Sei sulla pagina 1di 4
Unita introduttiva Pronuncia ® Initaliano la lettera c si pronuncia: (@) see seguita da A, 0,U0 H, come in cucina, musica, : caffe, ascoltare, Colosseo, chiave, zuechero [MB see seguita da E 01, come in ciao, cinema, limoncello * Lalettera g si pronuncia: (GB) se seguita da A, 0, Uo H, come in gatto, galleria, gondola, singolare, lingua, spaghetti, ghiaccio (GB) se @ seguita da Eo I, come in pagina, parmigiano, gelato * La lettera z si pronuncia ©) quando la z é allinizio della parola’ e quando si trova tra due vocali, ‘come in zero, zaino Lo stesso suono, perd prolungato, é presente in parole come mezzo —* Se Se {®D quando la z precede i gruppi lO, 1A, IE 0 & preceduta da una consonante, come in azione, canzone Lo stesso suono, perd prolungato, é presente in parole come pizza, piazza + Esistono delle eccezioni * Lalettera s si pronuncie: (D quando la sé a inizio parola, o & preceduta da una consonante 0 @ seguita da F, P, Q, T, come in borsa, setie, studente, o quando @ doppia, come in espresso, basso, (GQ quando las si trova tra due vocalieo prima di B, D,G,L, M,N, R, V come in musica, svizzero: + Esistono delle eccezioni. «1 gruppo gn si pronuncia fii] come in insegnante, spagnolo, « Il gruppo gl invece si pronun {quando é sequito dao da | + una vocale, come in famiglia, figlio (FD quando é seguito da A, E, 00 U, come in inglese, glossario, gladiatore ¢ Il. gruppo sc si pronuncia: (GI) quando & seguito da 10 E, come in uscita, pesce [BQ quando & seguito de A, 0, Uo H, come in tedeschi, maschera, scuola rovissimo PROGETTO italiano * Le doppie consonanti possono cambiare il significato di una parola, e devono essere pr 0 rafforzando il suono (come nel caso della B, C, G, P, T) 0 prolungandolo (come nel casos N.R.S,V, 2). Alouni esempi sono: piccolo oggi cmp otto HB cappuccino EB opetive EBB stenzione atte bello mamma nonna 8 ig 0 = 7: GB Giticte OB frateto GED imagine EEE sino Sostantivi e aggettivi Sostantivi e aggettivi in -o ein -a In italiano i sostantivi e gli aggettivi hanno due generi: maschile ¢ femminile. La maggior sostantivi e degli aggettivi maschili nisce in -o, -i, Quelli femminiliinvece finiscono in -a, -¢ maschile femminile singolare in-o _plurale in singolare in -a _plurale in -e libro rosso libri rossi casa nuova case nuove Sostantiviin -e Alcuni sostantivi maschili e femminili finiscono in -e al singolare e in -i al plurale. a. Molti sostantivi in -ore, -ale e ~iere sono masc! errore + errori, attore + attori, sapore - sapor, stivale + stivali, iardiniere -» giardinieri ec b, Molti sostantivi in -ione, -udine e -ice sono femmir azione » azioni, abitudine + abitudini, attrice - attrici ecc. Sostar Alcuni sostantivi masehili di origine greca finiscono in -a al singolare e in -i al plurale: panorama + panorami, problema + problemi, programma ~ programmi, tema + temi, clima + climi, telegramma - telegrammi, in-a Alcuni sostantivi in ~ista, che spesso indicano una professione, hanno la stessa forma al singolar= ‘maschile e femminile:il/la turista, barista, tassista, pessimista, regista. Al plurale i sostantivi maschili prendono la -i (turisti, baristi, tassisti, pessimisti, registi) e i sostam tivi femminili la -e (le turiste, bariste, tassiste, pessimiste, registe). Sostantivi fermminili in -i Alcuni sostantivi femminili di origine greca finiscono in -i al singolare e al plurale: la crisi ~ le crisi, l'analisi + le analisi, la tesi ~ le tesi, la sintesi ~ le sintesi, ljpotesi + le ipotesi, la perifrasi + le perifrasi, l'enfasi l'enfasi. 192 Momma Sostantivi invariabili (non cambiano al plurale) « sostantivi con vocale finale accentata: il caffé + icaffé, la citta » le citta, 'universita + le universita « sostantivi che finiscono per consonante: lo sport + gli spor, i film -i film, il bar >i bar « sostantivi monosillabici: il re + ire, lo sci gli sci « sostantivi ferminili che finiscono in -ie: la serie + le serie, la specie -> le specie* + sostantivi che finiscono in -i: la crisi > le crisi,analisi + le anelisi,lipotesi = le ipotesi isostantiviabbreviati: la foto(gratia) + le foto(grafie), automobile) le auto(mobili) la moto(cicletta) + le moto(ciclette), la bici(cletta) » le bici(clette), il cinema(tografo) i cinema(tografi). + Eecezione: la moglie + le mogl Sostantivi maschili in -io | sostantivi che finiscono in -io, se hanno la -i- non @ accentata, al plurale presentano una sola -i, se invece la -i- & accentata, al plurale presentano due - esempio ——_esempi esercizio —_asercizi Sostantivi e aggettivi maschili in -co e -go Sel'accento cade sulla penultima sillaba, aggiungono una -h- al plurale; se invece I'accento cade sulla terzultima sillaba, non aggiungiamo nessuna -h- iI fugco i fugehi il medico i medici Valbergo gli alberghi l'asparago gli asparagi fresco (agg) freschi fantastico (cog) fantastici Eecezioni: amico + amici, greco + greci Eocezioni: incarico - incarichi, obbligo + obbfighi Alcuni nomi presentano al plurale le due forme (-chif-ci, -ghi/-gi): chirurgo -* chiruraifchirurghi, stomaco - stomaci/stomachi Sostantivi maschili in -logo | sostantivi che indicano cose hanno il plurale in -loghi mentre i sostantivi che indicano persone hanno il plurale in -logi iIdielogo i dialoghi Varcheologo gli archeologi lopsicologo gli psicologi Sostantivi e aggettivi femmi -cae-ga Tutti i sostantivi e gli aggettivi femminili che finiscono in -ca e -ga, al plurale prendono rispettiva~ mente -che e -ghe. he simpatiche collega belge colleghe belghe amica simpatica EDILINGUA 193 muowissimo PROGETTO italiano Sostantivi femminili in -cia e -gi Se i gruppi_-cia e -gia sono preceduti da una consonante, al plurale si trasformano rispettivamente in ~ce @ -ge. Se sono invece preceduti da una vocale o se la -i- @ accentata, al plurale abbiamo rispet- tivamente -cie e -gie. lapancia la pioggia le pance le piogge lafarmacia le farmacie la valigia le valigie laciliegia le ciliegier, * Ormai sono forme accettate anche ciliage e valige | Larticole determinative isi nsonant ss e i bro - i fibri | sostantivi Po gl maschili vocale . che iniziano per Vamico - gli amici s+consonante, lo» gli 2 PS.pn.gMy ——_ fo zaino » gli zaini, lo psicologo - gli psicologi laste consonante | sostantivi la ragazza + le ragazze femmini Z & che iniziano per Vole Famica - le amiche vocale |I presente indicative dei verbi essere, avere e chiamarsi (le prime tre persone) essere = avere chiamarsi io sono ho mi chiamo tu sei hai ti chiami luiflei/Lei é ha si chiama siamo abbiamo avete hanno ‘esprimereil pronome personale soggetto

Potrebbero piacerti anche