Le formiche in casa sono uno dei problemi pi comuni che si hanno e forse non tutti conoscono i vari rimedi che si possono adot
tare evitando di cospargere la casa di insetticidi che non sono molto salutari per nessuno tanto meno se in casa presente un bimb
Il primo metodo quello con la farina di granoturco (quella gialla per la polenta). Mi spiego.
Seguite le formiche nella loro fila e cercate di scoprire da dove entrano e possibilmente dove situato il loro nido, dopodich cos
pargete la farina nel passaggio principale delle formiche. Queste saranno attratte dalla farina e quindi la prenderanno e la porterann
o al nido per poi nutrirsene; il problema per che non possono digerirla poich contiene una misura troppo elevata di fibre e quind
i le formiche moriranno. Se scoprite dove si trova il nido potete cospargerlo direttamente di farina. Gli effetti si dovrebbero vedere in
2-4 giorni.
Dovete sapere che le formiche hanno un olfatto super-sviluppato per cui bisogna usare questo loro pregio a nostro favore, crean
do odori particolarmente intensi che loro ovviamente odiano. Per fare questo prendiamo col riempire un flacone spray con 20cl di a
lcool etilico, 5ml di olio essenziale di cajeput e olio essenziale di eucalipto. Dopodich spruzziamo la nostra lozione su bordi di port
e e finestre; il profumo che a noi sembrer buonissimo e gradevole allontaner le formiche. Attenzione, con questo rimedio le allon
taner e basta.
Altro rimedio utile sarebbe comprare quelle polveri apposite e cospargerle sul nido o fare un insetticida naturale utilizzando dello
zucchero al velo con un cucchiaio di borace. Le formiche, attratte dallo zucchero e dalla sua dolcezza verranno debellate in pochi
attimi.
Ultimo rimedio pu essere quello di lavare i pavimenti con acqua usata per far macerare chiodi di garofano o foglie di pomodoro
o semplicemente con acqua e limone. Tutto perch l odore che emana fastidiosissimo per il loro olfatto. Altri odori che non soppo
rtano sono quelli derivati da pepe, cenere, fondi di caff, canfora o foglie di pomodoro.
Ultimo rimedio quello di preparare un insetticida fai da te; facendo un infuso di foglie dortica facciamolo bollire per un quarto
Spero che tutti questi rimedi siano utili e che debellare le formiche diventi un gioco da ragazzi!
insetticida naturale formato da biscotti (quelli per la colazione) molto zucchero un po di latte, e un pizzico di ACIDO BORICO (o bo
gina e facciano riserve. La regina dura da ammazzare quindi bisogna essere pazienti. vedrete funzionza!
Provate a cospargere di borotalco tutto il percorso seguito dalle formiche e inizierete a vedere da subito i risultati.
Il borotalco, infatti, non permette alle formiche di trovare le tracce delle compagne e quindi di trovare la strada che si erano ritag
Utilissimo quando tornate a casa la sera (con gli spray dovreste lasciare areggiare per diverse ore e non sempre possibile) e tr
tra strada. Di solito, comunque, dopo la seconda volta avete risolto. E in ogni caso avete guadagnato tempo per poter trovare il mo
Se spruzzi l'insetticida non risolvi niente, perch uccidi solo le operaie, e la regina ne produce quante ne vuole... nel 1966 un entom
ologo uccise per esperimento circa 5.000.000 di formiche provenienti da un singolo nido, e il nido rimaneva perfettamente funziona
nte...
Le barriere fatte col gesso (o meglio ancora col borotalco) funzionano parzialmente, ma per un tempo limitato, quindi vanno sostitu
ite spesso...
Le barriere adesive funzionano finch non si forma uno strato continuo di formiche, dopich le altre le utilizzano come passerella e
superano l'ostacolo...
Il mio consiglio quello di andare al consorzio e comprare una confezione di Solfac Esca Formiche... un'esca granulare (addizion
ata con un composto amarissimo per evitare l'ingestione da parte di bambini e animali) da spargere lungo le "file" delle operaie... qu
este raccolgono i granuli e li portano nel formicaio, dove in breve tempo entrano nel circolo degli scambi alimentari tra le varie form
iche... quando l'esca raggiunge la formica regina, questa defunge e il nido, privo delle sue direttive, si disorganizza e muore nel giro
di qualche giorno...
Fonti:
se non vuoi usare insetticidi, e quindi lotta chimica, puoi passare alla lotta fisica.
