Sei sulla pagina 1di 4
SAPIENZA ‘TaiversrrA D1 Roma Alle Al Universita degli Studi di Roma "LA SAPIENZA" Amministrazione Centrale uscITA prot. n. 0008128 det 08/02/2012 classif. "1 Presidi di Facolta Direttori di Dipartimento Direttori Biblioteche Centrali di Facolta Direttori dei Centri~ Interdip. — Interunivers. Direttori Centri Ricerca e Servizi Strutture in posizione diretta coll Rettore - Segreteria Particolare de! Rettore = Segreteria dei Pro Rettori = Pro Rettore Vicario Strutture di supporto alle attvita del Rettore Ufficio Dirigenziale Segreteria Tecnica della Direzione Generale Segreteria Particolare della, Direzione Generale Segreteria Collegio Direttor! Dipartimento Dirigenti te Ripartizioni: {=I Ill -1V-V=VI=VIL- IX rigente del Centro InfoSapienza Ufficio Dirigenziale Studio & Consulenza Medico Competente - C. Medicina Occupaz. Resp. Ufficio Esperto Qualificato Resp. Ufficio Prevenzione € Protezione Responsabile Uff. Amm. per la Sicurezza Loro Sede Cagetto: Adempimenti urgenti per lapplicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cul all'articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183. Siporta a conoscenza delle SS.LL., per quanto occorra, che il 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore le modifiche, introdotte con Tarticolo 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato” (legge di stabilita 2012), alla disciplina dei certificati e delle dichiarazioni sostitutive contenuta nel "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” di cui al decreto de! Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. LUniverata degl Stud di Rome "La Sapienza” Ripardsione 1AA. GS. Sette afar Genera Prazzale Ako Mor 5, 0185 Roma ‘ rae) 0649690048 F (+39) 06 49010216 Pag2 Le aisposizion in oggetto introducono una completa “devertficazione" nel rapport fra PA. e privat, in patticolare imponendo la produzione alla P.A., da parte degli interessati, solo di dichiarazionl sostitutive di certificazione o dellatto di notorieta ‘Le nuove previsioni, in tale prospettiva, rafforzano quanto gia previsto dal decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, in forza del quale le Pubbliche famministrazioni non possono richiedere atti o certificati contenenti Informazioni gid in possesso della P.A. Le disposizioni introdotte devono essere osservate dalle Pubbliche amministrazion| «dai gestor di pubblici servizi nei rapport fra loro ein quelli con futenza ai sensi delfarticolo 2 del cltato decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000. Si titiene percid opportuno segnalare le principali novita introdotte con la nuova normativa, (Divieto ai richiedere o accettare certificazioni rilasciate dalla P.A.) Le certificazioni rilastiate dalle P.A. in ordine a stati, qualita personall e fatti ‘sono valide e utiizzabili solo nei rapporti tra privati. Nel rapporti con gli organi della Publica amministrazione e i gestori di pubblici servizi | certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cortificazione o dalt‘atto di notorieta ‘Conseguentemente, a far data dal 1° gennaio 2012, 'amministrazione non pud pid accettarli né richiederl. L’accettazione e Ia richlesta di certificazioni da parte dell'amministrazione integrano, per espressa previsione, violazione del doveri d'ufficio ai sensi delta nuova formulazione delfarticolo 74, comma 2, lett. a), del decreto del Presidente della Repubblica 1. 445 del 2000; (Apposizione di diciture idonee sui certificati) Sui certificati rilasciati dall'amministrazione deve essere apposta, a pena di nullita, la dicitura: "presente certificato non pud essere prodotto agli organi della Publica amministrazione o ai privati gestori di pubblici serviz’. Llamministrazione @ conseguentemente tenuta ad adottare le misure organizzative necessarie per evitare che, dal 1° gennaio 2012, siano prodotte certificazioni nulle per Vassenza della predetta dicitura. Il rilascio di certificati che siano privi della predetta dicitura costituisce violazione dei doveri d'ufficio a carico del