Sei sulla pagina 1di 21
gt wee ag rs 2 a Js La musica conte ~ i, é .° Arnold Schonberg dalle Variazioni per orchestra op. 31: Introduzione Le Fariazioni op. 31 sono la prima com- ne, Inizia con una nota ripe~ posizione di grandi dimensioni scritta tuta suonata dall’arpa e subi- con il sistema dodecafonico. La prima to dopo dai bassi; poi clari- esecuzione avviene nel 1928 a Berlino netti ¢ fagotti suonano un ed & diretta dal grande direttore d’or- breve motivo di due note chestra tedesco Wilhelm Furtwngler. 1! continuamente ripetute (osti- pubblico non gradisce opera, che gode ato). La sonorita aumenta perd di grande considerazione fra imu- progressivamente, per dare sicisti pid aperti alla sperimentazione. vita a una complessa polifo- Lorchestra, molto ricea, comprende an- nia, Verso la fine del brano, che strumenti insoliti come la celestae Schénberg rende omaggio a Bach, il Si) che nella notazione alfabetica t il mandolino, Il brano che ascolterai 8 maestro della tecnica polifonica; il sca corrisponde al nome di Bach (S V Introduzione che apre la composizio- trombone esegue il motivo (Sib, La, Do, B; La= A; Do=C; Si=H). _— Btogragia ‘Amold Schénberg (Vienna, 1874 - Los Angeles, 1951]. Nel giovane Schonberg @ evidente un grande interesse pera sperimentazione e pera ricerca di nuove teorie musicali. Ne! 1903 eglifonda la Scuola ‘musicale di Vienna, che avra grande importanza per l'affermazione delle sue teorie. Negli anni che seguono la Prima guerra mondiale fissa le regole del suo nuovo modo di comporre: sistema dodeca- {fonico. Con 'avvento del nazismo si trasferisce negli Stati Uniti dove rimane fino alla morte. Nelle musica di Schénberg la melodia diventa imprevedibile e frammentaria, Ia pulsazione ritmica tende a scomparire el canto sitrasforma in una specie di parlato. Tra le sue opere pit note citiamo il Pierrot lunaire, Un sopravvissuto di Varsavi orchestra op. 34, i/ Concerto per pianoforte op. 42 ¢ il meladramma Mosé e Aronne. 6 cr Peecie™ a Suite op. 25, le Variazioni pe 1, Come inizia il brano? E ent 2, Da 0,00 a 1.00 circa da quale effetto dinamico & caratterizzato il brano? a.Alternanzadiffepp b.Undiminuendo —¢.Uncrescendo _—_d Alternanza ditimbri 3. Com’é 'andamento della musica? a.Regolare _b.Incertoeimprevedibile _—_¢. Incalzante 4, brano presenta: ‘a, una melodia principale accompagnata _b, una complessa polifonia 5. Con quale sistema é composto il brano? 6. In che modo si manifesta in musica la tendenza all'astrazione? 252 ‘Negli anni Cinquanta e Sessanta in America si affermano tecniche di pittura ¢ scrittura improvvisate e spontanee (Action painting ¢ Action poetry) sul modello dei con- temporanei musicisti jazz, che compongono liberamente le loro musiche. Questa tendenza riguarda anche il tea- tro, dove si organizzano spettacoli basati sull’improvvi- sazione e sul coinvolgimento del pubblico, come gli hap- penings (termine inglese che significa «avvenimenti). I compositori che si riconoscono in questa corrente la- sciano indeterminati e affidati al caso alcuni elementi musicali dell’opera: la composizione non viene pid seritta con precisione sullo spartito, ma si determina so- Jo quando viene suonata ¢ il suo risultato sonoro tisulta, cosi imprevedibile. Ad esempio, il musicista tedesco Karlheinz Stockhausen in una sua opera scrive su un grande foglio molte brevi melodie che si possono com- binare in vari modi a seconda di come l’occhio dell’ese- cutore vi si posa. Questo tipo di composizione musicale, che da all’esecutore una grande liberti decisionale, vie- ne chiamata opera aperta o opera indeterminata. I! ‘compositore pud