Sei sulla pagina 1di 4
Corso di Laurea Specialistiea in Ingegneria dell’ Automazione Anno Accademico 2008/2009 Meceanica Razionale Nome: N. matr. Ancona, 9 settembre 2009 1. (9 punti) Nel piano verticale O(c, y) si consideri un’asta AB di massa M e lunghezza 2L, il cui punto medio K @ vineolato a scorrere senza attrito sull’asse y; sull’estremo A agisce una molla di costante elastica k > 0 che collega A con lorigine O ¢ sull’estremo B @ saldato un punto materiale di massa m. Determinare le configurazioni di equilibrio utilizzando il criterio di Diri- chlet. 2. (9 punti) Per il sistema dell'esercizio precedente, calcolare la frequenza delle piccole oscillazioni attorno alla configurazione di equilibrio incon- dizionatamente stabile 3. (7 punti) Un punto materiale P di massa m si muove sul piano orizzontale O(x,y). Due molle di costante elastiea k > 0 collegano il punto P con la bisettrice del 7 ¢ 17 quadrante secondo direzioni parallele agli assi coordinati (vedi figura) Studiare il moto del punto P utilizzando a piacere le equazioni di Newton © quelle di Lagrange. 4, (7 punti) (i) Enunciare ¢ dimistrare il primo ed il secondo teorema di Kénig; (ii) Scrivere lenergia cinetica di un'asta AB di massa m e lunghezza | che rota nello spazio con Vestremo A fisso nell’origine del sistema di riferimento, utilizzando (a) Vespressione per un corpo rigido con un punto fisso ¢ (b) il teorema di Konig verificando P'uguaglianza delle due espressioni. Ve Ka seua(sr Lovey }« + ph[tet 2s ry | Ny= (Mee) thes del Any Vee mg hey tats eny o(mgrhe) Lenk Wee SNS deter cy Ie (es ey) i Deyre 28, -F dss see (meely sa, te toenly) ee Ete ee) Vy Neu = L[au-(ranly) go Ufmgetl (rem) Jet [ELafrwelg] >© A oe (steere asceeee To Ngee () rnsemg. (rae) gang huang #2 ary (Me) ae (ren )a Qo wet ke ld ne red @D Delrin etre T, ver st B02 L(eny freee) t) Ts ahr #5 TOO Ce Lm og By > LLG may + (Leer #9 this 5 Leung eta (C Ere sere SGere | is =A { (ri) + (Frem)Cg* cmligeny | 4.cne™ & \ oii e \ ae io vex)= (6 ee eae Me ay? Vera kc (hea) C-1-6'[ Se] —o | feletrdnerede] Se] pam Ce a © Te da fiteg*) Ve oe (4-4) +2 =k(-4)* af at Aliogs 9% oz Some 2hem 24 2-24 eae . oP SSL Lage fs) oe Uk(e-4) | m%e~Lhley] aXe) 0 See) : a Hy 2 2k(x-9 is RE ) ee (x-9) +4h(e-y) =0 d 320 gets §, | chaten ee neAtwat+Bme ot bee + ce) Ts 5 w-TA)e “ ‘wb en : 4, et ‘ t+ Cong free Tae tml ee ator Ils 3] = Tein@aday 1, =I. = i Ty baTs¢ | Aa id (ae ia] a [meso | noes babelnd | +h (sme) (6% q oa?) (b) P.-0 = ee cy vp rey ) mod + theadl hone | a Do = £[G(-tacay afirwe) 9 +2 (Cay apo fer - 2 eet (eget?) rire fu ele td

Potrebbero piacerti anche