Sei sulla pagina 1di 13

Anteprima Estratta dall' Appunto di

Procedura penale

Universit : Universit degli studi di Palermo
Facolt : Giurisprudenza

Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame


ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunit Pi gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si pu trarre :

1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilit di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.

www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto

A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.

Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.

ABCtribe.com - [Pagina 2]

,9,1&2/,'(/*,8',&(

L'attivita logico conoscitiva del giudice concerne:

a) l'individuazione e l'interpretazione della Iattispecie legale astratta a cui ricondurre il diritto
Iatto valere in giudizio dall'attore: cd. Questio iuris

b) l'accertamento dell'esistenza o no dei Iatti principali rilevanti come Iatti costitutivi,
modiIicativi, impeditivi o estintivi ai Iini del diritto azionato: cd. Questio Iacti

La diIIerenza Ira queste due attivita deriva dal diritto positivo, cioe dal diverso modo in cui
l'ordinamento giuridico disciplina queste due attivita. In particolare nella Questio iuris il
giudice:

a) non e mai vincolato dalle indicazioni delle parti, anche se concordi (cd principio iura novit
curia)

b) non e vincolato dal divieto di utilizzazione del proprio sapere
privato,

c) non e vincolato al rispetto di procedimenti che non siano quelli indicati dagli artt. 12 e 14
delle preleggi e cioe analogia legis e iuris, e divieto di applicazione analogica di norme
eccezionali;

d) l'attivita di individuazione ed interpretazione della legge e soggetta a controllo pieno in
cassazione,

Nella Questio Iacti invece il giudice:

a) nei processi relativi a diritti disponibili e vincolato dalle indicazioni concordi delle parti,
deve cioe ritenere esistenti i Iatti non controversi

b) nei processi relativi a diritti indisponibili, e quanto ai Iatti controversi o comunque
bisognosi di prova:

1)e vincolato dal divieto di utilizzazione del proprio sapere privato con il solo limite del
notorio

2) e vincolato dal principio dispositivo(art. 115) secondo cui, salvo i casi in cui la legge gli
attribuisce poteri istruttori d'uIIicio, puo utilizzare solo prove acquisite al processo su istanza
delle parti o del pubblico ministero;
.
3) puo utilizzare unicamente le prove che siano state richieste o prodotte dalle parti nel
rispetto del sistema di preclusioni e decadenze previsto dall'ordinamento, salvo il caso di
rimessione in termini





A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 3]



4) deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento ad eccezione delle prove
legali

5) ove al termine del processo risulti non provato, o non pienamente provato un Iatto
principale controverso, deve Iare applicazione della regola dell`onere della prova

6) 1'attivita di accertamento del Iatto non e soggetta a controllo pieno in cassazione, ma solo a
controllo indiretto per il tramite della motivazione in caso di sua omissione, insuIIicienza o
contraddittorieta

,/35,1&,3,2'(//$121&217(67$=,21(

Occorre rilevare che solo i Iatti rilevanti siano essi principali o secondari possono Iormare
oggetto di prova, ma non tutti i Iatti rilevanti hanno bisogno di prova. Per la concreta
determinazione del thema probandum, occorre Iare riIerimento ad un principio tacito, il cd
principio della non contestazione. Ridotto all'essenziale il principio di non contestazione
comporta che nei processi relativi a diritti disponibili i Iatti non contestati sono posti Iuori del
thema probandum, non hanno cioe bisogno di essere provati, ma devono, invece, essere
considerati come esistenti dal giudice. La non contestazione consiste in un comportamento
omissivo che va desunto dalla strategia diIensiva complessiva della controparte, ad esempio,
la diIesa di un convenuto che, a Ironte di una domanda di adempimento del contratto,
eccepisca l'annullamento, l'inadempimento della controparte, l'esistenza di un termine ecc.,
sicuramente, comporta la non contestazione del Iatto costitutivo contratto allegato dall'attore.
Va precisato che il principio della non contestazione non opera:

a) nei processi relativi a diritti indisponibili dove la non contestazione opera solo come
argomento di prova mentre l'ammissione e una dichiarazione di scienza della parte di Iatti a se
sIavorevoli e Iavorevoli all`altra parte che a diIIerenza della conIessione, e sottoposta al
prudente apprezzamento del giudice

b) in ordine ai contratti per cui e richiesta la Iorma scritta ad substantiam:

c) in ordine ai processi contumaciali: perch nel nostro ordinamento la contumacia e un
comportamento neutro, che non ha valore di Iicta conIessio;

d) nei processi in cui sia intervenuto il pubblico ministero, o vi sia stato un intervento
volontario o coatto del terzo











96
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 4]

/$3529$'(,)$77,,19(526,0,/,,03266,%,/,*,
3529$7,

Si suole dire che i Iatti inverosimili non sono bisognosi di prova; ma l'aIIermazione e inesatta,
in quanto proprio perch inverosimile, il Iatto sara bisognoso di prova Esatto e invece il dire
che i Iatti impossibili non devono essere provati, ma e appena il caso di osservare che i
progressi della scienza riducono sempre di piu l'area della impossibilita. Occorre rilevare che
anche se ex art. 209 il giudice dichiara chiusa l'istruzione quando ritiene superIlua, per i
risultati gia raggiunti, l`ulteriore assunzione (emana cioe un giudizio di superIluita) a nostro
modo di vedere anche i Iatti gia provati possono Iormare oggetto di prova quando i mezzi di
prova ancora da assumere siano diretti a contrastare l'opinione che egli si e gia Iormato sulla
base di quelli gia assunti.


,/35,1&,3,2'(//$',6321,%,/,7$'(//(3529(

L'art. 115 cosi recita: Salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a Iondamento
della decisione le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero. Puo tuttavia, senza
bisogno di prova, porre a Iondamento della decisione le nozioni di Iatto che rientrano nella
comune esperienza.Il problema risolto dall'art. 115 e quello dei soggetti su iniziativa dei
quali le prove devono essere acquisite al giudizio. In teoria sono possibili tre soluzioni

a) Principio della disponibilita delle prove secondo cui le prove sono acquisite al giudizio
solo su iniziativa delle parti:

b) Principio inquisitorio, secondo cui, oltre che su iniziativa delle parti, le prove sono
acquisite al giudizio anche su iniziativa del giudice il quale ha, altresi, poteri di ricerca
autonoma.

c) Principio dei poteri istruttori d'uIIicio, secondo cui le prove sono acquisite al giudizio non
solo su iniziativa delle parti, ma anche su iniziativa del giudice, nel rispetto pero del divieto di
utilizzazione del sapere privato da parte del giudice. Il potere di iniziativa del giudice puo
riguardare quindi solo Iatti notori o Iatti che siano emersi dal contraddittorio delle parti

,',9(56,02'(//,$&&2/7,'$/126752',5,772
3267,92

Il nostro ordinamento conosce piu modelli quanto ai soggetti su istanza dei quali le prove
possono essere acquisite al giudizio.

1) Il processo ordinario di cognizione di competenza del tribunale e il processo in cui il
principio della disponibilita delle prove trova maggiore attuazione, ma anche numerose
deroghe consistenti nell'attribuzione al giudice di poteri istruttori d'uIIicio, si pensi:
all'ispezione che puo essere disposta d'uIIicio, ove indispensabile; al potere del giudice di
deIerire giuramento suppletorio o estimatorio, al potere del giudice di rivolgere al testimone

97

A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 5]

tutte le domande che ritiene utili a chiarire i Iatti su cui il teste e chiamato a deporre, al
potere di disporre d'uIIicio la consulenza tecnica, al potere di disporre in qualunque stato e
grado del processo l'interrogatorio libero delle parti

2) Nel processo ordinario di cognizione di competenza del pretore e del giudice di pace poi il
principio della disponibilita delle prove subisce una ulteriore deroga: l'art. 312 dispone inIatti
che il pretore o il giudice di pace puo disporre d'uIIicio la prova testimoniale Iormulandone i
capitoli, quando le parti nella esposizione dei Iatti si sono riIerite a persone che appaiono in
grado di conoscere la verita.

