Fotocamera digitale
Modello N. DMC-FZ50
EG VQT0X99
Prima dell’uso
Prima dell’uso
2
VQT0X99
Prima dell’uso
3
VQT0X99
Prima dell’uso
4
VQT0X99
Prima dell’uso
M
S
viene rimossa dalla fotocamera, si A CUST
scaricherà eccessivamente e potrebbe OM
essere inutilizzabile anche una volta P
SCN
caricata.
• Quando si conserva la batteria per un
lungo periodo di tempo, si consiglia di
caricarla una volta all’anno. Rimuovere la
batteria dalla fotocamera e riporla
nuovamente dopo averle scaricata : Modalità Programma di
completamente. esposizione automatica (P34)
• Quando si tiene la fotocamera in un L’esposizione viene regolata
ripostiglio o in un armadietto, si consiglia di automaticamente dalla fotocamera.
porvi accanto un disseccante (silica gel).
• Se non avete utilizzato la fotocamera : AE a priorità di apertura (P62)
per molto tempo controllare tutte le La velocità dell’otturatore viene
parti prima di iniziare a scattare determinata automaticamente in base al
fotografie. valore dell’apertura impostato.
5
VQT0X99
Prima dell’uso
6
VQT0X99
Prima dell’uso
∫ Il monitor LCD
Al momento dell’acquisto della fotocamera,
il monitor LCD è contenuto nel corpo della
fotocamera. Spostare il monitor LCD nella
direzione indicata nella figura seguente.
7
VQT0X99
Indice
Avanzate
Prima dell’uso Il monitor LCD/Mirino .............................. 47
• Cambiamento delle informazioni
Informazioni per la sua sicurezza ............. 2 visualizzate....................................... 47
Il selettore della modalità .......................... 5 Ripresa di immagini con il flash
incorporato .......................................... 51
Ripresa di immagini con l’autoscatto ...... 55
Preparazione Compensazione dell’esposizione ........... 56
Ripresa di immagini con il Bracketing
Accessori standard ................................. 11 automatico........................................... 57
Nome dei componenti............................. 11 Stabilizzatore ottico di immagine ............ 58
Guida rapida ........................................... 13 Ripresa di immagini in modalità
Visualizzazione schermo ........................ 14 Scatto a raffica .................................... 59
Caricamento della batteria con il Ripresa di immagini ravvicinate .............. 61
caricabatterie....................................... 17 AE a priorità di apertura.......................... 62
Informazioni relative alla batteria AE a priorità di tempi .............................. 62
(ricarica/numero di immagini Esposizione manuale.............................. 63
registrabili)........................................... 18 Valore dell’apertura e velocità
Inserimento/rimozione della batteria....... 19 dell’otturatore ...................................... 64
Inserimento/rimozione della scheda ....... 20 Ripresa di immagini con la messa
La scheda ............................................... 20 a fuoco manuale.................................. 65
Installazione del copriobiettivo/ Impostazioni menu personale di
del cordino........................................... 22 registrazione
Installazione del paraluce ....................... 23 (Impostazioni personalizzate di
Monitor LCD............................................ 24 registrazione) ...................................... 68
Impostazione della data e dell’ora Ripresa immagini in modalità
(Imp. Orol.) .......................................... 26 Personalizzazione ............................... 69
Informazioni sul menu SETUP................ 28 Modalità Scena ....................................... 70
– [RITRATTO] .................................. 71
Base – [SOFT SKIN] ................................. 71
– [SCENARIO].................................. 71
– [SPORT] ........................................ 72
Ripresa di immagini ................................ 34
– [RITRATTO NOTT.]....................... 72
Ripresa di immagini in modalità Auto ..... 38
– [SCENARIO NOTT.]...................... 72
Ripresa di immagini con lo zoom............ 39
– [PANORAMICA] ............................ 73
• Utilizzo dello zoom ottico .................. 39
– [CIBO]............................................ 74
• Utilizzo dello zoom ottico esteso
– [PARTY] ........................................ 74
(EZ) .................................................. 40
– [LUME DI CANDELA].................... 74
• Utilizzo dello zoom digitale
– [FUOCHI ARTIFIC.]....................... 75
Ulteriore estensione dello zoom ....... 41
– [CIELO STELLATO] ...................... 75
Controllo dell’immagine registrata
– [BAMBINI1]/[BAMBINI2]................ 76
(Revisione) .......................................... 42
– [NEVE]........................................... 77
Riproduzione delle immagini................... 43
– [ALTA SENSIB.] ............................ 77
Eliminazione di immagini ........................ 44
Registrazione del giorno della vacanza
in cui è stata ripresa l’immagine.......... 78
8
VQT0X99
Visualizzazione dell’ora in uso nella • [LUCE ASSIST AF]
zona di destinazione del viaggio Facilita la messa a fuoco in
(World Time) ....................................... 80 condizioni di scarsa illuminazione .... 99
• Località candidate per le • [BLOCCO M.A F./AE]
impostazioni del fuso orario.............. 82 Blocco della messa a fuoco e
Modalità Immagine in movimento ........... 83 dell’esposizione .............................. 100
Visualizzazione di più schermate • [COMP. ESP. DIR.]
(Riproduzione multipla) ....................... 85 Per una compensazione rapida
Visualizzazione delle immagini in dell’esposizione .............................. 101
base alla data di registrazione • [EFFETTO COL.]
(Riproduzione calendario) ................... 86 Impostazione di effetti colore per
Utilizzo dello zoom durante la le immagini registrate ..................... 102
riproduzione ........................................ 87 • [REGOL. IMM.]
Riproduzione di immagini in Regolazione della qualità per le
movimento/Immagini con audio .......... 88 immagini registrate ......................... 103
• [ANIM. FLIP]
Impostazioni dei menu Collegamento di immagini per
creare un file di immagini in
Utilizzo del menu Modalità [REG] ........... 89 movimento ...................................... 103
• [BIL. BIANCO] • [CONVERSIONE]
Regolazione della tonalità, per Utilizzo di una lente opzionale ........ 105
un’immagine più naturale ................. 90 • [FLASH EST.]
• [REG.BIL.BIAN.] Uso di un flash opzionale ............... 108
Regolazione fine del bilanciamento • [RAFF. FLASH EX]
del bianco ......................................... 92 Ripresa di immagini in modalità
• [SENSIBILITA] Scatti a raffica mentre viene fatto
Impostazione della sensibilità scattare il flash................................ 110
alla luce ............................................ 92 • [IMP. OROL.]
• [FORMATO] Imposta la data, l’ora e il formato
Impostazione del formato delle di visualizzazione............................ 110
immagini ........................................... 94 Utilizzo del menu della modalità
• [DIM. IMMAG.]/[QUALITA] [RIPR.]............................................... 110
Impostazione della dimensione e • [PRESENTAZ.]
della qualità delle immagini più Riproduzione delle immagini in
appropriate per l’uso che si intende sequenza a intervalli fissi................ 111
farne ................................................. 95 • [PREFERITI]
• [REG. AUDIO] Impostazione delle immagini
Registrazione di immagini fisse preferite .......................................... 112
con audio .......................................... 96 • [RUOTA IMM.]/[RUOTA]
• [MOD. ESPOSIM.] Per visualizzare l’immagine
Selezione del metodo di ruotata ............................................ 113
misurazione della luminosità ............ 97 • [STAMPA DPOF]
• [MODALITA’ AF] Impostazione dell’immagine
Impostazione della messa a fuoco ... 97 da stampare e del numero
• [AF CONT.] di stampe ........................................ 115
Messa a fuoco continua di • [PROTEGGI]
un soggetto....................................... 98 Prevenzione della cancellazione
accidentale delle immagini ............. 116
9
VQT0X99
• [SONORIZZ.]
Aggiunta di audio dopo aver
ripreso le immagini ......................... 117
• [MOD. DIM.]
Riduzione delle dimensioni
dell’immagine ................................. 118
• [RIFIL.]
Ingrandimento e rifilatura di
un’immagine ................................... 119
• [CONV. FORM.]
Modifica del formato di
un’immagine in 16:9 ....................... 120
• [FORMATO]
Inizializzazione della scheda .......... 121
Collegamento ad altri
apparecchi
Collegamento a un PC.......................... 122
Stampa delle immagini ......................... 125
Riproduzione di immagini su
uno schermo televisivo...................... 128
Varie
Utilizzo della protezione
MC/del filtro ND................................. 130
Utilizzo dell’otturatore a distanza .......... 130
Precauzioni per l’uso ............................ 132
Messaggi visualizzati ............................ 134
Ricerca guasti ....................................... 135
Numero di immagini registrabili e
autonomia di registrazione ................ 141
Specifiche ............................................. 144
10
VQT0X99
Preparazione
Preparazione
K1HA08CD0007 K1HA08CD0008
7 8
1 Obiettivo (P4)
VFC4213 2 Selettore anteriore (P43, 62, 85, 87)
3 Indicatore autoscatto (P55)
9
Lampada aiuto AF (P99)
VYK1P30 4 Flash (P51)
10
VYQ3505
11
VQT0X99
Preparazione
A CUSTOM
P
SCN
21 22 23 24 25 26 27 28
12
VQT0X99
Preparazione
CL
N OS
O PE E
36 37 38
35 Scanalatura per il posizionamento del
paraluce (P23)
36 Leva di apertura/chiusura sportello
batteria (P19)
37 Sportello batteria (P19)
38 Attacco treppiede
• Quando si usa un treppiede,
accertarsi che sia stabile anche con la
3 Accendere la fotocamera per
fotocamera installata sopra.
riprendere delle immagini.
• Impostare l’orologio. (P26)
Guida rapida
1
M
S
A
2
CUST
OM
P
13
VQT0X99
Preparazione
SCN
CUSTOM
1 2 3 4 5 6
23 3 7
22 8
21 9
20
10
19 11
18 CAMBIO PROGR.
2 17 F2.8 1/25 5s 12
16 15 14 13
1 Impostare il selettore della modalità di 24 2526 27
funzionamento su [ ].
2 Selezionare l’immagine che si 41 ISO100 28
29
desidera visualizzare. (P43) 40 MF
39 30
38
37
36 31
35
34 33 32 CONTROL.
