Sei sulla pagina 1di 45

ISTITUTO ITALIANO DEL RAME

IL RAME IN ARCHITETTURA
Caratteristiche e applicazioni

IL RAME PER GLI EDIFICI


Allesterno: coperture e tetti, rivestimenti, gronde, pluviali, scossaline.
Sede ASCOM Confcommercio, Lugo (RA) STP Studio architettura Piancastelli

Allinterno: elemento decorativo, accessori e serramenti (soprattutto in ottone)

IL RAME NELLARCHITETTURA
Composizione:

rame Cu-DHP : Cu: 99,90% min. P: 0,015-0,40%

Norme di riferimento: UNI EN 1172: Rame e leghe di rame - Lastre e nastri per edilizia. UNI EN 506: Prodotti di lastre metalliche per coperture - Specifiche per prodotti autoportanti di lastre di rame o zinco.
Nuova sede Yamamay, Gallarate (VA) Arch. Riccardo Papa

IL RAME NELLARCHITETTURA

Durata e resistenza agli agenti atmosferici


Svalbard Science Center, Spitzbergen Jarmund/Vigns AS architects

IL RAME NELLARCHITETTURA

Nessun costo di pulizia e manutenzione


Diesel Headquarters, Breganze (VI) Arch Pierpaolo Ricatti - Studio Ricatti

IL RAME NELLARCHITETTURA

Buona lavorabilit: possibile eseguire i dettagli pi difficili


Urban center O.A.S.I. Europa, Thiene (VI) Arch. Luisa Fontana / FONTANAtelier

IL RAME NELLARCHITETTURA

No fragilit a freddo e ottima malleabilit anche a basse temperature


Struttura della Protezione Civile e V.V.F.F. San Candido/Innichen (BZ), AllesWirdGut Architektur

IL RAME NELLARCHITETTURA

Leggerezza: pesa meno delle tegole e non necessita di strutture particolari


Casa Costanza, SantAgata di Militello (ME) Arch. Vincenzo Melluso - Mellusoarchitettura

IL RAME NELLARCHITETTURA

Non propaga incendi, non brucia e non emette gas

IL RAME NELLARCHITETTURA

Bassa dilatazione termica


Polo Pediatrico Meyer, Firenze CSPE, Anshen & Allen

IL RAME NELLARCHITETTURA

Colori naturali e pre-formati


Palco Musicale, Corvara (BZ) Dott. Arch. Kostner Herman & Kostner Hugo

IL RAME NELLARCHITETTURA

E sicuro per la salute umana e per lambiente

IL RAME NELLARCHITETTURA

Riciclabile al 100% al termine della sua vita utile

DURATA DEI TETTI IN RAME

Il Pantheon (II sec d.C.) era ricoperto di tegole in bronzo dorato. Le tegole sopra il pronao sono state rimosse nel XVII sec., cio dopo 1500 anni!

DURATA DEI TETTI IN RAME


La perdita di spessore di lastre di rame stata misurata dallASTM in tempo reale (20 anni). Lo spessore perduto dellordine del micrometro (m), cio del millesimo di millimetro. Perdita di spessore della lega C11000 atmosfera marina atmosfera industriale atm. industriale-marina atmosfera rurale 0,56-1,27 m/anno 1,40 1,38 0,13-0,43

Tali valori tendono a decrescere col passare del tempo. La velocit influenzata da alta T, alta umidit, presenza di inquinanti nellaria e prossimit al mare

RAME PER I TETTI


Lastre e nastri (UNI EN 1172) Profilati (UNI EN 506)

Casa familiare, Seeheim (Germania) Fritsch und Schlter Architekten

Padiglione dArte Contemporanea, Milano Arch. Jacopo Gardella

RAME PER LE FACCIATE

Doghe/pannelli

Domus Salutis, Brescia Studio Associato Dabbeni

RAME PER LE FACCIATE

Cassette

Edificio C.O.CE.A. (Consorzio Melinda), Taio Val di Non Studio Tecnico Azzali

RAME PER LE FACCIATE

Scandole

Salone delle feste Le Safran, Brie Comte Robert Progetto S.C.P.A.

RAME PER LE FACCIATE


Lamiere forate, intrecciate, sagomate, stirate

Centro Logistico delle Arnere, Refrontolo (TV) Studio di Architettura, Claudio Dorigo architetto

I COLORI DEL RAME

Teatro Vicar, Almeria Carbajal + Solinas Verd Arquitetos

I COLORI DEL RAME


Il rame assume nel tempo un colore: 1) bruno; 2) marrone scuro; 3) verde (la patina).

La velocit di formazione dipende: dal luogo (es. clima pi o meno umido)

dalla tipologia di costruzione (es. superficie pi o meno inclinata)

Municipio, Copenaghen

LA PATINA
La patina verde che ricopre i tetti in rame un sale che protegge il metallo, rendendolo praticamente eterno

Castello del Wavel, Cracovia (Polonia)

LEGHE DI RAME: OTTONE


OTTONE: lega rame-zinco
stabilit e rigidit resistenza ad abrasione durata possibilit di trattamenti superficiali OT 15 CuZn33 Architectural Bronze CuZn40Pb2Al TeCu Brass Nordic Brass C38500

Chiesa di san Giacomo, Laives (BZ) Hller & Klotzner Architetti

LEGHE DI RAME: OTTONE

Architectural Bronze
(Cu 57%, Zn 40%, Pb 2,5% + al.)