3) Nel processo del lavoro l'art. 421, ribalta il principio della disponibilita delle prove
consentendo al giudice di disporre in qualsiasi momento l'ammissione di ogni mezzo di prova.


/$7(67,021,$1=$

La testimonianza e la narrazione dei Iatti della causa Iatta al giudice da soggetti che non sono
parti del processo e che quindi per questo motivo sono attendibili. La legge lascia al giudice la
piu ampia liberta di apprezzamento della prova testimoniale e ne subordina l`ammissibilita a
dei limiti abbastanza gravi inIatti essa non e ammessa

1) per la prova di atti per i quali e richiesta la Iorma scritta ad substantiam

2) sul Iatto che il contratto abbia valore superiore a 5000 lire tranne che l`autorita giudiziaria
non la consenta tenuto conto della qualita delle parti ,della natura del contratto ,e di ogni
circostanza

3) sul Iatto che anteriormente o contemporaneamente alla redazione di un documento vi siano
stati patti aggiunti o contrari al contenuto del documento. Se invece tali patti Iossero stati
stipulati dopo la redazione del documento l`autorita giudiziaria puo ammettere la prova per
testi solo se avuto riguardo alla qualita delle parti, alla natura del contratto e a ogni altra
circostanza appare verosimile che siano state Iatte aggiunte o modiIicazioni verbali.

L`ART 2724 c.c. dispone tuttavia che la prova per testi e comunque ammessa

1) quando vi e un principio di prova per iscritto

2) quando il contraente era nell`impossibilita morale e materiale di procurarsi una prova
scritta

3) quando il contraente ha senza sua colpa perso il documento che gli Iorniva la prova

La prova per testimoni va dedotta con istanza contenente indicazione speciIica delle persone
da interrogare e dei Iatti, Iormulati in articoli separati sui quali ciascuna di esse deve essere
interrogata . L'istanza puo essere proposta da ciascuna delle parti ed e consentito alla
controparte di opporsi o di aderire alla richiesta indicando altri testimoni da sentire su quei
medesimi articoli. Sulle istanze che non possono essere proposte oltre il termine di cui all'art

98
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 6]

184 si pronuncia con ordinanza il giudice istruttore il quale puo ridurre le liste di testimoni
sovrabbondanti ed eliminare i testimoni che non possono essere sentiti per legge. La rinuncia
Iatta da una parte all'audizione dei testi da essa indicati non ha eIIetto se le altre non vi
aderiscono e se il giudice non vi consente. La legge prevede che i testi hanno il dovere di
deporre anche se va detto al riguardo che vi sono dei casi in cui essi possono non deporre o
addirittura non devono deporre. Il dovere di deporre si speciIica nel dovere di comparire di
indicare le proprie generalita di prestare giuramento e di dire la verita. L'assunzione della
testimonianza avviene da parte del giudice che interroga i testimoni sui Iatti potendo anche
rivolgergli tutte le domande che ritiene necessarie e utili per chiarire i Iatti medesimi. La
qualita di testimone in un giudizio civile puo essere assunta solo da chi e terzo rispetto alle
parti in causa e non abbia alcun interesse che potrebbe legittimare la sua partecipazione al
giudizio. In particolare l'incapacita a testimoniare si identiIica con l'interesse a proporre la
domanda o a contraddirvi nello stesso giudizio in cui si e chiamati come teste.

