Sei sulla pagina 1di 3
ee sc te or a prensione attiva dei testi, sottolineandone nelle singole introduzioni, insieme alle notizie storiche @ agli indispensabili rilievi narrativa e il gioco dei signit cerca intertestuale delle costant poetiche, temal 7 mali della novellistica e di tutta Tl profilo introduttivo é finalizzato a ind ve di lettura globale del Pirandello novellier doi contributi della critica pid moderna. appendice una picoola antologia. Semp: propongono suggestioni di consonanze di Yopera pirandelliana con la cultura ¢ la lett pee coeve. della narrativa Italiana di Otto e Novecento. volume ll romanzo al negativo. Rovant, Luci Verona 1990); studi su De Roberto, Pirandel 000 [ETTERATURA|TALANA LUIGI VENTI NOVELLE {oa = Morire scannate & niente, o stupidissime bestie! — io allora escla- trionfante. — Voi, o porci, la passate grassa e in pace la vostra vita, i vi dura. Guardate a questa degli uomini adesso! Si sono imbe- stiati, si sono ubriacati, ed eccoli qua che piangono ora inconsolabil- mente, dietro a questo loro Cristo sanguinante su la eroce neta! eccoli {qua che piangono il porco che si sono mangiato! E volete una tragedia i questa? sno, baellare & usato da Verga) reg fan ‘Milano 1917), trata reat ¢ la sua , tra verita dividuali e preconceti com nella sua narrat mezze e vert lente del 1897, NIL, p. 546, ribadito poi in La distruzione dell'uomo de! 1921). Ma qui si compe un ulteriore passo avanti rispett a novelle come La veritho Il treno ha fischiato, rappresentazioni drammatich 0 tra afatton¢ ates come dcotomia tre il fitzio individuale, magart 1 Ponza, piovnti senza ePintima, Frola e det Valdana, non solo i curiosie di fronte a due oppostegiustficazioni della are la quota di veita saranno costretti ad arrendersiall'mpossbiltd di discemere dove sia il 1a, dove la ralta. Questo ¢ il vero dramma rappresentato nella novella il non poter dist qi atteggiamento, ogni p 100 dell’altro, pus ribal uere il vew pazz0, ovvero Vangoscosa consapevolezza che la, addotti come «prova» a carco o discarco di i nel suo contraro. I fortunatissimo dranma derivato da questa novella, defnito da Pirandello «una parabola in te ati di un’originalita che gridar, Cosi & (se ‘composto nei primi mesi del 1917 e rappresena anno a Milano dalla Compagnia di (definito parla ta gna dimenticare poi che in questi lavorava gi alla lunga ¢ tonnentata elaborazione di Uno, nessuno e centomila, perenne romanzo cada fare», (ail pitt am i scomposizione trasferito dalla realtéesterna al sogeett, al persona stessa della personaita, dsgregandone ossessivamente quattro temp idine pirandelliana: 1 la acornce» meditativa ¢ interpretativa, , con una perfetta del du realta pud benissimo tun fartasma e viceversa»). Racchiudono il Ie il IL tempo, i veri € in cil narratore estemo racconta i fatti dal punto di condo le version’ contrapposte dei due protagonist (111). La novella presenta dungue una complessa struttura ad i tun racconto primario (Vamrivo a Valdana del signor Ponza e della signora Fro, le anomalie del loro comportamento, Pcinchiesta» del pettegolo salotto cittadi venta) che a sua volta contien ri specularmente opposti (le due vera di Frola ¢ Ponza). I racconto nel racconto @ una teenica narrativa _fiequente in Pirandello in combinazione con il procedimento analettico di ricostnzione post factum, sua noveltistca (vedi La verit "8 da am l pazzo, se questa signora Frola 0 wero. ? Coxe che cipitano soltanto a Val- a di tutti i forestieri eccentric Ma insomma, ve lo figurate? non poter sapere chi tra i due questo signor Ponza, suo dana, citt’ disgraziata, cala Pazza lei o pazzo lui; non ’2 pazzo per forza. Perché si tratt meglio esporre prima con ordine. Sono, vi giuro, seriamente costemato dall’angoscia in cui vivono a tre mesi gli abitanti di Valdana, e po yporta della signora Frola e del signor Ponza, suo genero. Perché, se é vero che una grave sciagura & loro toccata, non & men vero che I'uno dei due, almeno, ha avuto la fortuna ajutato, séguita ad ajutarlo ccosi che non si riesce, ripeto, a sapere quale dei due veramente sia paz~ zo; € certo una consolazione meglio di questa non se la potevano dare. Ma dico di tenere cosi, sotto questincubo, un’intera cittadinanza, vi par poco? togliendole ogni sostegno al giudizio, > per modo che non 1 di mezzo: uno dei due dev’esser ite meno che di questo... Ma no, r i ra verti e apparenza, questa signe Pole 0 gu

Potrebbero piacerti anche