Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
.. ricordiamo che la fisiologia animale comporta la produzione di rifiuti: apparecchio digerente apparecchio urinario apparecchio respiratorio
CO2 urina feci CH4, CO2
P N K
others cement, li me, glass, cerami c i norgani c chemi cals or ferti li sers i nstallati ons for poultry and pi gs
20
40
60
80
9%
rifiuti 3%
trasporti 25%
Emissioni di metano di origine agricola (% su un totale di 245 mil di ton per anno)
fermentazioni reflui combustione biomasse 16% 10%
produzione di riso
41%
misto 64%
Fonte: Steinfeld et al., 2006, Livestocks long shadow (elaborazione da tabb. 3.7 e 3.8)
suini 47%
Fonte: Steinfeld et al., 2006, Livestocks long shadow (elaborazione da tabb. 3.7 e 3.8)
metano e rumine
Perch si forma? Quanto se ne forma? 4-8% EG Fattori principali di variazione:
Alimentazione
rapporto foraggio concentrato
al., 2000) (fig. da Moss e
Fonte: Waghorn & Woodward, 2005 In: Climate change and managed ecosystems
Produzione di latte, kg
22 13.5
110 135
Quante vacche devo allevare per avere una produzione di latte di 400 t? Produzione di latte, t 400 400 n. vacche Vacche a) = 80
Lallevamento di quali vacche produrr meno metano? metano, tot. kg 80*110= 8800 kg
Problema P
~ 50-80% del P ingerito viene escreto con le feci la quantit di P escreto proporzionale alla quantit ingerita (fig. 6 Dou et al. 2002, J. Environ.
Qual.)
.. quindi luso degli effluenti zootecnici per la fertilizzazione crea un accumulo di P sia nelle acque che nel suolo
Fosforo fecale: ripartizione nelle frazioni solubile ed insolubile in acqua in funzione della ingestione
a) il contenuto in P dei foraggi molto variabile e poco conosciuto b) alcuni alimenti e sottoprodotti sono ricchi in P c) la biodisponibilit del P molto variabile d) nei cereali il 65-70% del P sotto forma di fitato, non disponibile per i monogastrici fitato (no fitasi) e) lintegrazione con fosforo minerale quindi molto comune (ma anche per questa fonte la
biodisponibilit molto diversa !!)
Mais Mais insilato Orzo Frumento Cruscami Medica disidratata F.e. soia F.e. girasole Farina di pesce Farina di carne Fosfato monocalcico Fosfato bicalcico Fosfato tricalcico
17 39 40 50 35 80 40 16 86 80 65 62 55
Dati tratti da Tamminga 1996, Bittante et al. (Liviana ed.), Antongiovanni e Gualtieri (Edagricole)
Aggiunta di fitasi di origine microbica alle diete (fig. 2 Knowlton et al., 2004. J. Anim. Sci.): lescrezione di P pu essere ridotta anche del 50% (anche perch a seguito dell aumentata
digeribilit necessario un minor apporto di P nella dieta!)
Gestione razionale degli effluenti zootecnici: livello di P negli stessi esigenze in P delle colture Allaumentare della somministrazione di P nelle diete: diminuzione della quantit di effluenti spandibili aumento delle superfici necessarie per spandere gli effluenti diminuzione del carico a parit di superficie
(vedere tabella successiva)
+ 80% - 45%
Problema N
50-80% dellN ingerito viene escreto con feci ed urine
nelle feci: N organico (metabolico fecale, endogeno e microbico, ed alimentare) nelle urine: urea
feci ed urine causano inquinamento delle acque (nitrati) e sono fonte di gas (NH3 e N2O) la quantit di N escreto varia in rapporto a:
specie e categoria di animale (vedi grafici) livello di N della dieta (fig. da Dourmad e Jondreville, 2007)
N escreto in varie specie e categorie. Indagine condotta in Veneto Conigli Suini all'ingrasso Vitello da latte Vitellone Vacche da latte 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
% su N consumato
Vacche da latte: 104 aziende Ingrasso: 585 cicli produttivi Vitello da latte: 34 aziende Suini: 39 aziende
Fonte: elaborazione da Xiccato et al., Ital. J. Anim. Sci., 2005, 4, 103-11.
Conigli: 54 aziende
Bilancio dell'N nelle varie categorie di suini 7 6 5 4 3 2 1 0 Scrofa e suinetti in allattamento Svezzati (8-25 kg) Ingrasso (25-110 kg)
Consumato Ritenuto Escreto
kg/animale prodotto
N escreto nelle varie categorie di suini Ingrasso (25-110 kg) Svezzati (8-25 kg) Scrofa e suinetti in allattamento
Fonte: elaborazione da Dourmad et al., 1999, Livestock Production Science, 58, 261-264.
10
20
30
40
50
60
70
80
% su N consumato
Effetto del LIVELLO PROTEICO della dieta e del SISTEMA di ALIMENTAZIONE sulla escrezione di Azoto (100 = escrezione N con alimento unico al 17.5% di proteina)
Fonte: Dourmand e Joundreville, 2007, Livestock Science
Migliore digeribilit della dieta Ridurre la quantit di proteina nella dieta Aumentare la produttivit degli animali
alimento
Pascolo polifita, foraggio verde Pascolo polifita, fieno Loietto, for. verde, botticella Loietto, fieno, spigatura Erba medica, for. verde, fioritura Erba medica, fieno Orzo, spigatura Triticale, insilato mat. cerosa Mais insilato Sulla, baccelli pieni Veccia, fioritura Favino Crusca Mais orzo F. e. soia Trebbie di birra Paglia avena Sanse di oliva
% SS
62 58 60 59 57 56 66 61 70 57 63 74 76 83 78 74 68 47 31
POLIGASTRICI
Migliore digeribilit della dieta
qualit dei foraggi ricordare
Livello di proteina nella dieta Equilibrio tra proteina degradabile ed indegradabile nel rumine Monitoraggio urea nel latte
MONOGASTRICI
Alimentazione per fasi (fig. da Dourmad e Jondreville, 2007) Migliorare la qualit della proteina nella dieta: proteina ideale (vedi tab. Mordenti et al. 1997 e dia seguente) Aggiunta di CHO fermentescibili non amidacei
(grafico da Canh et al., 1998)
Single-phase
Two-phase
Multi-phase
Effetto del LIVELLO PROTEICO della dieta e del SISTEMA di ALIMENTAZIONE sulla escrezione di Azoto (100 = escrezione N con alimento unico al 17.5% di proteina)
Fonte: Dourmand e Joundreville, 2007, Livestock Science
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE Alimento unico Due fasi Tre fasi Multifase 5.88 5.47 5.27 5.18 4.01 3.6 3.41 3.31 -10% -15% -18% 1.15 1.04 0.98 0.95
N escreto 67 40
Nescr/Ning % 67 55
-40%
Urea,
mmol/l
80 kg 120 kg 160 kg