Prendi dello scoch da pacchi e lo metti alla base di ci che vuoi proteggere, lasciando il lato che appiccica fuori, in modo che quand
o le formiche provano a passarci sopra restano appiccicate. Di solito per es. per non far salire le formiche sugli alberi, si fa un anell
Tu potresti delimitare la credenza con lo scoch, vedrai resteranno tutte appiccicate e non riusciranno a salire.
Puoi passare poi alla lotta biologica, devi trovare il predatore delle formiche e liberarlo in casa tua. (il formichiere) prova allo zoo se
10
metti una scia di sale fino partendo dal punto dove vedi che inizia la carovana ,magari hai delle piante sul terrazzo??? di solito esco
no da li per il caldo per cercare l'acqua,,metti una striscia di sale per un po di percorso perch il sale disorienta le formiche e cosi sm
ettono di entrarti in casa..poi tieni piu possibile pulito il pavimento e la macchina a gas e tutta la casa , cio evita briciole o residui d
11
se riesci con lo zucchero e attirare o cercare il formicaio ma nell'ecosistema le formiche puliscono e sono molto utili ....
in casa . comunque le formiche uccidono col veleno formico scorpioni e altri insetti che si possono annidiare nei tubi della casa risc
aldamento e dentro i muri perche' fanno la scorta per l'inverno come detto se trovi il formicaio spostale lontano da casa nel giardino
ma lasciale vivere.....uccidono larve ragni....e con lucertole gechi ...ecc e come il gatto per il topo e il cane...sono utili ...quelle peric
olose ma piu' che altro negli states che fanno le case di legno sono le termiti....ma e' un altro tipo di insetto...comunque ribadisco co
n l'ecosistema le formiche sono molto utili....fai appunto delle montagnette di zucchero e segui la loro linea delle operaie e troverai
il formicaio...che di norma e' in giardino sotto terra....allora metti queste polveri ...in emporio la scatola e' rossa con disegnate formic
he - zecche ecc...e la metti vicino alle finestre...e alle porte di uscita o entrata al giardino perche' cosi' cambiano strada e blocchi la
12
il metodo migliore per liberarsi dalle formiche con un metodo naturale contornare il luogo interessato con del borotalco, non mettt
rene poco..
le formiche vengono attratte dall'odore e vanno l.. una volta dentro il talco le formiche non riescono pi a camminare perch le si a
prova utilissimo anche per noi che non dobbiamo respirare l'odore dei vari spry nel commercio.
13 Come fermare le formiche, prevenire e eliminare dalle nostre case le formiche con rimedi semplici e naturali.
Tenere lontane le formiche dalla cucina, dalla casa e dal giardino, in modo naturale senza l'utilizzo di prodotti chimici o tossici.
- Assicuratevi che la legna da ardere e i rami degli alberi non siano a contatto con la casa.
- Stuccate tutti i punti da cui le formiche potrebbero entrare, come i davanzali delle finestre, le soglie delle porte e cosi via.
- Tenete le formiche lontane dalla casa mettendo dei chicchi di caff intorno a porte e finestre.
- Cercate di piantare della menta piperita all'ingresso del giardino, oppure sbriciolate delle foglie di menta o spargetele all'ingresso,
antiparassiti naturali per difendere il nostro ortoDevo proteggere il mio orto dall'attacco di parassiti animali, vegetali e da malattie fu
ngine.
Non voglio utilizzare antiparassitari chimici per vari motivi: eliminano le specie di insetti utili alle piante ed al loro ecosistema, si disp
La soluzione orientarsi verso un giardinaggio naturale e biologico, le cui tecniche tendono ad introdurre specie di insetti e vegetal
favorire il proliferare di insetti utili come la coccinella, lombrichi, api e libellule; aiutano ad affrontare le infestazioni da insetti in ma
niera naturale
lavare la pianta con un getto di acqua, di latte o ancora meglio di olio di semi per combattere eventuali invasioni
non eliminare le ortiche perch allontanano insetti dannosi e parassiti di ogni genere
rimuovere le foglie dei cavoli a terra che attirano sia chiocciole che cavolaie
piantare rosmarino, timo, salvia e menta fra le file di cavoli; essi proteggono dalle cavolaie
utilizzare dei tessuti non tessuti, che permettono il passaggio dell'aria e della luce, per creare una barriera contro gli insetti.
