Sei sulla pagina 1di 20

Presentazione della scuola, corso,

concetto e metodo: Corso regolare;


Italiano Uscendo dalla selva oscura

La selva oscura di Gustave Doré


Carissimi, innanzitutto vi salutiamo e
dedichiamo un bravo corso, speriamo che
sia una bella esperienza di studio,
apprendimento, culturale e amicizia, in
verità, la lingua italiano è per noi una
scusa per manifestare il nostro amore e
dedicazione a questa bellissima lingua

Oggi, vi presenteremo la nostra


storia, scuola, missione, esperienze e
metodo, inoltre a come aver una
esperienza migliore su questo corso
Quale la storia indietro dall’UF?
Fondata nel 2018, dopo altri 2 Il profe Sergio insegnò la lingua
anni di esperienza come usando la sua storia ed
professore privato, Sergio Cricca, esperienza come base creativa
il responsabile del metodo, alle sue lezioni, inoltre la sua
produttore del materiale e uno base storica data la sua laurea. Gli
dei professori della scuola pensò alunni aggiungevano anche le sue
in formalizzare, dare più valore, esperienze culturali, prospettiva e
ossia, creare un marchio che critica, sempre svelando l’Italia
desse un’identità al suo lavoro, come un insieme culturale
che sempre usò la lingua come multiplo, senza romanzo,
risorse storico e culturale. esitazioni o uso di stereotipi.
Quale la storia indietro dall’UF?
La proposta della scuola sempre Dato questa proposta, diremo,
fu considerare qualsiasi umanistica, insieme delle ricerche
esperienza come un contenuto scientifiche del profe Sergio
interessante agli argomenti delle (studio sulla storia culturale e
lezioni, così, gli alunni usando le immaginaria della politica
lezioni non soltanto come il rinascimentale) che, non sarebbe
momento per imparare la lingua, un altro nome che non avesse la
ma anche per espandere la città di Firenze, e come volevamo
visione di mondo, criticità storia e rompere con la visione di scuola e
sociale, tale modo che in nostre darci una prospettiva più solida,
lezioni parliamo di tutto! allora … Ufficio Firenze
Come sono le nostre lezioni ?
I nostri materiali sono 100% di Tutti i nostri materiali funzionano
proprietà intellettuale nostra, in come “micro apostille”, che
formato aggiornabile, allora, sempre hanno inizio e fine di un
qualsiasi miglioramento, argomento in sé stesso, in altre
correzione e cambio di proposta parole, ogni materiale, un nuovo
per darvi un migliore contenuto, contenuto che si impara 100% in
sono fatti costantemente, e come sé stesso, siano i contenuti
sono condivise su Google Drive, teoriche, tematiche, culturali o
qualsiasi cambio che sia fatto, ci pratiche. Sempre rispettando ogni
sarà arrivato, automaticamente, livello e il nostro programma di
promuovendo un contenuto attuale studi, così come la norma CILS
Come sono le nostre lezioni ?
Il nostro metodo promuove Rispettiamo il livello dell’alunno, le
l’immersione estrema, loro difficoltà, velocità per
ovviamente che dentro di quello imparare, ma sempre proponiamo
che sia possibile di una lezione e diamo gli strumenti che daranno
online, ma comunque, nostro agli alunni tutto che si deve per
corso è 100% in italiano, siano i comunicarsi in italiano nelle prime
nostri materiali, la lingua che il lezioni, e tale metodo è provato e
professore usa per spiegare, le con risultati fantastici, 6 anni fa!
istruzioni di compiti a casa e Dunque, nostro corso è fondo,
qualsiasi comunicazione che molto strutturato, ma anche
facciamo, per rendersi naturale. pratico
Come sono le nostre lezioni ?
Il corso è modulato, ossia, vari STRUTTURA DEL CORSO
tappe per dare agli alunni la vera Il corso regolare ci
sensazione di sviluppo, unendo Tematica ¹ sono 20 moduli, dal
tutti gli elementi in ordine di Teorico ¹ livello Zero al C1
importanza, grado di difficoltà e (seguendo la
Tematica ²
successione di contenuti, sempre proposta CILS)
Teorico ²
il modulo anteriore avranno le Tematica ³ Uscendo dalla selva
lezioni che supporteranno oscura ci sono 9
Pratica
l’avanzo al modulo successivo, moduli, dal livello
Culturale Zero al B1 (seguendo
come se fosse una struttura che Che abbia bisogno,
la proposta CILS)
supporta un’altra maggiore possiamo
considerare una + 1 extra (storia dell’arte)
lezione di rinforzo
Lezione e materiale: Tematica
Contenuti che forniscono Nomi e sostantivi
all’’alunno elementi lessicali, T
contesti, dialoghi e situazioni E Lessico verbale
storiche, quotidiane e reale sulla M Tematiche e situazioni
lingua e cultura italiana, ossia, è A
la lezione che l’alunno imparerà T Comportamento
vocabolari, modo di dire, I Modo di dire ed espressione
comportamenti, tematica, C
sostantivi, sempre ogni lezione A Dialoghi e interazioni
rispettando il livello di ogni Dettagli e composizioni
alunno dello spazio e oggetti
Lezione e materiale: Teorica
Strutture normative e fisse della Norme e fondamenti
lingua italiano, come
grammatiche, regole, schemi e T Strutture regolari
contenuti che seguono una E Schemi di regole grammaticali
proposta teorica, ossia, che possa O
fornire all’alunno un contenuto di R Casi particolari e irregolari
base per costruire la lingua dalle I
Strutture verbali
prospettive burocratiche, formali, C
grammaticali e delle regole che A Strutture giuste di comunicazione
gestiscono la lingua italiana come
scienza e contenuto tecnico Parole tecniche
Lezione e materiale: Pratica
Momento che fermiamo i Ripasso dei contenuti
contenuti nuovi per rinforzare in
P Rinforzo di come abbinarli
varie tecniche, soprattutto audio
visuale, tutto quello che abbiamo R Simulazione di casi
imparato negli schemi precedenti, A
proponendo la riflessione anche T Esercizio di creatività
le applicazioni insieme, coesi e in I
Espansione delle abilità linguistiche
casi dal nostro quotidiano, avendo C
un esercizio utilitario della lingua, A Potenziali situazioni e contesti
come se fossero casi reali
Valutazione del livello dell’alunno
Lezione e materiale: Culturale
Lezione che l’alunno avrà più Pensiero critico
protagonismo, promuovendo le C
sue prospettive, critiche, analisi e U Dibattito e conflitti
conoscenze sul contenuto L Capacità di esprimersi
proposto, il cui non deve essere T
sulla lingua italiana e neppure ha U Espansione della conoscenza generale

