Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
sperma,capelli capelli.) Ispezione: ricerca tracce (sangue, saliva, sperma,capelli .) Estrazione (resine magnetiche, colonnine, fenolo/cloroformio) rt) Quantificazione (gel o rt) (multiplex multiplex) Amplificazione (multiplex) (310Tipizzazione (310-3130XL)
Indumenti usati per travisare il viso,investigati per la ricerca di saliva e residui epiteliali
immunocromatografici) TEST DI SPECIE (immunocromatografici) obti test: specifico per sangue di primate semelogenina: semelogenina: specifico per sperma umano
AMILASI TEST
test per diagnosi clinica della pancreatite acuta sostanza: 2-cloro2-cloro-4-nitrofenolo legato a
maltotrioso indicatore colorimetrico che reagisce l con l-amilasi della saliva,in presenza di saliva si colora di giallo FALSI POSITIVI: sudore, urina, altri fluidi corporei
AMILASI TEST
PSA TEST
test per diagnosi clinica del tumore alla prostata, delliperplasia dell
(bph bph) prostatica benigna (bph) e delle infezioni alla prostata; saggio dell immunologico semiquantitativo per la determinazione dellantigene specifico prostatico nel sangue, siero e plasma sostanza: anticorpi anti antigene psa coniugati a oro colloidale sostanza: utilizzato per identificare tracce di sperma falsi positivi: in donne utilizzatrici di pillole anticoncezionali anticoncezionali falsi
TEST SPECIFICI
OBTI TEST - HEXAGON OBTI (HUMAN) : anticorpi anti hb umani coniugati a particelle cromogene (blu) utilizzato per la diagnosi specie - specifico per il sangue dei primati superiori.
(TEST PER SEMELOGENINA: specifico per sperma umano ( semelogenina, semelogenina proteina secreta in vescicole seminali)
FINESTRA DI CARICAMENTO
FINESTRA DI LETTURA
BANDA DEL CONFRONTO QUANTITATIVO BANDA DEL TEST BANDA DEL CONTROLLO
ANTIGENE
COMPLESSO ANTIGENEANTICORPO
IL COMPLESSO MIGRA
LAMPADA CRIMESCOPE
lampada con luce a lunghezza (415d onda variabile (415-650 nm) Principio: differente emissione assorbimento tra fluidi biologici e substrati
22R
22 O
22Q
22N
22P
22I
22L
22M
Luminol
lenergia reazione di chemioluminescenza: l energia proviene dallossidazione dellemoglobina dall ossidazione dell emoglobina
Le reazioni di chemioluminescenza del luminolo che avvengono in una soluzione basica generano un intermedio energeticamente ricco con conseguente dell 3emissione di luce da parte dellacido 3-aminoftalico . Per ottenere chemioluminescenza dal luminolo in una soluzione acquosa serve un reagente ossidante come il perossido di idrogeno
La CATALISI avviene con la presenza di ioni metallici del tipo: Fe (III) o Cu (II), o da enzimi come la perossidasi Ferro emoglobina
Interno auto
Bagagliaio
Fondo bagagliaio
resina +
metodo di estrazione del DNA che ne sfrutta la carica negativa metodica veloce e modulabile a seconda del tipo (possibilit possibilit di traccia (possibilit di aumentare il numero dei lavaggi, estrazione da diversi volumi) volumi) estrazione automatizzabile
DNA -
DNA -
resina -
AUTOMAZIONE ESTRAZIONE AUTOMATIZZATA L ATTRAVERSO LUTILIZZO DI (MICROROBOT (MICRO-PIPETTATORI) dall uniche fasi compiute dalloperatore: posizionamento dei campioni e reagenti
VANTAGGI possibilit di estrarre in meno di 2h possibilit fino a 96 tracce riduzione rischio di errori riduzione dell delloperatore alta precisione nel dosaggio dei alta reagenti
CODICE A BARRE