Esistono molti rimedi, piuttosto efficaci se somministrati adeguatamente, che possono essere preparati in casa utilizzando element
i naturali, e non presentano le controindicazioni dei preparati chimici che si trovano in commercio.
I principali metodi d'utilizzo degli elementi che possibile trovare in natura sono:
decotto: ammollo in acqua fredda per un giorno, breve bollitura a fuoco lento e filtraggio
infuso: lacqua bollente va versata sulle erbe, lasciando poi riposare prima di filtrare
Ecco le informazioni per produrre ed utilizzare diversi preparati naturali, riportati in ordine alfabetico:
Aglio
Funzione: antibatterico, anti afidi, anti acari; utile contro oidio, muffa grigia e ruggine.
Utilizzo: preparare un infuso con 75g di bulbi tritati in 10 litri d' acqua, distribuirlo direttamente su piante e terreno non diluito. Pos
sono essere interrati anche gli spicchi di aglio direttamente alla base delle piante da proteggere; se non si vogliono far sviluppare g
Assenzio
Funzione: svolge unazione repellente nei confronti di insetti, formiche e bruchi, ed utile contro la ruggine.
Utilizzo: si utilizzano le foglie e le infiorescenze estive, un cucchiaino di pianta secca per un litro dacqua, in infuso o decotto.
Bicarbonato di sodio
Funzione: ha unazione inibente sulle malattie fungine ed una buona alternativa allo zolfo.
Utilizzo: si diluisce un cucchiaino in un litro dacqua, aggiungendo eventualmente una decina di gocce di olio essenziale di tea tre
e. Pu essere usato anche per pulire la serra prima del ricovero invernale.
Birra
Utilizzo: si interrano dei bicchieri fino al bordo e si riempiono con circa 2 cm di birra, di cui le lumache sono ghiotte; in poco temp
Cenere di legna
Funzione: oltre che come fertilizzante utile contro cavolaie, altiche e lumache.
Utilizzo: spolverizzata sulle foglie di cavolo e sui ravanelli tiene lontane cavolaie e altiche, mentre distribuita intorno alle giovani p
Equiseto
Funzione: stimola la crescita delle piante e ne rafforza le difese contro diversi parassiti animali (carpocapsa, mosca delle cigliegi
-e, tignola del porro, acari in genere) e vegetali. coadiuvante contro le malattie fungine.
Utilizzo: si utilizza la pianta senza radici, si pu preparare un macerato o usarla per un infuso, si usa 1 Kg se fresca e 150 g se s
ecca in 10 litri di acqua. Prima di essere distribuita su piante e terreno va diluita 5 volte con acqua.
Funzione: viene utilizzata principalmente per combattere gli afidi, le cocciniglie e le lumache.
Utilizzo: macerare 1 Kg di foglie fresche o 100 g di foglie secche in 10 litri d'acqua, distribuire diluito contro gli afidi o concentrato
per tener lontane le lumache. L'estratto, invece, si distribuisce non diluito direttamente sui rami infestati da afide lanigero o coccinig
lie.
Lecitina di soia
Funzione: agisce per contatto con un effetto anticrittogamico, inibendo la germinazione delle spore fungine.
Utilizzo: si mette un cucchiaio di quella granulare in un litro di acqua e si fa riposare per qualche ora. E utile aggiungere una dec
Funzione: i principi attivi, come l'azadiractina, si trovano maggiormente nei semi del grande albero, da cui vengono estratti sotto
forma di olio o di polvere. Attivo contro pidocchi, afidi, acari, cocciniglie e anche contro lumaconi e funghi. Risulta essere innocuo n
ei confronti degli insetti utili, degli uccelli e degli animali a sangue caldo.
Utilizzo: miscelare 5-7ml di olio di Neem in acqua tiepida. Si pu preparare anche un estratto mescolando 500g di polvere di Nee
m in 10 litri di acqua e lasciando riposare il preparato per almeno 6 ore. Filtrare e utilizzare, non diluito, direttamente sulla pianta se
Quassia amara
Quassia amara
Funzione: dal legno di questi alberi, provenienti dai paesi tropicali, vengono estratti principi attivi, chiamati quassine, attivi contro
afidi, cocciniglie, tentredini e tisanotter; innocui per luomo, animali domestici e insetti utili (api, coccinelle,ecc...).
