Sei sulla pagina 1di 7

NE555

NE555
L'NE555 un circuito integrato contenente un multivibratore che pu essere configurato come monostabile (timer), come astabile (oscillatore) e come bistabile (flip-flop) permettendo la realizzazione di numerosissime applicazioni diverse. Questo integrato stato inventato e progettato da Hans R. Camenzind nel 1970 e introdotto nel mercato nel 1971 dalla Signetics (successivamente acquisita da Philips). Il nome originale era SE555/NE555 e deriva dal fatto che al suo interno ci sono tre resistori collegati in serie ciascuno del valore di 5 k che forniscono, tramite il principio del partitore di tensione, i potenziali di riferimento di 1/3 e 2/3 della tensione di alimentazione ai comparatori interni al dispositivo. La durata dell'impulso o il periodo dell'oscillazione regolabile da alcune decine di microsecondi ad alcune decine di minuti. Il circuito interno di questo integrato formato da 23 transistors, 2 diodi e 16 resistori che compongono oltre al gi citato partitore per ottenere le tensioni di riferimento, due comparatori, un latch e uno stadio di potenza per pilotare il carico. Il tutto viene fornito normalmente in un contenitore plastico a 8 pin DIP, ma esistono versioni in contenitore metallico e in vari contenitori SMT. Esistono numerose varianti del circuito base, oltre alle varie versioni CMOS a basso consumo esiste l'NE556 che composto da due NE555 nello stesso contenitore (in questo caso DIP a 16 pin) e l'NE558 che invece formato da 4 unit con connessioni e caratteristiche leggermente diverse dall'NE555.

NE555 della Signetics in formato dual in-line

Pin-out del timer NE555

Il timer 555 uno dei pi popolari e versatili integrati mai prodotti: nonostante l'et del progetto viene ancora oggi fabbricato ed utilizzato largamente grazie alla sua semplicit d'uso, economicit e stabilit. Ogni anno ne vengono prodotte circa un miliardo di unit. [1] Il 555 e i suoi derivati hanno tre modalit operative: Monostabile: in questa configurazione, il 555 funziona a "colpo singolo", con un singolo impulso di trigger che manda l'uscita a +Vcc e fa caricare il condensatore C. Utilizzabile per rilevatori di impulso, antirimbalzo per pulsanti, timers, interruttori a tocco, etc. Astabile: il 555 opera come un oscillatore. Utilizzato ad esempio in lampeggiatori per LED o lampade a incandescenza, come generatore di impulsi, generatore di toni, etc. Bistabile: il 555 si comporta come un flip-flop, se il pin DIS non viene connesso e non si impiega il condensatore.

NE555

Connessioni
La connessione dei pin come di seguito:

Struttura a blocchi del timer 555. THRES, CONT e TRIG sono connessi a due comparatori logici (dove presente il pallino, ad esempio CONT, lingresso - del comparatore. Lingresso RESET lingresso R1 (prioritario cio con prevalenza sullo stato degli ingressi R ed S e con pallino cio vero quando RESET a livello logico basso) del latch RS. Luscita del latch luscita negata (cio vera quando bassa e quindi se S a livello logico alto)

Nome Nr.

Scopo

1 2 3 4

GND TR Q R

Massa, livello logico 0 Un breve impulso alto -> basso sul pin tr (trigger) fa partire il timer Durante l'intervallo di temporizzazione, l'output (uscita) resta a +VCC Un intervallo di temporizzazione pu essere interrotto applicando un impulso di reset, ossia forzando questo pin al livello basso (0 V) Tensione di controllo (control voltage) permette l'accesso al partitore di tensione interno (2/3 VCC). Quando questo pin non collegato si consiglia di inserire un condensatore da 110 nF tra di esso e il pin GND perch pu essere fonte di disturbi che alterano il comportamento del timer La soglia (threshold) a cui termina l'intervallo (termina se VTHR > 2/3 VCC) Connesso a un condensatore il cui tempo di scarica determiner l'intervallo di temporizzazione La tensione positiva di alimentazione, che deve essere compresa tra 5 e 15 V a seconda della tecnologia costruttiva (TTL o CMOS). Verificare sul datasheet del componente scelto di alimentarlo nei limiti consigliati

CV

6 7 8

THR DIS V+, VCC

NE555

Configurazioni
Astabile
In figura rappresentata la configurazione base del 555 come multivibratore astabile in cui i piedini 2 e 6 sono collegati tra di loro ed hanno quindi lo stesso potenziale del condensatore C, la resistenza R1 collegata tra l'alimentazione e il terminale 7 mentre R2 viene collegata tra il terminale 7 e il condensatore. Con questi collegamenti quando il circuito viene alimentato la tensione sul condensatore inizia ad oscillare tra i valori Vcc/3 e 2/3 Vcc e di conseguenza l'uscita varia tra 0 e Vcc con due tempi ricavabili dalle equazioni di carica del condensatore, il tempo t1 che il tempo in cui l'uscita alta si calcola con la formula:
multivibratore astabile a 555

mentre il tempo t2 in cui l'uscita bassa si calcola con la formula:

Dalle formule si nota che t1>t2 quindi la forma d'onda avr sempre un duty cycle maggiore del 50% per cui le onde di uscita non sono mai quadre, in pratica ponendo R1 << R2 il duty cycle si avvicina molto al 50% quindi in prima approssimazione le onde si potrebbero ritenere quadre. Il valore di R1 e R2 consigliabile che sia compreso tra 1 KOhm e 10 MOhm in quanto valori pi piccoli di 1 KOhm potrebbero causare problemi nel funzionamento del BJT interno che potrebbe uscire dalla saturazione e nella peggiore delle ipotesi il circuito non oscillerebbe pi. Per alterare il valore del duty cycle si pu modificare la configurazione base nei seguenti modi: Duty Cicle = 50%: inserire in parallelo alla resistenza R2 un diodo con il catodo rivolto verso il pin 6. Duty Cicle < 50%: per questo tipo di configurazione bisogna inserire al posto della R2 due rami resistenzadiodo in parallelo con i versi dei diodi uno opposto all'altro.

Monostabile
In figura rappresentata la configurazione base del 555 come multivibratore monostabile in cui la resistenza R collegata tra l'alimentazione e il pin 7 e il condensatore C tra il pin 7 e la massa, il pin 6 viene inoltre collegato insieme al 7. Lo stato dell'uscita basso se l'ingresso 2 Trigger vale Vcc. Infatti il BJT interno al 555 saturo quindi l'ingresso 6 Threshold a potenziale 0 e gli ingressi R e S del latch interno sono entrambi a 0 cos lo stato dell'uscita si conserva. Applicando un breve impulso negativo all'ingresso trigger appena il suo valore scende al di sotto di Vcc/3 Vout diventa uguale a Vcc e il BJT si interdice: il condensatore tende a caricarsi al valore Vcc attraverso la resistenza R, quando raggiunge il valore di 2/3 Vcc si ha S=0 e R=1, quindi Vout=0 e il BJT torna in saturazione riportando S=R=0 e l'uscita rimane allo stato stabile basso. Il tempo in cui l'uscita resta alta viene dimensionato attraverso la formula:

multivibratore monostabile a 555

NE555 Se durante il tempo in cui l'uscita alta si applicano altri impulsi al trigger l'uscita non ne viene influenzata, lo stato alto termina dopo il tempo fissato dai valori di R e C, in questo caso si dice che il monostabile non retriggerabile. Esiste anche una configurazione in cui il monostabile retriggerabile,dando un nuovo impulso di trigger quando l'uscita alta il monostabile torna all'inizio del ciclo, questa possibilit si ottiene collegando il condensatore tra il pin 6 e massa e la resistenza tra l'alimentazione e il pin 2, i pin 2 e 6 vengono inoltre collegati insieme, quindi non viene utilizzato il pin 7.

Modulatore della durata degli impulsi (PWM)


Se nella configurazione monostabile si collega il pin 5 Control voltage ad un generatore di tensione variabile e si applica al pin 2 Trigger un treno di impulsi periodici all'uscita si ottengono degli impulsi aventi lo stesso periodo di quelli di ingresso ma di durata dipendente dall'ampiezza del segnale presente sul pin 5 detto segnale modulante. Infatti se il valore del segnale modulante maggiore di 2/3 Vcc l'impulso di uscita ha durata maggiore del tempo dato da 1,1 RC perch la commutazione a 0 avviene quando il pin 6 raggiunge il valore esistente sul pin 5, viceversa succede quando il segnale modulante presente sul pin 5 vale meno di 2/3 Vcc.

Modulatore di posizione degli impulsi (PPM)


Se nella configurazione astabile si collega il pin 5 Control voltage ad un generatore di tensione variabile si ottengono in uscita onde rettangolari con frequenza dipendente dall'ampiezza del segnale modulante applicato al pin 5.

Specifiche
Queste specifiche si riferiscono all'NE555. Altri timer 555 possono avere migliori caratteristiche anche in funzione della tecnologia di costruzione (TTL o CMOS) e della classe (commercial, automotive, militare, medicale ecc.[2] ).
Tensione di alimentazione (VCC) Corrente di alimentazione (VCC = +5 V) da 4,5 a 15 V da 3 a 6 mA

Corrente di alimentazione (VCC = +15 V) da 10 a 15 mA Corrente d'uscita (massima) Potenza dissipata Temperatura ambiente operativa 200 mA 600 mW tra 0 a 70 C (per la versione detta commercial)

Derivazioni
Varianti compatibili, comprese le versioni CMOS, vengono costruite da vari produttori. Il 555 anche noto sotto questi nomi:

NE555

Produttore ECG Philips Exar [3] ECG955M XR-555

Modello [4]

Note

Fairchild Semiconductor LM555/NE555/SA555 Harris Intersil Lithic Systems Maxim Motorola HA555 SE555/NE555/ICM7555 LC555 ICM7555 [5] CMOS con alimentazione minima di 2 V obsoleto

MC1455/MC1555

National Semiconductor LM1455/LM555C National Semiconductor LMC555 NTE Sylvania Raytheon RCA Sanyo STMicroelectronics NTE955M RM555/RC555 CA555/CA555C LC7555 NE555/SA555/SE555 TS3V555 [6] Versione del timer a 3 V di tensione alimentazione (obsoleto) CMOS con alimentazione minima fino a 1,5 V

Texas Instruments Texas Instruments URSS Zetex

NA555, NE555, SA555, SE555 TLC555 [8]

[7] CMOS con alimentazione minima fino a 2 V

K10061 ZSCT1555 [9] Basso consumo; alimentazione da 0,9 V ma con limite superiore a 6 V

Diversi editori, nelle loro collane tecniche, hanno pubblicato veri e propri manuali con schemi di progetto pratici, orientati a svariate applicazioni di questo dispositivo.

Note
[1] (EN) Intervista a Hans Camenzind (http:/ / www. semiconductormuseum. com/ Transistors/ LectureHall/ Camenzind/ Camenzind_Index. htm) [2] Per la classe di applicazione, tra l'altro, varia il campo di temperature ambiente ammesso: commercial tra 0 e 70C automotive tra -40 e 80C militare tra -55 e 125C (EN) Ora NXP (http:/ / www. nxp. com/ profile/ ) (EN) NE/SA/SE555/SE555C sul sito NXP (http:/ / www. nxp. com/ acrobat_download/ datasheets/ NE_SA_SE555_C_2. pdf) (EN) ICM7555 Maxim (http:/ / datasheets. maxim-ic. com/ en/ ds/ ICM7555-ICM7556. pdf) (EN) Datasheet di NE555/SA555/SE555 su STMicroelectronics (http:/ / www. st. com/ stonline/ products/ literature/ ds/ 2182/ ne555. pdf) (EN) http:/ / focus. ti. com/ lit/ ds/ symlink/ se555. pdf NA555, NE555, SA555, SE555 sul sito Texas Instruments (EN) TLC555 sul sito Texas Instruments (http:/ / focus. ti. com/ lit/ ds/ symlink/ tlc555-q1. pdf) (EN) ZSCT1555 sul sito Zetex (http:/ / www. zetex. com/ 3. 0/ pdf/ zsct1555. pdf)

[3] [4] [5] [6] [7] [8] [9]

NE555

Altri progetti
IC Wikimedia Commons contiene file multimediali: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:555 timer

Collegamenti esterni
NE555 (http://search.dmoz.org/cgi-bin/search?search=NE555&all=yes&cs=UTF-8&cat=World/Italiano) su Open Directory Project ( Segnala (http://www.dmoz.org/cgi-bin/add.cgi?where=) su DMoz un collegamento pertinente
all'argomento "NE555")

(EN) Data Sheet (Fairchild) (http://www.fairchildsemi.com/ds/NE/NE555.pdf) (EN) Simulazione Java (http://www.falstad.com/circuit/ex-555.html) del circuito oscillatore http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/ne555_schemi.html Dal sito di i2viu link sul 555

Fonti e autori delle voci

Fonti e autori delle voci


NE555 Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=45269948 Autori:: .anaconda, Anapoli72, Angelorenzi, Ary29, Ask21, Asteroideumano, Avesan, Calabash, CavalloRazzo, Frammco, Giovannigobbin, Gvf, Hellis, Ignlig, Issilac, Lulo, M7, Microst, Moreet, Mrdani, No2, Paolo Di Febbo, Piero, Pil56, Poweruser, Sbisolo, Shooke, Ticket 2010081310004741, Tirinto, Woodstock1, ^musaz, 43 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immagini


File:Signetics NE555N.JPG Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Signetics_NE555N.JPG Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: Gvf, Shooke, Stefan506, 1 Modifiche anonime File:555-schem.png Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:555-schem.png Licenza: GNU Free Documentation License Autori:: EugeneZelenko, Ilmari Karonen, Jacj, Omegatron, Shooke, Tano4595, WikipediaMaster File:NE555 Bloc Diagram.svg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:NE555_Bloc_Diagram.svg Licenza: Public Domain Autori:: BlanchardJ File:555_Astable_Diagram.svg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:555_Astable_Diagram.svg Licenza: Public Domain Autori:: jjbeard File:555_Monostable.svg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:555_Monostable.svg Licenza: Public Domain Autori:: Inductiveload Immagine:Commons-logo.svg Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg Licenza: logo Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by Reidab.

Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Potrebbero piacerti anche