affidare al caso (ad esempio tirando i dadi o lanciando una moneta) la disposizione di alcuni 0 di tutti gli clementi compositivi: altezza e durata delle note, timbri degli strumenti, numero degli esecutori, me- lodie, ritmi, rumori, eee. Questa tecnica di composizio- ne si chiama aleatoria (dal latino alea, che significa «gioco di dadip) ¢ ha il suo maggior rappresentante nel musicista americano John Cage. Li ‘ofiera in prions fans ~ (ea, & ‘at John Cage Jackson Pollock, Eyes in the Heat, 1946. Ipittore stotunitense il maggiore esponente dell Action painting, in cui colore © {figura perdono la loro importanza mentre diventono dominant a materia e il gesto casuale delartista da Sonate e Interludi per pianoforte preparato: Sonata n. 5 Cage compone pitt di venticinque ope- re per pianoforte «preparato», tra cui le Sonate e gli fnterludi, che sono fra le sue composizioni pit: conosciute Egli inizia a utilizzare il pianoforte pre~ pparato (pianoforte tra le cui corde si in- seriscono oggetti che ne modifieano il stiono) nel 1938 durante la composizio- ne delle musiche per un balletto. Non essendoci spazio sufficiente nella buca (lo spazio dove si trova orchestra) per inserire molti strumenti a percussione, il musicista ha idea di preparate il pia- noforte in modo tale da ottenere effetti percussivi. Per modificare il timbro dello strumento, Cage inserisce fra le corde oggetti vari, quali tappi, vit, stracci, fil di ferro, gomme, ecc., pro- ducendo sonorita vieine a quelle di al- ccuni strumenti a percussione. Con questo procedimento Cage ottiene un risultato sonoro che non & prevedi- bile e che pud cambiare da una esceus zione all’altra, modificando la scelta degli oggetti da inserire fra le corde, Il brano mostra chiaramente come il timbro tradizionale del pianoforte sia ‘trasformato in un'orchestra di stru= menti a percussione. La melodia e lar monia, ciot gli elementi tradizionali della musica, sono completamente ab- bandonati a favore degli effetti sonori che costituiscono i suomi. John Cage (Los Angeles, 1912 - New York, 1992}. Studia composizione nel suo Paese con Arnold Schénberg. Fin dlagli anni Trenta le sue composizioni hanno un forte caratere sperimenta le, Utilizza strumenti musical in gra- do di produrre anche rumori, quali il pianoforte prepa- rato di sua invenzione, o apparecchiature elettroniche, come i generator di suoni. Nel 194? incontra il filosofo giapponese Suzuki che Io introduce alle religiani orienta, adesione al budd- smo, e il conseguente rifiuto del modello di vita ameri- cana basato sui consume sul successo, fo porta a una nuova concezione del «fare musica», fondata sul rifuto di ogni regolae imposizione, dove irisultatiso- no imprevedibili, del tutto casualie il rumore e il silen- zio diventano parti integranti della composizione. . John Cage ottiene un risultato analogo con la sua musica oleatoria, 1. Laparticolare sonorité del brano ricorda ala musica classica —_b, un brano sperimentale 2. INdiscorso musicale: a. procede senza arrestarsi 3. Ilbrano ha una melodia cantabile? asi b.No 4, Quale elemento caratterizza maggiormente il brano? a.liritime ——b. Larmonia 5. Ilfinale del brano ti sembra com a.si__b.no, sembra interrompersi casualmente b. 8 intercalato da silenzi (pause) 6. Come si chiama lo strumento che lo esegue? Quali caratteristiche ha? 2. Aquali strumenti musicalirisulta simile la sonorita dello strumento? 