Sei sulla pagina 1di 7
70 | 3) Bassi coi numeri Bassi coi numeri per Papplicazione della settima di dominante allo stato fonda mentale ¢ degli accordi precedentemente studiati (3; 6} 43%) [senza modulazion. z ¥ nella cadenza semplice o perfetta (7:4 opp. §)- a7 104. 105. 106. 107. 2 2 gs « Ss7 Bo3— 54 3 5 Dag aes fe, 108. { { 109. 110. Gadenza @inganno (7:4) [senza modulazioni]. a6 7 7 ALA 111. ae 112. 113. NA, 115. Scansionato con CamScanner % 8) Rivolfi dell’accordo di settima di dominante VL accordo, di settima di dominante (come tutti gli accordi di settima) ha tre rj. volti ; il primo che si indica col numero § (8); il secondo $ (4)s 1 tera (9), Il primo rivolto(§) si ottiene mettendo nel basso la terza dell’accordo fondamen- tale. fio stato fondamenale | Fivolto(§) Anche nei rivolti la settima deve sempre risolvere scendendo i grado congiunto. Nel primo rivolto($) essa @ 1a. del basso. vir 1 secondo rite(§) i ottiene mettendo nel basso Ia 51 dell’accordo fondamentale. wecordo Tordamentale WU. rivotto (3) La settima nel secon- do rivolto($) @ 1a 3* del basso. v i 1 terzo rivolto($) si ottiene mettendo nel basso a 7# dell’accordo fondamentale, Taccordo Tondamentale 1 mentale 1 Ill. rivolto é La settima nel terzo 7 ‘t rivolto(*4) @ il bas- so stesso. Vv 1V 4) RISOLUZIONE NATURALE DEI RIVOLTI DELL’ ACCORDO DI 7 DI DOMINANTE Ll primo rivolto dell’ accordo di 73 di dominante (§) risolve sull’accords di tonica a 1)- 4 [1 basso sale alla tonica, la terza scen- || de pure alla tonica; la quinta (7*d’origi- ne) scende di semitono nel modo mag- mane ferma). SV I 11 secondo rivolto (°4) risolve sull accordo perfetto di toni Ayoicanes rivolto di tale ety if) ‘ccordo perfetto di toniea (ff ) 0 sul prim Pl. pA [11 basso scende alla tonica oppure sale di tono nel modo maggiore, di 4 a vi semitono nel modo minore. La 3 (xettima @origine) scende di grado + f congiunto, la 4% rimane ferma ¢ 1 not 41 Hin $n qq © Se di grado congtunto). 20628 Scansionato con CamScanner 7 I lerzo rivolto (4) risolve sul 39 rivolto delVaccordo perfetto al tontea (4 td: pA. [01 basso. (7% Porigine) scende di ne- tmitono nel modo magglore, di tono nel modo minore, la 2¢ rimane fermay = Ta 44 wale di’semitono,la 6 pud salise © scendere di grado conglunto o salire dl a ath. wo ‘$v m0 Poco buono; tollersia solo we usato assal ‘Faramente con una tio~ ‘na linea del canto b) RISOLUZIONE EVITATA DEI RIVOLTI DELL’ ACCORDO DI 74 DI DOMINANTE I rivolti del? accordo di 7# di dominante possono concatenarsi anche con risoluzione evitata seguendo le norme e regole indicate per la risoluzione evitata del? accordo di 7 di dominante allo stato fondamentale (vedi pag. 68). Do re Do Fa Do Mib_ Do la Do Ta Do Do Fa Do Mib Do re Do Fa Do Mib a (4) Lallievo continui Varialist degli accordi. 20623 Scansionato con CamScanner ” 9) Bassi con 1 numeri per Muxo del rivolti della settima di dominante (wenza modulaxiont) Primo rivolto $24 (risolvere In 54), Secondo rivolto 4 :" (rluolvere la at). 54 139. Dee t 140. Terzo rivolto +4 4 (il bapso deve scendero di grado congiunto). 1M, DEE Site 3 Li. te « 142. ‘43, See 4 144, Bis 3 145, (i Thtendasi cambiamento di posizione: 6 indi 9. 20626 Scansionato con CamScanner 153. 20628 Scansionato con CamScanner 40) Impiego dei rivolti del’accordo di 72 di dominante nel basso senza numeri a) IMPIEGO DEL PRIMO RIVOLTO (§) 11 primo rivolto(§) si usa sul VII grado che va al I. Lo si pud usare tanto isolata- mente quanto preceduto dall’accordo di 6* posto sul medesimo grado. +4 ply 6 | a val Va va va + by IMPIEGO DEL SECONDO svorto (4 Il secondo rivelto ('$) siusa sul II grado che va al Te sul II che va al Il. L’uso di questo accordo perd non elimina quello di ¢ (a parti late §) che & da prefe- rire alla 4 quando permette il moto contrario per grado congiunto tra le parti eil basso. da evitare re a © a A IMPIEGO DEL TERZO RIVOLTO (4) 1 terzo rivolto (+) si usa sul IV grado che scende al I. Lo si pud usare tanto 1- solatamente quanto preceduto dall’accordo perfetto o dall’ accordo di sesta posto sul medesimo grado. Tuono Uda evitare nella scrittura a partil strette (per te).Tollerato a parti late (per voei) perché 1a pte inferiore semitono proce- dendo per moto con- trarjo col basso. 2 2 Iv Iv Iv IV RISOLUZIONE EVITATA DEI RIVOLTI DELL’ ACCORDO DI 7#DI DOMINANTE Oltre alle risoluzioni naturali sopra accennate, i rivolti di 7# di dominante, come V’sc- cordo allo stato fondamentale, possono concatenarsi in risoluzione evitata seguendo le Rorme e le regole indicate per la risohuzione evitata dell’accordo allo stato fonda- mentale (vedi pagg. 77: € 78: . Vallievo avri. modo di occuparsi diffusamente delle risoluzioni evitate dell’ accordo di 7 di dominante e rivolti nei bassi coi numeri e senza numeri,e nei canti dati del capitolo XII, dedicato allo studio della modulazione. ‘ I rivolti della settima di dominante possono essere impieguti anche con ritardo di Tisoluzione, passando da un rivolto allaltro. (vedi pag. 78 nots C), 20628 Scansionato con CamScanner 82 11) Bassi senza numeri Bassi senza numeri per Puso dei rivolti della 7# di dominante ¢ degli accordi pre. cedentemente studiati (85 6; §; Jigs fing.) (senza modulaxioni. 154. 155. 156. Ee §—3—5— 165. SEE — 166, Sais : = oes Scansionato con CamScanner

Potrebbero piacerti anche