B 3
7
22 8
21 2
20 9
1 15 14 6,17
24
39
26, 35
ISO
100 25
39 38
14
VQT0X99
Preparazione
15
VQT0X99
Preparazione
C 12 Informazioni di registrazione
1 2 3 4 5 6 7
13 Impostazione dei Preferiti (P112)/
20 1 Tempo di riproduzione trascorso
19 100 _ 0001 8 (P88): 1h20m30s
18 RIPR. AUDIO 1/19 9 14 Data e ora di registrazione
17 10
16 11 15 Età (P76)
15 16 Power LCD (P49)
P F2.8 1/25 ISO100 AUTO 12
14 10:00 1.DIC.2005 13 17 Numero di giorni trascorsi dalla data del
viaggio (P78)
C Durante la riproduzione
18 Riproduzione audio (P88)
1 Modalità Riproduzione (P43) RIPR. IMM.
2 Numero di stampe DPOF (P114) IN MOV. : In modalità Immagine in
movimento (P88)
3 Immagine protetta (P116)
19 Animazione flip (P103)
4 Immagine con audio/Immagini in
movimento (P88) 20 Preferiti (P112)
5 Dimensioni immagine (P95)
16
VQT0X99
Preparazione
17
VQT0X99
Preparazione
A.
• Rimuovere la batteria.
CL
OS E OPE
N
• Se la batteria carica è rimasta inserita per
oltre 24 ore, l’impostazione dell’orologio
viene memorizzata (nella fotocamera) per
circa 3 mesi anche se la batteria viene
rimossa. (Se si inserisce una batteria non
• Utilizzare sempre batterie Panasonic sufficientemente carica, l’impostazione
originali (CGR-S006E). dell’orologio può essere memorizzata per
un periodo più breve.) Al termine di tale
periodo, l’impostazione dell’orologio viene
comunque annullata. In tal caso,
impostare nuovamente l’orologio. (P26)
• Non rimuovere la scheda e la batteria
mentre è in corso l’accesso alla scheda.
I dati possono essere danneggiati. (P20)
19
VQT0X99
Preparazione
20
VQT0X99
Preparazione
21
VQT0X99
Preparazione
1 Installare il copriobiettivo.
22
VQT0X99
Preparazione
1 Rovesciare la fotocamera,
allineare il segno bianco A sul
paraluce con la scanalatura di
posizionamento del paraluce B
sull’unità e inserirlo in linea retta
finché non scatta.
• Accertarsi che il paraluce sia installato
correttamente.
• Se si ruota leggermente il paraluce a
sinistra e a destra della scanalatura di
posizionamento, l’inserimento risulta
più agevole.
2 Installare il copriobiettivo.
24
VQT0X99
Preparazione
25
VQT0X99
Preparazione
Impostazione della
• Se il monitor LCD viene acceso quando è
chiuso quando è chiuso con lo schermo
data e dell’ora
rivolto verso l’interno, la fotocamera passa (Imp. Orol.)
automaticamente al mirino.
• Se il monitor LCD viene aperto quando il ∫ Impostazione iniziale
mirino è acceso, la fotocamera passa L’orologio non è impostato, per cui
automaticamente al monitor LCD. all’accensione della fotocamera compare la
• Ruotare il monitor LCD solo dopo seguente schermata.
averlo aperto a sufficienza, e fare
attenzione a non esercitare una forza OFF ON
A: Pulsante [MENU/SET]
B: Pulsanti cursore
∫ Modifica dell’impostazione
1 Premere [MENU/SET]. dell’orologio
2 Premere 3/4/2/1 per 1 Premere [MENU/SET].
2 Premere 3/4 per selezionare
selezionare la data e l’ora.
[IMP. OROL.] (P110)
: 3 Premere 1, quindi eseguire i passaggi
: 2 e 3 per impostare l’orologio.
IMP. OROL
REG 5/5
00 : 00 11. GEN
. . 2006 IMP. OROL.
G/M/A
ANNULL.
MENU
SELEZ. IMP. ESCI MENU
SELEZ. ESCI
A: Ora nell’area di residenza • È anche possibile impostare l’orologio
B: Ora nell’area di destinazione del nel menu [SETUP]. (P28)
viaggio (P80)
• 2/1: Selezionare la voce desiderata.
• Se la batteria carica è rimasta inserita per
• 3/4: Impostare l’ordine di
oltre 24 ore, l’impostazione dell’orologio
visualizzazione per la data e
viene memorizzata (nella fotocamera) per
l’ora.
circa 3 mesi anche se la batteria viene
• Premere [ ] per annullare
rimossa.
l’impostazione dell’orologio senza
• È possibile impostare l’anno da 2000 a
memorizzare la data e l’ora.
2099. Il sistema utilizzato è quello a 24
• Vedere [ORA MONDIALE] (P80) per
ore.
informazioni sull’impostazione dell’ora
• Se la data non è impostata sulla
in uso nella zona di destinazione del
fotocamera, non verrà stampata
viaggio.
correttamente quando ci si rivolge a un
3 Premere più volte [MENU/SET] negozio per la stampa delle fotografie,
per chiudere il menu. anche se è disponibile il relativo servizio.
• Dopo aver impostato l’orologio, (P116)
spegnere la fotocamera. Quindi
riaccenderla e controllare che
l’impostazione dell’orologio sia corretta.
27
VQT0X99
Preparazione
28
VQT0X99
Preparazione
n0
MONITOR REVIS.SETUP
OFF
3/5
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
AUTO 1SEC.
LINEE GUIDA OFF
RIPR. SU LCD
BIP OFF [SETUP] e selezionare la voce da
MENU
SELEZ. EXIT
RISP. ENERG.
BIP AF2MIN.
SETUP 4/5 impostare. (P28)
ASSIST. MFOTTURATORE
MF1
SELEZ. EXIT
AZZERA
MENU
VOLUME MODO LEVEL 3 5/5
Impostare lo schema di linee guida
USB
SETUP
AZZERA NUM.
EVIDENZIA MENU OFF
SCENA AUTO
visualizzato quando si riprendono le
MENU
SELEZ. EXIT
USC. VIDEO LINGUANTSC ITA immagini. (P49)
FORMATO TV
SELEZ. EXIT
MENU È anche possibile decidere se le informazioni
di registrazione e l’istogramma verranno
MENU
SELEZ. ESCI visualizzati insieme alla griglia di guida.
[INF. DI REG.]: [ON]/[OFF]
[IMP. OROL.] [ISTOGRAMMA]: [ON]/[OFF]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[STRUTTURA]: [ ]/[ ]
[SETUP] e selezionare la voce da
impostare. (P28) [DATA VIAGGIO]
MENU
29
VQT0X99
Preparazione
30
VQT0X99
Preparazione
31
VQT0X99
Preparazione
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[SETUP] e selezionare la voce da
[SETUP] e selezionare la voce da impostare. (P28)
impostare. (P28) [NTSC]: Il sistema di output video è
impostato su NTSC.
Selezionare il sistema di comunicazione
[PAL]: Il sistema di output video è
USB prima o dopo aver collegato il PC o la impostato su PAL.
stampante alla fotocamera con il cavo di
collegamento USB (in dotazione). [FORMATO TV]
[ SELEZ. ALLA CONN.]: (Solo in modalità Riproduzione)
MENU
Selezionare [PC] o [PictBridge (PTP)] Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
32
VQT0X99
Preparazione
33
VQT0X99
Base
Base
• 5: Cambio programma
Ripresa di immagini • Si accende l’indicatore di messa a
fuoco 2, quindi vengono visualizzati il
valore dell’apertura 3 e la velocità
dell’otturatore 4.
La fotocamera imposta automaticamente la
• Quando la sensibilità ISO è impostata
velocità dell’otturatore e il valore dell’apertura
su [ ], la velocità dell’otturatore
in base alla luminosità del soggetto.
non verrà visualizzata. (P92)
• Rimuovere il copriobiettivo.
• Se si utilizza la messa a fuoco su [ ]
1 1 Accendere la fotocamera. o la messa a fuoco su [ ] in
2 Selezionare la modalità modalità AF, l’area AF non viene
visualizzata finché il soggetto non viene
Programma di esposizione
messo a fuoco. (P97)
automatica [ ].
• L’area AF visualizzata è più grande del
normale quando si utilizza lo zoom
M
S
A
digitale o quando si riprendono
CUSTO
M
P
OFF ON
Quando il Quando il
soggetto non soggetto è a
è a fuoco fuoco
• L’indicatore dell’alimentazione A Indicazione Lampeggiante Accesa
(verde) si accende. Quando lampeggia, di messa a (verde) (verde)
significa che l’autonomia residua della fuoco
batteria è ridotta. Inserire una batteria Area AF Passa da Passa da
completamente carica. bianca a bianca a
rossa o non verde
2 Inquadrare nell’area AF 1 il viene
punto che si desidera mettere a visualizzata
fuoco, quindi premere Segnale 4 segnali 2 segnali
parzialmente il pulsante di scatto acustico acustici acustici
dell’otturatore.
3 Riprendere un’immagine.
CAMBIO PROGR.
• C: Premere completamente il pulsante
F2.8 1/25 di scatto dell’otturatore per
riprendere l’immagine.
• B: Premere parzialmente il pulsante di
scatto dell’otturatore per mettere a
fuoco.
