Sei sulla pagina 1di 32
Teoria musicale in pratica Grado 1 ERIC TAYLOR at NON _ . . a FOTOCOPIA® 11 Consiglio Associato delle Reali Scuole di Musica SR: Programma per la classe 1 (1) Valor delle note ci semibreve, minima, semiminima, croma @ semicroma ¢ le loro pause equivalent {i candidati possono utilizzare i termini ‘nota intera’, ‘nota minima’ ecc.). Note legate. Note © pause untae singote. (2) Semplici indicazioni di tempo di 24, stanghette e il raggruppamento delle note sopra elencate allinterno di questi tempi. Composizione di un ritmo di due battute inrisposta ad un dato ritmo 4 partire dal primo movimento di una battuta. (3) IIpentagremma. Chiavi di violino (sol) e di basso (fa). Nomi delle note sul pentagramma, compreso il Do centrale in entrambe le chiavi, Segni nett, pitti e naturali loro cancellazione, (4) Costruzione della scala maggiore, compresa la posizione dei toni e dei semitoni. Scale armature delle tonalita maggiori di Do, Sol, Re e Fa in entrambe le chiavi, con le loro triad toniche (posizione fondamentale), gradi (solo numero) e intervalli sopra la tonica (solo numero). (5) Alcuni termini e segni di uso frequente riguardanti tempo, dinamica, indicazioni secutive e segni di articolazione. Verranno poste semplici domande su una melodia scritta in chiave di violino o di basso. Pubbicato per a prima volta nel 1990 dal Associated Board dello Royal Schous of Musie (Publishing) Lid Ristampate nel 1991, 1982, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2006 ©1990 del Consiglio Associato delle Scuole Reali di Musica SAN $ 25472400 8 Tutti rt riserval, Nessuna parte di questa pubblicazione pud essere ‘iprodatia,archiiatain un ssterra di racupero o rasmessa in qualsasiforma o con {qualsasi mez20, elettronco, meceanico, fotccopia, registrazione 0 altro, senza il previo consense del propretario del copyright. ‘Composizione ed elaborazione musicale da Halstan & Co. Ltd, Amersham, Bucks ‘Stampato in Gran Bretagna da Headey Brothers Lid, Ashford, Kent Contenuti —-).WHA AAA Seione® Valor temporal elamentari pagina 4 Sezione B Stanghette e indicazioni di tempo 5 Sezione Note sul pentagramma 6 ‘Sezione D La chiave di violino (sol). 8 Sezione Ela, chiave di basso (Fs). 8 ‘Sezione F Maggots valor dato, 10 SexioneG | Fiposs u Sezione | ovate 12 Sezone! Punts 12 Z Sezione J Accidentale 14 Sezione K ‘Semitoni e toni 1s Seine! Le scale ee armature a tonalta at Do, Sol, Re e Fa maggiore 16 Sezione M_ Cancellazione d un'accidentale 19 ‘Setane: in. Gradi della scala e Intervalli 20 ‘Sezione O La triade tonica 22 sezone? - Comporre un ritmo di risposta 22 SezioneQ _Indicazioni di prestazione oa SezoneR —_Esercizi general 29 SSS La musica sulle copertina @ Tapertura di un arrangiamento Per tromba in re e pianoforte di Philip Cranmer dell'aria “La tromba sucnera", dal Messia di Handel (Arie di Handel e Bach, pubblicato dall'Associated Board) introduzione Negli esami di teoria puoi scrivere le tue risposte sia con una matita che con una penna. La maggior parte delle persone usa una matita, ma la scelta é tua. L'importante é che le risposte siano scritte in modo chiaro. Se usi una matita, scegline una che non sia troppo sbiadita e assicurati che sia affilata. Se utilizzi una penna (di qualunque tipo), scegine una che non dia un tratto troppo grosso: alcune delle linee che dovrai tracciare dovranno essere sottil Il vantaggio di usare una matta & che puoi apportare correzioniin modo semplice e preciso. Ma questo ha bisogno di cure -e anche di una gomma pulitae di buona qualité se vuoi evitare sbavature (e forse anche una pagina splegazzat!) Fin dal'nizio & importante imperare a scrivere la musica in modo chiaro. Un lavoro seritto male potrebbe essere frainteso