Raffaele Di Pasquale
Relazione tenuta al seminario sullo SPORT organizzato dal comitato studentesco del Liceo Imbriani di Pomigliano dArco ( NA )
Non esistono da una parte lindividuo e dallaltra la squadra, i due processi sono inseparabili ed interdipendenti. La squadra prodotta dalle interazioni tra gli individui che la costituiscono, la stessa squadra, come un tutto, retroagisce per produrre gli individui attraverso linformazione, la moda, la scuola. Cos gli individui, nelle loro interazioni, producono la squadra, la quale produce gli individui che la producono, questo avviene in un circuito a spirale attraverso levoluzione storica. In questo processo ricorsivo, gli effetti e i prodotti sono necessari al processo che li genera e il prodotto il produttore di ci che lo produce.
Direttamente osservabili
ASPETTI DI TECNICA E TATTICA
Indirettamente osservabili
FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ORGANICI E DELLA MOTRICITA
INDIVIDUALE COMPLESSITA
GIOCHI DI SQUADRA
COLLETTIVO COMPONENTI EMOTIVI E SOCIALI CONTESTO
PREPARAZIONE SQUADRA
CONCETTI
RECLUTAMENTO e SVILUPPO
Ridurre gli errori I Giocatori SONO i protagonisti del Progetto di gioco Stabilit della composizione di squadra Tutti i Giocatori disponibili
CULTURA DI SQUADRA LA SQUADRA ALLENA SE STESSA
PREPARAZIONE SQUADRA
PROGETTO DI GIOCO
STABILIT
CAPACIT DI ADATTAMENTO
PRESTAZIONE
Gruppo Squadra
Il gruppo una relazione che unisce e sta sopra i caratteri dei membri, ne influenza lazione e il comportamento e d un risultato superiore alla somma delle capacit dei singoli. E non arriva mai a una realizzazione completa, specie se i componenti non sono vincolati da norme chiare e inderogabili e da un modo di vita e di lavoro ben preciso.
DINAMICA DI GRUPPO
PERFORMING
NORMING STORMING FORMING
SQUADRA
FORMING FOCUS FIDUCIA RELAZIONI CRITICHE Propri obiettivi Valutazione del leader Mancanza/ Distanza Nascoste STORMING Altri problemi Fiducia solo nel leader Conflitto Aperte
DINAMICA DI GRUPPO
NORMING Processi Fiducia nel processo Meccaniche Produttive PERFORMING Performance Fiducia nelle persone Sinergiche Confortevoli
DECISIONI PREVEDIBILITA
COMPRENSIONE DEI RUOLI RISULTATI CONOSCENZE RENDIMENTO
Frammentarie Politica
Incomprensio ni Individuali Gioca a poker
Punitive Volatile
Ambgua Indesiderati Frammentarie Precario
Organizzate Sistematica
Chiara Poco fluente In accordo con le regole Segue le regole
Naturali Anticipazioni
Intuitiva Sistematici In accordo con le necessit Fluente
Sforzo Individuale
SQUADRA
FORMING VISIONE GLOBALE MANAGEMENT SUPPORTO Definire gli obiettivi Elevato Basso STORMING Risolvere i problemi Elevato Elevato
DINAMICA DI GRUPPO
NORMING Facilitare i processi Basso Elevato PERFORMING Coach Basso Basso
Compiti individuali
Mettere pressione Leader fornisce legami
RIASSUNTO
Individuale
Relazioni
Processi
Self-development
15
Gruppo cooperativo
Catene laterali Catene centrali Reparti
Gruppo collaborativo
Difesa + centrocampisti Difesa + attaccanti Centrocampisti + attaccanti
Gruppo socializzato
Suddivisione a coppie e per ruoli omologhi
Gruppo comunitario
Tutta la squadra Intergruppo con i 3 reparti
16
PERCH IL LAVORO DI GRUPPO SIA REALMENTE EFFICACE OCCORRE CHE LALLENATORE STRUTTURI IN OGNI SEDUTA DI ALLENAMENTO CINQUE ELEMENTI:
1) interdipendenza positiva 2) responsabilita individuale 3) interazione costruttiva diretta 4) abilita sociali 5) valutazione del gruppo
17
INTERDIPENDENZA POSITIVA
Nella situazione cooperativa, i calciatori sono vincolati fra loro in modo tale che la probabilit di uno di essi di conseguire il proprio obiettivo dipende dalla probabilit che hanno gli altri di arrivare al proprio; tale situazione definita interdipendenza positiva, mentre nella situazione individualistica invece vi assenza di relazioni di interdipendenza. Secondo Deutsch gli effetti della situazione cooperativa sono contrapposti a quelli della situazione competitiva in relazione a tre processi psicologico-sociali: 1) supplenza, cio i compagni utilizzano le proprie risorse per recuperare lo svantaggio 2) catexi positiva che crea nuovi motivi di partecipazione, potere vicario del piacere del compagno 3) inducibilit, cio apertura e disponibilit allinfluenza.