l’obbligo di essere sull’argomento R


Scambio di idee e ideali
italiano, perché questa lezione è A
per usare la lingua italiana L Interdisciplinarità
esclusivamente come strumento E
Applicare la lingua in vari contesti
linguistico per parlare di qualcosa
Lezione e materiale: Compito
Questo momento, fuori dagli Riflettere il contenuto
incontri in lezioni, sono
importanti per l’alunno applicare C Vari modo di studiare
tutto che ha imparato, senza O Sforzare la memoria
appoggio, al suo tempo e al modo M
che abbia capito, così, sarà nei P Sistemare il controllo
compiti a casa che l’alunno I Definire gli schemi logici propri
veramente rinforzerà T
l’apprendimento, potendo aver O Evidenziare i dubbi
dubbi o confusione, che caso ne Educare l’agenda e
abbia, dovrà contattare il profe giornata di studio
Il metodo di studio: Regolare
Ci sono due modalità di lezioni: una volta o due volte alla settimana.
1) Indifferentemente, l’alunno deve leggere una notizia, ascoltare una musica oppure guardare
qualche video banale prima alla lezione, per accendere il modo italiano prima di iniziare.
2) Sempre ci saranno compiti a casa, di solito, elaborati per durare 2 ore, quindi, il corso UF è
calcolato della quantità di ore lezione alla settimana + 2 ore a ogni ora lezione. Ci raccomandiamo di
dividere sempre il carico di studio (ora lezione + compito) per sei giorni alla settimana, avendo uno
che per riposare, ma non più, dato che la lingua è viva, e non possiamo alimentare un essere vivo
soltanto una, due, tre o quattro volte alla settimana, dobbiamo alimentarlo sempre. Deve si fissare un
orario unico per sempre fare il compito, come se fossero obblighi così come le nostre lezioni.
3) Scegliere un bel quaderno oppure personalizzare un documento su computer per sempre
prendere le informazioni della nostra lezioni, creando un controllo al modo vostro, con gli schemi e
strutture come vi sono capite.
4) Subito che si finisce il compito, deve inviarlo al professore, così come qualche dubbio o curiosità,
ossia, non aspettare la lezione con il professore per contattare o domandare.
5) L'evoluzione del corso va d’accordo con l’alunno. Che abbia qualche difficoltà e dobbiamo
ripassare la lezione, non avrà problema.
Il metodo di studio: Uscendo dalla selva oscura parte 1

