IL RAME IN ARCHITETTURA
Caratteristiche e applicazioni
IL RAME NELLARCHITETTURA
Composizione:
Norme di riferimento: UNI EN 1172: Rame e leghe di rame - Lastre e nastri per edilizia. UNI EN 506: Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti di lastre di rame o zinco.
Nuova sede Yamamay, Gallarate (VA) Arch. Riccardo Papa
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
IL RAME NELLARCHITETTURA
Il Pantheon (II sec d.C.) era ricoperto di tegole in bronzo dorato. Le tegole sopra il pronao sono state rimosse nel XVII sec., cio dopo 1500 anni!
Tali valori tendono a decrescere col passare del tempo. La velocit influenzata da alta T, alta umidit, presenza di inquinanti nellaria e prossimit al mare
Doghe/pannelli
Cassette
Edificio C.O.CE.A. (Consorzio Melinda), Taio Val di Non Studio Tecnico Azzali
Scandole
Centro Logistico delle Arnere, Refrontolo (TV) Studio di Architettura, Claudio Dorigo architetto
Municipio, Copenaghen
LA PATINA
La patina verde che ricopre i tetti in rame un sale che protegge il metallo, rendendolo praticamente eterno
Architectural Bronze
(Cu 57%, Zn 40%, Pb 2,5% + al.)
Vetri ambrati
Travi, lastre, montanti e parapetti in bronzo
Natuzzi headquarter (Studio Mario Bellini, 1997 - Realizzazione Astec) 795 pannelli (diversi!) di 3 mm, fissati con bulloni alla sottostruttura Resistenza al vento: 125 miglia/h Inclinazione da 6 a 36
durata
LEGHE DI RAME-ALLUMINIO
CUPRALLUMINIO: lega rame-alluminio colorazione dorata resistenza ad abrasione rigidit
Gioielleria Serafino Consoli, Grumello del Monte (BG) Mangili & Associati
4. Pioggia
Potenziale elettrochimico (in Volt) Cu+ + eCu2++ 2ePb2+ + 2eTi+ + eFe2+ + 2eZn2+ + 2eAl3+ + 3eMg2++ 2eLinee Guida: Non mettere a contatto diretto metalli diversi (giunti dielettrici) Utilizzare fissaggi compatibili con rame (rame, ottone, inox 316) Gronde e pluviali compatibili con rame
Cu Cu Pb Ti Fe Zn Al Mg
Rame-bitume: non consigliato usare il rame per la raccolta delle acque meteoriche da superfici bituminose non protette. I derivati bituminosi, sotto lazione degli UV sono fortemente acidi.
Dilatazione termica
Non installare lamiere con fissaggi diretti (chiodature, avvitature) Non fissare rigidamente grondaie e pluviali Utilizzare fissaggi indiretti Utilizzare giunti di dilatazione
DOPPIA AGGRAFFATURA
GIUNZIONE A TASSELLO
Le lastre devono essere fissate alla struttura sottostante con: clips fisse clips scorrevoli (chiodature)
Linee Guida: Calcolo dei venti prevalenti su dati di zona Adeguato dimensionamento delle strutture di supporto Adeguato dimensionamento dei sistemi di fissaggio Controllo di eventuali strutture preesistenti
IL VENTO
Il numero dei fissaggi dipende da: altezza delledificio zona della falda (angolo, bordo, zona centrale) La piegatura delle lastre deve tenere conto della direzione del vento dominante
Una errata progettazione di grondaie, pluviali e scossaline pu determinare la macchiatura di facciate e superfici porose
Linee Guida: Distanziare di 40-60 mm linstallazione di accessori in rame dalle superfici di rivestimento Pulire accuratamente da decapante e acidi le parti in rame saldati
LA PIOGGIA
WWW.COPPERCONCEPT.ORG
WWW.IL-RAME-NOBILITA-LA-CASA.IT
WWW.COPPERINDESIGN.ORG