/$&21)(66,21(

La conIessione e la dichiarazione Iatta dalla parte personalmente o dal suo procuratore
speciale, avente ad oggetto la verita di Iatti ad essa sIavorevoli e Iavorevoli all'altra parte
(art.2730c.c.). La conIessione ha eIIicacia di prova legale solo se proviene da persona capace
di disporre del diritto oggetto del processo (tali non sono il diIensore, il sostituto processuale,
l'incapace, il Iallito ecc.) e se verte su Iatti relativi a diritti disponibili altrimenti e liberamente
apprezzata dal giudice. In caso di litisconsorzio necessario poi la conIessione resa solo da
alcuni dei litisconsorti e liberamente apprezzata dal giudice. Nell'ipotesi in cui alla
dichiarazione conIessoria si accompagna quella di altri Iatti o circostanze tendenti a inIirmare
l'eIIicacia del Iatto conIessato ovvero a modiIicarne o estinguerne gli eIIetti vige il principio
della inscindibilita della dichiarazione: la dichiarazione ha eIIicacia di prova legale nella sua
integrita se l'altra parte non contesta la verita dei Iatti o delle circostanze aggiunte altrimenti,
in caso di contestazione, la dichiarazione e per intero rimessa al prudente apprezzamento del
giudice.
La conIessione puo essere

1) giudiziale se e resa in giudizio. Essa che puo essere o spontanea se contenuta in qualsiasi
atto processuale Iirmato dalla parte personalmente, o provocata mediante interrogatorio
Iormale Iorma piena prova contro colui che l`ha Iatta purche non verta su diritti indisponibili.

2) stragiudiziale se Iatta Iuori del giudizio. Occorre rilevare che la conIessione stragiudiziale
se e Iatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa eIIicacia probatoria di quella giudiziale.
Se e Iatta a un terzo o se e contenuta in un testamento e liberamente apprezzata dal giudice. In
ogni caso va chiarito che la conIessione stragiudiziale deve essere provata nel processo

Occorre precisare che la conIessione si distingue dall`ammissione perch quest`ultima non ha
eIIicacia di prova legale in quanto

1) puo essere rilasciata dalla parte in sede di interrogatorio libero

2) puo provenire da persona che non sia capace di disporre del diritto a cui si riIeriscono i
Iatti dichiarati

99
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 7]

.

3) puo riguardare Iatti relativi a diritti indisponibili

4) puo essere liberamente ritirata

Per concludere va detto che le ammissioni pongono il Iatto ammesso Iuori del tema
probandum se si tratta di processi relativi a diritti disponibili mentre se si tratta di processi
relativi a diritti indisponibili esse costituiscono argomenti di prova se eIIettuate in sede di
interrogatorio libero oppure prove liberamente valutabili dal giudice negli altri casi.

,/*,85$0(172

Anche il giuramento come la conIessione e una dichiarazione proveniente da una delle parti
sulla verita dei Iatti della causa. Esso tuttavia si diIIerenzia dalla conIessione sia perch ha
eIIicacia probatoria solo se reso in giudizio sia perch proviene dalla parte a cui i Iatti
dichiarati non nuocciono come nella conIessione bensi giovano. La legge distingue due tipi di
giuramento

1) il giuramento decisorio che e quello che una parte deIerisce all`altra per Iarne dipendere la
decisione parziale o totale della causa

2) il giuramento suppletorio che e quello deIerito d`uIIicio dal giudice a una delle parti al Iine
di decidere la causa quando la domanda o le eccezioni non siano pienamente provate ma non
del tutto sIornite di prova ovvero quello che e deIerito al Iine di stabilire il valore della cosa
domandata se non si puo accertarlo altrimenti (c.d. giuramento estimatorio)