e farti perdere i voti in un esame. E, a parte gli esami, la cattiva scrittura porta ad error o a perdere tempo quando i musicisti devono cantare o suonere da manoscriti. In questi quademi di esercizi verranno forniti alcuni suggerimenti sulla scrittura @ qualsiasi musica stampata che stai imparando fomir’ un buon modello. Osserva attentamente per vedere come sono scritte le nole @ 1 segni e dove sono posizionati. Esercitatl a coplare attentamente la musica. Per fario bene potrebbe volerci del tempo allinzio, ma la velocita arrivers con la pratica. All'esame i voti andranno persi per copiatura imprecisa e lavoro disordinato. A Valori temporali elementari (vedi La guida AB ella tooria musicale, 1/1) esses, Saar a eamaNe 5 secs D wove 2 Nome J ew Esercizo 2 Completa le seguentifrasi aggiungendo it numero giusto su ciascuna delle linee tratteggiate. (A titolo di esempio, viene fornia la risposta alla prime.) J duraquanto 2) d © duraquanto ++ © dura quanto J duraquanio .. d 4 + + oe B_ Bar-lines and time signatures (ee The AB Guide to Music Theory, 1/2) Exercise 3. Whatare thes lines called? ..... cio hat ‘What is this ae ee : Exercise 4 Ar the beginning ofa piece of music you will usually find two numbers: for example, Go Vor 4. what are these called? .....seseccsecseeseeee frariee ndnsine chan J, Yet eet det wp entero ‘And what does the bottom number tell yo ‘So what is the full meaning of 3? . ‘And what isthe full meaning of 3? ..... Exercise 6 Write the sign which is sometimes used instead of 4 Exercise 7 Add ONE not at each ofthe pices masked * tm maketh bar compet mF le dls bw td C1 Lid od o4d ° Id Jodo ddl cod @ti Jib ld Wi dtodd Exercise 8 Add the time signature atthe beginning of each of the following. @ ddld Idi Nd) » dd WsJd id Ji I © ddd Lis Jt @ Jd Idd) dL. I = C Note sul pentagramma eee (vedi La guida AB alla teoria musicale, 1/1 ¢ 2/1) La nota piti semplice da cisegnare @ la semibreve: 6 semplicemente un ovale, 0. Se deve essere su una linea, lalinea dovrebbe passare esattamente al centro @ la somibreve dovrebbe coprire solo meta dello spazio su entrambi | lat. Per esempio, ‘Se deve essere in uno spazio, covrebbe riempire lo spazio (non sovrapporsi a una linea): ————— Non € chiaro dove debbano essere le note contrassegnale con x. Esercicio 9 Disegna una semibreve su ogni riga e in ogni spazio tra le note date. ——~. === Le note pil alte o pid besse di quelle previste dal pentagramma possono essere visualzzate disegnando na 0 pit linee aggiuntive quando richiesto. Per esempio, = Si noti che ogni nota ha quindi la propria riga: 2 Non si dovrebbe tracciare una linea sopra fa nota immediatamente sopra il pentagramma, né sotto la ‘ota immediatamente sctto di esso: il == ‘Quando dsegni ine extra, ieste non devoro avere pendenza né verse Faltoné versa i basso. Dovrebtero essere alla ‘tessa dotonza dotelinee del pentagrare: | ‘Si possono tracciare tutte le linee necessarie, ma nel Grado 1 non andremo oltre una sopra o tuna sotto il pentagramma: Esercizio 10 Esorcizio 14 Esercizio 12 ‘Come le semibrevi, anche le teste delle minime ¢ delle note pit brevi sono ovali (non rotonde), ‘sedbene disegnate un po' piu piccole, (Alcun! disegnano le teste delle rote nere come singol rat obliqui, cos: ma questi non sono facili da leggere e possono portare a errori,) Il gambo di una nota scende a sinistra e sale a destra | gambi delle note nelle prime due righe vanno verso il basso. | gambi delle note nelle utime due righe vanno verso tat. | gama dee note sul tines cenvate possonoandare verso fata o verso nasso. ep» 2H Nota quanto sono lunghi gli steli e non disegnarli troppo lunghi o troppo cotti. Inoltre, dovrebbero stare dritti. Ecco alcuni esempi positivi e