Sei sulla pagina 1di 2

EDIZIONE

Prossimi eventi
13 Dicembre 2011 27 Dicembre 2011 Missione a Madrid, omologazione gruppi Spagnoli UNITAU Solenne celebrazione di San Giovanni Evangelista e Consacrazione delle Spade. Cerimonia di omologazione commenda Aquae Vivis Inizio I Corso Postulanti 2012 Partenza Missione Capitolo UNITAU in Sud America 894 solenne celebrazione giubilare templare Basilica Minore di Collevalenza (Pg) Solenne Capitolo di investitura di Primavera Celebrazione di San Giovanni e consacrazione delle spade

01
MESE 12 ANNO 1 A.O. 893

Newsletter Interna UNITAU

UNITAUnews
Unione Nazionale Inter-forze/nazionale Templari Attivit Umanitarie Union National Inter-forces/national Templars Humanitarian Activities

Formazione Spr itualit templare


Lumilt consiste semplicemente nel formarsi una valutazione esatta di se stessi. Lumilt la virt per cui luomo si crede spregevole a motivo di una esattissima conoscenza di se stesso humilitas est virtus qua homo verissima sui cognitione sibi ipsi vilescit (Sullumilt, 2). E cio: siamo grandi, perch nessuna creatura pi vicina a Dio di quella fatta ad immagine di Dio (De diversis, IX,2). Ma anche siamo piccoli per la presenza del peccato personale- La superbia il desiderio della propria preminenza Superbia est appetitus propriae excellentiae (epist. 42).

11 Gennaio 30 Gennaio

2012 2012

in questa edizione
Lincarnazione del Verbo P.1

16 Febbraio 2012 17 Marzo 29 Aprile 24 Giugno 2012

Pro Templo
Nomina del preside della Facolt di Produzione Edilizia nella persona del fr. Raffaele Pero KCT

Perch non possiamo non dirci cristiani" P.2 Attivit internazionali DESA ONU P.3 Tendenze Templari P.3 Prossimi Eventi P.4

2012 2012

DIPLOMATICA
In programmazione la Missione UNITAU in America Latina il prossimo Dicembre, Prenderanno Parte i Dignitari dellOSMTJ. dello SCMOTH, degli Ordini di San Lazzaro e del Sacro Cuore. Ricevute le credenziali dei fratelli: fr. Paolo Dacc, ambasciatore dellOrdine Militare e Ospitaliero di San Lazzaro Malta, presso lUNITAU fr. Pier Luigi Capra, ambasciatore del Venerabilis Equester Ordo Sacri Sepulcri, presso lUNITAU

Dio ha manifestato in massimo grado il suo amore attraverso lincarnazione del Verbo.
S. Bernardo ci descrive questa verit nella cornice di una splendida parabola.
Dio sapeva bene che la creatura di carne e che essa non capace che di un amore carnale, cio che essa avrebbe dato tutto il suo slancio soltanto verso un amore salvifico della sua carne. Egli conosceva bene il cuore delluomo; sapeva bene, perci, quali mezzi fossero capaci di scuotere i sentimenti delluomo. Volendo dunque riconquistare la nobile creatura delluomo Dio disse: Se la costringo contro la sua volont, ne otterr solo un asino e non un uomo. Egli non torner me liberamente (libens) n spontaneamente (spontaneus), e non potr dire: di tutto cuore ti offrir un sacrificio (sal,.53,8). E io dovrei dare il mio Regno a degli asini? Che forse Dio ha cura dei buoi? Cercher allora Dio continu di farlo ritornare a me mediante il timore. Forse cos riuscir a convertirsi e a vivere. E Dio minacci alluomo i castighi pi terribili, che si possano immaginare: tenebre eterne, vermi immortali e fuoco inestinguibile. Ma anche cos luomo non fece ritorno a Dio. Allora Dio si disse: Luomo non soltanto un essere pauroso; anche un essere avido: Gli prometter ci che egli desidera di pi. Gli uomini bramano oro e argento e cose simili; ma pi di tutto bramano vivere. Su questo non c dubbio! E del tutto chiaro! E Dio aggiunse: Se gli uomini desiderano questa vita terrestre, misera, faticosa e precaria, quanto pi desidereranno la mia vita, tranquilla, eterna, beata E Dio promise alluomo la vita eterna; promise ci che mai occhio ha visto, ci che mai orecchio ha udito, ci che mai il cuore delluomo ha sognato. Ma Dio si accorse che anche cos non si approd a nulla. E Dio disse: Non mi resta che unultima cosa. Luomo non ha soltanto paura e desiderio, ma anche amore. E nessunaltra cosa pi forte dellamore, per attirarlo. Per questo motivo Dio venuto nella carne e si manifestato cos amabile, di un amore tale, maggior del quale nessun pu avere. E ha dato la sua vita per noi (De diversis 29,3). Dio, perci, ha scelto la via dellincarnazione non perch non potesse restaurare in altro modo la sua opera, il suo progetto sulluomo, ma perch bisognava far toccare con mano alluomo carnale tutto ci che pu contenere di amore il cuore di un Dio che carit (Sul cantico, 11,7).