Il giuramento ha un`eIIicacia di prova legale particolarmente intensa inIatti il giudice deve
dichiarare senz`altro vittoriosa la parte che ha giurato e soccombente l`altra parte che non puo
essere ammessa a provare il contrario di quanto e stato giurato neppure quando il giuramento
venga riconosciuto o dichiarato Ialso potendosi in tal caso ottenere solo il risarcimento.
Oggetto del giuramento possono essere solo Iatti rilevanti in maniera decisiva per l`esito del
giudizio. In ogni caso va detto che deve trattarsi di Iatti che siano propri della parte a cui e
stato deIerito (giuramento de veritate) ovvero della conoscenza che essa ha di un Iatto altrui
(giuramento de scientia o de notizia). La parte a cui e stato deIerito il giuramento puo a sua
volta riIerirlo all`avversario Iino a quando la stessa non abbia dichiarato di essere pronta a
giurare a condizione pero che il Iatto oggetto di giuramento sia comune ad entrambe. Occorre
rilevare che il giuramento decisorio che puo essere deIerito dalla parte personalmente o da un
suo procuratore munito di mandato speciale in qualunque stato della causa non e tuttavia
consentito:

1) se si tratta di cause relative a diritti indisponibili

2) se attiene ad un Iatto illecito o ad un Iatto per cui sia richiesta la Iorma scritta ad
substantiam

3) per negare un Iatto risultante da atto pubblico


100

A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 8]

Per concludere va chiarito che a diIIerenza della conIessione non e prevista la possibilita di
revoca del giuramento ma solo la possibilita di revoca del deIerimento o del riIerimento, che
al pari della conIessione in caso di litisconsorzio necessario il giuramento prestato solo da
alcuni dei litisconsorti e liberamente apprezzato dal giudice ed inIine che il giuramento
suppletorio puo essere deIerito solo dal collegio e non puo essere a sua volta riIerito.


/,63(=,21(*,8',=,$/(

L`ispezione giudiziale (art 118) e un mezzo di prova che il giudice puo esperire d`uIIicio e
precisamente lo strumento con il quale si acquisisce l`eIIicacia probatoria di cose, luoghi, o
corpi di persone ossia di oggetti che non essendo acquisibili al processo come documenti
possono essere Iatti solo materia di osservazione in modo cosi da acquisire al processo il
risultato di tale osservazione. L`ordine di consentire l`ispezione puo essere rivolto dal G.I. alle
parti e ai terzi purche per gli stessi non n consegua grave danno. Se la parte riIiuta senza
giustiIicato motivo il suo comportamento puo dar luogo ad argomento di prova mentre se sia
il terzo a riIiutare il giudice lo condanna ad una pena pecuniaria. L`osservazione dell`oggetto
da ispezionare Iatta dal giudice personalmente eventualmente assistito da un consulente viene
documentata in un processo verbale che viene acquisito al processo. Il G.I. puo inoltre
ordinare ai sensi degli art 261 e 262 c.p.c.

a) che siano eseguiti rilievi, calchi e riproduzioni anche IotograIiche di oggetti, luoghi, e
documenti, nonch quando occorre rilevazioni cinematograIiche o altre che richiedano
l`impiego di mezzi o strumenti meccanici

b) che sia eseguito un esperimento giudiziale cioe la riproduzione dinamica di un Iatto per
accertare se sia o possa essersi veriIicato in un dato modo Iacendone eventualmente eseguire
la rilevazione IotograIica o cinematograIica

c) che siano sentiti testimoni per inIormazioni senza le restrizioni proprie della prova
testimoniale

d) che sia disposto l`accesso in luoghi appartenenti a terzi e che questi siano eventualmente
sentiti osservate naturalmente le opportune cautele al riguardo


/$3529$'2&80(17$/(

Per documento si intende ogni oggetto materiale idoneo a rappresentare o a dare conoscenza
di un Iatto. Particolarmente rilevanti alla Iunzione dei documenti sono

1) il loro contenuto cioe i Iatti o le dichiarazioni in essi espressi

2) la loro provenienza cioe il Iatto che le asserzioni contenute negli stessi siano state espresse
proprio dagli autori di essi



101
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 9]