negativi: PS — = ‘Buono cave Buono cativo, uonaeatie, — uora.cate ua aatna Disegna una semininima su ogntines, Disegna un minimo in ogni spazio. Le erome (0 le note pidbrev) vengonovisvaizate con le.) ff code ricurve nella musica stampata, ma puoi disegnarle con le code dritte se @ pid: semplice. Notare che la coda é sempre sul lato destro dello stelo. Trasforna cascuna diqueste note in una croma. SSS i t D La chiave di violino (sol). (Vedi La guida AB alla teoria musicale, 2/1) Ainizio la chiave di violino ron & facile da diseanare. La parte pill importante @ il gro attorno all seconda linea (SOL) del pentagramma: inizia (éa sinistra a destra) in questo modo ~ «© poi proseguire. La parte supericre della chiave dovrabbe essere appena sopra il pentagramma, fa part infericre appena sotis di esso, Eserctat copiando questa chiave di vieino: 6 Nel Grado 1, nella chiave di violino vera ullizzata solo una Inea principale: quella sotto i! pontagramma. Una nota au questa niga &il Do contale: = = Eercito 13 | Sotecascuna quest te ser nome dela tera & ~ = = Nome MI La chiave di basso (Fa). (vedi La guida AB alla teoria musicale, 2/1) La chiave di basso pub essere traccatain due modi Nota che entrambi hanno due punti: uno su ciascun lato della linea F. Prova a disegnare in entrambi i modi qui Nal Grado 1, nella chiave di basso verra utlizzeta solo una linea principale: quella copra il pentagramma, Una neta su questa riga él Do centale: 2 Esercizio 14 _ Sotto clascuna di queste note serivi il nome della lettera, = ss = rss Nome . Esercizio 15 Sotto ciascuna di questo note eeriviil nome dolla lottora Eeercizio 16 Prima di ciascuna di questo nete disogra la chiave che render’ corrotio il nome della lettera 10 ne F Maggiori informazioni sui valori temporali .] (vedi La guida AB alla teoria musicale, 1/1-2) Esercizio 17 Come si chiama questa é . nota: ? Completa le seguenti frasi aggiungendo il numero giusto su ciascuna delle linee tratteggiate. A.) dura quanto, ds Ad duraquanto. ... bs, A d duraquanto. .., js A © duaquanto: ..... ds Esercizio 18 Aggiungi UNA nota in ciascuno dei punti contrassegnati per completare la battuta, mid ddbe ots SDL ods, wld dre add'l Le note con la ceda sone speseo unte ("agruppato")insieme, Ad esenpio, possono 2D Dessere scrite; Js come ob didhe come tf be FTF, Esercizio 19 Riscrivi quanto segue unendo le crome e le semnicrome. (@) (ay ®) © if) " G Riposa (vedi La guida AB alla teoria musicale, 3/1) La pausa semibreve @ sospesa sotto una nea, normaimente la quarta linea se c’é una sola melodia sul pentagrammna: La pause minima s trova au una ines, normalmente la torza Un pou eninin jo ene agit die mode gee primo & un po’ pid difficile da disegnare, ma prova ad usarlo. (E usato nella musica stampata, € anche nella musica manosciita la maggier parte del compositor ora scrive il resto in questo modo} & dsegrato in questo modo: una laeralain allo unita 2 una ¢ inelinata in baseo: Lied Esorcitati copiando diverse pause di somiminima dopo quella stampata qui: Normaimente Ia pausa di semiminima & posizionats al centro del pentagramma, cosi come le pause di croma e semicroma: Esercizio 20 Aggiungi UNA pausa in ciascuno dei punt! contrassegnati da * in modo da completare le batute. Ricorda ‘sempre, non solo dentro ma anche dentro e. ‘che un bar completamente silenzioso si riposera (wn) (8) (0) 12 a Cravatte H ee (vedi La guida AB alla teoria musicale, 3/2) Una legatura (0) unisce le note che suonano uguall. Li trasforma in un suono (ad esempio, suona come). E possibile unire in questo modo un numero qualsiasi dinote, ma devono essere le stesse note e devono essere una accanto all'altra, La legatura va dalla testa della prima nota alla testa della successiva, alesterno: 2S. == . e as aa = Eserizio2t ‘Agolunglegatire di vale ove possitile nel sequito. Sato ciascuno, seriv il numero totale ci batute di ‘semiminima effettuate dalla legatura (come mostrato nel primo esemgio) mS (UN) BE i (0) = atte atte ogg batt, atte | punti (vedi La guida AB alla teoria musicale, 3/2) Un punto dopo una nota a rondo d nuovo lunge ls meta Esercizio 22 Completa le sequenti frasi aggiungendo il numero giusto su ciascuna dell linee tratteggiate. Ano Domini. dura quanto.) 