8. In questo modo il risultato sonore diventa: a molto preciso b. formale c. prevedibile d. imprevedibile 9. Come si chiama la tecnica compositiva che lascia al caso alcuni o tutti gli elementi musicali? aJ-2-eg Una semplicita “minimale” Negli anni Sessanta I’arte manifesta l'esigenza di una maggior semplicita ¢ immediatezza. In pittura aleuni artisti prediligono forme semplici ed essenziali come rettangoli, cubi, parallelepipedi, spesso disposti in se- gottla gy Arvo Part da Alina: Spiegel im Spiegel, rie, in sequenze ripetitive. Queste opere sono caratteriz~ zate da una certa freddezza geometrica® da riferimenti alla tecnologia. In America nasce un movimento musicale chiamato Minimalismo, che ha nella ripetizione continua di po- che note e nella loro lenta e incessante variazione le sue caratteristiche principali. In queste composizioni risulta “minimale” sia il materiale musicale di partenza (le poche note che costituiscono la melodia), sia le sue variazioni, che sono sempre piccole ¢ a volte quasi impercettibili all’ascolto. Le variazioni pos- sono riguardare Ja melodia o il ritmo e Peffetto risulta ip- notico ¢ meditativo, non diverso da quello prodotto da certe musiche orientali o da alcuni generi di musica pop. Infatti alcuni musicisti che si riconoscono nel movimento minimalista si collocano al confine fra la musica pop e la musica colta, presentando aspetti di entrambi i generi musicali. Anche famosi gruppi rock come i Pink Floyd, i Talking Heads ¢ i Police hanno impiegato la tecnica mi- nimalista nella loro musica. Un esempio di arte minimale: Quadrati concentici (1974) del pitore ‘americano Frank Stella 2* interpretazione per violoncello e pianoforte Lopera composta nel 1978 dal compositore estone Arvo Part (1935) ha un titolo suggestivo che tradotto dal tedesco signi- fica Specchio nello specchio. Infatti, le note arpeggiate del pianoforte sembrano riflettere e dare spazio verso l'acuto alle note lente e gravi del violoncello. La musica molto ripetitiva presenta ogni volta minime variazioni, per esempio aggiun- Jo a ogni ripetizione della frase musicale una nota della seala, per poi ritornare sempre alla stessa nota di partenza. 4. IIbrano inizia con il pianoforte che esegue: a.unarpeggio scale veloci 2. Poi si aggiunge il violoncello che esegue: a.unarpeggio -b.notelunghe —_¢. note brevi 3. Visono altri strumenti? asi b.No 4, ogni ipetizione le variazioni risultano: a.minime _b. molto evidenti 5, Come definirestiil carattere del brano? d.una scala ey |” ci6. Steve Reich mp2 Precast Music for a large ensemble (Musica per un gruppo nume- oso), opera composta nel 1978 e rivista in alcune sue parti anno seguente, viene eseguita la prima volta nella sua ver- sione definitiva nel 1980 alla Carnegie Hall di New York, una fra le pit important sale da concerto del mondo. Music for a large ensemble : =e Ta asics confemporan La composizione, come ci dice lo stesso titolo, & esegi da un numero consistente di strumenti, il pit vasto mai v to dal compositore americano: vi sono rappresentate tut famiglie orchestrali, con un nutrito gruppo di percussio1 suono determinato (marimbe, xilofoni e vibrafoni). Biognafia " ‘Steve Reich (New York, 1936). £ ogi considerato uno dei pid importanti compositori viventi. Pur ‘amando la sperimentazione e la ricerca di nuove soluzioni musical, riesce a conciliare un alto livello artistico con il gradimento del pubblico. Si ispira spesso alla musica africana, indonesiana e al jazz; nei suoi brani percid il ritmo é un elemento fondamentale, Oltre agli strumenti tradizionalli, utilizza nel- Ie sue composizioni [che esegue lui stesso con un suo gruppo di musicisti) anche registrazioni di parlati, strumenti a percussione di origine etnica e suoni campionati (cioé realizzati con il computer che imita i timbri degli strumenti). Ricordiamo tra le sue opere Drumming per percussioni, Music of Eighteen Musicians (Musica per 18 strumentisti), Desert music per percussioni, coro e orchestra, Different Trains per quartet to d’archie voci registrate su nastro magnetico. 