Sei sulla pagina 1di 2
PERCORSO L F 2 La not-te so- gnoy-na bel-la_cit- ta— ‘con tut-te Zi a SS SS - = ee homed tae apd aes F c s Bm F c fe cen-to giar-di mi, con an-chejl ma- re ¢ om-to giar-di -_ ml © ma - re Gu- stig a - F 6 am ca o~ 6 lia -ni, pro-fu ~ mi france - sh ~ca-nie sguar-di ci-ne - si Se céqual- fate che non por-iail sa - io A mezra- cise, il fab-brogil for-na - 10 c F © 6 e F c s eu-no chapaqual-co-sa da di - re in que-sia citi si po- tise” In que~sta cit- ot - te, denctrou-na oogmicnoy-na sto - ria_—por-taglxinplaz ~ 2a. O - gmurno.ya F c Am OF > Seuesil,f sol - tanto. na ta si pow sen th = ota” por-ta gin plas - 2a Co-me sigr-ri-va in que-stacit-13?_________m_bi-ei - clet-t 0 in mon-gol-fie - Che anno gran-dl in questa elt 82 1 gran-di cl $0 ~ no ma mol-toge-cu-pa - & 6 ¢ F c poi si vain gi-ro — fi-nogl-la se - rae cBchlgr-ri-vagnche con un mo-to - a @ but-tar via con-fi-nig stec-ca - ti. Pol si sa de - Y0~no an-che sw-dia ~ 6 F € SG Am F ic re pur-ché non puz-zig non fac-cia ru-mo = re. Pur = ch® mon pur-zig non fac-cla ru-mo - re seym gior-no bam - bi-ni vorran-no di-ven - tare. Seun gior-no bam-bi = ni vorsran-no di-ven ~ p F as Fe - co - la quia mo - sha cit - i. Fe - co - la quia mo - sa cit- chis = sa quan ~ la t Il musicista e didatta Enrico Strobino ha preparato per noi una canzone che ci invita a metterci nei panni delle smuove generazioni che gi da tempo vivono in citt’ non pid @ loro misura. Quindi Ia citta ideale, quella dei ‘bambini, & cosa ormai che si pud sognare solo di notte. € chissd quando, © forse mai la si inventerd? Sari interessante far notare ai giovani i diversi soggetti smusieali che danno vita a questo brano e che ora noi indichiamo attraverso le parole del testo: 1) La notte sogno una bella ctti...2) Scusié soltanto wna curiasita...3) Eecola qua la nostra eit... Come si noteri sono tre le parti che costituiscono la canzone € non solitamente due come capita spesso di dover notace. F c7 Fy Andare oltre 8) A proposito dei tre temi musicali presenti in questo brano, una volta fatti notare, perché non, invitare i giovani, ascoltando la versione sul CD-A, a dire quante volte e in quale sequenza ritorna il primo, il secondo e il terzo tema? b) Questo brano potrebbe pure essere utilizzato come pretesto musicale per affrontare un ampio dibattito sulla vita dei giovani in citta...c siccome ogni giovane a seconde dellfeti e del luogo in cui vive si crea le sue aspettative, potremmo prendere il testo della canzone e chiedere ai giovani che parole cambierebbero in rapporto alla loro idea di citt ideale. 59

Potrebbero piacerti anche