34
VQT0X99
Base
In tal caso,
1 Inquadrare il soggetto nell’area AF.
36
VQT0X99
Base
∫ Messa a fuoco
• La distanza utile della messa a fuoco
va da 30 cm a ¶ (Grandangolo), da 2 m CAMBIO PROGR.
a ¶ (Teleobiettivo). Per riprendere F2.8 1/8
immagini di soggetti vicini, usare la • Quando appare l’allarme oscillazioni, si
funzione Macro AF. (P61) consiglia di utilizzare un treppiede. Inoltre,
• Se la distanza fra la fotocamera e il soggetto è fare attenzione a come si tiene la
superiore alla distanza utile di messa a fuoco
fotocamera (P36). Utilizzando l’autoscatto
della fotocamera, la messa a fuoco
(P55) o l’otturatore remoto (DMW-RSL1;
dell’immagine può risultare non corretta anche
se l’indicazione di messa a fuoco è accesa. opzionale) (P130) si evitano le oscillazioni
• Nei seguenti casi, la fotocamera non causate dalla pressione del pulsante di
metterà a fuoco correttamente i soggetti. scatto dell’otturatore quando si sta
– Quando la scena comprende sia utilizzando un treppiede.
soggetti vicini che distanti. • La velocità dell’otturatore sarà
– Quando tra l’obiettivo e il soggetto è particolarmente bassa nei seguenti casi.
frapposto un vetro sporco o polveroso. Tenere ferma la fotocamera dal momento
– Quando intorno al soggetto vi sono in cui si preme il pulsante di scatto
oggetti illuminati o scintillanti. dell’otturatore fino a quando l’immagine
– Quando si riprende un’immagine in non viene visualizzata sullo schermo. Si
condizioni di scarsa illuminazione. consiglia di utilizzare un treppiede.
– Quando il soggetto si muove velocemente. – Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi (P51)
– Quando la scena ha un basso contrasto. – [RITRATTO NOTT.] (P72)
– Quando si verificano oscillazioni della – [SCENARIO NOTT.] (P72)
fotocamera. – [PARTY] (P74)
– Quando si riprende un soggetto – [LUME DI CANDELA] (P74)
fortemente illuminato.
– [FUOCHI ARTIFIC.] (P75)
Si consiglia di riprendere le immagini
– [CIELO STELLATO] (P75)
utilizzando la messa a fuoco preliminare
(P67) e [BLOCCO M.A F./AE]. In – Quando si imposta una velocità bassa
per l’otturatore (P62, 63)
37
VQT0X99
Base
3 3
Utilizzo dello zoom ottico
CONTROL. CONTROL.
È possibile avvicinare i soggetti con lo
zoom ottico 12k, e riprendere i paesaggi
• Se si preme 3 mentre è visualizzato con il grandangolo. (equivalente per
[ ], [ ] scompare e la funzione di fotocamera con pellicola 35 mm: 35 mm a
compensazione del controluce viene 420 mm)
annullata.
∫ Per avvicinare i soggetti utilizzare
• Quando si utilizza la funzione di
compensazione del controluce, si Teleobiettivo
consiglia di utilizzare il flash. Ruotare la ghiera dello zoom A
(Quando si utilizza il flash, la sua verso destra.
impostazione è fissa su Attivazione • Quando l’impostazione delle dimensioni
forzata [ ].) dell’immagine è [ ] (10M).
• L’impostazione del flash è fissa su AUTO/
Riduzione occhi rossi [ ] quando la
3
funzione di compensazione del controluce
è impostata su [OFF].
12X
• Anche se il selettore della messa a fuoco è
posizionato su [AF], è possibile riprendere
delle immagini avvicinando il soggetto fino ∫ Per far apparire più lontani i soggetti
a 5 cm dall’obiettivo ruotando la ghiera utilizzare Grandangolo
dello zoom in posizione Grandangolo, Ruotare la ghiera dello zoom A
come se fosse selezionato [AF MACRO]. verso sinistra.
• Le impostazioni di [FORMATO], [MODO
• Quando l’impostazione delle dimensioni
IMM.], [QUALITA] e [CONVERSIONE] in
dell’immagine è [ ] (10M).
modalità Automatica vengono applicate
ad altre modalità di registrazione.
• L'icona AF Macro non viene visualizzata 3
in modalità Automatica [ ].
• Non è possibile utilizzare le seguenti
funzioni in modalità Auto. 1X
– [REG. BIL. BIAN.]
39
VQT0X99
Base
40
VQT0X99
Base
(5,5M EZ)
(5M EZ)
Lo zoom digitale può essere impostato su
17,1k [2k] o [4k] con [ZOOM DIGIT.] nel menu
±
(4,5M EZ) [REC] e si può raggiungere uno zoom
(3M EZ) massimo di 48k. Comunque, se si
(2M EZ) seleziona una dimensione di immagine che
21,4k
può usare lo zoom ottico extra (P95), si può
(2,5M EZ) ottenere uno zoom massimo di 85,5k con
lo zoom ottico extra da 21,4k e lo zoom
(2M EZ)
digitale da 4k.
41
VQT0X99
Base
W T
È possibile controllare le immagini
3 Quando si usano lo zoom digitale [4k] e registrate mentre ci si trova ancora in
lo zoom ottico extra [3M EZ modalità [REG].
(massimo 21,4 volte)]
contemporaneamente.
1 Premere 4 [REV].
REVISIONE1X
100 _ 0001
1/3
1X 8X ELIM.
SI
NO
SELEZ.
MENU
IMP. MULT./TUTTE
43
VQT0X99
Base
7 8 9
10 11 12
SELEZ. ELIM.
MENU
SEGNA/ANN. ESCI
45
VQT0X99
Base
46
VQT0X99
Avanzate
Avanzate
visualizzate
CONTROL.
EVF/LCD
DISPLAY 1 2
3
47
VQT0X99
Avanzate
1° GIORNO
9 mesi 10 giorni
g
10:00 1.DIC.2006
5 6
100_0001
1/3
H Visualizzazione normale
I Display con informazioni sulla
registrazione e istogramma ∫ Priorità monitor
J Nessuna indicazione Quando [RIPR. SU LCD] è impostato su
¢5 Visualizzate se si era selezionato [ON] nel menu [SETUP] (P30), il monitor
[IMP. DATA DI NASC.] e [CON ETÀ] in LCD si accende nei seguenti casi.
[BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P76) in È possibile risparmiare il tempo necessario
modalità Scena prima di riprendere le a passare da un display all’altro anche
immagini. quando si utilizza il mirino per registrare.
¢6 Il numero di giorni trascorso dalla data • Quando si passa dalla modalità
di partenza viene visualizzato se è Registrazione a quella di Riproduzione.
impostato [DATA VIAGGIO] (P78). • Quando si rivedono le immagini. (P42)
• Quando si accende la fotocamera in
• Quando sono selezionati modalità Riproduzione.
[RITRATTO NOTT.] (P72), ∫ Funzione di evidenziazione
[SCENARIO NOTT.] (P72), [FUOCHI Se [EVIDENZIA] è impostato su [ON] nel
ARTIFIC.] (P75) e [CIELO STELLATO] menu [SETUP] (P32) e si attiva la funzione
(P75) in modalità Scena, la griglia è di revisione automatica o di revisione dopo
visualizzata in grigio. la registrazione, è possibile controllare la
∫ Visualizzazione fuori dell’inquadratura presenza di aree saturate di bianco (parti
Le informazioni sulla registrazione vengono estremamente luminose o riflettenti)
visualizzate sul margine inferiore e sinistro all’interno dell’immagine. Le aree saturate
dello schermo. Quando si riprendono le di bianco vengono visualizzate in nero e
immagini, è così possibile concentrarsi sul lampeggiano.
soggetto, senza essere disturbati dalle • Se si desidera evitare la saturazione, fare
riferimento all’istogramma e compensare
informazioni visualizzate sullo schermo.
negativamente l’esposizione prima di
∫ Regolazione diottrica riprendere un’immagine.
Adattare il mirino alla propria acuità visiva,
in modo da ottenere una visione chiara.
• Chiudere il monitor LCD e premere il
pulsante [EVF/LCD] per visualizzare il
mirino.
48
VQT0X99
Avanzate
∫ Istogramma
• Un istogramma è un grafico che visualizza • Quando l’immagine registrata e
la luminosità lungo l’asse orizzontale (da l’istogramma non coincidono nelle
nero a bianco) e il numero di pixel con seguenti condizioni, l’istogramma
ciascun livello di luminosità sull’asse viene visualizzato in arancione.
verticale. – Quando l’aiuto per l’esposizione
• Consente di controllare facilmente manuale è diverso da [n0EV] durante la
l’esposizione di un’immagine. compensazione dell’esposizione o in
• È molto utile in caso di regolazione modalità esposizione manuale
manuale dell’apertura dell’obiettivo e della – Quando il flash è attivato
velocità dell’otturatore, specialmente – In [FUOCHI ARTIFIC.] (P75) o
quando l’esposizione automatica può [CIELO STELLATO] (P75) in modalità
risultare difficoltosa a causa Scena
dell’illuminazione non uniforme. – Quando il flash è chiuso
Utilizzando la funzione Istogramma è 1 Quando la luminosità dello schermo
possibile ottenere le migliori prestazioni non viene visualizzata correttamente
in condizioni di oscurità
dalla fotocamera.
2 Quando l’esposizione non è regolata
A Quando i valori sono concentrati a correttamente
sinistra, l’immagine è sottoesposta. • L’istogramma visualizzato in modalità
B Quando i valori sono distribuiti in Registrazione è solo indicativo.
maniera uniforme, l’esposizione è • L’istogramma di un’immagine può essere
corretta e la luminosità è ben diverso a seconda della modalità.
bilanciata. • L’istogramma visualizzato in questa
C Quando i valori sono concentrati sulla fotocamera non corrisponde a quelli
destra, l’immagine è sovraesposta. visualizzati nel software di editing delle
immagini sul PC, ecc.
Esempi di istogramma • Controllare se sono presenti aree saturate di
bianco mediante la funzione di
100 _ 0001
1/3
evidenziazione quando è attivata la funzione
di revisione automatica o di revisione. (P48)
F2.8 1/125 ISO100 AUTO
• L’istogramma non viene visualizzato in
10:00 1.DIC.2006
modalità Immagine in movimento [ ]e
durante la riproduzione multipla, lo zoom
100 _ 0001
1/3 in riproduzione e la riproduzione
calendario.
F2.8 1/60 ISO100 AUTO
10:00 1.DIC.2006
100 _ 0001
1/3
10:00 1.DIC.2006
A Sottoesposta
B Esposta correttamente
C Sovraesposta
¢Istogramma
50
VQT0X99
Avanzate
3 Premere [MENU/SET].
OPEN
• È anche possibile premere
parzialmente il pulsante
dell’otturatore per terminare.