Utilizzo: per estrarre i principi attivi dal legno si lascia la segatura a macerare per 24 ore in acqua (50g per litro di acqua) e poi si
porta ad ebollizione a fuoco moderato per 1 ora; se il legno si presenta sotto forma di polvere micronizzata l'estrazione avviene sol
o mediante macerazione per 1-2 giorni. Pu essere aggiunto alla preparazione sapone di Marsiglia neutro oppure olio di lino per m
igliorarne l'efficacia.
Controindicazioni: evitarne l'uso su piante con frutti o foglie quasi pronti per la raccolta in quanto l'elevata amarezza delle quassi
ne li renderebbe inappetibili.
Oli essenziali
Utilizzo: si usano in sinergia con altri prodotti, di cui potenziano gli effetti. I pi efficaci sono quelli di cipresso, timo, origano e tea
Ortica
Ortica
Ortica
Funzione: l'elevato contenuto di acido salicilico e di acido formico fa dei preparati a base di ortica un efficace mezzo per contrast
are la diffusione di numerosi parassiti animali (fra cui il ragno rosso) e vegetali. E ricca di azoto, ferro, sali minerali, vitamine e stim
Utilizzo: si utilizza la pianta intera senza radici, raccolta in estate prima della formazione dei semi: 1 kg di pianta fresca o 200 gr.
Il macerato di ortica si prepara lasciando l'ortica a bagno in acqua fredda fino a quando il liquido diventa molto scuro e non d pi
luogo a formazione di schiuma. Per accelerare il processo si pu esporre il recipiente al sole. Va rimescolato ogni giorno, ed pro
- irrorato con acqua in rapporto 1:20, rinforza e accelera la crescita delle giovani piantine
- irrorato con acqua in rapporto 1:20, distribuito per tre giorni consecutivi a intervalli di due settimane, utile contro le crittogame
(marciumi vari, bolla del pesco, peronospora, ticchiolatura), numerosi insetti (tignole, mosca delle ciliegie, sitona dei piselli) ed aca
ri (ragnetto rosso)
- per bagnare le radici delle piantine prima della loro messa a dimora
- diluito con acqua in rapporto 1:10 pu essere utile per recuperare le piante avvizzite.
Pu essere preparato anche un differente tipo di macerato detto "in fermentazione" con una macerazione incompleta di 12/24 or
e. Diluito con acqua nel rapporto di 1:50 efficace contro afidi, cocciniglie e acari effettuando 3 trattamenti distanziati di 3 giorni.
Controindicazioni: non usare il macerato sui cavoli perch l'odore intenso attira la cavolaia. Su pomodoro e cetriolo limitare il trat
Peperoncino
Funzione: il peperoncino ricco di sostanze azotate, olii e contiene capsaicina e capsicina. Dai suoi semi si estrae una polvere d
all'elevato potere deterrente nei confronti degli afidi e repellente per le lumache.
Utilizzo: preparare una soluzione di 2g di polvere in 1 litro di acqua, filtrare, distribuire direttamente sulle piante 1 volta a settiman
Pomodoro
Utilizzo: preparare un decotto con 2,5 Kg di foglie in 1 litro d'acqua, diluire poi con 9 litri di acqua fredda.
Pompelmo
Funzione: lestratto dei semi un potente disinfettante ed ha propriet antibatteriche, antivirali, antimicotiche ed antiparassitarie.
Utilizzo: reperibile in erboristeria, va sempre diluito (una ventina di gocce per un litro dacqua).
Propoli
Funzione: antibiotica, antimicrobica, anticrittogamica, disinfettante e cicatrizzante, preziosa nella cura di muffe, ruggine, marciu
mi.
Utilizzo: i prodotti a base di propoli si trovano in erboristeria, di solito si utilizza la soluzione idro-alcolica, che va diluita 1:10. Per
proteggere le ferite dagli attacchi di germi o funghi si pu spennellare un composto a base di tintura di propoli ed olio vegetale in pr
oporzioni 1:5.
http://www.actionmutant.net/coltivazione/rimedi-naturali-per-difendere-lorto-dai-parassiti/
Il giardinaggio pu essere un lavoro molto affascinante e, come per altre scienze, un p di conoscenza non guasta per partire con i
l piede giusto. Wired ha pubblicato un interessante articolo che offre diversi spunti di approfondimento e ci aiuta ad organizzare lo
spazio a nostra disposizione proponendo 4 soluzioni a seconda della metratura disponibile per il nostro angolo verde.