/$77238%%/,&2

L'atto pubblico e il documento redatto, con le prescritte Iormalita, da un notaio o da altro
pubblico uIIiciale autorizzato ad attribuirgli pubblica Iede nel luogo dove l'atto e Iormato.
Esso Ia piena prova Iino a querela di Ialso della provenienza del documento dal pubblico
uIIiciale che lo ha Iormato, nonch delle dichiarazioni delle parti e degli altri Iatti che il
pubblico uIIiciale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti. Quanto alle
dichiarazioni, si suole dire che l'eIIicacia di prova Iino a querela di Ialso copre l'estrinseco e
non l'intrinseco delle dichiarazioni stesse. Le dichiarazioni rappresentate dall'atto pubblico
potranno essere:

a) Dichiarazioni di volonta ed in tal caso dire che l'atto pubblico copre solo l'estrinseco, e non
l'intrinseco, signiIica dire che l'eIIicacia di prova Iino a querela di Ialso concerne solo il Iatto
che la dichiarazione di volonta sia stata resa ma cio non esclude ad es che la dichiarazione sia
simulata o viziata da dolo o errore

b) Dichiarazioni di scienza ed in questo caso dire che l'atto pubblico copre solo l'estrinseco e
non l'intrinseco delle dichiarazioni di scienza signiIica dire che l'eIIicacia di prova Iino a
querela di Ialso concerne solo il Iatto che la dichiarazione di scienza sia stata resa, ma non
anche che essa sia vera

Occorre rilevare che se la dichiarazione di scienza contenuta nell`atto pubblico appartiene ad
un terzo essa non puo avere alcuna eIIicacia probatoria nel processo dato che tali
dichiarazioni in tanto possono essere utilizzate nel processo in quanto siano rese a seguito di
prova testimoniale nel processo stesso o in casi eccezionali a Iutura memoria.

/$6&5,7785$35,9$7$

La scrittura privata e un documento che Ia piena prova Iino a querela di Ialso della
provenienza delle dichiarazioni da chi l`ha sottoscritta se colui contro il quale la scrittura e
prodotta ne riconosce la sottoscrizione ovvero se questa e legalmente considerata come
riconosciuta (art 2702 c.c.). Anche in questo caso l`eIIicacia di prova legale e limitata
all`estrinseco data la precisazione che tale eIIicacia riguarda la provenienza della
dichiarazione. Per quanto riguarda l`intrinseco invece il giudice puo valutarlo in piena liberta.
Dal riIerimento al riconoscimento deriva poi che tale eIIicacia probatoria sussiste solo in
quanto la scrittura provenga non da un terzo ma da una delle parti e precisamente da quella
contro cui la scrittura e prodotta. In mancanza di riconoscimento espresso la legge Ia ricorso a
due situazioni che possono equipararsi ad esso e cioe

1) al riconoscimento tacito che si ha quando la parte contro cui la scrittura e prodotta non la
disconosce o trattandosi di scrittura del suo dante causa non dichiara di non conoscerla nella
prima udienza o nella prima risposta successiva alla produzione nonch quando la parte sia
contumace salvo il caso di disconoscimento tardivo a seguito di costituzione tardiva




102

A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 10]



Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto
completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 11]
Preparati con le domande di ABCtribe su Procedura penale.





* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Procedura penale e guadagna punti >>

* Lezioni Private per Procedura penale >>


1. Cosa sono le indagini preliminari e
Risposta:
Le indagini preliminari sono la prima fase del pro
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
2. Quali siano i criteri del
Risposta:
Il giudice ex art. 190 obbligat
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
ABCtribe.com - [Pagina 12]

Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed
quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file
pu essere utilizzato in base alle tue necessit ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti allautore ed a
ABCtribe.com; non potr essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con lautore ed i responsabili del progetto
ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione allindirizzo help@ABCtribe.com.
ABCtribe.com - [Pagina 13]

Potrebbero piacerti anche