3 Adura quanto 1... Anno Domini ura cuanto, hs Aduraquanto .,.. J's Aldura quanto 4... Ds. ‘Anno Dombi. dura quanto 13 II punto deve essere posto immediatamente a destra della nota o pausa a cui sirrferisce. Se la testa della nota @ in uno spazio, il punto va nello stesso spazio: se la tesla della nota é su una linea, Esorciaio 23 ‘Aggiungi punti dove servono per creare battute complete. Q. : 2 o = fi © te 8) 2 (9) io 24 Aggiungi le stanghette mancanti nel seguito. Handel, Sere ‘Oaibea mai fu") @ ——S Franc anento dala bambola (B) Foster, "Iwecchi a casa sbi Eeetircne = SSS Ss Mendelssohn, Le Ebria (Ouverture) SS Ses = + Negro Sertual, ‘Swing low, sweet chart 5 3 BE => (8) f fe oe ‘a i — a — Ravel, Boro Riprodotto on | permesse di Estons Durand S.A. PariglG. Record & Co, (Londra) Ls 15 (b) Tae Dien Bae 4.5. 8 K Semitoni e toni (vedi La guida AB alla teoria musicale, 2/1) Esorcizo 28 Disegna (come nel primo esempio) sopra due note qualsiasi formando un serritono. 3355 Ss Eserezio 29 ‘Aggiungi un'alterazione (se nesessario) alla seconda nota di ciascuna di queste coppie, per renderla tun semitono sopr la prima. Mel un segno i spunte soto se non & necessatioalcun eTore eS 4 eo Enorcsio 30 ‘Agglung! un‘alterazione (se necessario) alla seconda nota i ciascuna dl queste copple, per renderia Ln semitone sotto a prima, Met un segno di spunta sotto se non & necessario alcun arora. = 5 5 a= oe aS J Accidentali (vedi La guida AB alla teoria musicale, 2/1) Esercizio 25 Come si chiama questo segne: #7, Come influisce sulla nota che lo segue? Come sichiama questo segnc:b? .......see..e.4 Come Influisce sulla nota che lo segue? ‘Come si chiama questo segno: ? Come influisce sulla nota che lo segue? Osserva attentamenie come si formano i tre segni e nota come sono posizionati su una linea 0 in uno spazio: SSS . DDC#DOBb ‘Se non sono disegnati attentamente, pud essere difficile dire a quale no'a appariiene ciascuno, . : Se 25 G J Dizagna un bemolla davanti a ciascuna di quaste note. _—@ Disegna un naturale davaniia dascuna di queste note. . = = | segni di diesis, bemolle e naturali sono tutti chiamati ‘accidental’ Esercizio 27 Dall nome di ciascuna nota contrassegrata da un numero. Il solo nome della lettera @ suffciente ‘se non cl sono accldentlta (ad esemplo C). Se c urValterazione, deve essere mostrata (ad esemplo Fi). (Come esempi, vengone fomite le prime due rsposte.) z 2 16 SSS L Le scale e le armature di tonalita di Do, Sol, Re e Fa maggiore eS Esercizio 31 Eserczio 32 Esercizio 33 (vedi Guida AB alla teoria musicale, 2/2-3) In questa scala di Do maggiore, due note distanti un semitono sono contrassegnate da, Allo stesso modo segrate le alre due note cistanti un semitono. ——————— Aggiungi o altorazioni prima di qualsiasi nota cho le richieda per create le scale indicate di seguit, ‘Quindi agaiunai sopra ogni coppia di note formando un semitono, ‘Sol maggiowe (ascendente) Wiseentene) SSS eS eo Fama (discendente) e (ascendente) —— Nomina le tonalita maggiori che hanno le seguenti armature di chiave. f= == = age a Chiave . maggiore Ghiave... maggiore Chiave... maggiore Chiave.... maggiore € a oh Chiave. magaioro Chiave. maggiore Chiave... raggiore Chive... maggiore 17 