- Linterazione - Lintegrazione - La consapevolezza di appartenere - La solidariet - La cooperazione - La mentalit costruttiva - Le gerarchie - Let
lappartenenza data dalla consapevolezza di condividere gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli, di far riferimento a modi e comportamenti comuni e di vivere un rapporto fondato su regole e norme condivise. Il sentimento di appartenenza il collante che rassicura e fornisce la garanzia di agire in modi condivisi.
la
consapevolezza di appartenere, levidenza dei vantaggi della cooperazione, la possibilit di risolvere problemi comuni e lopportunit di appagare bisogni personali che non possono essere soddisfatti altrimenti, chiamano in causa tutti, perch il gruppo permette allo stesso tempo di soddisfare le esigenze collettive e individuali.
la somma delle forze per ottenere un risultato che supera le capacit del singolo; richiede la rinuncia al vantaggio personale quando questo va a svantaggio di quello collettivo
il
coinvolgimento progettuale e operativo di tutti e la condivisione dei modi e degli obiettivi porta inevitabilmente a cooperare per raggiungerli.
- Le gerarchie
sono
definite secondo il grado di merito determinato dal contributo di ognuno, poich ogni componente riconosce il ruolo del singolo e la sua utilit nel progresso collettivo.
- Let
si
pu parlare di gruppo solo dopo gli undici, dodici anni, perch il bambino egoista e non si sa ancora mettere a disposizione e agire per un vantaggio collettivo.
IL RUOLO DELLALLENATORE
Assume la funzione di facilitatore un consulente del processo di apprendimento
un animatore esterno che rispetto alla situazione non impone il suo punto di vista e non prospetta soluzioni che devono essere individuate dagli attori-chiave
COSA FA PRIMA
IN GENERALE
Crea un clima di partecipazione E neutrale rispetto al tema Aiuta il gruppo a progredire Garantisce un senso di parit a tutti Ha concretezza nei risultati Utilizza una logica di azione Rende trasparenti gli scopi degli attori-chiave Gestisce i conflitti in modo neutrale
COSA FA DURANTE
Ascolta attentamente quanto sta dicendo un calciatore Dimostra in modo non verbale attenzione e interesse a quanto detto Usa frasi del tipo : se non sbaglio tu dici che .. Ripetendo e riassumendo il punto di vista di chi interviene usando le sue stesse parole-chiave Chiede conferma a chi ha parlato della correttezza di sintesi fatta Chiede al gruppo se e chiaro quanto sintetizzato
..E DOPO simpegna a rafforzare i caratteri del gruppo ; assume la posizione di guida inserita a tutti gli effetti nella struttura relazionale della squadra.
Si
sempre convinti di saper gestire un gruppo, ma occorrono sensibilit, un sereno equilibrio personale e, nello sport, la conoscenza dei meccanismi del gruppo e della formazione. Per esempio: scoprire, valorizzare e coordinare le idee e le iniziative di tutti, esercitare la funzione di critica e di controllo affinch non siano disattese le regole, si dirigano la creativit e le iniziative verso scopi costruttivi e si sviluppi un pensiero creativo comune,
operare affinch tutti abbiano lo stesso ruolo, anche se con contributi diversi produrre idee e progetti, e offrire laiuto minimo indispensabile perch gli allievi sviluppino da soli tutti i procedimenti per raggiungerli, assumere la posizione di guida, che autorevolezza, e non autoritarismo o cedevolezza, adottare un indirizzo operativo che sappia utilizzare le potenzialit di ognuno, accettare qualsiasi contributo e, nel caso non siano validi, apprezzare lintenzione di produrli, usare valutazioni e stimoli veritieri,
far divertire oggi, e non prospettare un futuro irraggiungibile: specie al bambino interessa ci che sta accadendo, non ci che speriamo o cilludiamo che avvenga, essere chiari e non usare mai sotterfugi, analizzare e discutere insieme tutti gli aspetti dellattivit.
Un
gruppo che possiede tutti questi caratteri pronto per il collettivo. Esso, infatti, permette di: realizzare una mentalit costruttiva che impiega i contributi di tutti, non far nascere o, quando si sono manifestati, risolvere e conflitti, trasmettere a tutti la creativit e lingegno di ognuno: lidea di ognuno diventa idea di tutti, sommare e rendere comuni limpegno e la collaborazione,
ridurre la sudditanza psicologica verso lavversario pi forte, perch non si soli, non avere esclusi o ai margini, e ridurre gli abbandoni, metabolizzare meglio gli insuccessi e studiare contromisure valide, preparare a vivere rapporti armonici e costruttivi anche fuori e dopo lo sport, correggere i comportamenti non costruttivi e ammorbidire il carattere, imparare a rispettare compagni e avversari, eliminare le gelosie e le rivalit, mitigare lansia della gara, poich si sa di poter contare sui compagni, rassicurare e integrare quelli che si sentono insicuri e inadeguati.