Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Russo/Lezione 1
Russo
[1]
Fonetiche
ed espressioni utili Nomi geograficiRusso/Nomi geografici russi Declinazione dei sostantiviRusso/Declinazione del sostantivo russo Declinazione degli aggettiviRusso/Declinazione dell'aggettivo russo VerbiRusso/Verbo russo Valore imperfettivo e perfettivoRusso/Valore imperfettivo e perfettivo PreposizioniRusso/Preposizioni AvverbiRusso/Avverbio russo PronomiRusso/Pronome russo Altro materialeRusso/Altro materiale
Lezione
L'alfabeto
"" o "" in russo (alfavt, zbuka). Per imparare il russo necessario imparare a leggere e scrivere l'alfabeto cirillico. Questo alfabeto usato, con piccole differenze, anche da alcuni altri Paesi. Alcune lettere sono simili a quelle degli alfabeti greco e latino. All'inizio l'alfabeto pu sembrare difficile da imparare, ma dopo una pratica sufficiente si scopre che leggere il russo facile come leggere l'italiano, e anche pi facile dell'inglese. Alcune lettere corrispondono e hanno una pronuncia uguale o simile a quelle dell'alfabeto latino:
Altre lettere corrispondono, ma hanno pronunce differenti: - di solito letto come "v", spesso "f" in finale di parola. - letto come "ie" in "ieri", a volte diventa "e" od "i". - letto come "io" in "viola" ma con la "o" chiusa. - corrispondente ad una "o" italiana, quando non accentata viene spesso letta come una "a". - "r".
Russo/Lezione 1 - "u". - "s" come in "suolo". - "n". - suono aspirato, come il "ch" tedesco.
Altri caratteri sono totalmente differenti: - "l". - ts, letto come "zz" in "pizza". - letto come "c" in "ciao". - letto come "ia" in "iato", o lo "ja" tedesco.. - "i", pronunciata dal fondo della gola. - "i". - "j", od "i" consonantica, letto come la "i" di "aia" o "mugnaio". - "p". - sh letto come "sc" in "sciabola". - shc, + . - "", "e" molto aperta. - "d". - "f". - "g" come la "g" in "gatto". Se in finale di parola viene spesso letta "k" (come in : "druk", amico). - letto come "iu" in "piuma". - letto come "s" in "rosa", simile ad una "z". - zh, simile alla "j" francese in "je". - "b".
- segno duro (si usa prevalentemente tra due consonanti la cui pronuncia non deve influire una sull'altra). - segno morbido (palatalizza la consonante precedente: quest'ultima viene pronunciata muovendo la lingua verso il palato). Ci sono 10 suoni vocalici nell'alfabeto cirillico, cinque dei quali corrispondono alle vocali italiane: / corrisponde alla nostra A/a, / corrisponde alla nostra E/e, / corrisponde alla nostra I/i, / simile alla nostra O/o, ma pi chiusa e lunga. Se non la vocale accentata nella parola si pronuncia quasi come la "a". Ad es. "Toco" si pronuncia quasi come "Talstj". / corrisponde alla nostra U/u. Le altre cinque vocali sono le forme addolcite delle nostre vocali e vengono pronunciate con l'aggiunta iniziale del suono che noi usiamo per la "i" tra due vocali (es. in "aia"): / corrisponde al dittongo "ia", / corrisponde al dittongo "ie", con la e molto chiusa. Se non accentata, il suono pu variare in "i" od "e". indica un suono che in italiano non esiste, una "i" gutturale pronunciata molto indietro e passando da due posizioni differenti della gola. Richiede un po' di esercizio ma non difficile. / corrisponde al dittongo "io", come in "iodio" ma con la o chiusa. / corrisponde al dittongo "iu". Tutte le altre lettere sono consonanti, tranne le "" e "". Queste non sono n vocali n consonanti, bens dei segni che servono a "raffinare" la pronuncia della lettera precedente (che sempre una consonante). Vedremo di pi riguardo queste lettere nelle prossime lezioni.