Esercizio 34 Aqgiunai le chiavi e le armature di chiave necessarie per dare un nome alle scale. (Ricorda che lincicazione di tonalta viene dopo la chiave ma prima delindicazione de! tempo.) Esercizio 35 Esercizio 36 & Re maggie ot maggie Scrivi le scale indicate di seauito, utilizzando il ritmo indicato. Aggiungi le armature di chiave ccorrette ma non utlizzare alterazioni non necessarie. ts Ji usd sik ‘Sol maggore (discondonto) (ascendente) Do rannioe {ascendente) Dai un nome alla chiave di ciascuno dei seguenti, Poi iscrivil di nuovo, usando le arrrature di chiave invece celle alterazioni Beethoven, Concerto per voting (1° mat) oe ‘Chiave... maggiore 18 Esercizio 36 (continua) Mozart, fauio magico (0 lide» Ostide" (8) Chiave... maggiere 4S. Bach, Quademo 6 Anra Magdalena Bich (Noveto) ©) Chiave... maggiore Tredizionale, “Une matina presto” @ Chiave... maggione Cojkovski, Serenata per archi (Valzer) () Chiave... magdiore Eigar, Pomp and Circumstance marzo n.4 te (f) Criave... maggiore 19 M Cancellazione di un'alterazione (vedi La quida AB alla teoria musicale, 2/4) Unlalterazione dura fino alla fine della battuta, Ad esempio, la nota contrassegnata qui 6 Fat: Per riportare la nota in Fh, viene aggiunto un segno; allo stesso modo, se Fi é nella tonalita: 9 5 Pe Notare anche: la nota 1 @ Fa#, la nota 2 Fai, la nota 3 Fet, la nola 4 Fatt (qui annulla la precedente). Esercizio 37 Prima di ogni nota contrassegnata con *, aggiungi'alterazione necessaria per cancellare 'elterazione precedente: * wn ®) © (D) Esercizio $8 Daiil nome di ciascuna nota contrassegnata da un numero. II nome della lettera da solo @ sufficiente ‘se non sono presenti alterazioni, ma tieni presente 'armatura di chiave @ qualsiasi aterazione che polrebbe essere stata aggiunta in precedenza nella battuta. Ricordare, inoltre, che un'alterazione influisce ‘solo sulle.note successive nella battuta quendo si trovano sulla stessa riga o nello stesso spazio, 1 2 3 405 6 (un) N Gradi della scala e Intervalli (vedi La guida AB alla teoria musicale, 2/2 e 7/1) Esercizio 39 In ciascuno dei sequent il ‘primo grado’ della scala (la nota chiave) é tra parentesi. Dopo di essa, Esercizio 40 scrivi fa nota il cui grado & riportato di seguito (come mostrato nel primo esempio). as — ee 3s fs Tor = Bp ¥ * 2: ae — SE 5 ° @) La distanza in altezza tra due note diverse é chiamata intervallo. E un intervallo‘melodico! se le due note vengone suonate una dopo llita ~ ‘©.un intervallo ‘armonico’ se vengono suonate insieme = IInumero di gradi é il "numero" delfintervallo. Non viene modificato da un‘indicazione di tonalita ‘oda eventuali allerazioni davanti alle note. Nel Grado 1 utilizzeremo soio gi intervalli che hanno la nota fondamentale come nota pid grave. Quest, ad esempio, sono gl interval dalla nota tonica in sol maggiore: 4 re i s— z 8 4 s 2 = = = eve. Indica i numero di ciascuno di questi intervalli melodici (2°, 3°, 4° ecc,). — — a Esercizio 41 Sopra ciasouna di queste note, scrivi una semibreve che forma. lintervallo armonico indicato. Remaggiore s r z 4 a) = e 4 3 Esetcizio 42 Indica in ogni caso il numero degi intervalli melodici contrassegnati dalla nota i — tonica. nel sequente. La prima nota Haydn, Sinfonia n.94 (“Surprise”) (2° MVT) Ravel, mamma oca ("I giardino incantato") ae ee Carol, 'L'agrifoatio e redera’ — (C) Purcall Sonata in 4 pati, No.9 (Golden) (1° mvt) — Elgar, Salt amore © Schubert, Rosamunds (Ballet n.2) i = () & ie oes fie sl —— Wagner Siegfried (Ate I, seena 3) ©) Beethoven, Mesa solenne (Gloria) Fiprocotto con i permesso di PrigilG, Ricard & Co. (Lond) Li O La triade tonica (veci La guida AB alla teoria musicale, 8/1) Lanota chiave, 0 primo grado della scala, ha ancora un altro nome: "Yonica" La trade tonica @ un gruppo di tre note: la nota chiave pid il 3° e il 5° grado sopra di essa. Queste sono tutte triadi toniche in do maggiore: = SS = Esercizio 43 Dopo ciascune di questeindicazion’ di tonalta magglcre, scriv la sua nota chiave seguita dalla sua triage tonica (come mostrato nel primo esempio), ra Ow fh # a8 é aE a I i in = 4 P Comporre un ritmo di risposta (vedi Guida AB alla teoria musicale, 5/1-2) Verra dato un ritmo di due battute. Iniziera sul primo movimento di una battuta e utilizzera to (2,3,4). Ti verra chiesto di una delle indicazioni di tempo che hai gia stu scrivere un altro ritmo di due battute per sequitto, Si noti che non @ neoessaria una melodia: solo un ritmo, qualcosa che potrebbe essere suonato su un tamburo o su una nota del pianoforte, o che potrebbe essere battuto su un tavolo, Pertanto, una chiave e un‘armatura di chiave non sono necessatie. Puoi scrivere un ritmo su una qualsiasiriga de! pentagramma, o solo su una singola riga, o senza alcuna riga: pes Ty a Ci sono due diversi problemi in questo test. II primo & come viene scritto il ritmo: quali note dovrebbero essere unite ("raggruppate’) insieme e dove si possono usare legature di valore punt. Si tratta solo di ricordare alcune semplici regole. II secondo problema é cos'altro cerchera Tesaminatore, olire alla notazione corretta Cid che conta di pit qui @ se puci creare un interessante ritmo di due battute tutto tuo. ‘A questo proposito si possono dare solo consigli general. Afrontoreme questi due problem’ separatamerte nella pagina successiva, cominciando dalle regole. (1) Fascio insieme (2) due crome che potrebbero essere sostitute da una semiminina: OOS Pee reas Ss S| (©) quattro crome che potrebtero essere sostiuite da wna minima, 4 J774| A T7T12 1 22 S77) (©) se crome che rlempiono una bettuta completa in 4 JTTIT4\ Nella musica stampata a volte potresti trovare gruppi di quattro sei crome unite a due @ due. Tuttavia, in questo test dovresti attenersi alle regole di cui sopra. Nota che le ‘rome non dovrebbero mai essere raggiate al centro di una battuta tra il 2° eil3° movimento: 4.3 JTT2 Jascagiato: 4 J STII) agisto (2) Unire le semicrome insieme in movimenti singol, ¢ anche qualsiasi gruppo che includa una semictoma: & FAA 4 STII) 4 £501 (8) Evitare | pareggl ove possibile: % J. db |questoemegio % 2 J) kaddsiea 24 | questo é meglio Potresti aver notato che in queste regole non é stato detto nulla sulle pause. Esistono problemi particolari relativi alla disposizione delle pause e verranno spiegati nel Grado 2. Non sara necessaro utlizzare le pause quando si scrive un ritmo di risposta nel Grado 1. {I prossimo esercizio ti dara qualche pratica preliminare per scrivere correttamente j ritmi Esercizio 44 Riscrivi le battute sequent! senza cambiame l'effetto, ma apportando le eventuali correzioni necessarie nelfusc di travature, legature e punti (a) gods; b) go bdo oZbbdo dy 4 4 ; % a ee mgd dbo dr doy 4 4 4 oR DSS DD img ADD IDI ing did dtly 4 4 4 24 Ora qualche consiglio generale sul ritmo stesso di due battute. Il primo e pid importante punto @ questo: prova a immaginare come suonerebbero effettivamente le note che stai scrivendo. Se riesci a "sentirli" accuratamente nella tua testa, la maggior parte dei consigli che sequono non saranno necessari. Quando ti alleni, ripeti sempre i tuoi ritmi. Anche nell'ambulatorio. non & necessario disturbare nessuno se Jo si fa in silenzio con fa punta delle dita sulla scrivania. E molto importante rispettare i tempi rigorosi, il che significa avere una velocita chiara in mente. Probabilmente sara adatto un valore compreso tra = 76 e 100. (Per una spiegazione delle Girezioni di velocita vedere pagina 28,) Normalmente