La coltivazione di un orto, anche piccolo e situato in un contesto urbano, va pianificata con cura per non sprecare nessuna risorsa e
d ottenere prodotti di qualit di cui cibarsi. utile conoscere le basi per la produzione di compost con l'aiuto dei vermi, le tecniche
per riciclare le acque grigie, come combattere i parassiti e come aiutare gli insetti amici, in primis le api, utili per l'impollinazione.
Se sei un Geek e un appassionato di fantascienza per rendere il lavoro pi divertente puoi pensare a tutto ci come a una terraform
azione domestica.
Non sar in grado di sfamarci, ma anche uno stretto balcone pu dare soddisfazione.
Per ottimizzare la scarsa metratura ed aumentare il rendimento la chiave quella di sfruttare lo spazio verticale con ripiani e vasi s
ospesi. Va realizzato, se possibile, un recinto di protezione verticale che consenta di creare un microclima regolabile per permetter
Calore solare: per creare un microclima temperato un muro di taniche o bottiglie d'acqua pu aiutare ad immagazzinare calore s
olare durante il giorno (anche in giornate nuvolose) consentendone poi un rilascio graduale durante la notte
Colture ad alta efficienza: scegliere delle coltivazioni che abbiano un buona resa per poter sfruttare al meglio il poco spazio. da
preferire una pianta a buon rendimento che necessiti di poca terra per crescere
Colture verticali: la disposizione in verticale dei contenitori lungo le pareti pu avere diversi vantaggi, come una migliore esposizi
one solare e aerazione delle piante. Utilizzare diversi vasi separati permette anche di scegliere una pi ampia variet di verdure co
Un rivestimento di polietilene trasparente permette di filtrare la luce solare con spettro fotosintetico utile (fra i 400 e i 700 nm) e d
Uno piccolo orto di queste dimensioni dovrebbe soddisfare il fabbisogno di frutta e verdura per 4 persone in estate ed autunno. Tre
galline ci garantiranno uova fresche per la maggior parte dell'anno. Gli escrementi raccolti nel pollaio, molto ricchi di azoto, sono u
Zone separate: suddividere lo spazio in 3 zone separate, una per le persone, una per le verdura e una per le galline.
Patate: garantiranno un p di calorie supplementari. Vanno coltivate in piccoli contenitori di tessuto in modo da controllare meglio
Compost: gli avanzi di cucina e gli escrementi di pollo possono essere molto utili per la produzione di concime per le coltivazioni.
Letti rialzati per le colture. Una struttura in legno sollevata da terra dove mettere a dimora le nostre verdure pu avere diversi van
taggi: miglior drenaggio, maggiore controllo delle piante infestanti e minor quantit di parassiti. Attenzione a non utilizzare legno tr
Galline ovaiole: un pollaio in legno con tetto e un p di spazio all'aperto ci permettono di tenere 3 o 4 galline che produrranno uo
va fresche.
I recinti divisori possono essere utilizzati come sostegno per pomodori e zucchine rampicanti, le pareti sono perfette per appende
Una coltivazione cos grande pu garantire la maggior parte della dieta di una famiglia. La chiave nel curare il terreno in modo ch
e sia autosufficiente e ricco di sostanze nutritive. Con un p di lavoro si potranno mangiare mele, funghi e anche pesci.
Rotazione delle colture. Massimizzare il rendimento senza impoverire il suolo, ruotare le colture ogni stagione per variare le sost
Allevamento di pesci. La Tilapia una razza africana che tollera una vasta gamma di condizioni e produce un raccolto ogni 100
giorni
Tutto questo terreno pu produrre pi di quello che una famiglia necessita per vivere e si possono aggiungere al raccolto lussi com
e il miele e la birra.
Con un p di cura le api possono fornire miele, cera per le candele ed essere utilissime per impollinare le nostre colture.
Birra. Il luppolo facile da coltivare, si possono crescere dei vitigni alti 6 metri lungo la parete di casa in modo da mantenerla fre
sca. possibile ricavare forse 10 chili di orzo da una porzione di terreno di 5 x 5 metri. Questo sufficiente per produrre 35/40 litri
di birra!
Anatre e pesci. Uno stagno alimentato da acqua piovana e riciclata dal consumo di casa pu ospitare pesci, anatre e rane.
Per avere informazioni pi approfondite consiglio la fonte originale da cui ho ricavato questo articolo:
http://www.actionmutant.net/coltivazione/organizzare-al-meglio-il-proprio-orto-domestico/