4. Quale elemento ti sembra maggiormente importante nel brano? a.larmonia —_b. Lamelodia. ca Ilritmo 2. Quale caratteristica é predominante? a. La variazione diintensita ¢. La ripetiziotie degli schemi ritmici b. Lavarieta timbrica degli strumenti d. Lalternanza delle melodie 3, Levoluzione del brano si pud definire: una lenta e costante variazione b. un accostamento di episodi diversi 4, IIbrano@ eseguito da un numero di esecutor a.ristreto —_b.ampio 5, Sono presenti strumenti a percussione a suono: a.determinato —_b.indeterminato 6. Questo tipo di musica quale effetto ti sembra determini? a.Consolatoria ——b.lpnotico_—_—_¢, Deprimente 2 Come iama la tecnica compositiva utilizzata da Reich? sate pp eed cavallers La musica elettronica ‘Nel Novecento lo sviluppo della matematica diventa fon- Nel 1965 il sintetizzatore, strumento elettronico inven- ‘te inesauribile anche per la musica; i compositori impie- _ tato da Robert Moog, aumenta consid€revolmente le. ‘gano procedimenti matematici nelle loro opere, che ri- _possibilita espressive musicisti, consentendo di utilizzare sultano essere il frutto della collaborazione fra musicisti, una vasta gamma di suoni e di timbri. ienziati e ingegneri del suono. Gia dalla fine degli anni Cinquanta il computer viene Nel 1928 in Francia il musicista francese Maurice — impicgato nella produzione del suono, «campionandon, Martenot costruisce uno strumento elettronico a tasti _cioé riproducendo i timbri dei vari strumenti musicali, chiamato onde Martenot (vedi p. 233) capace di produr- re timbri diversi. : a Alla fine degli anni Quaranta viene introdotta la registra- —— zione musicale su nastro magnetico, che offre al musi me sta la possibilita di manipolare il suono, Si costruiscono nuove apparecchiature elettro-acustiche come i genera- tori di suono, capaci di produrre suoni semplici (che non esistono in natura), oppure il cosiddetto «suono bianco» (quello che contiene tutte le frequenze udibili) ¢ impicgati per elaborare qualsiasi tipo di suono). La mu- sica concepita ¢ realizzata con questa strumentazione vie~ ne definita musiea elettronica. Negli anni Cinguanta sor- gono molti gruppi ¢ centri di ricerca: fra i pit. importanti il Centro di fonologia musicale della RAI di Milano fon- dato dai musicisti Luciano Berio e Bruno Maderna, lo Studio di musica elettronica di Colonia diretto da Karlheinz Stockhausen ¢ l'IRCAM di Parigi, diretto per molti anni da Pierre Boulez. II timbro é "elemento musi- cale su cui si concentrano le ricerche dei musicisti. Anche il rumore non ¢ pit relegato a effetti particolari da impie- gare nelle composizioni ma diventa un elemento espres- sivo sempre pit utilizzato nella musica sperimentale. Sparito di un brano li Luciono Beri, esponente del avanguardia musicale. . iting ei6 John Tavener "wee da In alium: Section A Pace’ Questa composizione é stata scritta nel 1968 dal musicista inglese John Tavener (1944). L'esecuzione dal vivo alla Royal Albert Hall di Londra di quest’opera prevedeva, in aggiunta agli esecutori, la riproduzione di un nastro magnetico su cui erano stati precedentemente registrati effetti sonori e suoni variamente manipolati. Il soprano canta una poesia accompa- gnata dagli archi, dal pianoforte c da alcuni strumenti a percussione. A cid si aggiungono i suoni ~ registrati su nastro ma- gnetico ~ prodotti da bambini che giocano ¢ un eanto infantile. 