UNITAU-News Edizione 01 Mese 12 Anno 2011

United Nations
Department of Economic and Social Affairs

UNITAU Piazza Granatello 12 80055 Portici (Na) chancellery.unitau@gmail.com www.unitau.info

Il movimento templare potr essere l'occasione dei cristiani del XXI secolo se, superando le barriere dei personalismi e individualismi, faciliter il dialogo delle chiese superando lo scandalo della divisione: ut unum sint!
European Commission
The Commission and interest representatives

000

La Regola Latina emanata durante il Concilio di Troyes nel 1128


(X parte)
XXXII - In che modo siano ricevuti coloro che restano a tempo Comandiamo a tutti i soldati che desiderano servire a tempo a Ges Cristo con purezza d'animo nella stessa casa, di comprare fedelmente cavalli idonei in questo impegno quotidiano, e armi e quanto necessario. Abbiamo anche giudicato, tutto considerato, che sia cosa buona e utile valutare i cavalli. Si conservi perci il prezzo per iscritto perch non venga dimenticato: quanto sar necessario al soldato, o ai suoi cavalli, o allo scudiero, aggiunti i ferri dei cavalli secondo la facolt della casa, sia acquistato dalla stessa casa con fraterna carit. Se frattanto il soldato per qualche evento perdesse i suoi cavalli in questo servizio; il maestro per quanto pu la casa, ne procurer altri. Al giungere del momento di rimpatriare, lo stesso soldato conceda la met del prezzo per amore divino, e se a lui piace, riceva l'altra dalla comunit dei fratelli. XXXIII - Nessuno agisca secondo la propria volont E' conveniente a questi soldati, che stimano niente di pi caro loro di Cristo, che per il servizio, secondo il quale sono professi, e per la gloria della somma beatitudine, o il timore della geenna, prestino continuamente obbedienza al maestro. Occorre quindi che immediatamente, se qualcosa sia stato comandato dal maestro, o da colui al quale stato dato mandato dal maestro, senza indugio, come fosse divinamente comandato, nel fare non conoscano indugio. Di questi tali la stessa verit dice: Per l'ascolto dell'orecchio mi ha obbedito .

"Perch non possiamo non dirci cristiani"


Le idee e i valori rivoluzionari portati dalla Bibbia e dal Vangelo all'umanit
di padre Piero Gheddo

FOCUS
Tendenze Templari
Ecumenia
Il Movimento Templare moderno, che trae origine dallOrdine riformato dallImperatore Napoleone I nel 1804, pur essendo laico di ispirazione Cristiana e raccoglie al suo interno, secondo lo spirito Ecumenico del Concilio Vaticano II, priorati e commende di tutte le tradizioni: Cattolica, Evangelica, Protestante, Anglicana, Ortodossa . Oggi i rituali dellOrdine, attualizzati nel 2002, sono oggetto di una costante opera di aggiornamento alla luce degli insegnamenti della Chiesa Cattolica di Roma e nel rispetto delle varie realt Cristiane, affinch si possa creare una sincera comunione spirituale e di intenti. Nei capitoli ecumenici si presti attenzione affinch le due attivit, templare e massonica, non vengano confuse in maniera sincretistica, cosa che da noi viene condannata.

