Sei sulla pagina 1di 3

tomo dei mostri tascabili TOMO DEI MOSTRI TASCABILI

Oggetto meraviglioso, raro d20 Creatura

Questo tomo rilegato in pelle rossa è imbevuto di 1 Sciapode

Fandonia. Tra le pagine di questo manoscritto 2 Anfisbena

illuminato sono presenti illustrazioni e marginalia 3 Bestia Intermittente

fantastici che ritraggono animali esotici e creature 4 Grillo Corazzato

bizzarre di ogni tipo. Ogni bestia è accompagnata da 5 Scimmia a Tre Teste

fitte descrizioni in Draconiano scritte da un certo 6 Salame Bipede

Mastro Quercia, un antico studioso che secoli orsono 7 Zanzara Crudele

catturò e studiò ogni singolo mostro presente nel Tomo. 8 Serpegatto

L’ordine delle pagine cambia in continuazione e nuovi 9 Coccatrice

animali fantastici compaiono in modo casuale, tuttavia il 10 Piccione Crudele

numero delle pagine resta stabile. Un personaggio può 11 Rana dalla Bocca Larga

strappare una pagina dal Tomo e gettarla fino a 3 metri 12 Struzzo Umanoide

di distanza. Quando atterra, la pagina strappata si 13 Becco con Pelo lungo e Corna Belle

trasforma in una creatura, determinata tirando un d20 e 14 Diavoletto

consultando la tabella corrispondente. La creatura 15 Centauro

scompare dopo 10 minuti o quando viene ridotta a 0 16 Satiro

punti ferita. Le bestie fantastiche create dal Tomo non 17 Lumaca Assassina

sono realistiche, ma vere e proprie illustrazioni viventi 18 Mulo Alato

animate dalla Fandonia, spesso con proporzioni o 19 Vitello dai Piedi di Balsa

caratteristiche surreali. Ogni creatura è amichevole nei 20 Ippogrifo

confronti del possessore del Tomo e dei suoi compagni


e agisce nel turno del possessore del Tomo.
Quest’ultimo può usare un’azione bonus per decidere il
movimento e le azioni della creatura nel turno
successivo, o per impartirle comandi generici come
attaccare i nemici. In assenza di tali ordini, la creatura
agisce in modo appropriato alla sua natura. Dopo che
dal Tomo sono state strappate tre pagine, il Tomo non
può essere riutilizzato fino all’alba successiva. Ulteriori
pagine strappate non produrranno effetti, e il numero di
pagine verrà ripristinato magicamente prima dell’alba.
Secondo le leggende esiste almeno un altro Tomo
creato da Mastro Quercia, con una copertina di colore
blu, che contiene creature mai viste nella versione
rossa.
LE BESTIE DEL TOMO Zanzara crudele

Di seguito è possibile consultare rapidamente Un enorme insetto succhiasangue decisamente più duro
descrizione e statistiche degli animali fantastici a morire delle sue normali cugine. A volte il Tomo crea
contenuti nel tomo. un Tafano al posto di una Zanzara. Usare le statistiche
del Foionco (pag. 175 del Manuale di Brancalonia).
Sciapode Serpegatto
Altrimenti conosciuto come Monopode, è un umanoide Vedi pag. 180 del Manuale di Brancalonia.
dotato di una sola gamba e di un unico enorme piede. I
Monopodi capiscono il Volgare ma parlano una lingua Coccatrice
incomprensibile. Usare le statistiche del Birro (pag. 184 Un orripilante gallinaccio in grado di trasformare in
del Manuale di Brancalonia). pietra le creature che tocca. Vedi pag. 44 del Manuale
Anfisbena dei Mostri.