4. llsoprano canti a note velo b.note lente i 2. Iipianoforte suona: a.dolciarpeggi _b. in modo frenetico 3. uale procedimento elettronico & utlizzato nel brano? L opera ta prima plane , il musicista che pi ha contri- buito alla sua diffusione. ‘Armstrong trascorre una giovinezza molto dura, durante la quale non manca neppure lesperienza del 1iformatorio: proprio qui impara a suonare la cornetta. Uscito dal carcere, ha subito modo di esibirsi in pubblico e in breve diviene uno dei pti famosi solist di New Orleans. Nel 1922 si trasferisce a Chicago, | dove suona nella band di Joe «King» Oliver. Nel 1924 si stabilisce definitivamente a New York e virimane fino alla mor- te avvenuta nel 1971 dopo una iunga malattia, Soprannominato Satchmo per la caratteristica «bocca a Sacco», @ uno dei azzisti pit noti e amati, che ha saputo far conoscere questo genere musicale al grande pubblico. indimenticabile anche come cantante per la sua voce rauca, espressiva e irripetibile. 4. Lavoce del cantante solista & a. calda e un po'rauca b.esilee stridula «. tagliente e acuta 2. Uorchestrazione &: | avricca di strumenti b. di due soli strumenti | 3. Laccompagnamento @: | a.poco ritmato | betmotto ritmato 4, Latmosfera &: ‘a.malinconica b. gioiosa 5. II brano parla di a, una storia vera b. fede e speranza .un funerale Rei es UM lcd! ls 2 ‘266 ool 6 oe sa et Stes Dallo swing. al bebop Nel 1929 una grave crisi economica investe I’ America, portando per alcuni anni disoccupazione e miseria, Molti locali notturni dove si suona il jazz chiudono. Grandi mu- sicisti, fra cui lo stesso Armstrong, per poter continuare a lavorare si trasferiscono temporaneamente in Europa. Nella seconda meta degli anni Trenta, con la ripresa eco- nomica, torna anche il desiderio di divertirsi e nei locali si richiedono musiche spensierate ¢ ballabili. I primi ad adattarsi a questa nuova situazione sono i musicisti bian- chi, fra cui emerge il clarinettista e direttore d’ orchestra Benny Goodman, ma presto anche i Neri si dedicano a questa nuova musica di intrattenimento. Inizia cosi era dello swing, che contrassegna il momento di maggior popolarita del jazz Lo swing é una musica dinamica e vitale, con un ritmo regolare, molto marcato € di facile ascolto; viene diffusa dalle radio, ballata nei locali ¢ ascoltata da tutti. E.suona- ta da orchestre di 15-20 elementi chiamate big bands. La sezione dei fiati & composta da trombe, tromboni, sasso- foni, a cui si aggiungono clarinetto, pianoforte, chitarra, contrabbasso ¢ batteria. ae Benny Goodman = Bugle call ra nda 2 “a seg Alla fine della Seconda guerra mondiile (1945), l'era dello swing si avvia velocemente al tramonto: il fatto che questo genere sia utilizzato come musica da ballo lo tra- sforma in un genere musicale dal contenuto leggero ¢ su- perficiale. Per questo motivo i musicisti neri sentono tra- _)) Benny Goodman ea sua orchestra I brano viene registrato nel 1936 a New York dall’orehestra di Benny Goodman (1909-1986), uno dei pid grandi jazzisti bianchi. Oltre agli assolo dei solisti dell’orchestra, compare un frammento del tema del boogie woogie, un ballo che diven- ta popolare proprio negli anni Trenta, ¢ un caratteristico richiamo di tromba. 