Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La produttivit agricola
DOCENTE Dr. Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria - Universit degli Studi di Milano
CARTAPEDOLOGICA
La stesura della carta pedologica il risultato di una serie di lavori mirati a identificare, classificare e cartografare i tipi di suolo costituenti l'ambito territoriale di indagine, individuando le caratteristiche e le propriet che condizionano la potenzialit, la vulnerabilit e le limitazioni d'uso del suolo. Particolare importanza riveste il rilevamento di campagna, ovvero un insieme di osservazioni in luogo, eseguite mediante trivellate e profili, finalizzate a descrivere i contenuti pedologicoambientali dell'area. Le propriet fisicochimiche del terreno vengono poi rilevate da analisi di laboratorio.
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
LaLand Capability Classification (LCC)hal'obiettivodivalutareilsuolo,edinparticolareil suovaloreproduttivo,aifinidell'utilizzoagrosilvopastorale. Lacartografiarelativaundocumentoindispensabileallapianificazionedelterritorioin quantoconsentedioperarelesceltepiconformiallecaratteristichedeisuolie dell'ambienteincuisonoinseriti. Isuolivengonoclassificatiessenzialmentealloscopodimetterneinevidenzairischidi degradazionederivantidausiinappropriati. Taleinterpretazionevieneeffettuatainbasea: caratteristicheintrinsechedelsuolo profondit, pietrosit, fertilit, caratteristichedell'ambiente: pendenza, rischiodierosione, inondabilit, limitazioniclimatiche.
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
Suoli adatti all'agricoltura 1 2 3 4 classe I classe II classe III classe IV Suoli che presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e che sono quindi utilizzabili per tutte le colture. Suoli che presentano moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate pratiche conservative. Suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali pratiche conservative. Suoli che presentano limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da richiedere accurate pratiche di coltivazione.
Suoli adatti al pascolo ed alla forestazione 5 classe V Suoli che pur non mostrando fenomeni di erosione, presentano tuttavia altre limitazioni difficilmente eliminabili tali da restringere l'uso al pascolo o alla forestazione o come habitat naturale. Suoli che presentano limitazioni severe, tali da renderli inadatti alla coltivazione e da restringere l'uso, seppur con qualche ostacolo, al pascolo, alla forestazione o come habitat naturale. Suoli che presentano limitazioni severissime, tali da mostrare difficolt anche per l'uso silvo pastorale.
6 7
Suoli inadatti ad utilizzazioni agro-silvo-pastorali Suoli che presentano limitazioni tali da precludere qualsiasi uso agro-silvopastorale e che, pertanto, possono venire adibiti a fini creativi, estetici, classe VIII naturalistici, o come zona di raccolta delle acque. In questa classe rientrano anche zone calanchive e gli affioramenti di roccia.
5
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
DIAGRAMM A DI FLUSSO PER LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITA AGRICOLA Carta della capacit duso dei suoli Procedura per la formazione di gruppi in funzione della capacit duso dei suoli Gruppi di capacit duso del suolo Assegnazione del punteggio in base al gruppo di capacit duso del suolo Carta di uso del suolo Procedura per la formazione di gruppi di detrazione in base alluso del suolo Gruppi di detrazione
OVERLAY Procedura per la definizione dei punteggi relativi alle classi finali CARTA DI SINTESI CON LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI FINALI
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola 6
METLAND - Produttivit agricola Formazione di gruppi a partire dalle classi della Land Capability Gruppi di capacit duso e punteggi relativi
Punteggio
1 2 3 4 5
+ 100 95 75 50 25
Carta della capacit duso dei suoli Procedura per la formazione di gruppi in funzione della capacit duso dei suoli G ruppi di capacit duso del suolo Assegnazione del punteggio in base al gruppo di capacit duso del suolo
Carta di uso del suolo Procedura per la formazione di gruppi di detrazione in base alluso del suolo Gr uppi di detrazione
OVERLAY Procedura per la definizione dei punteggi relativi alle classi finali CARTA DI SINT ESI CO N LA DEF INIZIONE DELLE CLASSI FINALI
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
METLAND - Produttivit agricola Formazione di gruppi di detrazione a partire dalluso del suolo Gruppi di detrazione e punteggi relativi
Gruppo 1, punteggio 0: usi del suolo che non riducono il valore agricolo del terreno; sono in pratica gli usi agricoli. Gruppo 2, punteggio -5: usi del suolo che riducono leggermente il valore dei terreni agricoli. Si richiede un limitato lavoro preparatorio per poter ripristinare la coltivazione delle piante agrarie (terreni non coltivati da pi di cinque anni non facenti attualmente pi parte di ununit produttiva agricola, pascoli). Gruppo 3, punteggio -10: occorre un maggior lavoro preparatorio per ripristinare la capacit del terreno ad ospitare le colture agrarie (incolti non localizzati nel tessuto urbano, pioppeti). Gruppo 4, punteggio -20: il suolo utilizzato in questo modo presenta una buona copertura vegetale ed quindi in buone condizioni; tuttavia sono richiesti consistenti lavori preparatori per ripristinare luso agricolo. A questo gruppo sono assegnati i boschi.
