Curia Arcivescovile
Diocesi Manfredonia - S. Giovanni Rotondo - Vieste
www.diocesimanfredoniaviestesangiovannirotondo.it
Le partnership
Fondazione RavennAntica -Parco Archeologico di Classe, ente operante a livello internazionale nellambito della conservazione, del restauro e della valorizzazione di mosaici ed aree archeologiche www.ravennantica.it Consorzio OPUS, Consorzio di cooperative sociali di Foggia operante nei settori sociale e socio-assistenziale www.consopus.it Provincia di Foggia www.provincia.foggia.it
Provincia di FOGGIA
MosaiComEra
Per il recupero e la valorizzazione dellarea archeologica di Santa Maria di Siponto
Azienda di Promozione Turistica, presente sul territorio della provincia con centri Informazione e Accoglienza Turistica in diversi comuni della Provincia di Foggia www.pugliaturismo.com/aptfoggia Federcultura, che opera nei settori della cultura e dello spettacolo, del turismo e dei beni culturali ed ambientali, dellistruzione scolastica, della formazione, della comunicazione ed editoria, dello sport e del tempo libero, in rappresentanza delle Cooperative aderenti a Confcooperative www.federcultura.confcooperative.it Consorzio COTAP specializzato in attivit , promozionali tese a favorire i processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese turistiche pugliesi - www.cotap.com LOPERA, societ che svolge la propria attivit nellambito dellICT - www.opera-bvs.it ICARO-IRSEF ente di formazione riconosciuto , dalla Regione Puglia - www.consorzioicaro.it
www.fondazioneperilsud.it
Via Mandara, 34/b - 71100 Foggia Tel. 0881 725550 - Fax 0881 757204 www.consopus.it - info@consopus.it
www.mosaicomera.it
Il progetto
Mosaicomera liniziativa promossa dalla Curia di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo e finanziata dalla Fondazione per il Sud nellambito del bando storico artistico 2008. La caratteristica del progetto quella di coniugare laspetto della valorizzazione delle opere artistiche e monumentali attraverso la conservazione e il restauro, con lesigenza di accrescere le occasioni di sviluppo per il territorio in cui sono localizzate, favorendo la creazione di nuove opportunit lavorative anche a favore di categorie svantaggiate. Partendo dal restauro del patrimonio musivo conservato a Siponto si intende estendere successivamente e gradualmente gli interventi a tutta larea archeologica, attraverso il reperimento e lutilizzo di fondi comunitari, nazionali e regionali, di concerto con gli organi preposti alla tutela (Soprintendenze, Direzione Regionale BC) e gli enti locali. Liniziativa della Curia sinserisce in un programma pi ampio gi tracciato dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia negli anni 60 con linclusione dellarea archeologica di Siponto fra quelle sottoposte a vincolo, percorso arricchito dallistituzione negli anni 90 del parco archeologico.