Sei sulla pagina 1di 5

La Razza bovina Piemontese La razza bovina Piemontese una razza da carne di taglia media che trasforma molto bene

e il foraggio in carne e che fornisce un'alta resa alla macellazione con quantit di tagli commerciali superiore a quella di altre razze di taglia pi grande.

Morfologicamente presenta ossa piccole, pelle fine ed elastica, un ridotto tenore di grasso sottocutaneo ed una carne tenera e magra, ma gustosa. Dal punto di vista morfologico, nei tori il mantello grigio o fromentino chiaro, con accentuazione dei peli neri sulla testa (specie intorno alle orbite), sul collo, sulle spalle e sulle regioni distali degli arti, talora anche sulle facce laterali del tronco e sugli arti posteriori. Nelle vacche il mantello bianco o fromentino chiaro con sfumature fino al grigio o al fromentino. I vitelli alla nascita hanno il mantello fromentino carico. Lingua, palato e mucose visibili dall'esterno sono pigmentati di nero. Le vacche sono di medie dimensioni (550-600 kg), i vitelli alla nascita pesano in media tra 40 kg e 45 kg. I vitelloni sono pronti per la macellazione ad un peso di 550-650 kg raggiunto a circa 15-18 mesi per i maschi e a 350-450 kg ed un'et di 14-16 mesi per le femmine.

Nonostante la taglia, l'accrescimento dei soggetti di razza Piemontese elevato, raggiungendo nei vitelloni 1.4 kg/giorno tra lo svezzamento e la macellazione, quando le condizioni di alimentazione ed ambientali sono ottimali. Gli indici di conversione dell'alimento in peso vivo sono tra i migliori e conferiscono alla Piemontese un'efficienza alimentare superiore a quella di tutte le altre razze bovine.

La resa alla macellazione molto elevata, in media 67-68% nei vitelloni, con punte anche del 72%, con una ridotta incidenza di osso e grasso di copertura nelle carcasse, fatto che determina una resa in carne estremamente elevata. La conformazione delle carcasse eccellente, sempre nelle classi S ed E della classificazione S-EUROP. Oltre a tutto ci la vacca Piemontese vanta una produzione latte a pi che sufficiente alle esigenze di mantenimento del vitello, derivante dalla duplice attitudine per la quale la razza era selezionata nel passato. Alcuni allevatori di Piemontese, in particolare quelli delle zone di produzione di formaggi tipici, utilizzano questa produzione aggiuntiva per la trasformazione. I formaggi quali il Castelmagno, il Bra, il Raschera e molte delle tome provenienti dalle vallate Piemontesi sono prodotti con il latte ottenuto dalla Piemontese. L'ipertrofia muscolare La caratteristica peculiare della Piemontese la presenza del carattere dell'ipertrofia muscolare o groppa doppia. Tale manifestazione comparsa nel corso del secolo scorso e si progressivamente diffusa sino ad interessare oggi la quasi totalit degli animali iscritti al Libro Genealogico e comunque una percentuale molto elevata della razza nel suo complesso. Da un punto di vista genetico l'ipertrofia muscolare storicamente sempre stata ritenuta derivare da una mutazione, evento che si verifica naturalmente negli organismi viventi seppure con bassa probabilit, e la sua diffusione stata resa possibile dalla successiva attivit di selezione praticata prima dagli allevatori ed in seguito dall'ANABORAPI sino alla sua quasi completa fissazione. In tempi recenti le tecniche della genetica molecolare hanno reso possibile verificare quale sia il gene implicato e quale tipo di mutazione abbia avuto luogo. E' stato accertato che la mutazione interessa il gene della miostatina situato sul cromosoma 2 e che la mutazione riscontrata nei soggetti Piemontesi di tipo diverso da quella riscontrata in altre razze.

La mutazione determina un notevole aumento delle masse muscolari, e conseguentemente della resa al macello dei soggetti, dovuto ad un incremento nel numero delle fibre muscolari. Alla maggiore muscolosit si accompagnano inoltre una diminuzione del grasso intramuscolare ed anche del tessuto connettivo, determinando una maggiore tenerezza della carne.

L'allevamento La Piemontese una razza longeva, che dimostra una buona adattabilit ai climi pi diversi e che risponde bene sia nell'allevamento stallino, sia in quello brado o semibrado. I vitelli generalmente sono svezzati a un'et di 4-6 mesi a pesi compresi tra 160 e 200 kg. L'allevamento delle vacche Piemontesi di tipo tradizionale con stabulazione fissa, meno frequentemente libera in box. L'alimentazione molto semplice ed costituita prevalentemente da foraggi aziendali, verdi o essiccati (o insilati), integrati da un mangime costituito prevalentemente da cereali o leguminose coltivati nella zona. La vacca Piemontese pu essere allevata vantaggiosamente non solo sui pascoli pianeggianti e collinari, ma anche su quelli montani pi poveri, perch un'ottima trasformatrice dell' alimento e adattabile alle condi-zioni ambientali pi diverse. Se, da un lato, l'allevamento in stalla diffuso in pianura, integrato talvolta con l'uscita delle vacche al pascolo nelle vicinanze dell'azienda, dall'altro, comune, per alcuni allevamenti, la pratica della monticazione durante i mesi estivi, quando la mandria migra sui pascoli montani anche oltre 2.000 metri di quota e vi permane fino all'autunno.

Per i vitelloni all'ingrasso i tradizionali sistemi di allevamento a posta fissa sono ora frequentemente sostituiti da sistemi a stabulazione libera in box su lettiera permanente. La loro alimentazione si basa su mangime, spesso di produzione aziendale, a base di cereali e di fieno o paglia come fonte fibrosa. Le origini Parlando oggi di razza Piemontese si intende la razza bovina italiana da carne pi diffusa, una razza con caratteristiche di alto pregio sia a livello organolettico che di resa al macello. Ma, forse, non tutti sanno che la Piemontese sembra avere un origine antichissima ed estremamente suggestiva. Sulla base dei reperti archeologici, delle iscrizioni rupestri e dei residui fossili rinvenuti si tracciata la storia antica che vede come progenitore un bovino del tipo Aurochs, che gi fin dal pleistocene e cio prima ancora che in altre regioni del continente euro-asiatico avesse inizio la domesticazione, popolava tutto il settore piemontese, dove da un lato le montagne e dall'altro vaste zone lacustri e acquitrinose, rappresentavano una sorta di barriera naturale.

Su questa vita tranquilla, in un periodo compreso tra il paleolitico medio e superiore, e cio circa 25.000-30.000 anni or sono, nell'area piemontese si assiste ad una penetrazione massiccia di un altro gruppo etnico che si mescola e si fonde con quello preesistente determinando una nuova razza che presenta le nette caratteristiche della Piemontese attuale. Si tratta di Zebu', provenienti dal Pakistan Occidentale, da dove, per ragioni ignote ed in breve tempo, sono giunti in diversi settori del continente europeo. L'ondata migratoria chiude la sua corsa nella trappola piemontese; l'arco alpino sbarra il passo ed il soggiorno diventa obbligato. Con gradualit la popolazione Aurochs e quella Zebuina si fondono originando nel tempo quella che la razza Piemontese.

Potrebbero piacerti anche