Carta della capacit duso dei suoli Procedura per la formazione di gruppi in funzione della capacit duso dei suoli G ruppi di capacit duso del suolo Assegnazione del punteggio in base al gruppo di capacit duso del suolo Carta di uso del suolo Procedura per la formazione di gruppi di detrazione in base alluso del suolo Gr uppi di detrazione
OVERLAY Procedura per la definizione dei punteggi relativi alle classi finali CARTA DI SINT ESI CO N LA DEF INIZIONE DELLE CLASSI FINALI
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
METLAND - Produttivit agricola Formazione di gruppi di detrazione a partire dalluso del suolo Gruppi di detrazione e punteggi relativi
Gruppo 5, punteggio -30: il suolo utilizzato in questo modo probabilmente non ha subito particolari danni dal punto di vista fisico; tuttavia, socialmente ed economicamente improbabile che tali terreni siano convertiti alluso del suolo agricolo (paludi, campi da golf etc.) Gruppo 6, punteggio -40: come per il gruppo 5, ma riconversione alluso agricolo pi improbabile (spazi aperti urbani, stagni etc.). Gruppo 7, punteggio -50: come per il gruppo 6, ma riconversione alluso agricolo ancora pi improbabile (parchi urbani). Gruppo 8, punteggio -100: il valore agricolo del terreno perduto; lo strato superficiale del suolo stato asportato o compromesso; si proceduto allurbanizzazione. Risulta socialmente ed economicamente impossibile che questi suoli siano di nuovo disponibili per lesercizio di attivit agricole (tutti gli usi urbani, le cave, le aree industriali, la rete viaria principale).
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
Carta della capacit duso dei suoli Procedura per la formazione di gruppi in funzione della capacit duso dei suoli G ruppi di capacit duso del suolo Assegnazione del punteggio in base al gruppo di capacit duso del suolo Carta di uso del suolo Procedura per la formazione di gruppi di detrazione in base alluso del suolo Gr uppi di detrazione
OVERLAY Procedura per la definizione dei punteggi relativi alle classi finali CARTA DI SINT ESI CO N LA DEF INIZIONE DELLE CLASSI FINALI
P=
(s - t) + 75 175
. 100
dove s indica il punteggio relativo al gruppo di capacit duso, t il punteggio del gruppo di detrazione in valore assoluto, P il punteggio relativo alla produttivit agricola, cos come risulta dallinterazione tra la potenzialit agricola naturale del suolo e gli effetti delluso del suolo presente. I restanti valori numerici presenti nella formula, hanno il solo scopo di riportare i punteggi in scala 0-100
Carta della capacit duso dei suoli Procedura per la formazione di gruppi in funzione della capacit duso dei suoli G ruppi di capacit duso del suolo Assegnazione del punteggio in base al gruppo di capacit duso del suolo
Carta di uso del suolo Procedura per la formazione di gruppi di detrazione in base alluso del suolo Gr uppi di detrazione
OVERLAY Procedura per la definizione dei punteggi relativi alle classi finali CARTA DI SINT ESI CO N LA DEF INIZIONE DELLE CLASSI FINALI
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
10
METLAND - Produttivit agricola Formazione delle classi finali Punteggi finali in scala 0-100
Gruppi di capacit duso (punteggi) [s] Gruppi di detrazione (punteggi) [t] 1 ( 0) 2 ( - 5) 3 ( - 10) 4 ( - 20) 5 ( - 30) 6 ( - 40) 7 (.- 50) 8 (- 100) 1 2 3 (+ 100) (+ 95) (+ 75) 100 97 86 97 94 83 94 91 80 89 86 74 83 80 69 77 74 63 71 69 57 43 40 29 4 5 (+ 50) (+ 25) 71 57 69 54 66 51 60 46 54 40 49 34 43 29 14 0
Carta della capacit duso dei suoli Procedura per la formazione di gruppi in funzione della capacit duso dei suoli G ruppi di capacit duso del suolo Assegnazione del punteggio in base al gruppo di capacit duso del suolo
Carta di uso del suolo Procedura per la formazione di gruppi di detrazione in base alluso del suolo Gr uppi di detrazione
OVERLAY Procedura per la definizione dei punteggi relativi alle classi finali CARTA DI SINT ESI CO N LA DEF INIZIONE DELLE CLASSI FINALI
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
11
Classi
Punteggio
2 3 4 5
95 90 75 70
Produttivit
Classe di appartenenza A+ A B C
Legenda
Classe 2s Classe 2ws Classe 3s Classe 3w Aree urbanizzate
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Giulio Senes Istituto di Ingegneria Agraria, Universit di Milano Corso di Sistemi di Rappresentazione delle Informazioni Geografiche Produttivit agricola
25
26
27
28