• La schermata dei menu scompare dopo
circa 5 secondi. Trascorso questo
intervallo, la voce selezionata viene
impostata automaticamente.
A Per aprire il flash
Far scorrere la leva [ OPEN]. : AUTO
B Per chiudere il flash Il flash viene attivato automaticamente
Premere il flash finché non si sente uno quando le condizioni di registrazione lo
scatto. rendono necessario.
• Ricordarsi di chiudere il flash quando non
: AUTO/Riduzione occhi rossi¢1
lo si utilizza.
Il flash viene attivato automaticamente
• L’impostazione del flash è fissa su
quando le condizioni di registrazione lo
Disattivazione forzata [ ] quando è
rendono necessario.
chiuso.
Viene attivato una volta prima della ripresa
∫ Selezione dell’impostazione del flash vera e propria, per ridurre il fenomeno degli
appropriata occhi rossi (gli occhi del soggetto appaiono
Consente di selezionare l’impostazione rossi nell’immagine), quindi viene attivato
appropriata per il flash. nuovamente per la ripresa.
• Utilizzare questa impostazione quando
1 Premere 1 [ ]. si riprendono immagini di persone in
condizioni di scarsa illuminazione.
2 Premere 3/4 per selezionare una
modalità.
FLASH
AUTO
AUTO/OCCHI R.
ATT. FORZ. FLASH
SINC.L/OCCHI R.
MENU
SELEZ. IMP.
51
VQT0X99
Avanzate
: Attivazione forzata
Il flash viene attivato ogni volta,
indipendentemente dalle condizioni di
registrazione.
• Utilizzare questa impostazione quando
il soggetto è in controluce o illuminato
da luce fluorescente.
: Attivazione forzata/Riduzione
occhi rossi¢1
• Il flash viene impostato su Attivazione
forzata/Riduzione occhi rossi solo
quando è selezionato [PARTY] (P74) o
[LUME DI CANDELA] (P74) in modalità
Scena.
: Disattivazione forzata
1
Il flash non viene mai attivato, quali che
siano le condizioni di registrazione. 2
• L’indicatore Compensazione
dell’autoscatto C
lampeggia e dopo dell’esposizione
10 (o 2) secondi si
attiva l’otturatore.
• Premendo il pulsante [MENU/SET]
quando è impostato l’autoscatto, Utilizzare questa funzione quando non è
l’impostazione dell’autoscatto viene possibile ottenere un’esposizione corretta a
annullata. causa della differenza di luminosità tra il
soggetto e lo sfondo. Esaminare gli esempi
che seguono.
• Quando si utilizza un treppiede o in altri Sottoesposta
casi, è utile impostare l’autoscatto a
2 secondi per evitare le oscillazioni
causate dalla pressione del pulsante di
scatto dell’otturatore.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante
di scatto dell’otturatore, il soggetto viene Compensazione dell’esposizione con un
messo a fuoco automaticamente subito valore positivo.
prima della ripresa. In condizioni di
oscurità, l’indicatore dell’autoscatto
lampeggia, e può illuminarsi per fungere
da lampada di aiuto AF (P99), allo scopo Esposta correttamente
di agevolare la messa a fuoco del
soggetto da parte della fotocamera.
• Quando si imposta l’autoscatto in
modalità Scatto a raffica, la fotocamera
inizia a riprendere un’immagine 2 o
10 secondi dopo che è stato premuto il
pulsante di scatto dell’otturatore. Il
numero di immagini riprese è fisso a 3.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede Sovraesposta
quando si esegue una registrazione con
l’autoscatto. (Quando si utilizza un
treppiede, accertarsi che questo sia
stabile con la fotocamera installata.)
56
VQT0X99
Avanzate
58
VQT0X99
Avanzate
• L’impostazione è [OFF] in
[MODE1] Lo stabilizzatore è sempre attivo
[CIELO STELLATO] (P75) in modalità
( ) e può essere di aiuto nella fase
Scena e il menu funzione stabilizzatore
di composizione della foto.
non appare.
[MODE2] Le oscillazioni vengono • In modalità Immagine in movimento [ ]
( ) compensate quando si preme il o quando è selezionato [PANORAMICA]
pulsante di scatto dell’otturatore. in modalità Scena, [MODE2] non può
L’effetto di stabilizzazione è essere impostato.
maggiore.
[OFF] Quando si desidera riprendere
( ) un’immagine con oscillazioni.
Ripresa di immagini in
modalità Scatto a
∫ Dimostrazione dello stabilizzatore raffica
ottico di immagine (Modalità
dimostrativa)
Premere 1 per visualizzare la
dimostrazione. Al termine della
dimostrazione, la schermata ritorna al 1 Tenere premuto il pulsante della
menu di selezione della modalità di modalità Scatto a raffica.
funzione di stabilizzazione. Premere
nuovamente 1 se si desidera uscire dalla
dimostrazione prima del termine.
Mentre è in corso la dimostrazione non si
possono riprendere immagini.
Mentre la dimostrazione è in corso, 2 Premere 3/4 per selezionare una
impostare lo zoom ottico su Grandangolo modalità.
(1k).
SCATTO CONTINUO
OFF
• Nei seguenti casi la funzione di ALTA VELOCITÀ
BASSA VELOCITÀ
stabilizzazione può rivelarsi inefficace. SENZA LIMITI
– Quando le oscillazioni sono forti.
– Quando l’ingrandimento dello zoom è SELEZ. IMP.
MENU
elevato.
• È anche possibile premere
– Nel raggio di azione dello zoom digitale.
parzialmente il pulsante della modalità
– Quando si riprendono immagini
scatto a raffica per terminare.
seguendo un soggetto in movimento.
– Quando la velocità dell’otturatore viene 3 Premere [MENU/SET].
ridotta per la ripresa di immagini in • È anche possibile premere
interni o in condizioni di scarsa parzialmente il pulsante
illuminazione. dell’otturatore per terminare.
Fare attenzione alle oscillazioni della • La schermata dei menu scompare dopo
fotocamera quando si preme il pulsante di circa 5 secondi. Trascorso questo
scatto dell’otturatore. intervallo, la voce selezionata viene
impostata automaticamente.
59
VQT0X99
Avanzate
60
VQT0X99
Avanzate
2m
[AF MACRO] T
5 cm
W
61
VQT0X99
Avanzate
62
VQT0X99
Avanzate
Esposizione manuale
• Se la funzione di compensazione diretta
dell’esposizione (P101) è attivata, cambia
il modo in cui si aziona il selettore. La
spiegazione mostra un esempio di Definire l’esposizione impostando
funzione di compensazione diretta manualmente il valore dell’apertura e la
dell’esposizione disattivata. velocità dell’otturatore.
• Vedere P64 per informazioni sui valori
dell’apertura e della velocità otturatore 1 Ruotare il selettore anteriore o
disponibili. posteriore verso sinistra o verso
• La luminosità dello schermo può differire destra per impostare il valore
da quella reale delle immagini riprese. dell’apertura o la velocità
Controllare le immagini tramite la funzione dell’otturatore.
di Revisione o la modalità Riproduzione.
• Non è possibile impostare le seguenti voci ISO100
3
in modalità AE a priorità di tempi.
– Sinc. lenta./Riduzione occhi rossi
[ ] (P51)
– [AUTO] o [ ] in sensibilità ISO F2.8 1/30
(P92) (La sensibilità ISO è impostata
automaticamente su [ISO100] quando si
Impostare il valore
passa da [AUTO] o [ ] a AE a
dell’apertura.
priorità di apertura o AE a priorità di
tempi.) Impostare la velocità
• Il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore
dell’otturatore diventano rossi quando
l’esposizione non è adeguata.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede 2 Premere parzialmente il pulsante
quando la velocità dell’otturatore è bassa. di scatto dell’otturatore.
F4.0 1/125
63
VQT0X99
Avanzate
Esposizione manuale
Ripresa di immagini
Valori dell’apertura Velocità otturatore
disponibili disponibile (Sec.)
con la messa a fuoco
(A intervalli di 1/3 (A intervalli di 1/3 manuale
di EV) di EV)
F2.8 a F3.6 da 60 a 1/1000
F4.0 a F5.0 da 60 a 1/1300
Utilizzare questa funzione quando si
F5.6 a F7.1 da 60 a 1/1600
desidera correggere la messa a fuoco o
F8.0 a F11.0 da 60 a 1/2000 quando la distanza tra l’obiettivo e il
soggetto è definita, e non si desidera
attivare la messa a fuoco automatica.
• I valori dell’apertura elencati nella tabella
sopra sono quelli disponibili quando la 1 Far scorrere l’interruttore della
ghiera dello zoom è posizionata su messa a fuoco su [MF].
Grandangolo.
• Con alcuni ingrandimenti dello zoom,
alcune velocità dell’otturatore e alcuni
valori dell’aperura possono non essere
disponibili.
AF
AF
MACRO
MF
FOCUS
B: Aiuto MF
• Al centro dello schermo appare l'aiuto
MF.
• Quando si finisce di ruotare la ghiera di
messa a fuoco, l’aiuto MF scompare
dopo circa 2 secondi.
65
VQT0X99
Avanzate
SETUP 2/5
66
VQT0X99
Avanzate
AF
AF
MACRO
MF
FOCUS
A FOCUS/
AE LOCK
• È anche possibile effettuare una ripresa
con la messa a fuoco manuale in modalità
Immagine in movimento [ ]. Quando si
F2.8 1/60
riprendono immagini in movimento, però,
A: Indicazione del blocco FOCUS/AE lo schermo non viene allargato.
• Se si mette a fuoco il soggetto con la
ghiera dello zoom posizionata su
Grandangolo e poi la si ruota su
Teleobiettivo, la messa a fuoco può
risultare non corretta. In tal caso, mettere
di nuovo a fuoco il soggetto.
67
VQT0X99
Avanzate
registrazione SELEZ.
LINEE GUIDA
ESCI
MENU
(Impostazioni
4 Premere 3/4 per selezionare
personalizzate di [ ], [ ]o[ ], quindi premere
registrazione) [MENU/SET].
