Sei sulla pagina 1di 2

Origine e significato del termine [modifica]

Il termine yoga si riscontra gi nel pi antico dei Veda, il gveda, con il significato di "unire", "attaccare", "imbrigliare". Altri termini sanscriti simili sono yuj (verbo) con il significato di "unire" o "legare", "aggiogare"; yj (aggettivo) "aggiogato", "unito a", "trainato da"; yug (sostantivo) ossia il giogo che si fissa sul collo dei buoi per attaccarli allaratro. Mircea Eliade (1907-1986) il latino iungere e iugum.
[3]

lo riferisce alla radice yuj con il significato di "unire", da cui anche

Ananda Coomaraswamy (1877-1947) ricorda in tal senso il brano del gveda dove viene indicato che l'uomo deve:

aggiogare s stesso come un cavallo disposto ad obbedire


(gveda V,46,1 cit. in Ananda Kentish Coomaraswamy. Induismo e Buddhismo. Milano, Rusconi, 1973, pag. 76)

Da qui il significato, posteriore, di yoga come tecnica ascetica o meditativa avente come scopo l' "unione mistica" con la Realt ultima e tesa ad "aggiogare", "controllare", "governare" i "sensi" (indriya) e i vissuti da parte della coscienza (buddhi). Nella sua accezione religiosa e filosofico religiosa, il termine sanscrito yoga cos reso nelle altre lingue asiatiche: in cinese yqi, yji; in giapponese yga; in coreano yuga; in vietnamita du gi; in tibetano sbyor ba.

La dottrina dello yoga nelle Upaniad [modifica]


Se dunque nei Veda, segnatamente nel gveda, termini correlati al termine yoga hanno il compito di suggerire agli uomini di "imbrigliare" i proprio pensieri e i propri vissuti per dedicarli con talento alle attivit [4] religiose e spirituali nelle tarde Upaniad vediche tale termine inizia ad avere dei significati pi precisi e tecnici. Cos, ad esempio la Kaha Upaniad (collegata al Ka Yajurveda):

Il saggio, grazie allo yoga individuale (adhytma yoga), avendo contemplato la divinit difficile da percepire, penetrando nel mistero posto nell'intimo, nel primordiale, abbandona ogni piacere ed ogni dolore.
(Kaha Upaniad II, 12)

Mentre l'ancora pi tarda Maitri Upaniad o (Maitryaa Upaniad collegata al Ka Yajurveda) entra [5] ulteriormente nell'aspetto descrittivo :

Si dice anche altrove: 'Colui che ha i sensi assorti come in un sonno profondo, vede mediante il pensiero pi puro
(uddhitamay dhiy), come in un sogno, nella caverna dei sensi, ma non soggetto al loro potere, [l'intimo movente,] chiamato o, che ha la luce come forma, che libero da sonno, da vecchiaia, da morte, da dolore. Egli stesso, chiamato o, diventa lui pure l'intimo movente, libero da sonno, da vecchiaia, da morte, da dolore'. Cos dice [la ruti]: 'Per il fatto che egli unifica (ekadh yunakti:congiungere) al pra e all' o tutto [il molteplice], e [per il fatto che essi] vengono congiunti (yujate), si denomina questo [atto] congiunzione (yoga) suprema'. L'unit del pra e della mente, nonch dei sensi, e la rinuncia a tutte le condizioni [di esistenza], ecco ci che si considera come

unione (yoga) (Maitri Upaniad VI,25. Traduzione di Pio Filippani Ronconi in Upaniad antiche e medie. Torino, Boringhieri, 2007, pag.408)

Un passo simile anche quello contenuto nella vetvatara Upaniad, il I:3, dove lo Yoga posto in relazione alla akti, la potenza divina immanente, ossia la capacit del Dio di creare, mutare e distruggere gli elementi del cosmo e il cosmo stesso.

La dottrina dello yoga nello Yogastra di Patajali [modifica]


Questa voce o sezione sull'argomento religione priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a pi di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti pi precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Yoga indica l'insieme delle tecniche che consentono il congiungimento del corpo, della mente e dell'anima con Dio (o Paramatma), l'unione tra Jivatman (energia individuale) e Paramatman (energia universale). Colui che segue e pratica il cammino dello Yoga chiamato yogi o yogin (le donne sono dette yogini). La prima grande opera indiana che descrive e sistema le tecniche dello Yoga lo Yoga Sutra (Aforismi sullo Yoga), redatto da Patanjali, che raccoglie 185 aforismi. Gli studi tradizionali indiani identificavano Patanjali con l'omonimo grammatico vissuto nel III secolo a.C. ma studi filologici pi moderni hanno postdatato la redazione dell'opera ad un'epoca presumibilmente altomedievale. La diffusione di pratiche risalenti a quella tradizione in occidente, avvenuta tra il diciannovesimo e ventunesimo secolo, come la meditazione (dhyana), gli esercizi di controllo del respiro (pranayama) o gli asana (le celebri "posizioni" con cui lo Yoga viene comunemente identificato tout-court), ha tralasciato quasi sempre gli altri livelli, ed in particolare i primi due iniziali e per questo fondamentali. Ci dovuto al fatto che nella societ occidentale il rapporto con lo Yoga non mai stato strettamente relazionato alla religione (in particolare quindi all'unione dell'anima con vara, il Signore), ma sempre

Potrebbero piacerti anche