Questo corso è veramente intenso, quindi seguire questo metodo è


fondamentale e più critico che quelli del corso regolare:
1) I nostri video durano in media un’ora e 10 minuti, quindi ci sono due maniere:
a) guardare la prima metà e, quando un argomento sarà concluso prossimo alla metà del video,
fermalo e ritorno nel prossimo giorno;
b) guardare la prima metà e, quando un argomento sarà concluso prossima alla metà del video, fare
un intervallo di 15 minuti, alzarvi, allungarsi, mangiare qualcosa e avviare il video.
2) Il video corso è per essere fatto al vostro tempo, dentro della proposta detta sopra, ma, che non
avete capito il video o voglia ritornare qualche parte, potete fare, ma è consigliato di non fermare il
video caso non abbia capito 100% alcuna parola, frasi o contesti generali, quindi, usate il contesto
per lasciare il video più dinamico, dato che proviamo di spiegare un contenuto importante almeno tre
volte in modi diversi, proprio che sia 100% in italiano.
3) Dovete fare sempre metà del compito a casa in un giorno e l’altra metà nel giorno successivo
4) Alla fine di questa dinamica, sempre considerare un giorno per riposare, ripassare e ricercare i
contenuti culturali e critici che furono svolti in nostra lezioni, ma non inaugurare una nuova lezione.
5) Avere lo stesso orario per guardare il video e fare il compito: organizzarsi è fondamentale
Il metodo di studio: Uscendo dalla selva oscura parte 2
6) Tutti i giovedì ore 20 (Brasilia) occorrerà una video chiamata a tutti gli alunni del corso Uscendo
dalla selva oscura, anche quello regolare, sul gruppo denominato “Lezione libera”, che tratteremo di
argomenti generalisti, senza approfondire la grammatica o teoria, ma facendo ogni alunni
partecipante interagire usando quello che sa della lingua, ossia, una lezione con vari livelli ma che
tutti si interagiscono. Alla fine della lezione, sarà proposta un’attività che, tutti gli alunni, in qualsiasi
livello, potrà fare, usando quello che sa sulla lingua. Limitato a 20 partecipanti, ordinati in frequenza
e ordine di confermazioni.
7) Nella piattaforma del corso, inoltre alle attività dentro il materiale e i compiti a casa proposti, ci
sono valutazioni di domande alternative che, senza farle, il corso non sarà finito, quindi, suggeriamo
che alla fine di ogni lezione, fate questa valutazione della piattaforma per non aver problema alla fine,
dato che, per completare il videocorso intero sulla piattaforma si deve: guardare tutti i video e
realizzare tutte le valutazioni alternative e aver voto superiore a 85%.
I compiti a casa sono anche obblighi vostri, ma purtroppo non ci sono meccanismi burocratici che vi
vieterebbe di concludere il corso senza farli, ma comunque, che non ne fossero, sarebbe un auto
boicottaggio al vostro apprendimento, esperienza e alla qualità del corso acquisto, quindi, problema è
vostro!
A chi serve il corso: Regolare
Questa modalità servono agli alunni che possono dedicarsi sempre allo stesso
orario e vogliono un corso più strutturato, fondo nelle strutture e
apprendimenti, accadendo nel corso più lungo e lento.
Agli alunni che seguono questa modalità avranno un contatto meno intenso alla
settimana, dato che avranno un orario fisso, da una o due ore settimanali, però,
la lezione privata con il professore sarà aperta, ampia e con multiple proposta,
fornendo all’alunno una esperienza più completa, schematizzata, controllata dal
professore e culturale.
Invece, questo corso è meno intenso che Uscendo dalla selva oscura, e proprio