ROMA, sabato, 10 dicembre 2011 (ZENIT.org).- Ecco un interrogativo che ricorre fra le persone colte e la stampa di paesi non cristiani: perch il mondo moderno nato nell'Occidente cristiano e non, ad esempio, nell'Oriente buddhista o ind o islamico oppure nel profondo dellAfrica nera? La risposta questa: Dio ha rivelato se stesso mandando il proprio Figlio Ges Cristo come Messia (salvatore) e lha fatto nascere nel popolo ebraico, che aveva lungamente preparato ad accoglierlo. Dopo la sua morte in Croce e la sua Risurrezione, Cristo ha fondato la comunit dei suoi credenti (la Chiesa) mandandola in tutto il mondo a dare la Buona Notizia del Vangelo, che ha rivoluzionato la storia dellumanit. Gli Apostoli e i loro successori hanno iniziato a diffondere la Chiesa fra i popoli del Mediterraneo, a quel tempo unificati nellImpero romano e con un ambiente filosofico-culturale adatto, in cui la verit di Cristo poteva inculturarsi meglio che altrove, grazie alla razionalit della filosofia greca, al diritto e al senso della storia dellimpero romano.
La religione la chiave della storia Nel 1942 il sommo filosofo italiano, lagnostico Benedetto Croce, pubblicava il saggio intitolato Perch non possiamo non dirci cristiani, che un altro filosofo, Marcello Pera (gi presidente del Senato italiano), cos giudica[1]: Saggio splendido, lucido, vigoroso, sereno, composto tra dolore e speranza, che si iscrive nella letteratura della crisi della civilt europea. E cita dal volume di Croce questi giudizi: Il cristianesimo stata la pi grande rivoluzione che lumanit abbia mai compiuto. Tutte le altre rivoluzioni non sostengono il suo confronto Le rivoluzioni che seguirono nei tempi moderni non si possono pensare senza la rivoluzione cristiana. Il pensiero e la civilt moderna sono cristiani, prosecuzione dellimpulso dato da Ges e da Paolo. (Esiste) un legame tra il messaggio di Ges e la vita della libert. Il cristianesimo sta nel fondo del pensiero moderno e del suo ideale etico, tanto che si pu parlare di sostanza cristiana del liberalismo. Christopher Dawson afferma che "la religione la chiave della storia": l'emergere e l'affermarsi nel mondo doggi della civilt occidentale non trova altra spiegazione (se non vogliamo cadere nel razzismo) che nella visione messianica e ottimista della storia propria dell'ebraismo e del cristianesimo ([2]). Il biblista Alessandro Sacchi scrive: Il concetto di una storia guidata da Dio verso un fine positivo uno dei contributi pi grandi che la Bibbia ha dato al progresso umano. Infatti, solo chi ha la speranza di un futuro migliore pu impegnarsi efficacemente nelle realt terrene per cambiarle e migliorarle. E di fatto la Bibbia, riflettendo sulla creazione alla luce dellalleanza (fra Dio e gli uomini), afferma che Dio ha dato alluomo il potere di soggiogare la terra e di dominare su tutti gli animali (Genesi, 1, 28). E ammesso da tutti ormai che la mancanza di sviluppo nel terzo mondo dovuta in gran parte proprio allassenza di un preciso concetto di storia ([3]). E poi esamina come questi valori evangelici contribuiscono allo sviluppo dei popoli e aggiunge: Chi vissuto in mezzo a popoli non ancora evangelizzati([4]) si reso conto come lassenza di certe idee e di valori tipicamente cristiani condizioni pesantemente il loro sviluppo, non solo religioso e umano, ma anche sociale e politico. Offrire ad essi in modo fraterno e disinteressato questi valori senza dubbio il pi grande servizio che si pu fare loro. E chiaro che la diffusione di idee cristiane non pu che aprire la strada a Colui che ne stato lideatore, portando cos ad una progressiva cristianizzazione del mondo. Alioune Diop (1910-1980, che nel 1947 fond a Parigi "Prsence Africaine"[5]) scriveva negli anni sessanta[6]: "La tradizione africana ignora il concetto stesso di storia e di progresso: noi non guardiamo avanti, ma indietro: il nostro ideale non un mondo migliore, ma il mondo degli antenati da conservare tale e quale l'abbiamo ereditato. Le nozioni di progresso, di rivoluzione, di cambiamento, sono specifiche del genio europeo. N la Cina n il mondo nero riescono a giustificare razionalmente i cambiamenti. Un missionario Comboniano in Burundi, padre Enrico Bartolucci, conferma[7]: Gli africani, prima che la colonizzazione li tirasse fuori dal loro isolamento, non cercavano il progresso, ma lequilibrio, il mantenimento dello status quo. Si preoccupavano non di progredire, ma di non cambiare. Non si trattava di dominare la natura, ma di rispettarla e di adattarvisi. Voler trasformare e correggere la natura allafricano sembrava un atto di arroganza contro le forze misteriose che dominano la natura stessa. Padre Silvano Zoccarato, che dal 1971al 2006 ha lavorato fra i Tupur (nord del Camerun), scrive[8]: "Il tempo in cui si muove l'africano pi una ripetizione del passato che novit del presente. Il futuro la fedelt al suo passato. Culturalmente il futuro non gli appartiene ed egli non riesce a fare il passo dal tempo mitico al tempo storico che comprende passato, presente e futuro". La Parola di Dio apre agli uomini le prospettive del futuro, cio di un cammino in avanti dellumanit per un mondo pi vivibile per luomo. Ma questo cammino verso il futuro faticoso e necessita di valori e di orientamenti che Dio stesso ha dato alluomo con la Bibbia, il Vangelo e la persona di Ges. Non facile per luomo doggi capire queste differenze culturali-religiose, ad esempio fra cultura-religione africana e culturareligione cristiana. Ormai siamo in un mondo globalizzato nel quale, con i rapidissimi mezzi comunicazione dei quali disponiamo, c appunto una globalizzazione delle culture e delle mentalit. Oggi in atto una omologazione delle culture e dei comportamenti, ma il problema di fondo per capire sviluppo e sottosviluppo sta nel fatto che i popoli vivono in epoche storiche diverse: noi cristiani nel 2000 dopo Cristo, i musulmani nel 1400 dopo Maometto, lAfrica nera stata tratta fuori dalla preistoria dalla colonizzazione poco pi di un secolo fa (erano senza scrittura, in uneconomia di sussistenza). Erano popoli che vivevano isolati, come gli indios dellAmazzonia, i papua della Nuova Guinea, i tribali di India, Bangladesh e Vietnam. Anche se oggi tutti i popoli usano la bicicletta, il telefonino, il computer, laereo e la televisione, non si capisce il perch di sviluppo e sottosviluppo, se non si risale alle radici storiche dei singoli popoli, che spiegano il diverso cammino storico riguardo allo sviluppo. Ecco in breve le idee e i valori rivoluzionari portati dalla Bibbia e dal Vangelo, cio dal cristianesimo, allumanit, che non ci sono in altre religioni e culture.