Mitico serpente velenoso dotato di due teste, una ad Piccione Crudele


ogni estremità del corpo. Usare le statistiche del Un volatile tanto puzzolente quanto aggressivo che ama
Serpente Velenoso Gigante (pag. 338 del Manuale dei bersagliare altre creature coi suoi escrementi. Usare le
Mostri) con la seguente modifica: statistiche del Falco di Sangue (pag. 324 del Manuale
Multiattacco. L’Anfisbena effettua due attacchi col dei Mostri).
morso. Rana dalla Bocca Larga
Bestia Intermittente Un enorme anfibio che ama raccontare panzane e
Un animale in grado di teletrasportarsi. Le Bestie mangiare fino a scoppiare. Usare le statistiche del
Intermittenti parlano il Volgare. Le Bestie più comuni Rospo Gigante (pag. 334 del Manuale dei Mostri).
sono Cani, Gatti, Conigli e Scimmie, ma non mancano
Maiali, Volpi, Muli, Lonze, Leoni e Cavalli. Alcune Struzzo Umanoide
Bestie indossano vestiti o accessori umani e Un bizzarro uccello con gambe umane e con un braccio
maneggiano strumenti musicali. Usare le statistiche del umano con due occhi a palla sulla mano, al posto del
Cane Intermittente (pag. 320 del Manuale dei Mostri). collo e della testa. Si tratta di una bestia timida e
mansueta che può essere cavalcata. Il suo becco non è
Grillo Corazzato
in grado di provocare danni ma le sue potenti gambe
Un mostro improbabile il cui corpo è quasi interamente possono essere letali. Usare le statistiche del
composto dalla testa. Nessun Grillo è uguale ad un altro Beccoaguzzo (pag. 319 del Manuale dei Mostri) con la
e tutti presentano curiose variazioni: alcuni non hanno seguente modifica:
nè busto nè deretano, altri hanno le ginocchia in gola, Calcione. Attacco con Arma da Mischia. + 4 al tiro per
altri ancora sfoggiano altre teste o parti di animali. I colpire. 1d8+2 danni contundenti.
Grilli comprendono il Volgare ma parlano una loro
lingua incomprensibile. Usare le statistiche del Goblin Becco dal Pelo Lungo e dalle Corna
(pag. 167 del Manuale dei Mostri). Belle
Un maestoso caprone dal morbido vello e con corna
Scimmia a tre teste
Una mitica scimmia con tre teste difficilissima da giganti. Ha un temperamento burbero e tende ad
vedere in natura. Si tratta di una creatura schiva che arrabbiarsi facilmente. Usare le statistiche della Capra
preferisce non mostrarsi, ma diventa feroce se messa Gigante (pag. 320 del Manuale dei Mostri) con le
alle strette. Usare le statistiche del Gorilla (pag. 325 del seguenti modifiche: Intimidire +5.
Manuale dei Mostri) con le seguenti modifiche: Furtività Diavoletto
+5 (anzichè Atletica). Un dispettoso diavoletto sbucato dall’Inferno. Usare le
Attacco Furtivo. La Scimmia a Tre Teste infligge 1d6 statistiche dell’Imp (pag. 78 del Manuale dei Mostri).
danni aggiuntivi quando colpisce con vantaggio. Centauro
Salame bipede In genere creature metà uomo e metà cavallo, i Centauri
Un salame coi piedi, apparentemente delizioso. In del Tomo possono sfoggiare tratti di altre creature (es.
qualche modo parla e comprende il Volgare. Usare le zampe d’uccello, corpo da rospo, teste da gatto) con
statistiche del Tasso (pag. 339 del Manuale dei Mostri) risultati surreali. Usare le statistiche del Centauro (pag.
con la seguente modifica: 39 del Manuale dei Mostri).
Pedata. Attacco con Arma da Mischia. + 2 al tiro per
colpire. 1 danno contundente.
Satiro
Anche i Satiri creati dal Tomo, come i Centauri,
mostrano caratteristiche molto particolari. Al posto
delle classiche zampe caprine possono sfoggiare zampe
da leone, gambe da uccello, code di pesce e teste di
bestie di ogni foggia. Usare le statistiche del Satiro (pag.
266 del Manuale dei Mostri).
Lumaca Assassina
Una gigantesca lumaca che si muove con velocità
soprannaturale e che odia profondamente i cavalieri in
armatura. Usare le statistiche del Rugginofago (pag.
261 del Manuale dei Mostri).
Mulo Alato
Un maestoso ciuco in grado di volare. Usare le
statistiche del Pegaso (pag. 252 del Manuale dei
Mostri).
Vitello dai Piedi di Balsa
Un curioso bovino dotato di due sole gambe umanoidi
fatte di legno di balsa. Il Vitello parla il Volgare ma
tende a raccontare bugie. Usare le statistiche del
Rinoceronte (pag. 334 del Manuale dei Mostri) con le
seguenti modifiche: Inganno +5.
Ippogrifo
Solitamente si tratta di un ibrido tra un cavallo ed
un’aquila, ma gli Ippogrifi generati dal Tomo tendono a
sfoggiare caratteristiche tipiche di piccioni, merli,
galline, passeri o quaglie. Usare le statistiche
dell’Ippogrifo (pag. 182 del Manuale dei Mostri).

Potrebbero piacerti anche