SETUP 1/5
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
Le modalità di registrazione da impostare e MEM. IMP. PERS.
n0
tutte le impostazioni del menu che sono MONITOR
LINEE GUIDA OFF MENU
state regolate fino a questo punto possono MENU
SET
SELEZ. IMP.
registrate in [ ], [ ]o[ ].
• Dapprima, impostare sul selettore 5 Premere 3 per selezionare [SI],
modalità lo stato da memorizzare e quindi premere [MENU/SET].
selezionare le impostazioni di menu
sull’unità.
MEM. IMP. PERS.
1 Premere [MENU/SET], quindi SOVRASCRIVI STATO ATT.
premere 2. COME PERSON. SET 1?
SI
REG 1/5 MENU
MENU NO
BIL. BIANCO AUTO SET MENU
SET
SELEZ. IMP.
REG.BIL.BIAN.
SENSIBILITA AUTO
FORMATO • Quando si seleziona [SI], le
DIM. IMMAG. 10
MENU
impostazioni precedentemente
SELEZ. ESCI
memorizzate vengono sovrascritte.
68
VQT0X99
Avanzate
• Non è possibile salvare le seguenti voci • Sono visualizzate solo le voci del menu
di menu perché hanno effetto su tutte le principale.
modalità di registrazione.
– [IMP. OROL.] 2 Premere [MENU/SET] per
– [AZZERA] accedere alle impostazioni.
– [AZZERA NUM.]
3
6 Premere [MENU/SET] per
MENU
chiudere il menu. SET
Ripresa immagini in
modalità A: La schermata mostra la
Personalizzazione memorizzazione delle impostazioni
personalizzate selezionate.
∫ Quando si modificano le impostazioni
del menu
Si può selezionare una delle proprie Anche se le impostazioni del menu sono
impostazioni personalizzate in modo da modificate temporaneamente selezionando
adattarla alle condizioni di ripresa delle [ IMP. 1], [ IMP. 2] o [ IMP. 3], ciò
immagini e ad altri fattori scelti tra i modelli che è stato registrato rimane immutato. Per
registrati precedentemente salvati come cambiare ciò che è stato registrato si
impostazioni personalizzate. devono sovrascrivere i dati registrati
usando [MEM. IMP. PERS.] (P68) sul menu
1 Premere 3/4 per selezionare setup.
[ IMP. 1], [ IMP. 2] o
[ IMP. 3].
• Anche se l’impostazione della data di
PERSONALIZZATO nascita per [BAMBINI1]/[BAMBINI2] (P76)
C IMP. 1 in modalità Scena, o la [DATA VIAGGIO]
IMP. 2 (P78) sono cambiate, esse non saranno
IMP. 3
registrate. Per registrare l’impostazione
MENU
che è stata modificata, usare [MEM. IMP.
SELEZ. ESCI
PERS.] sul menu setup; verrà registrata la
• Se si preme 1, vengono visualizzate le nuova impostazione.
impostazioni dei menu. (Premere 2 per • Al momento dell’acquisto, le impostazioni
tornare alla schermata di selezione.) iniziali della modalità programma AE [ ]
sono registrate in [ IMP. 1], [ IMP. 2]
IMP. PERSON. 1 1/2
o[ IMP. 3].
IMP. PERSON. 1 2/2
AUTO
AUTO
OFF
OFF
OFF 1 SEC.
ON
MENU
OFF OFF
ANNULL. 2/2 IMP.
OFF 5 MIN.
MENU
1/2 IMP.
69
VQT0X99
Avanzate
FUOCHI ARTIFIC.
• Vedere le pagine da P71 a 77 per SELEZ.
MENU
IMP. CIELO STELLATO
informazioni su ciascun menu Scena. SELEZ. IMP.
MENU
70
VQT0X99
Avanzate
[RITRATTO]
• Questa modalità è adatta solo per riprese
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET diurne all’aperto.
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una • Se un’area ad esempio dello sfondo ha un
modalità Scena. (P70) colore simile a quello della pelle,
Lo sfondo è sfumato e la persona spicca anch’essa verrà sfumata.
• Questa modalità può non essere efficace
con un aspetto più sano.
quando la luminosità è insufficiente.
3
[SCENARIO]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[SOFT SKIN]
• La distanza utile di messa a fuoco è di
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
5 m a ¶.
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una • L’impostazione del flash è fissa su
modalità Scena. (P70) Disattivazione forzata [ ].
La fotocamera identifica le aree che • L’impostazione della lampada di aiuto AF
rappresentano i volti o la pelle, conferendo è disabilitata.
loro una tonalità più sfumata rispetto alla
modalità Ritratto.
71
VQT0X99
Avanzate
72
VQT0X99
Avanzate
73
VQT0X99
Avanzate
[CIBO]
• La modalità del flash può essere
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET impostata su Sinc. lenta/Riduzione occhi
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una rossi [ ] o su Attivazione forzata/
modalità Scena. (P70) Riduzione occhi rossi [ ].
Questa modalità consente di riprendere
immagini di cibi con una tonalità naturale,
senza l’influenza delle luci dell’ambiente [LUME DI CANDELA]
circostante in ristoranti o ambienti analoghi. MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
3
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una
modalità Scena. (P70)
Questa modalità consente di riprendere
delle immagini con unìatmosfera simile a
quella creata dalle candele.
(Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
[PARTY]
∫ Tecnica di ripresa in modalità Lume di
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
candela
[MODALITA’ SCENA] e selezionare una • Sfruttando al massimo la luce delle
modalità Scena. (P70) candele, è possibile riuscire a riprendere
Selezionare questa modalità quando si delle immagini senza utilizzare il flash.
desidera riprendere immagini a un • Si consiglia di utilizzare un treppiede e
matrimonio, a una festa al chiuso, ecc. l’autoscatto (P55) per riprendere le
Utilizzando il flash e riducendo la velocità immagini.
dell’otturatore, le persone e lo sfondo
possono essere riprese con una luminosità
vicina a quella reale. • La distanza utile di messa a fuoco è di 5 cm
(Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶.
3 • La modalità del flash può essere
impostata su Sinc. lenta/Riduzione occhi
rossi [ ] o su Attivazione forzata/
Riduzione occhi rossi [ ].
∫ Tecnica di ripresa in modalità Party
• Aprire il flash. (P51)
• Poiché la velocità dell’otturatore viene
ridotta, si consiglia di utilizzare un
treppiede e il teleobiettivo (P55) per
riprendere le immagini.
• Si consiglia di riprendere le immagini con
lo zoom in posizione Grandangolo (1k) e
a una distanza di circa 1,5 m dal soggetto.
74
VQT0X99
Avanzate
[FUOCHI ARTIFIC.]
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 m
a ¶ in modalità AF. (Si consiglia di eseguire
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
15
[ALTA SENSIB.]
• La distanza utile di messa a fuoco è di 5 cm
(Grandangolo)/2 m (Teleobiettivo) a ¶. MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
[NEVE]
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu
SET
77
VQT0X99
Avanzate
IMP. OROL.
ORA MONDIALE
MEM. IMP. PERS.
MONITOR n0
78
VQT0X99
Avanzate
79
VQT0X99
Avanzate
80
VQT0X99
Avanzate
MOD. ESPOSIM.
MENU
SELEZ. IMP.
84
VQT0X99
Avanzate
MENU
ANNULL. CAL ANNULL.
MENU
1 schermata>9 schermate>
25 schermate>Schermata Calendario ∫ Per tornare alla riproduzione normale
Ruotare il selettore anteriore verso destra o
• Dopo che vengono visualizzate più premere il pulsante [MENU/SET].
immagini, ruotare ulteriormente la leva • Attorno all’immagine viene visualizzato un
dello zoom verso sinistra per riquadro arancione.
visualizzare 25 immagini e la ∫ Per eliminare un’immagine durante la
schermata del calendario (P86). riproduzione multipla
Ruotare il selettore anteriore verso 1 Premere 3/4/2/1 per selezionare
destra per tornare alla schermata un’immagine, quindi premere [ ].
precedente. 2 Premere 3 per selezionare [SI].
• Quando si passa alla visualizzazione di più 3 Premere [MENU/SET].
schermate, viene visualizzata una barra di
scorrimento A. Questa consente di
controllare la posizione dell’immagine • Anche se le indicazioni sullo schermo
visualizzata tra tutte le immagini registrate. vengono disattivate in modalità
Riproduzione normale (P47), le
2 Premere 3/4/2/1 per informazioni sulla registrazione ecc.
selezionare un’immagine. vengono visualizzate sullo schermo
quando è attivata la riproduzione multipla.
1.DIC . 2006 5/14
Se si ritorna alla schermata precedente,
le indicazioni sullo schermo vengono
visualizzate come in modalità
Riproduzione normale.
• Le immagini non verranno visualizzate
ANNULL.
MENU
24 25 26 27 28 29 30
• L’immagine selezionata viene riprodotta
31 2006 a tutto schermo.
MENU
GIORNO MESE IMP.
∫ Per ritornare alla riproduzione a tutto
• La data di registrazione dell’immagine
schermo
selezionata nella schermata di
Dopo che è visualizzata la schermata del
riproduzione diviene la data selezionata
calendario, ruotare verso destra il selettore
quando viene visualizzata per la prima
anteriore per visualizzare 25 immagini, 9
volta la schermata del calendario.
immagini e 1 immagine. (P85)
• Se vi sono più immagini con la stessa
data di registrazione, viene visualizzata
la prima immagine registrata quel giorno. • Le immagini vengono visualizzate senza
• Il calendario viene visualizzato essere ruotate anche se si imposta
suddiviso in mesi. [RUOTA IMM.] su [ON]. (P113)
• È possibile visualizzare il calendario per le
2 Premere 3/4/2/1 per
date comprese tra gennaio 2000 e
selezionare la data da riprodurre.
dicembre 2099.
2/1: Selezionare la data
• Se la data di registrazione dell’immagine
3/4: Selezionare il mese
selezionata nella schermata di
• Se un mese non vi sono immagini
riproduzione multipla di 25 immagini non è
registrate, tale mese non viene
compresa tra gennaio 2000 e dicembre
visualizzato.