4. Ibrano inizia con: a.ilsassofono —bilclarinetto —¢. la tromba 2, Nella parte iniziale del brano gli strumenti solist: ‘a, sono sempre accompagnati dallorchestra _b. talora suonano da soli 3. Quale strumento esegue il tema del boogie woogie? a.latromba ——_bllsassofono I clarinetto 4, I brano termina: ‘a.dolcemente sfumando _b, bruscamente Uatmosfera é: allegrae spensierata rb. tristeepesante _c. nervosa e passionale 6. Nella parte centrale uno strumento esegue un lungo assolo. Qual lo strumento? a.lisassofono —b.Latromba i clarinetto dite le antiche origini della loro musica; per reazione, pertan- to, rifacendosi alla tradizione del blues, iniziano a sperimen- {are ritmi pid irregolari e sonorité meno orecchiabili. Nasce cosi il bebop, un genere che per le sue particolari caratteristi- che non sempre viene apprezzato dal grande pubblico. E nelle grandi citta come New York che il bebop si sviluppa, a opera di musicisti come il trombettista John Birks Gillespie detto «Dizzy» e il sassofonista Charlie Parker detto «Birdo. pacizzy sitespe Lk oftora tw prions fhanB = «%, Charlie Parker mei, Drifting on a reed Drifting on a reed viene registrato nel 1947 a New York dal sestetto di Charlie Parker, che comprende fra gli altri Miles Davis alla tromba e Max Roch alla batteria. I brano, nello stile del bebop, mostra la grande abilith e ispirazione di Parker che con gli altri musicisti si avvicenda negli assolo. 2, 5 petotongeee feet os AE ly | Charlie Parker (Kansas City, 1920 - New York, 1955]. £ il simbolo di quel genio e sregolatezza che ca: ratterizza molti grandi azzisti. Cresciuto in una famiglia povera, inizia a suonare il sassofono cercan- yi do di imitare i grandi jazzisti dell’epoca. Si afferma negli anni Quaranta diventando uno dei musicisti pitt fomosi della storia del azz. La faa non riesce peré a cancellare Vinquietudine e linsicurezza che ne caratterizza la vita, Muore a soli 35 anni, stroncato dalla droga e delalcol I brano inizia con: a.ilgruppo bun assolo di un solista Ii primo strumento che esegue 'assolo &: a.latromba ——b.ilsassofono —_—eail pianoforte 3. I soli a. dialogano fraloro. —_b. si awicendano negli assolo 4, ultimo strumento che esegue I'assolo & a.ilsassofono _—b.ilpianoforte _e.ilcontrabbasso 5. II brano rispetto al precedente di Benny Goodman &: a.dipit facile ascoko ——_b.dipit difficile ascolto 268 Gili anni Sessanta del Novecento so- ho contrassegnati dalla contestazio- ne giovanile e dai movimenti studen- teschi: Ia musiea rock diventa un messaggio sociale, un simbolo del nuovo modo di vedere la vita e la so- cie In questo periodo il jazz. vive una fase di grande sperimentazione, che por tai musicisti a sviluppare un’improv- visazione completamente libera da schemi, ma di difficile ascolto perehé sempre meno orecchiabile, Questo stile prende il nome di free jazz A riavvicinare il pubblico al jazz é il trombettista Miles Davi suoi pitt autor esponenti, che apre al jazz una nuova rock, I genere pili seguito dell’epoca Questa svolta viene condivisa da molti grandi jazzisti e collaboratori di Davis come il sassofonisia Wayne Shorter, i pianisti Chick Corea ¢ Herbie Hancock ¢ il chitarrista inglese John McLaughlin. operazione ha sucesso: come era accaduto negli anni Trenta, nell’epoca dello swing, il jazz riguadagna lattenzione del pubblico giovanile, pro- curando alle case discografiche grandi guadagni. Nei fe- stival all’aperto i complessi rock si alternano ai gruppi jazz. condividendo gli applausi del pubblico uno dei voli e carismatici strada: l’incontro con la musi ) Chick Corea e la Electric Band in una performance dal viv, Le formazioni jazz si arricchiscono di nuovi strumenti clettriei caratteristici della musica rock, come la chitarra elettrica, il basso elettrico (che sostituisce il contrabb: 50), Ie tasticre elettroniche (che sostituiscono il pianofor- tc); inoltre cominciano a fare uso di effetti elettronici per modificare il suono degli strumenti Anche quando viene mantenuta una strumentazione acu