non rende pili semplice il test immaginarlo a una volocita motto lenta, Ricorda che 'esaminatore vorra vedere se riesci a inventare un ritmo interessante. Immagina, ad esempio, che ti sia stato chiesto di aggiungere un ritmo di due battute ner seguire questo: 33 ITTI| 444 J PotrestiscriveresoloJ.! J, ,e Sarebbe corretio. Ma € molto noioso. Un’altra soluzione sarebbe ripetere le due battute che ti sono state fomnite. Cid accade spesso, come in questo esempio: 41.8. Baxn, Guademo ol Anna Magdatona Bach (Nanuet) 1 2 x 4 rimoil JTTIIJ J J i) FIT 1 1 Ma se all'esame ti limiti a ricopiare le due battute che ti sono state date, non hai ancora dimostrato di saper inventare qualcosa. I tuo ritmo, quindi, dovrebbe essere leggermente diverso da quello che ti @ stato dato, Ma doviebbe essere simile, ¢ alcune parti di esso poirabbero ancha essere esatiamente le stesso. Le battute 1 e 3di questa melodia, ad esempio, hanno lo stesso ritmo (anche se non le stesse note): Boothoven, Sinfonia n.9 (4° mut) 4 1 2 3 e Jd lg ddd 1d Jd dd | Nellesempio successivo, le battute 2 e 3 hanno lo stesso ritmo: 7 Hook, Guida di Musica, No2 1 $ 4 aiid Ji al 4 lf ee ad | E in questo esempio, le battute 2 e 4 hanno lo stesso ritmo: ‘Stanford, Se schiza(Minuetto) 1 4 Esercisio 45 ag TytL 1 y 28 Schemi come questi possono aiutare a unire insieme le quattro barre, ma non & necessario utilizzarli. Ecco, ad, esempio, quattro battute che hanno ritmi diversi: Dvoték, Sinfonia 'Nuove Mondo! (1° mvt) 3 4 Ma sebbene siano tutte diverse, le battute 3 e 4 sembrano apparienere ale battute 1 2. Le ultime due battute sembrano bilanciare le prime due. Oppure potresti ire che gli utimi due "rispondono” ai primi due: formano un ritmo di "risposta". Le conclusione del vostro ritmo avra bisogno di pat olare. cura. Di solito non & una buona idea finire con una semicroma, perché questo potrebbe far sembrare il ritmo. incompiuto, Se tocchi questi ritmi, ad esempio, vedrai che entrambi hanno la sensazione divoler essere seguiti da qualcosa nella battuta successiva’ 4] Ts9AMH 2 1! Inaltre parole, non sono affatto ritmi di due battute, ma semplicemente due battute fuori da schemi ritmici piti Lunghi. Non possono “rispondere" ai ritmi perche essi stessi non sono complet Aggiungi un rimo di risposta di due battute a ciascuna delle sequent, ® $4 d tJ 26 Esercizio 45 (continua) w 4d dJd oad J wn @ 44 tid {a dd wgljd iid wad 1 13d oat oo wad 114 4 ogi STs o gl Fu @ gtd d ty ee a HO o gl FRB 27 Q Direzioni prestazionali (vedi Guida AB alla teoria musicale, 10) Malte parole che non sono inglesi e molti segni speciali vengono usati per spiegare come deve essere eseguita la musica. lI modo migliore per conoscerli 6 cercarii man mano che li inconti nei tuoi pezzi, e poi ricordarli. (C'é un glossario di tali parole alle pagine 106-114 della Guida AB alla teoria musicale, parte |.) Di seguito sono riportate alcune parole molto comuni tutte italiane che dovresti conoscere al Grado |. accelerando (or accel.) divertand gradsaent i vce adagia lento allegretto _abbastanza veloce (me non veloce come Fallegro) allegro veloce (letteraimente ‘allegro’) andante 2 una veosté media 'camminando") cantabile in uno sie canto crescendo iventanda gradualmente pits forte: da capo (or D.C.) ripetere dall'inizio dal segno (or D.S.) ripetere dal segno% cocresconte (0 decrescert) Ahetando rama pi slonzoso docrescente (0 stemtato) into kat ied Bene fine fons! mato ferte seca itp eo mezzo met mf (= mezzo forte) moderatamente fot (atteramont mezzo fora) mp (= mez2o piano) rotten lc eran ries) moderato rroderatamente(allogro moderato: moderatamente veloc) P piano) vn 1 ( pianissimo) ot tori morso uno! rallentando (or rall.)

Potrebbero piacerti anche