indicativo (codice a barre classico o bidimensionale) dalla prima fase del prelievo della traccia alla dell conservazione dellestratto i codici delle diverse fasi di lavorazione (ispezione, estrazione ) vengono collegati attraverso lettori ottici
COLLEGAMENTO CON LETTORE OTTICO
QUANTIFICAZIONE
fase fondamentale per la traccia forense (spesso priva di storia) storia)
COSA SI ESTRATTO e QUANTO DNA USARE per amplificare;
valutazione di una eventuale inibizione attraverso lamplificazione l dell contemporanea di 2 DNA: templato dellestratto e IPC ;
importanza dellIPC nella lettura dell della quantificazione dei campioni qualit per valutare la qualit del DNA estratto (eventuale PURIFICAZIONE)
PURIFICAZIONE
dal web
AMPLIFICAZIONE
caratteristiche di un marcatore forense
Amplificare e tipizzare lintero genoma sarebbe l improponibile per costi e tempo Studi di popolazioni hanno permesso di individuare marcatori con le seguenti caratteristiche 1. POLIMORFICI anche in popolazioni isolate (lo stesso marcatore deve presentare diverse varianti nella popolazione) 2. STABILI alle mutazioni (importanza della scelta dei primer) 3. EQUILIBRIO con la legge di Hardy-Weinberg 4. INDIPENDENTI
STRUTTURA DI UN STR
...ACAGATGATAGATAGATAGATAGATAGATAGATAGATAGATATGT.. GATA la sequenza del core-repeat Il microsatellite in questione tetranucleotidico Le varianti (alleli hanno un numero diverso di repeat alleli) alleli 8 ripetizioni ...ACAGAT GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA TGT... 9 ripetizioni ...ACAGAT GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA TGT... 10 ripetizioni ...ACAGAT GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA GATA TGT...
SCELTA DEGLI STR Studi di genetica di popolazione hanno permesso di isolare 13 specifici marcatori STR, denominati Loci Codis
AMEL
MULTIPLEX
I 13 loci Codis vengono amplificati in ununica reazione di PCR, un spesso con aggiunta di altri loci per aumentarne il potere discriminante gli attuali kit di amplificazione caratterizzano (Multiplex Multiplex) contemporaneamente 15 loci STR (Multiplex) le attuali multiplex permettono di amplificare concentrazioni di pg/ estratto inferiori ai 50 pg/l DNA nucleare cellula diploide ~ 6 pg, 50/6= 8 cellule/l pg,
20 cellule x reazione!!!
TIPIZZAZIONE I frammenti vengono separati e caratterizzati tramite elettroforesi capillare utilizzando un sequenziatore automatico (310, 3100, 3130XL), leggendo i segnali dei diversi DYE che discriminano i frammenti overlappanti
RAW DATA DATO GREZZO
Per convenzione gli alleli degli STR vengono chiamati in base al numero di repeat
IDENTITA IDENTITA
un profilo secondo gli standard FBI (codis) e formato da 13 marcatori un (codis e codis) poniamo che ogni marcatore presenti alleli la cui frequenza e pari a 0,1 poniamo e nella popolazione di riferimento poniamo che ogni marcatore presenti lo stesso allele su entrambi i poniamo cromosomi (omozigosi) la probabilita di ottenere la combinazione data per ogni marcatore e pari a la probabilita e 0,1*0,1=0,01 la probabilita di ottenere la combinazione data per tutto il profilo e la probabilita e 0,01*0,01* 0,01*0,01*0,01 (13 volte) ovvero 10-26, 1 su milioni di miliardi di miliardi di individui.. individui..
VIOLENZA SESSUALE
Reperti Foto vetrino
indiziato
tampone vaginale
vittima
sperma vestaglia
indiziato
tampone vaginale
vittima
vestaglia
indiziato
tampone vaginale
vittima
vestaglia
indiziato
tampone vaginale
vittima
vestaglia
giorgioportera@libero.it