Russo/Lezione 1 Ecco l'alfabeto russo, dove possiamo notare che l'ordine delle lettere leggermente diverso dal nostro. opportuno imparare la sequenza per le ricerche sul vocabolario: Per convenzione , , compaiono solo minuscole perch non si presentano mai ad inizio di parola. Ma ovviamente ci non vale per parole scritte in stampatello maiuscolo. invece non propriamente riconosciuta come una lettera diversa da , ma solo come una particolare pronuncia di quest'ultima; solitamente non gode di un suo posto nei vocabolari.
La traslitterazione
Nelle lezioni seguenti il testo russo verr proposto anche in scrittura latina, cio traslitterato. Questo significa che ogni segno cirillico verr riproposto con un segno dell'alfabeto latino. Per la traslitterazione ci si attenuti alle regole internazionali che prevedono i seguenti segni: =a . . =B . . =V . . =G . . =D . . =JE . . =JO . . = . . =Z . . =I . . =J . . =K . . =L . . =M . . =N . . =O . . =P . . =R . . =S . . =T . . =U . . =F . . =H . . =C . . = . . = . . = . . =I . . =' . . =E . . =JU . . =JA Per facilitare lo studente italiano, ripetiamo questa tabella aggiungendo la pronuncia (ove necessario): =a . . =B . . =V . . =G(di gara) . . =D . . =JE(di ieri) . . =JO(di iodio) . . =(J francese) . . =Z(S di rosa) . . =I . . =J(I di aia) . . =K . . =L . . =M . . =N . . =O . . =P . . =R . . =S(di sole) . . =T . . =U . . =F . . =H(Hit inglese) . . =C(ZZ di pizza) . . =(C di micio) . . =(SC di sci) . . =(+) . . =I . . ='(addolcisce cons. prec.) . . =E . . =JU(di iuta) . . =JA(di iato). Sar utile tenere questa tabella sotto mano almeno nelle prime lezioni, per cui ne consigliamo una versione "sempre in primo piano".
L'accento
Come in molte lingue, anche in quella russa l'accento tonico pu cadere in varie parti della parola, ma non viene mai scritto. anzi un segno che i Russi non conoscono. Viene usato solo ad uso degli stranieri. In molti libri di grammatica russa infatti, le parole con pi di una sillaba avranno la vocale forzata segnata con un accento (p.e. visa). Si noti che questi accenti non sono parte del linguaggio, ma vengono usati solo per chi intraprende lo studio di questa lingua. Un piccolo aiuto per accentare correttamente le parole ci viene dallo "/" che sempre accentato, quindi l'accento pu essere omesso anche nelle primissime lezioni.
Riepilogo
L'alfabeto russo ha 33 lettere.
Russo/Lezione 1
2 3 4 5
9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
27
28 29 30 31 32 33
Sussidi mnemonici
1. Lettere equivalenti in italiano : . 2. Le lettere "Greche": (Gamma, Lambda, Phi). Ad esempio la parola russa, , che significa "bandiera" (viene pronunciata come la parola inglese flag). 3. (da) (nyet): due semplici parole russe che mostrano come pronunciare , ed 4. - (sushi-bar): molto utile per imparare come pronunciare , , , , e 5. - (hip-hop): molto utile per imparare come pronunciare e 6. (Soyuz): molto utile per imparare come pronunciare e 7. (ya/io) e (vy/voi) 8. (zar) e (chay): per ottenere e 9. - zigzag
Esercizi
Alcune parole molto simili in russo e italiano
Prova a pronunciare le seguenti parole usando le indicazioni fonetiche in alto. IMPORTANTE: in russo tutte le "o" non accentate si leggono "a"! (tranne rarissime eccezioni) - attore - banca - veterinario - garage - dialetto - Europa - zigzag - ingegnere - computer - lampada - microscopio - negativo - ottimista
Russo/Lezione 1 - parco - ristorante - studente - televisione - universit - fatto - coro - centro - campione - chance
Russo/Lezione 1
Allenati leggendo e pronunciando i nomi presenti in questa lezione, sin quando non sentirai di aver preso padronanza con l'alfabeto cirillico.
Note
[1] http:/ / en. wikipedia. org/ wiki/ Template:Russo [2] http:/ / upload. wikimedia. org/ wikipedia/ commons/ 6/ 6e/ RU-alfavit. ogg
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported http:/ / creativecommons. org/ licenses/ by-sa/ 3. 0/