Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Collegamenti albero-mozzo
ELEMENTI ESIGENZE Impedimento alla rotazione Impedimento alla traslazione Centraggio o riferimento Sicurezza od arresto Chiavette Linguette Spine Anelli Scanalati elastici
a
si si si si si si si si
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
si si si si
Chiavette e linguette
Il collegamento tra albero e mozzo pu essere effettuato in diversi modi: a) forzamento; b)con estremit prismatica e codolo filettato per dado darresto; c)su estremit conica con dado o ghiera di forzamento; d)con chiavetta; e)con linguetta e dado darresto; f)con spina trasversale; g) con grano di pressione; h) con accoppiamento scanalato; i) per brasatura o saldatura
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Le chiavette sono inserite fra albero e mozzo, generalmente in apposite scanalature longitudinali (cave)
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
La chiavetta esercita un forzamento radiale fra albero e mozzo e risulta compressa: la trasmissione del moto avviene grazie allattrito nelle zone di contatto diametralmente opposte
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
a)
b)
a) La chiavetta forzando radialmente pu presentare gioco sui fianchi; b) due chiavette devono essere montate a 120 fra loro.
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Rappresentazione
Il ribassamento delle generatrici dellalbero in corrispondenza delle cave non viene disegnato
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Chiavetta concava
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Smussi sul bordo delle chiavette ed arrotondamenti di raccordo sul fondo delle cave devono essere compatibili come misure per evitare puntamenti localizzati
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Le cave per le chiavette tangenziali sono diverse nellalbero e nel mozzo e le superfici di spinta sullalbero hanno direzione radiale
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Le linguette hanno tutte superfici laterali parallele (A, arrotondata; B,diritta; C,mista)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Spallamento
I mozzi collegati allalbero con linguetta devono poter contare su di un arresto assiale: in figura, da un lato uno spallamento sullalbero e dallaltro una rondella con vite.
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Alcune forme di linguette, fra quelle previste nelle norma UNI 6605:
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
a)
b)
Linguetta a disco con relativa cava sullalbero, con fondo parallelo allasse (a) od inclinato (b)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Raccolta di esempi di quotature per cave sedi di chiavette e linguette di vario tipo
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Chiavette e linguette
Linguetta a disco con relativa cava sullalbero, con fondo parallelo allasse (a) od inclinato (b)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Perni senza testa, unificati UNI EN 22340: il tipo B presenta due fori per copiglie o spine
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Articolazione con perno tipo UNI EN 22340-B-14 x 60 x 4, tenuto in posizione con due spine tipo UNI EN 22338-B-4 x 18
Spine cilindriche come collegamento contro spostamenti sia di traslazione che di rotazione
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Considerando una spina come base, le tolleranze delle sedi sono scelte in modo da realizzare un accoppiamento forzato in un pezzo e scorrevole preciso nellaltro
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Spine coniche con codolo filettato; per ogni diametro nominaleal variare della lunghezza totale l il tipo UNI 7285 mantiene costante la lunghezza della parte conica
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Il tipo di applicazioni delle spine elastiche analogo a quello delle comuni spine cilindriche, ma si ha una maggior semplicit e rapidit di montaggio
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Una particolare applicazione di una spina elastica tagliata: in questo caso utilizzata come bussola coassiale ad una vite per assorbire eventuali sforzi di taglio perpendicolari allasse
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Spine e perni
Accoppiamenti scanalati
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Accoppiamento scanalato a fianchi paralleli e centraggio sul diametro interno: sezione con le dimensioni caratteristiche
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Accoppiamento scanalato con centraggio sui fianchi secondo la precedente unificazione UNI
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Elementi caratteristici del profilo scanalato ad evolcente UNI ISO 4156: a) con fondo piatto, con fondo raccordato (m= modulo, p=passo, angolo di pressione)
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
a)
b)
Profili scanalti UNI ISO 4156: a) con fondo piatto, =30 , m= da 0,5 a 10; b) con fondo raccordato, =30 , m= da 0,5 a 10;
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
c)
d)
Profili scanalti UNI ISO 4156: c) a fondo raccordato, =37,5 , m= da 0,5 a 10; d) a fondo raccordato, =45 , m= da 0,25 a 2,5;
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Disegno semplificato ed indicazione completa di uno scanalato a fianchi rettilinei. Lindicazione della rugosit si riferisce alla superficie dei fianchi
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
a) Fianchi rettilinei
b) Fianchi ad evolvente
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Accoppiamenti scanalati
Alcune scanalature devono essere disegnate quando se ne voglia precisare la posizione rispetto ad altri elementi
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Accoppiamenti scanalati
Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Manicotto compensatore: la deformazione della superficie laterale, costretta fra albero e mozzo, genera una forza sufficiente ad assicurare il collegamento
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Giunzione a tenuta fra due tubazioni realizzata con il forzamento dellogina 1 nel bocchettone 2, a sua volta collegato allelemento 4 con una filettatura gas conica a tenuta stagna
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Altri collegamenti
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Anelli elastici tipo Seeger per alberi: dimensioni caratteristiche degli anelli e dei relativi alloggiamenti
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Anelli elastici per fori: dimensioni caratteristiche degli anelli e degli alloggiamenti
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Semplificazione del montaggio di un cuscinetto a sfere con uso di anelli elastici invece di collegamenti filattati
Disegno di Macchine A.A. 2001-2002
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto
Universit degli Studi della Calabria Facolt di INGEGNERIA - Dipartimento di Meccanica Anelli di sicurezza e di arresto