Sei sulla pagina 1di 2

19411BVP La psicosintesi: Siate consepevoli del vostro essere un individuo unico Che cos' la psicosintesi?

La psicosintesi un metodo di sviluppo psicologico e di autorealizzazione pr chi rifiuta di rimanere schiavo di suoi fantasmi interiori o di influeze esterne, per chi rifiuta di sottomettersi al continuo gioco intriore delle forze psicologiche ed intensionato ad acquistare il dominio sulla propria vita (Roberto Assagioli) rappresenta un approcio globale all'autorealizzazione e allo sviluppo del potenziale umano. Il suo scopo essenziale quello di le persone a scoprire la loro vera natura spirituale, per poi utilizzare efficacemente questa scoperta nella loro vita quotidiana aiuta a realizzare il proprio potenziale creativo, ad aumentare le capacit di armoniazzarsi con i ritmi del mondo moderno e a migliorare la qualit di tutte le nostre relazioni ha successo solo quando diventiamo ci che desideravamo diventare capaci di essere noi stessi in qualsiasi situazine ci troviamo e a fare ci che decidiamo di fare quando siamo in sintonia con le nostre aspirazioni e inclinazioni interiori. Rispetta sia l'individuo che i gruppi ai quali l'individuo appartiene Due sono le grandi crisi che affliggono gli uomini della nostra epoca: crisi di significati(vuoto esistenziale) dualit (l'individuo non si sente un'entit completa e intera, ma lacerata e costantemente tormentata da desideri e aspirazioni in conflitto). CRESCITA SIGNIFICATO VALORE SCELTA RESPONSABILITA' FUTURO La psicosintesi offre: un mezzo per crescere e imparare di pi su noi stessi; una > abilit a soddisfare il prorio volere, a intraprendere azioni che migliorino la nostra condizione interiore ed esteriore; una connessione con i domini traspersonali dell'anima e dello spirito; un legame pi evidente con i processi consci della nostra vita e con le ragione inconsce che ad essi soggiacciono una > maggiore creativit; un modo di stabilire le nostre energie creative durante e di manifestare il vero scopo della nostra vita; un miglioramentonto della nostra vita interiore; migliori relazioni interpersonali. Subiamo il dominio di tutto ci in cui ci identifichiamo o a cui ci attachiamo. Posssiamo, invece, dominare tutto ci da cui ci dis-identifichiamoe e ci distacchiamo Quando siamo noi a dominatr la collera e non esserne dominati, possimao direIo provo rabbia. Chi questo Io che prova rabbia? La psicosintesi traspersonale entra ingioco proprio per coloro che sentono l'urgenza di svilupparsi anche dal punto di vista spirituale. Sviluppare la personalit significa trovare strade migliori per vivere la vita ed esprimetr noi stessi. Molto sono i modi per esprimete la propria creative;

In natura tutto sembra evolvere verso uno stadio di completezza sempre crescente. Un atomo si unisce ad altri atomi per formare una molecola, le molecole si uniscono per formare le cellule, le cellule e i tessuti, i tessuti i organi, che formano l'insieme del nostro corpo. Lo stesso processo di sintesi avviene nel mondo della psiche dove tutte le parti di noi stessi si uniscono per costituirci in quanto persone intere. La psicosintesi valorizza anche questi ostacoli, perch, riconoscendoli ed affrontandoli, pu farci muovere nella direzione desiderata in modo pi efficace. Sono questi blocchi la vera natura del nostro essere, a cui tanto pi ci si avvicina quanto pi li si affronta. Consiste nell'aiutarci a comprendere che siamo sempre superiori alle dinamiche di qualsiasi conflitto. Lo scopo della psicosintesi quello di dare potere a chi vi ricorre. IL VIAGGIO INTERIORE Lo sviluppo spirituale un viaggio lungo e difficile, un'avventura attraverso territori strani e pieni di sorprese, difficolt e perfino pericoli. Esso comporta un drastico mutamento dei normali elementi della personalit, un risveglio delle potenzialit finora assopite, un ridestarsi della coscienzaq verso nuovi regni e un funzionamento secondo una nuova dimensione interiore.(R.A) 204111918BC Una buona mappa ci aiuta a vedere dove ci trova, in relazione sia al punto di partenza (il passato) sia a quello di arrivo (il futuro). Servir a vedere chi siamo, specialmente perch aiuta collocarci in modo ben definito nel momento che stiamo vivendo ora, sia dal punto di vista spaziale che da quello temporale. E' di vitale importanza, sia che si viaggi all'interno che all'esterno della nostra coscienza, essere sempre se stessi. La psicosintesi opera anche se la mappa non quella dell'<<uovo dell'essere>>, e funziona altrettanto bene con ad esempio l'albero della vita (kabbalisti). Le mappe non sono il territorio, perch sono versioni statiche du una realt che in continuo movimento. Non sono la verit, ma rappresentazioni della verit. Sono strumenti che facilitano la nostra esplorazione interiore. La principale mappa della psicosintesi quella dell' uovo dell'essere, simbolo della nostra psiche nella sua totalit. Le due divisioni orizzontali che suddividono l'uovo in tre fasce rappresentano il nostro passato (1), presente (2) e futuro (3). Esse sono sempre attive dentro di noi, anche se in modi diversi.Il problema non si pone per quanto riguarda il presente, la cui percezione imediata: noi siamo qui, in questo momento, e non l, in quel momento! All'interno di questo momento presente qui e ora, ci portiamo dietro anche il passato, sotto forma di ricordi e di esperienze pi o meno vivi nella memoria. In un certo senso, il passato a rederci tali e quali siamo nel presente. In un altro senso, forse pi esoterico, noi portiamo con noi il futuro, sotto forma di potenzialit che, anche se non ancora espresse compiutamente, si potranno concretizzare in nuovo esperienze e in nuovi modi di esprimere noi stessi; esso resta tuttavia presente all'interno di ciascuno di noi. 6 3 7 2 1 5 4
L'uovo dell'essere

Potrebbero piacerti anche