2099, la fotocamera la visualizza
automaticamente in corrispondenza della
data del calendario più remota.
86
VQT0X99
Avanzate
MENU
registrazione desiderata.
SET
• Le voci del menu sono diverse a seconda
della modalità selezionata (P5). Questa
pagina descrive come impostare 4 Premere [MENU/SET] per
[REG. AUDIO] in modalità Programma di chiudere il menu.
esposizione automatica [ ]. (Vedere le • È anche possibile premere
pagine da P90 a 110 per ciascuna voce di parzialmente il pulsante
menu.) dell’otturatore per chiudere il menu.
• Selezionare [AZZERA] nel menu [SETUP]
per riportare le impostazioni ai valori ∫ Voci delle schermate dei menu
iniziali. (P32) • Vi sono 5 schermate dei menu (1/5, 2/5,
3/5, 4/5 e 5/5).
1 Premere [MENU/SET].
• È possibile cambiare la schermata dei
2 Premere 3/4 per selezionare la menu da qualsiasi voce ruotando la ghiera
voce di menu. dello zoom.
89
VQT0X99
Impostazioni dei menu
4 Ombra
5 Schermo TV 4 Premere [MENU/SET] due volte per
6 Luce solare chiudere il menu.
7 Luce fluorescente bianca • È anche possibile premere
8 Lampada a incandescenza parzialmente il pulsante dell’otturatore
9 Alba e tramonto per terminare.
10 Luce di candela
∫ Informazioni su [ ] (Controllo
Sensibilità ISO 100 1600 intelligente della sensibilità ISO)
Utilizzo in La fotocamera rileva il movimento del
condizioni di soggetto sullo schermo, quindi imposta la
forte sensibilità ISO e la velocità dell’otturatore
Adatta Non adatta
illuminazione ottimali in base al movimento del soggetto
(Ad es.
e alla luminosità.
all’aperto)
• Per evitare vibrazioni quando si riprende
Utilizzo in un soggetto in rapido movimento al
condizioni di chiuso, vengono aumentate la sensibilità
Non adatta Adatta
scarsa
ISO e la velocità dell’otturatore.
illuminazione
Velocità
Bassa Alta
dell’otturatore
Disturbi Meno Più
F2.8
93
VQT0X99
Impostazioni dei menu
[FORMATO]
• Se si seleziona [ ], lo zoom digitale e Impostazione del formato delle
Bracketing automatico non possono
immagini
essere usati.
• In determinate condizioni di luminosità e
di velocità del soggetto, le vibrazioni
possono essere inevitabili anche se è MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
∫ Quando il formato è [ ].
[DIM. IMMAG.]/[QUALITA]
Impostazione della dimensione e (10M) 3648k2736 pixel
della qualità delle immagini più (8M EZ) 3264k2448 pixel
appropriate per l’uso che si (5M EZ) 2560k1920 pixel
intende farne (3M EZ) 2048k1536 pixel
(2M EZ) 1600k1200 pixel
∫ Quando il formato è [ ].
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
(8,5M) 3600k2400 pixel
modalità [REG] e selezionare la voce da
impostare. (P89) (7M EZ) 3248k2160 pixel
Un’immagine digitale è costituita da (4,5M EZ) 2560k1712 pixel
numerosi punti chiamati pixel. Anche se sul (2,5M EZ) 2048k1360 pixel
monitor della fotocamera non è possibile
∫ Quando il formato è [ ].
rilevare la differenza, più alto è il numero di
pixel, più risulterà definita l’immagine (7M) 3584k2016 pixel
quando viene stampata su un foglio di (5,5M EZ) 3072k1728 pixel
grandi dimensioni o visualizzata sul monitor
(2M EZ) 1920k1080 pixel
di un computer. La qualità dell’immagine si
riferisce al rapporto di compressione ∫ Qualità
quando si salvano le immagini digitali. È possibile aumentare il numero di
immagini registrabili senza modificare le
dimensioni dell’immagine impostando la
qualità su [ ].
Fine (Compressione bassa):
Privilegia la qualità dell’immagine.
La qualità dell’immagine sarà alta.
Standard (Compressione elevata):
A Molti pixel (Fine)
Privilegia il numero di immagini
B Pochi pixel (Poco definita) registrabili e genera immagini di
∫ Numero di pixel qualità standard.
È possibile ottenere stampe più nitide RAW File RAW:
quando si sceglie una dimensione elevata Impostare questo valore quando si
per l’immagine [ ] (10M). modificano le immagini su un PC.
Quando si sceglie una dimensione inferiore
per le immagini [ ] (2M EZ) è possibile
registrare più immagini e allegarle a • Il numero di pixel selezionabile varia a
un’e-mail o postarle su un sito Web, in seconda del formato. Se si modifica il
formato, impostare la dimensione
quando si ottengono file di piccole
dell’immagine.
dimensioni. • “EZ” è l’abbreviazione di
“Extra optical Zoom”. Si tratta di una
funzione che aumenta ulteriormente
l’ingrandimento dello zoom ottico. Se si
seleziona per l’immagine una dimensione
che reca accanto la dicitura EZ,
95
VQT0X99
Impostazioni dei menu
96
VQT0X99
Impostazioni dei menu
[MODALITA’ AF]
• Non si possono riprendere immagini con Impostazione della messa a fuoco
audio nei seguenti casi.
– Quando si registra in modalità
Bracketing automatico.
– Quando si registra in modalità Scatto a MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
97
VQT0X99
Impostazioni dei menu
[AF CONT.]
Messa a fuoco continua di un
soggetto
FOCUS
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
99
VQT0X99
Impostazioni dei menu
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
101
VQT0X99
Impostazioni dei menu
102
VQT0X99
Impostazioni dei menu
[REGOL. IMM.]
Regolazione della qualità per le • Quando si riprendono immagini in
condizioni di scarsa illuminazione,
immagini registrate
possono comparire dei disturbi. Per
evitare la comparsa di disturbi, si consiglia
di impostare [RIDUZ. RUMORE] in
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
[REGOL. IMM.] su [HIGH], o di impostare
modalità [REG] e selezionare la voce da tutte le voci tranne [RIDUZ. RUMORE] su
impostare. (P89) [LOW] per riprendere le immagini.
Selezionare un effetto idoneo per le
condizioni di ripresa e per l’immagine che [ANIM. FLIP]
si desidera riprendere. Collegamento di immagini per
∫ Impostazione della qualità delle creare un file di immagini in
immagini movimento
[CONTRASTO]
[HIGH] Aumenta la differenza tra le MENU
[RIDUZ. RUMORE]
[HIGH] L’effetto di riduzione dei disturbi
viene aumentato.
La risoluzione dell’immagine
può peggiorare leggermente.
[LOW] L’effetto di riduzione dei disturbi
viene ridotto.
È possibile ottenere immagini con
una risoluzione più elevata.
103
VQT0X99
Impostazioni dei menu
REGOL. IMM.
MENU
SET
ANIM. FLIP
CONVERSIONE OFF ANIM. FLIP
FLASH EST. PRESET
RAFF. FLASH EX OFF CATTURA IMM.
MENU
SELEZ. ESCI CREA IMM. IN MOV.
ANIM. FLIP
CATTURA IMM.
5 Selezionare [FOTOGR. /SEC],
CREA IMM. IN MOV.
quindi premere 1.
ELIM. IMM. IN MOV.
CREA IMM. IN MOV.
MENU
SELEZ. ESCI
FOTOGR./SEC 5fps
dell’otturatore e catturare le
6 Premere 3/4 per selezionare
immagini un fotogramma alla
[5fps] o [10fps], quindi premere
volta.
[MENU/SET].
104
VQT0X99
Impostazioni dei menu
105
VQT0X99
Impostazioni dei menu
1. 5
REG 4/ 5
REGOL. IMM.
ANIM. FLIP 1X
CONVERSIONE OFF
FLASH EST. PRESET
RAFF. FLASH EX OFF
MENU
SELEZ. ESCI
T(420) W(35)
4 Premere 3/4 per impostare [ ],
[ ] o [ C ], quindi premere 420 300 50 35 (3
[MENU/SET].
CONVERSIONE
A: Ghiera della zoom
OFF • Posizionarla sempre su Teleobiettivo
quando si utilizza una lente di
C
conversione teleobiettivo e su
MENU
MENU
Grandangolo quando si utilizza una
SELEZ. IMP. SET
lente di conversione Grandangolo.
• [OFF]: L’icona della conversione ([ ] o [ ])
Quando non si installa la lente di passa da rossa (lampeggiante) a
conversione. bianca.
• [ ]: • Quando si utilizza una lente di
Quando si installa la lente di conversione, accertarsi che la relativa
conversione grandangolo. icona sia bianca quando si riprendono
• [ ]: le immagini. Se le immagini vengono
Quando si installa la lente di riprese quando lampeggia, le
conversione teleobiettivo. prestazioni saranno inferiori a quelle
• [ C ]: indicate nelle specifiche.
Quando si installa l’adattatore macro.
• Premere parzialmente il pulsante di ∫ Distanza utile di ripresa quando si
scatto dell’otturatore o premere [MENU/ utilizza una lente di conversione
SET] per chiudere il menu dopo aver Quando si installa la lente di conversione
terminato l’impostazione. teleobiettivo
Grandangolo Teleobiettivo
Normale — 5,4 m a ¶
Macro — 5,4 m a ¶
106
VQT0X99
Impostazioni dei menu
107
VQT0X99
Impostazioni dei menu
FLASH
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET ATT. FORZ. FLASH
DISATT. FORZ.
modalità [REG] e selezionare la voce da
impostare. (P89)
Dopo aver installato il flash esterno, la MENU
portata effettiva risulterà incrementata se SELEZ. IMP.
MENU
SET
paragonata a quella del flash incorporato • Sarà l’impostazione della modalità flash
nella fotocamera. dell’unità flash esterna a determinare
∫ Uso del flash dedicato (DMW-FL500/ quale schermata sarà visualizzata a
DMW-FL360; opzionale) questo punto
108
VQT0X99
Impostazioni dei menu
MENU
MENU Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
modalità [REG] e selezionare la voce da
modalità [REG] e selezionare la voce da
impostare. (P89)
impostare. (P89)
Questa modalità consente di riprendere più Modifica la data e l’ora. (P26)
immagini in sequenza quando il flash extra
è installato. Utilizzo del menu della
• Impostare [RAFF. FLASH EX] su [ON].