stica (ad esempio il pianoforte tradizionale ¢ il contrab- basso), i ritmi utilizzati sono di pit facile presa sul pub- blico, le melodie pid semplici da ricordare, I) jazz conserva perd le sue caratteristiche principali: Pimprov= visazione e un’armonia pitt complessa. Questo nuovo st le musicale prende il nome di jazz-rock; in seguito sari anche definito fusion (vedi p. 270). _ tna jazz band degit anni Setanta woeelag i sz Keith Jarrett met Encore "recat Il brano fa parte del disco Eves of the heart, registrato dal vivo nel 1976. La formazione é costituita da un quartetto di musicisti americani: oltre a Jarrett al pianoforte, vi sono Dewey Redman 2S aS al sassofono, Charlie Haden al con- trabbasso e Paul Motian alla batteria. Sebbene non siano utilizzati strumenti elettriei, uso di ritmi e melodie ripe- tute avvicina questo brano allo stile del jazz jazz-rock. Nella terminologia del jazz le brevi frasi ritmiche e melodiche ri- petute ostinatamente, eseguite nel bra- no soprattutto dal pianoforte, sono chiamate rif — Biognagia ( Keith Jarrett (Allentown, Pennsylvania, 1945). Inizia « suonare il pianoforte all'eta ditre annie a set te gia si esibisce in pubblico, Studia anche vibrafono, batteria, sassofono e composizione. Agi inizi degli anni Settanta, dopo Ja svolta verso il rock, collabora con importanti jazzist, fra cui Miles Davis. Suona in varie formazioni e dal 1972 inizia a esibirsi anche da solo al pianoforte. Ottiene il suo pits grande sucesso commerciale con la registrazione su disco di un concerto nella citta tedesca di Colonia (1975), vendendo a oggi quasi tre milion’ di copie. Si distingue come interprete di musica col to, in particolare delepaca barocca, interpretando brani al clavicembalo di Bach e di Haendel, e compone anche brani per orchestra sinfonica, Pid recentemente, con il tri formato con il contrabbassista Gary Peacock e con il percussioni- sta Jack DeJohnette, si dedica allimprovvisazione su melodie di canzoni celebri (pratica molto diffusa nel jazz). €frai pid popolari e interessanti musicisti del nostro tempo. 41, Iipianoforte esegue maggiormente una parte: fitmica —_b, melodica 2. Lostrumento che esegue l'assolo (a 1.07) &: a.ilpianoforte ——b.ilsassofono —c.ilcontrabbasso—_d.lachitarra 3. Uhritmo 2: a,moltoinevidenza —_b. sfunato 4, Quale strumento si distingue nel proporre brevi motiviripetuti ostinatamente? 5. Ilbrano &: difacile ascolto b. molto sperimentale 6, Landamento &: a.lento. —_b.veloce —_¢. moderato, con delle pause 2 lcarattere &: ‘malinconico b.allegro «. carico di tensione d. rilassante 8. Che cosa s'intende per jazz-rock? Dagli anni Settanta il jazz, nel suo cammino di rinnova- mento, assimila — oltre alla musica rock ~ altri generi musicali, come la musica etniea, la musica elassica ¢ la musica pop. Pur continuando ad avere nell’improvvisazione una delle sue caratteristiche principali, si arricchisce di nuove so- norita, dimostrando grande flessibilita e adattabilita ai nuovi modelli Dagli anni Ottanta viene utitizzato il termine inglese fu- sion per indicare le contaminazioni fra generi m diversi, Due sono le tendenze principali del jazz: da una parte la contaminazione con il rock, operando una sintesi pill avanzata e moderna fra questi due generi rispetto agli anni Settanta, dall’altra Pincontro con le musiche etniche. La musica orientale, ¢ in particolare quella indiana con le sue atmosfere spirituali ¢ rarefatte, ha sempre affascinato i nusicisti, Alle lunghe improvvisazioni sui raga (Ie scale musicali) dei musicisti indiani, spesso effettuate sul sitar (strumento a corde tradizionale dell’ India), si sono