che possiamo accelerare caso l’alunno tenga qualche esperienza e livelli
avanzati dalla lezioni (facciamo livellamento agli alunni che presentano
conoscenze previe per iniziare il corso da un punto avanzato), le lezioni
seguiranno il ritmo del programma della scuola.
A chi serve il corso: Uscendo dalla selva oscura
Gli alunno che non possono garantire un orario fisso per prendere gli studi e
non riescono a metterci una ora di studio di continuo, questa modalità gli
servirà, dato che, il metodo di studi di questa modalità permette all’alunno aver
una agenda semi libera per studiare quando possa e quanto possa (seguendo il
minimo richiesto per il metodo come si informa alla pagina 14). Questo corso
anche serve una formazione nella lingua più rapida, dato che seguendo il
metodo, si possa finire entro 9 mesi (ancora che saranno disponibili 12 mesi
per concluderlo).
Invece, questo corso ci vuole una concentrazione e sforzo per imparare più
intenso, dato che non avrà il professore vi seguendo metodicamente, ancora
che ci avranno lezioni private alla fine di ogni modulo, l’alunno non potrà
mollarsi e abbandonare il ritmo che il metodo suggerisce, potendo non aver il
risultato voluto. Ma dall’altro punto, è un corso indipendente al vostro tempo.
Come si concludere il corso: Regolare
La prima lezione (lezione sperimentale), capiamo il progetto dell’alunno alla
lingua italiana, adattiamo il programma di studi e calcoliamo quante settimana
ci vogliono per completarlo (senza considerare i recessi scolastici di Luglio e
Dicembre, neanche i giorni festivi o potenziali date di assenza dell’alunno), e da
ciò sappiamo quando le lezioni finiranno. Caso l’alunno durante il processo
voglia cancellare o prolungare il progetto, hanno le condizioni contrattuali che,
seguendone, è permesso di aver questo cambiamento.
È sempre importante capire questo progetto per calcolare se, fino alla data
desiderata dall’alunno, avrà il livello desiderato, così, possiamo capire se
l’alunno sta in ritardo, preciso o avanzato nel programma. Come ogni lezione è
pensata in promuovere un contenuto nuovo (tematica, teorica, pratica o
culturale), ogni incontro è, teoricamente, un avanzo in più al programma di
studio. Lezioni una volta alla settimana, fino al C1, ci vogliono 140 settimane.
Come si concludere il corso: Uscendo dalla selva oscura
Il corso ha una settimana free per sperimentare il materiale, essendo
disponibile il modulo introduttivo e primo modulo. Caso l’alunno continua,
inizierà il periodo di uno anno (sempre considerato dalla data di acquisto del
corso, sia per il periodo free come per l’inizio di un anno di corso). Seguendo il
metodo della scuola, si calcola che, alla media di 1,5 lezioni alla settimana,
considerando le 64 lezioni (escludendo 2 video introduttivi e 7 videolezione
extra sulla storia dell’arte) ci vogliono da 8 a 9 mesi, ossia, vi lasciamo da 3 a 4
mesi in più per amministrare qualsiasi inconvenienti, necessità di fermare il
corso o ritmo più lento, oppure per rivedere il corso in modo più veloce,
rinforzare i contenuti e godere il modulo extra sulla storia dell’arte.
Alla fine del nono modulo, l’alunno prenota la sua simulazione di livellamento
B1, che vale dire, non abbiamo sigillo per certificare nessuno al B1 come una
certificazione ufficiale europea, ma possiamo fare il livellamento di esso.
Buon studi e benvenuti alla
nostra squadra
Consiglio musicale
Lucio Dalla - Caro amico ti scrivo

Ora in poi, tutta la nostra comunicazione sarà in italiano!


La selva oscura di Gustave Doré

Potrebbero piacerti anche