International Activities by DESA


Important Information on the High-Level Meetings of the General Assembly, December 2011 by DESA-ONU
13-15 Dec: Intersessional Panel, Commission on Science and Technology for Development, Manila The CSTD 2011-2012 Inter-sessional Panel will be held from 13-15 December 2011 in Manila, Philippines. The panel will address the following two priority themes: Theme I, which is related to the Commissions mandate to assist the Economic and Social Council in the follow-up to the outcomes of the World Summit on the Information Society (WSIS): Innovation, research, technology transfer for mutual advantage, entrepreneurship and collaborative development in the information society. Theme II, which is related to the Commissions traditional mandate on science and technology: Open access, virtual science libraries, geospatial analysis and other complementary ICT and science, technology, engineering and mathematics assets to address development issues, with particular attention to education. In addition, the panel will address the follow-up to WSIS. 14 Dec: Major groups Capacity building workshop for Rio+20 A training session for members of the Major Groups in connection with the second Intersessional on Rio+20 will be held in New York on 14 December from 9 am to 1 pm. The session takes place at The New Economic Institute, 437 Madison Ave, New York. There is limited space at the training session; participants will need to register. The training is catered to those who will participate in the upcoming Intersessional on December 15 and 16, and in case of limited space these people will be prioritised. 15-16 Dec: Second Intersessional Meeting of the UN Conference on Sustainable Development The Second Intersessional Meeting of the UN Conference on Sustainable Development will take place on 15 and 16 December. Major groups registration for the Second Intersessional Meeting of UNCSD (known as Rio+20) is now open. The Second Intersessional Meeting will be held at UN Headquarters in New York on 15 and 16 December 2011. Preregistration through the CSO Net online event registration system is required for all delegates from major groups. Please be reminded that you that your parent organization is responsible for making the necessary arrangements for your travel and accommodation, in the usual way. You are likewise responsible for ensuring that you meet the necessary visa requirements for entry into the United States. Delegates requiring a visa are advised to apply as early as possible to ensure adequate time for processing and travel. pected agenda is below.

Gioiello Templare del mese

Domande e risposte del mese

Per entrare nellUNITAU cosa serve?


Per essere ammessi nellUNITAU i Magisteri, i Priorati e le Commende dovranno, in via preliminare, inviare, anche a mezzo email, alla Cancelleria Internazionale copia, anche in formato pdf, di: Statuti; Regola; Rituali; Composizione del Capitolo di Commenda, Priorale o Magistrale; Copia del brevetto Templare del Commandeur, del Priore o del Maestro; Documentazione della investitura, indicando data e luogo e rituale nonch il presidente della cerimonia, del Commandeur, del Priore o del Maestro; Dichiarazione circa lesistenza di una capitazione annuale per i propri cavalieri e eventuali tasse di avanzamento: Documentazione delle decorazioni, uniformi e paramenti usati nelle cerimonie: Nominativi, con relativi indirizzi e recapiti telefonici, dei Cappellani. Dopo circa tre mesi, se la documentazione sar ritenuta efficace, sar inviata in formato elettronico la charta UNITAU che andr sottoscritta in duplice copia e in originale, obbligatoria la partecipazione, di una delegazione, al capitolo Invernale Italiano per ricevere copie dei rituali dellUNITAU ed i relativi brevetti.

Il termine CREST, cos poco conosciuto ai tanti, acquisisce una certa importanza per chi in un modo o nell'altro ha vissuto la vita militare. Il termine, tradotto letteralmente dall'inglese, significa cimiero ed indica la figura posta all'estremita dell'elmo con la finalit di abbellirlo ed ornarlo. Attualmente con il termine CREST indichiamo quello scudo in legno, che pu avere varie forme e dimensione, al cui centro posto la croce dellOrdine o il Sigillo.

Potrebbero piacerti anche