Sei sulla pagina 1di 22
Autonomia scolastica e governance - diritti e doveri dei docenti Sommario La genesi dell'autonomia seolastica¢ la legge 59 del 1997 11 Regolamento dell"autonomia Dal POF. al PTO. Autonomia e governance delle scuole ‘© Gili organi collegiali della scuola La Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) della scuola e la contrattazione d'istituto Lo Statuto delle studentesse e degli studenti Le assemblee degli studenti ‘© LaConsulta provinciale degli studenti Gili obblighi di servizio del docente | dititti sindacali dei docenti La disciplina del periodo di formazione e prova La genesi dell’autonomia scolastica e Ia legge 59 del 1997 Nel nostro ordinamento giuridico Pautonomia istituzionale indica la facolti di un ente di autoregolarsi ¢ di armministrarsi liberamente nel quadro di un pitt ampio sistema, senza ingerenze nella sfera delle attivith e delle competenze riconosciute come proprie, sia pure sotto il contrallo di organi che debbono garantire la legitimiti degli atti posti in essere. In Italia autonomia & un principio culturale e istituzionale che riguarda tut gli aspetti della vita personale e associata e trova fondamento nella Carta costituzionale’ Nello specifico della scuola la rario del processo autonomistico si collega chiaramente agli studi e delle rflessioni che si realizzano in ambito economico, in particolare con la teoria del “eapitale Secondo tale interpretazione teorica, istruzione non deve essere pit! equiparata agli altri consumi o servizi ma concepita sopeattutto come un investimento, una forma, appunto, di eapitale umano. Di cconseguenza le poitiche economiche assumono trai punti principali di intesse quello dell'istruzione

Potrebbero piacerti anche