitore 100 punti
ii. Secondo 75 punti
iii. Semifinalista 50 punti
iv. Quarti di Finale 25 punti
v. Ottavi di Finale 10 punti

d. Per determinare il ranking si considerano i risultati delle ultime 5 cinque stagioni sportive.
e. Le sezioni che si aggiungeranno si posizioneranno nel ranking dalla settima posizione in giù in base al numero di
iscritti.

Art. 6 – Classifica finale con squadre a pari punti.


Se due o più squadre alla fine del I turno occuperanno la medesima posizione in classifica, si considereranno nell’ordine
i seguenti fattori: più punti conquistati negli scontri diretti (classifica avulsa), maggiore differenza reti negli scontri diretti,
maggior numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti, maggiore differenza reti in tutte le partite del girone,
maggior numero di gol fatti in tutte le partite del girone, sorteggio.

Art. 7 - Risultato delle partite.


a. Il risultato delle partite si decide mediante i MagicVoti (con assist di fantacalcio.it) che ogni calciatore prende da “La
Gazzetta dello Sport”. Si sommeranno i voti degli undici titolari, contando, al posto dei calciatori sostituiti, quelli
entrati in seguito.
b. Si possono fare al massimo tre sostituzioni, possono essere sostituiti solo calciatori che non hanno avuto
valutazione, dal primo calciatore con voto dello stesso ruolo indicato come riserva.
c. Il punteggio della squadra indicherà i gol effettuati in base a quale intervallo appartiene. Con meno di 66 punti non è
riconosciuta alcuna rete, da 66 e con meno di 72 ne è riconosciuta una e così via ogni 6 punti.
d. Chi gioca le partite in casa riceverà due punti bonus.

Art. 8 – Organi direttivi.


a. Assemblea Ordinaria Regionale
i. Vi partecipano i Referenti Sezionali per il Fantacalcio.
ii. Elegge il Referente Regionale per il Fantacalcio tra tutti i partecipanti ai campionati sezionali del CRA
Veneto.

b. Referente Regionale per il Fantacalcio.


i. Resta in carica per due stagioni sportive fino al 30 giugno del successivo anno pari.
ii. Convoca l’Assemblea ordinaria Regionale prima della scadenza del mandato a campionati conclusi. Dando
comunicazione con almeno 20 giorni di preavviso.
iii. Nomina nel mese di luglio di ogni anno i componenti del Consiglio Regionale.
iv. Quale responsabile regionale del fantacalcio informerà il Presidente del CRA Veneto ed il Comitato
Regionale Veneto sull’andamento delle competizioni dal punto di vista associativo ogni volta che gli sarà
richiesto o ogni volta che lo riterrà opportuno.
v. E’ il rappresentante del fantacalcio per il CRA Veneto.

c. Vice referente regionale.


i. Svolge le funzioni del Referente Regionale ogniqualvolta esso non ha possibilità di farlo.
d. Consiglio Regionale (CR).
i. Il Consiglio Regionale è composto da: Referente, Vice referente, tre consiglieri e Segretario Regionale.
ii. La carica è annuale, scadenza 30 giugno.
iii. Si occupa dell’ordinaria gestione ed organizzazione della Coppa Regionale.
iv. Regolamenta le modalità di partecipazione del numero di iscritti alla Coppa Regionale di Fantacalcio per
ogni sezione.
v. Convoca un Assemblea Straordinaria di Lega se ritiene che ci siano delle decisioni da assumere alle quali
tutti i Responsabili Sezionali devono prender parte. Dando comunicazione con almeno 20 giorni di
preavviso.
vi. In casi eccezionali gli è concesso cambiare il regolamento solo a scopo organizzativo.
vii. Valuta i ricorsi ed esegue le relative decisioni in base al presente regolamento.

e. Segreteria Regionale:
i. E’ gestita dal Segretario di Lega con il quale collaboreranno uno o più componenti del CR (Vicesegretari).
ii. Riceve le formazioni della Coppa Regionale Veneto.
iii. Elabora un comunicato ufficiale per:
a. rende noti i risultati della Coppa Regionale;
b. dare comunicazioni di ogni tipo.
iv. Inoltra via e-mail ad ogni partecipante e a ogni referente sezionale tutti i comunicati ufficiali.
v. Comunica al Responsabile Regionale eventuali mancanze degli iscritti ai campionati.

f. I comunicati ufficiali sono il mezzo con il quale il CR fornisce i risultati ufficiali, avvisi vari e disposizioni sul gioco.

Art. 9 – Vuoti regolamentari.


Tutto quello che non è previsto dal presente regolamento sarà gestito dal CR usando nell’ordine: regolamento
“fantacalcio.it”, regolamento UEFA Champions League, regolamento FIGC (NOIF), regolamento dell’AIA, coscienza
propria.

Potrebbero piacerti anche