Seagram Building (Van Der Rohe & Philips, 1954-58)

Vetri ambrati
Travi, lastre, montanti e parapetti in bronzo

LEGHE DI RAME: OTTONE

OT 67, brunito in tonalit scura

Natuzzi headquarter (Studio Mario Bellini, 1997 - Realizzazione Astec) 795 pannelli (diversi!) di 3 mm, fissati con bulloni alla sottostruttura Resistenza al vento: 125 miglia/h Inclinazione da 6 a 36

LEGHE DI RAME: BRONZO


BRONZO: lega rame-stagno stabilit e rigidit resistenza ad abrasione

durata

Cimitero, Trescore Balneario Ing. A. Zambelli, arch. B. Barcella

LEGHE DI RAME-ALLUMINIO
CUPRALLUMINIO: lega rame-alluminio colorazione dorata resistenza ad abrasione rigidit

Gioielleria Serafino Consoli, Grumello del Monte (BG) Mangili & Associati

COPERTURE: ASPETTI PROGETTUALI


1. Compatibilit tra i materiali 2. Dilatazione termica 3. Azione dei venti

4. Pioggia

Movicentro, Cossato (BI) 3.0 Architettura

Municipio, Mazzano (BS) Arch. Ermanno Benedetti

Palestra scolastica, Sesto Fiorentino (FI) Arch. Capanni

COPERTURE: ASPETTI PROGETTUALI


1) Compatibilit tra i materiali: i metalli

Potenziale elettrochimico (in Volt) Cu+ + eCu2++ 2ePb2+ + 2eTi+ + eFe2+ + 2eZn2+ + 2eAl3+ + 3eMg2++ 2eLinee Guida: Non mettere a contatto diretto metalli diversi (giunti dielettrici) Utilizzare fissaggi compatibili con rame (rame, ottone, inox 316) Gronde e pluviali compatibili con rame

Cu Cu Pb Ti Fe Zn Al Mg

+0,521 +0,337 -0,126 -0,336 -0,440 -0,763 -1,66 -2,37

RAME E ALTRI MATERIALI


Rame-acciaio inox: OK Rame-acciaio zincato o zinco: evitare il contatto, e mettere il rame sotto Rame-alluminio: OK se lalluminio rivestito o anodizzato; meglio impedire il contatto diretto, usando un materiale non conduttore. Rame-legno: OK. No al castagno

Rame-bitume: non consigliato usare il rame per la raccolta delle acque meteoriche da superfici bituminose non protette. I derivati bituminosi, sotto lazione degli UV sono fortemente acidi.

COPERTURE: ASPETTI PROGETTUALI


2) Dilatazione e contrazione termica

Dilatazione termica

(in mm / m per T di 100 C)

Rame Acciaio Acciaio Inox (AISI 304) Alluminio Zinco Piombo


Linee Guida:

1,67 1,20 1,70 2,36 2,74 2,93

Non installare lamiere con fissaggi diretti (chiodature, avvitature) Non fissare rigidamente grondaie e pluviali Utilizzare fissaggi indiretti Utilizzare giunti di dilatazione

DOPPIA AGGRAFFATURA

GIUNZIONE A TASSELLO

COPERTURE: ASPETTI PROGETTUALI


3) Azione dei venti

Le lastre devono essere fissate alla struttura sottostante con: clips fisse clips scorrevoli (chiodature)

Linee Guida: Calcolo dei venti prevalenti su dati di zona Adeguato dimensionamento delle strutture di supporto Adeguato dimensionamento dei sistemi di fissaggio Controllo di eventuali strutture preesistenti

IL VENTO
Il numero dei fissaggi dipende da: altezza delledificio zona della falda (angolo, bordo, zona centrale) La piegatura delle lastre deve tenere conto della direzione del vento dominante

COPERTURE: ASPETTI PROGETTUALI


4) Pioggia e dilavamento

Una errata progettazione di grondaie, pluviali e scossaline pu determinare la macchiatura di facciate e superfici porose

Linee Guida: Distanziare di 40-60 mm linstallazione di accessori in rame dalle superfici di rivestimento Pulire accuratamente da decapante e acidi le parti in rame saldati

LA PIOGGIA

Tipo di aggraffatura in funzione della pendenza


(da UNI 10372-2004)

RAME PER INTERNI

Casa dello studente, Warwick (Inghilterra) MJP Architects

RAME PER INTERNI

Fermata della metropolitana Arts et Metiers, Parigi

RAME PER INTERNI

Levis Store, Bruxelles

WWW.COPPERCONCEPT.ORG

WWW.IL-RAME-NOBILITA-LA-CASA.IT

WWW.COPPERINDESIGN.ORG

ISTITUTO ITALIANO DEL RAME


Via Dei Missaglia 97 20142 Milano Tel. 02-89301330 Fax 02-89301513 info@iir.it www.iir.it

Potrebbero piacerti anche