responsabile, per espressa previsione della lett c-bis, del comma 2, delfarticolo 74, del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 de! 2000, introdotta dal citato articolo 15 della legge n. 183 del 2011; (Verifiche e controll!) Ii nuovo quadro normativo impone di operare per assicurare le certezze pubbliche attraverso 'acquisizione d’ufficio dei dati o dei documenti ¢ gli “idonei controlli, anche ‘a. campione,” sulla veridicita delle dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 71 e 72 Pag3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 de! 2000 (come modificato dafartcolo 18 della legge n. 183 del 2011), ‘tal fine, si ricorda che articolo 43, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica n, 445 del 2000, gi prevede che “In tutti / casi in cul famministrazione procedente acquisisce direttemente informazioni relative @ stat, qualita personal @ fat presso amministrazione competent [.. fe suddette informazioni sono acquisite, senzt ner con qualunque mezzo idoneo ad assicurare la certezza della loro fonte oi provenienze’. Per quanto conceme, inoltre, le richieste di controllo che pervengono ‘all'amministrazione, la nuova normativa prevede che la mancata risposta entro trenta giori costituisca violazione dei dover! d'uffcio e sia presa in considerazione ai fini dela misurazione e della valutazione della performance individuale dei _responsabil delomissione. (individuazione di un Ufficio responsabile per gli adempimenti) I nuovo art. 71 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000 prevede che le amministrazioni individuino un ufficio responsabile per le attivita volte a gestire, garantire ¢ verificare la trasmissione del dati o l'accesso diretto agli stessi da parte delle amministrazioni procedenti. L'ufficio in questione sara altresi responsabile della predisposizione delle convenzioni per accesso ai dati di cul al'articolo 58 del Codice dell'amministrazione digitale, approvato con decreto legislative 7 marzo 2006, n. 82. Per il tramite delfufficio cos! identificato saranno individuate e rese note, attraverso la pubblicazione sul sito Istituzionale, le innovazioni introdotte, le misure organizzative adottate per lefficiente, efficace e tempestiva acquisizione duficio dei dati e per leffettuazione dei controlli medesimi, nonché le modalita per la loro esecuzione. ‘A tal fine, Ufficio per le relazioni con if pubblico @ individuato come ufficio responsabile de! coordinamento delle predette attivita. ‘Allo scopo di attuare il coordinamento di cui sopra, clascuna Ripartizione dell’Amministrazione centrale provvedera, entro cinque giomi dal ricevimento della presente circolare, a designare un soggetto referente delfUfficio per le relazioni con pubblico, dandone comunicazione a quest'ultimo. Presso ogni singola Struttura decentrata del!’ Amministrazione il soggetto referente dell Ufficio per le relazioni con il pubblico @ individuato nel responsabile apicale della ‘Struttura medesima (Preside di Facolt4, Direttore di Dipartimento, Direttore di Centro... Neltipotesi in cui le richieste di controllo presentate siano direttamente ¢ correttamente indirizzate alle singole Ripartizioni, le stesse provvederanno @ comunicare tempestivamente alfUfficio per le relazioni con il pubblico avwenuto ricevimento delle fichieste nonché Tawenuto riscontro delle medesime. Con successiva circolare saranno individuate, a tale scopo, ulteriori opportune indicazioni operative per "Amministrazione centrale. Pag 4 Per eventuali ulteriori informazioni & chiarimenti in ordine a quanto comunicato con la presente, le SS.LL, potranno rivolgersi alla Ripartizione | AA. GG., Settore | Affari Generali (tel: 20.618 - e-mall:affaen ript@uniromat.ib. Certo della collaborazione delle struture chiamate ad osservare la riferta normativa, con tiserva gi comunicare tempestivamente eventual ulterior aggiomamentt interprtatvi, Chiariment ed intograzioi, Foccasione mi é gracita per porgere alle SS.LL. cordial salut IL DIRTTORE GENERALE

Potrebbero piacerti anche