ispirati moltijazzist. Fra questi ricordiamo, negli anni Sessanta, il grande sassofonista statunitense John Coltrane, una delle pitt grandi personalita del jazz moderno, in seguito il chi- ‘artista John McLaughlin e pit recentemente i sassofoni- sti curopei Jan Garbarek e John Surman, Sa. Zakir Hussain ops? = Making music g Anche la musica africana, le cui sonorita, come abbia ‘mo visto, sono all origine del jazz, ¢ sempre stata fonte c ispirazione e di richiamo per i jazzisti. Il free jazz deg anni Sessanta, che nasce in concomitanza con i movimen ti dei diritti civili di Martin Luther King e Malcom X, una rivendicazione di liberta e di affermazione delle or! gini africane dei Neri, ) John Coltrane ‘al sassofono, Making music fa parte del disco omonimo, registrato nel 1987, giudicato dalla critica uno dei migliori dischi di fusione fr ia musica orientale e occidentale. La formazione, completamente acus , comprende due musicisti indiani (Hussain Hariprasad Chaurasia) e due musicisti europei (John McLaughlin ¢ Jan Garbarek). 11 brano inizia con un’improvvisazione del flauto sull’accompagnamento della tampura (strumento a corde dal catatterist co suono ronzante) e della chitarra. Prosegue con l’ingresso delle ‘abla, sugli arpeggi della chitarra, ¢ suet sassofono e del flauto che eseguono una melodia. Infine la chitarra si produce in un lung: accompagnata dalle tabla, assolo del sitar nella musica tradizionale indian ivamente de improvvisazione, che ricorda g] 4. Ilbrano inizia con: a. ilsassofono ¢.le percussion delle tabla Latmosfera ®: a.caricaditensione _b, spirituale e meditativa Quali strumenti a fiato sono presenti? Ouale strumento indiano ricorda Iimprowvisazione della chitarra? . una lunga nota del flauto d. un arpeggio di chitarra Nella fusion i jazzisti, dando maggior risalto a elementi musicali tipici afticani come il ritmo o utilizzando stru- menti tradizionali afrieani come il balafon (uno xilofo- no africano), evocano atmosfere ¢ suggestioni particola- ri, riproponendo un jazz che riscopre le sonorita delle proprie origini, _) Srupp0 percussionist aficaniche suonano i baafon otciag Jan Garbarek high time IL brano ¢ tratto da un doppio ed intitolato Rites (Riti), registrato nel 1998. Rites & una sorta di viaggio intorno al mondo, ma anche un viaggio all interno della propria anima. Il brano é caratterizzato da un’atmosfera festosa: una sezione ritmica travolgente di tipo africano accompagna una melodia ‘atta da un canto popolare tradizionale della Lapponia (vasta regione dell’Europa del Nord oltre il Circolo polare artico). _ Biognafia ___ Jan Garbarek (Mysen, 1947). Jan Garbarek & un compositore jazz norvegese e grande sassofonista. Inizia Vattivita i registrazione di suoi brani ne! 1969 dedicandosi al jazz pid sperimentale e d’avan- guardia. In seguito la sua ricerca musicale di nuove soluzionistilistiche fa rferimento a varie culture ‘ctniche, rivisitate e reinterpretate, cosi come le melodie popolari nordiche della sua terra d'origine. Ricordiamo, ad esempio, Ragas and Sagas, realizzato con musicisti pakistani e Rites, un viaggio mu: e sicale fra le diverse culture del mondo. In altri casi invece utiliza come fonte dispirazione musiche | del passato, che rielabora e arricchisce con sonorita modeme (ad esempio, la raccolta Officium, vedi p. 258). | 4. Ibrano inizia con elementi musicali tratti da quale cultura? 2. Che cosa evoca il suono dei tamburi? a.Ladanzaperunafesta —_b.Igiachideibambini —_¢. La marcia verso la battagla | 3. Quale strumento solista é presente: a.lachitarra —-bailsassofono —c.ilflauto —_

Potrebbero piacerti anche