• Premere il pulsante Scatto singolo/Scatto modalità [RIPR.]
a raffica per cambiare l’impostazione della
modalità Scatto a raffica.
• È possibile riprendere fino a 3 immagini
tenendo premuto a fondo il pulsante di È possibile utilizzare varie funzioni in
scatto dell’otturatore. modalità Riproduzione per ruotare le
∫ Numero di immagini riprese in immagini, proteggerle, ecc.
modalità scatto a raffica • Vedere le pagine da P111 a 121 per
informazioni su ciascuna voce di menu.
Velocità
dello scatto
Numero di immagini
1 Premere [MENU/SET].
a raffica
registrabili (immagini)
(immagini/ 2 Premere 3/4 per selezionare la
secondo)
voce di menu, quindi premere 1.
2
1/3
1 max. 3 RIPR.
PRESENTAZ.
Circa 1 PREFERITI OFF
RUOTA IMM. ON
RUOTA
• Con alcune impostazioni del flash extra o STAMPA DPOF
MENU
SELEZ. ESCI
in determinate condizioni di ripresa, può
risultare impossibile riprendere immagini
in questa modalità, o la quantità di luce 2/3
RIPR.
può diventare insufficiente per la seconda PROTEGGI
immagine o le successive. SONORIZZ.
MOD. DIM.
RIFIL.
CONV. FORM.
MENU
SELEZ. ESCI
110
VQT0X99
Impostazioni dei menu
PRESENTAZ.
RIPR. 2/3 2 Premere 3 per selezionare
PREFERITI OFF
RUOTA IMM.
PROTEGGI
ON RIPR. 3/3 [AVVIA], quindi premere
SONORIZZ. OFF
RUOTA
MOD. DIM.
FORMATO
ON
[MENU/SET].
STAMPA DPOF
RIFIL.
MENU
(Aspetto dello schermo quando è
SELEZ. EXIT
CONV. FORM.
MENU
selezionato [TUTTO])
SELEZ. EXIT
SELEZ. ESCI
MENU PRESENTAZ. TOTALE
AVVIA
DURATA 2SEC.
EFFETTO OFF
[PRESENTAZ.] AUDIO OFF
MENU
Riproduzione delle immagini in MENU
SET
ANNULL. SELEZ. IMP.
sequenza a intervalli fissi
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
111
VQT0X99
Impostazioni dei menu
113
VQT0X99
Impostazioni dei menu
114
VQT0X99
Impostazioni dei menu
SELEZ. IMP.
MENU
ANNULL. SET
115
VQT0X99
Impostazioni dei menu
116
VQT0X99
Impostazioni dei menu
SONOR.
100 _ 0001
1/3
32
• Le seguenti funzioni non possono essere
utilizzate con immagini non protette. STOP
– [RUOTA]
• La registrazione audio si interrompe
– [SONORIZZ.]
automaticamente se 4 non viene
premuto entro 10 secondi circa.
[SONORIZZ.] 3 Premere [MENU/SET] due volte
Aggiunta di audio dopo aver
per chiudere il menu.
ripreso le immagini
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
MOD. DIM.
3 Premere 3/4 per selezionare [SI]
100 _ 0001 o [NO], quindi premere [MENU/
1/3
SET].
MOD. DIM.
SELEZ.
MENU
IMP. ESCI ELIMINARE IMMAGINE
ORIGINALE?
• Non è possibile modificare la
SI
dimensione delle seguenti immagini. NO
– Immagini registrate in [ ] MENU
ANNULL. SELEZ. IMP.
MENU
SET
(2,5M EZ)
(Quando il formato è impostato su • L’immagine viene sovrascritta quando si
[ ].) seleziona [SI]. Le immagini le cui
– Immagini registrate in [ ] (2M EZ) dimensioni sono state modificate non
(Quando il formato è impostato su possono essere ripristinate una volta
[ ].) sovrascritte.
– Immagini registrate dopo aver • Se si seleziona [NO] viene creata una
impostato la qualità su [RAW] nuova immagine con le dimensioni
– Immagini in movimento modificate.
– Immagini con audio • Se l’immagine originale è protetta, non
– Animazione flip è possibile sovrascriverla. Selezionare
118
VQT0X99
Impostazioni dei menu
MENU
ZOOM ESCI
[RIFIL.]
Ingrandimento e rifilatura di 3 Premere 3/4/2/1 per spostare
un’immagine la posizione della parte da rifilare.
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
RIFIL.
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da 100 _ 0001
impostare. (P110) 1/3
SET].
• Non è possibile rifilare le seguenti
RIFIL.
immagini.
– Immagini registrate dopo aver ELIMINARE IMMAGINE
ORIGINALE?
impostato la qualità su [RAW]
SI
– Immagini in movimento NO
MENU
– Immagini con audio MENU
SET
ANNULL. SELEZ. IMP.
– Animazione flip
• L’immagine viene sovrascritta quando si
seleziona [SI]. Le immagini rifilate non
possono essere ripristinate una volta
sovrascritte.
• Se si seleziona [NO] viene creata una
nuova immagine rifilata.
• Quando l’immagine originale è protetta,
non è possibile sovrascriverla.
Selezionare [NO] e creare una nuova
immagine rifilata.
119
VQT0X99
Impostazioni dei menu
• Se si seleziona e si imposta
6 Premere [MENU/SET] due volte un’immagine con un formato diverso da
per chiudere il menu. [ ], sullo schermo viene
\ visualizzato il messaggio [IMPOSTAZ.
IMPOSS. PER QUESTA IMMAGINE].
• A seconda della rifilatura effettuata, le
dimensioni dell’immagine rifilata possono 3 Premere 2/1 per determinare la
essere inferiori a quelle originali. posizione orizzontale quindi
• La qualità delle immagini rifilate risulterà premere il pulsante di scatto
inferiore.
dell’otturatore per effettuare
• Non è possibile rifilare le immagini
registrate con altri apparecchi. l’impostazione.
[CONV. FORM.]
Modifica del formato di
un’immagine in 16:9
MENU
Premere [ ] per visualizzare il menu della
SET
REGOL.
modalità [RIPR.] e selezionare la voce da IMP.:SHUTTER ESCI
MENU
impostare. (P110)
È possibile convertire le immagini riprese in • Utilizzare 3/4 per impostare la
formato [ ], trasformandole in immagini posizione del fotogramma per le
in [ ]o[ ]. immagini ruotate verticalmente.
• Viene visualizzato il messaggio
1 Premere 3/4 per selezionare [ELIMINARE IMMAGINE ORIGINALE?].
[ ]o[ ], quindi premere
4 Premere 3/4 per selezionare [SI]
[MENU/SET].
o [NO], quindi premere [MENU/
RIPR. 2/ 3 SET].
PROTEGGI
SONORIZZ. CONV. FORM.
MOD. DIM.
RIFIL. ELIMINARE IMMAGINE
ORIGINALE?
CONV. FORM. MENU
MENU SI
SELEZ. IMP. SET
NO
MENU
• È possibile convertire solo le immagine ANNULL. SELEZ. IMP.
MENU
SET
riprese in formato [ ].
• È possibile che non si riesca a convertire • Selezionando [SI], l’immagine viene
le immagini riprese con altri apparecchi. sovrascritta. Se si modifica il formato di
un’immagine e poi la si sovrascrive, non
2 Premere 2/1 per selezionare è possibile ripristinarla.
un’immagine, quindi premere 4. • Selezionando [NO] viene creata una
nuova immagine nel formato modificato.
CONV.
FORM. _ • Quando l’immagine originale è protetta,
1/3 non è possibile sovrascriverla.
Selezionare [NO] e creare una nuova
immagine nel formato modificato.
MENU
SELEZ. IMP. ESCI
120
VQT0X99
Impostazioni dei menu
ELIMINARE TUTTI I
DATI SU SCH. MEM.?
SI
NO
MENU
MENU
SET
SELEZ. IMP.
121
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
Collegamento ad altri apparecchi
AV OUT/
DIGITAL
ACCESSO
DC IN 8.4V
D: Questo messaggio viene visualizzato
durante il trasferimento dei dati.
MODO USB
PC
PictBridge(PTP)
MENU
MENU
SET
SELEZ. IMP.
122
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
123
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
124
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
1 Accendere la fotocamera e la
Collegando la fotocamera direttamente a stampante.
una stampante che supporta PictBridge
tramite il cavo di collegamento USB (in 2 Collegare la fotocamera ad una
dotazione), è possibile selezionare le stampante tramite il cavo di
immagini da stampare e avviare la stampa collegamento USB A (in
dallo schermo della fotocamera. dotazione).
Eseguire prima le impostazioni di stampa, • Collegare il cavo di collegamento USB
come la qualità di stampa, sulla stampante. con il segno [ ] rivolto verso il segno
(Leggere le istruzioni operative della [1] sulla presa [DIGITAL].
stampante.) • Tenere il cavo di collegamento USB nel
punto C e inserirlo o estrarlo in linea
REMOTE retta.
AV OUT/
3 Premere 4 per selezionare
DIGITAL
[PictBridge (PTP)], quindi
premere [MENU/SET].
DC IN 8.4V
MODO USB
PC
PictBridge(PTP)
MENU
MENU SET
SELEZ. IMP.
125
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
126
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
127
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
128
VQT0X99
Collegamento ad altri apparecchi
129
VQT0X99
Varie
Varie
Utilizzo della
• Non è possibile installare
protezione MC/del contemporaneamente la protezione MC e
filtro ND il filtro ND.
• Se la protezione MC/il filtro ND sono
La protezione MC (DMW-LMC55; troppo serrati, può risultare impossibile
opzionale) è un filtro trasparente che non rimuoverli. Non serrarli troppo.
influenza nè i colori nè la quantità di luce, • Quando si riprendono immagini con il
per cui può sempre essere usato per flash utilizzando la protezione MC o il filtro
proteggere l’obiettivo della fotocamera. ND, è possibile che si verifichi un effetto
Il filtro ND (DMW-LND55; opzionale) riduce vignetta.
la quantità di luce a circa 1/8 (pari a • Se la protezione MC/il filtro ND vengono
3 incrementi del valore dell’apertura) senza lasciati cadere, possono rompersi. Fare
influenzare il bilanciamento del colore. attenzione a non lasciarli cadere quando li
si installa sulla fotocamera.
1 Rimuovere il copriobiettivo. • Non è possibile installare il paraluce
quando sono installati la protezione MC e
il filtro ND.
• Rimuovere la protezione MC e il filtro ND
prima di installare la lente di conversione.
• MCu “Multi-coated”
NDu “Neutral Density”
Utilizzo dell’otturatore
a distanza
Se si usa un otturatore a distanza
2 Installare la protezione MC 1 o il (DMW-RSL1; opzionale), si possono
filtro ND 2. evitare le oscillazioni (scuotimenti)
utilizzando un treppiede. Il telecomando
otturatore funziona nello stesso modo del
pulsante otturatore posto sulla fotocamera.
1 Collegare il telecomando
otturatore saldamente alla presa
[REMOTE] posta sulla
fotocamera.
130
VQT0X99
Varie
REMOTE
AV OUT/
DIGITAL • Farlo scivolare sull’altro lato per
cancellare il comando [LOCK].
DC IN 8.4V
131
VQT0X99
Varie
132
VQT0X99
Varie
134
VQT0X99
Varie
[REGISTRAZIONE MOVIMENTO
ANNULLATA A CAUSA DELLA
Ricerca guasti
LIMITAZIONE DELLA VELOCITÀ DI Riportando le impostazioni ai valori iniziali,
SCRITTURA DELLA SCHEDA] le condizioni possono migliorare.
• Quando si imposta la qualità Selezionare [AZZERA] nel menu
dell’immagine su [30fpsVGA] o [SETUP]. (P32)
[30fps16:9], si consiglia di utilizzare una
scheda di memoria SD ad alta velocità ∫ Batteria e alimentatore
contrassegnata dalla dicitura “10MB/s” o 1: Non è possibile azionare la
superiore sulla confezione. fotocamera anche quando è accesa.
• Con alcuni tipi di scheda di memoria SD o • La batteria è inserita correttamente?
SDHC, la registrazione può interrompersi • La batteria è sufficientemente carica?
prima del termine. – Utilizzare una batteria
sufficientemente carica.
[IMPOSSIBILE CREARE UNA 2: Il monitor LCD si spegne mentre la
CARTELLA] fotocamera è accesa.
Non è possibile creare una cartella perché • L’immagine viene visualizzata nel
non vi sono più numeri di cartella mirino?
utilizzabili. (P123) – Premere il pulsante [EVF/LCD] per
passare la monitor LCD.
Formattare la scheda dopo aver salvato i
• È attivata la modalità Risparmio
dati necessari su un PC ecc. (P121) Se si energetico (P30)?
esegue [AZZERA NUM.] nel menu – Premere parzialmente il pulsante di
[SETUP] dopo la formattazione, il numero scatto dell’otturatore per annullare tali
di cartella è riportato a 100. (P31) modalità.
• La batteria è esaurita?
[L’IMMAGINE VIENE VISUALIZZATA IN
– Caricare la batteria o sostituirla con
FORMATO 4:3]/[L’IMMAGINE VIENE una sufficientemente carica.
VISUALIZZATA IN FORMATO 16:9]
• Il cavo AV è collegato alla fotocamera. 3: La fotocamera si spegne
immediatamente dopo l’accensione.
Premere [MENU/SET] se si desidera
• La carica della batteria è insufficiente
eliminare subito questo messaggio. per azionare la fotocamera?
• Selezionare [FORMATO TV] nel menu – Utilizzare una batteria
[SETUP] per cambiare il formato del sufficientemente carica.
televisore. (P32) – Se si lascia accesa la fotocamera, la
• Questo messaggio viene visualizzato batteria si esaurirà. Spegnere
anche quando il cavo di collegamento frequentemente la fotocamera
USB è connesso solo alla fotocamera. utilizzando la modalità Risparmio
In tal caso, collegare l’altra estremità del energetico (P30), ecc.
cavo USB a un PC o ad una stampante.
(P122, 125)
135
VQT0X99
Varie
137
VQT0X99
Varie
138
VQT0X99
Varie
139
VQT0X99
Varie
8: L’impostazione dell’orologio è
azzerata.
• Se non si utilizza la fotocamera per
molto tempo, è possibile che
l’impostazione dell’orologio venga
azzerata. Quando appare il messaggio
[IMPOSTARE L'OROLOGIO]
reimpostare l’orologio. (P26)
• Quando si riprende un’immagine prima
di aver impostato l’orologio, viene
registrata l’indicazione
[0:00 0. 0. 0].
9: Nell’immagine compaiono dei colori
diversi da quelli reali.
• A seconda dell’impostazione dello
zoom, l’immagine può presentare delle
iridescenze intorno al soggetto. Si tratta
della cosiddetta aberrazione cromatica,
e può essere più visibile quando si
riprendono soggetti distanti. Non si
tratta però di un malfunzionamento.
10: I numeri di file non vengono
registrati in sequenza.
• Quando si esegue un’operazione dopo
aver fatto una determinata azione, le
immagini possono essere registrate in
cartelle con numeri diversi da quelli
precedenti l’operazione. (P123)
11: I numeri dei file sono registrati in
ordine ascendente.
• Se la batteria viene inserita o rimossa
quando la fotocamera non è spenta, i
numeri delle cartelle registrati andranno
perduti. Se però si riaccende la
fotocamera e si riprendono delle
immagini, i numeri di cartella registrati
saranno diversi dai precedenti.
12: L’immagine appare nera.
• Le immagini editate o ruotate con un
PC possono apparire nere in modalità
Riproduzione (P43), Riproduzione
multipla (P85) e Riproduzione
calendario (P86).
140
VQT0X99
Varie
Varie
Formato
Dimensioni (5M EZ): (3M EZ): (2M EZ):
immagine (2560k1920 pixel) (2048k1536 pixel) (1600k1200 pixel)
Qualità
16 MB 5 10 8 16 13 27
32 MB 11 23 18 36 29 58
64 MB 24 48 38 75 61 120
128 MB 50 99 78 150 125 240
Scheda 256 MB 98 190 150 290 240 470
512 MB 195 380 300 590 480 940
1 GB 390 770 600 1180 970 1880
2 GB 790 1530 1220 2360 1920 3610
4 GB 1560 3010 2410 4640 3770 7090
141
VQT0X99
Varie
Formato
Formato
142
VQT0X99
Varie
∫ Autonomia di registrazione
Impostazione della qualità 30fps 10fps 30fps 10fps 30fps 10fps
delle immagini VGA VGA QVGA QVGA 16:9 16:9
1 min
16 MB 6s 26 s 26 s 5s 22 s
23 s
2 min
32 MB 17 s 59 s 59 s 14 s 50 s
55 s
1 min
64 MB 39 s 2 min 2 min 6 min 33 s
46 s
1 min 4 min 4 min 12 min 1 min 3 min
128 MB
23 s 10 s 10 s 20 s 11 s 35 s
Scheda di
memoria SD 2 min 8 min 8 min 2 min
256 MB 24 min 7 min
45 s 10 s 10 s 20 s
5 min 16 min 16 min 47 min 4 min
512 MB 14 min
30 s 20 s 20 s 50 s 40 s
1h
32 min 32 min 9 min 28 min
1 GB 11 min 35 min
50 s 50 s 20 s 10 s
50 s
22 min 1h 1h 3h 19 min 57 min
2 GB
30 s 7 min 7 min 15 min 20 s 30 s
2h 2h 6h 1h
Scheda di 44 min
4 GB¢ 11 min 11 min 22 min 38 min 53 min
memoria SDHC 20 s
50 s 50 s 50 s 10 s
¢ È possibile riprendere immagini in movimento fino a 2 GB.
Sullo schermo viene visualizzata l'autonomia massima di registrazione (fino a 2 GB).
143
VQT0X99
Varie
Specifiche
Fotocamera digitale: Informazioni per la vostra sicurezza
Alimentazione: DC 8,4 V
Consumo di corrente: 1,7 W (Durante la registrazione con il monitor LCD)
1,7 W (Quando si effettua una registrazione con il mirino)
1,0 W (Durante la riproduzione con il monitor LCD)
1,0 W (Durante la riproduzione con il mirino)
144
VQT0X99
Varie
Qualità: Elevata/Standard/RAW
Formato file di registrazione
Immagine fissa: JPEG (Design rule for Camera File system, basato sullo
standard Exif 2.21)/RAW/compatibile con DPOF
Immagine con audio: JPEG (Design rule for Camera File system, basato sullo
standard Exif 2.21)i640k480 pixel
QuickTime (immagine con audio)
Immagini in movimento:QuickTime Motion JPEG (Immagini in movimento con audio)
Interfaccia
Digitale: USB 2.0 (Full Speed)
Video/audio analogico: NTSC/PAL Composite (Switch da menu),
Uscita linea audio (Monaurale)
145
VQT0X99
Varie
Terminali
REMOTE: Spinotto φ 2,5 mm
AV OUT/DIGITAL: Spinotto dedicato (8 pin)
DC IN: Spinotto tipo 3
Dimensioni: Circa 131,2 mm (W)k85,5 mm (H)k142 mm (D)
(escluse le parti sporgenti)
Massa: Circa 668 g
(escluse la scheda di memoria e la batteria)
Circa 714 g (con scheda di memoria e batteria)
Temperatura operativa: 0 oC a 40 oC
Umidità operativa: 10% a 80%
Caricabatterie
(Panasonic DE-994A): Informazioni per la vostra sicurezza
146
VQT0X99
MEMO
147
VQT0X99
QuickTime e il logo QuickTime sono marchi depositati o marchi
registrati di Apple Computer, Inc., utilizzati con licenza.
I
VQT0X99
F0706Nw0 ( 15000 A)
C I