Sei sulla pagina 1di 7

27 VERBI

ITALIANI
27 VERBI ITALIANI
PER MIGLIORARE LE TUE CONVERSAZIONI
© ITALIANO AUTOMATICO 2022
27 VERBI ITALIANI PER MIGLIORARE
LE TUE CONVERSAZIONI
1. AMARE
Partiamo con un bellissimo verbo, il verbo amare, che signi ca
provare amore per qualcuno, volere bene a qualcuno. Sono sicuro
che avrai sentito già la famosissima frase italiana ti amo.

2. ACQUISTARE
Acquistare signi ca comprare.
- Mio zio ha acquistato una nuova automobile.
- La società ha acquistato un nuovo giocatore per 10 milioni di
euro.

3. ARRIVARE
Il verbo arrivare descrive l’azione di raggiungere un luogo, una
destinazione, giungere alla ne di un viaggio, di un percorso.
- Sono arrivato in aeroporto con due ore di anticipo.

4. ASCIUGARE
Possiamo asciugarci i capelli, oppure asciugare una super cie
bagnata, oppure asciugarci le mani dopo che ce le siamo lavate. Il
verbo asciugare, come avrai capito, è il contrario del verbo
bagnare e signi ca rendere asciutto eliminando l’umidità.

5. ASSAGGIARE
Quello che ti consiglio di fare quando sarai in Italia è di assaggiare
il maggior numero possibile di piatti della cucina italiana. Potrai
assaggiare la pizza napoletana, la polenta, la orentina, il tiramisù,
le lasagne e tantissimi altri piatti. Assaggiare signi ca gustare,

© ITALIANO AUTOMATICO 27 VERBI 1


fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
assaporare, mangiare in piccola quantità per sperimentare,
provare un cibo o una bevanda.

6. CRESCERE
Il verbo crescere signi ca diventare più grande. Ovviamente lo
possiamo intendere a livello sico, per esempio misurando
l’altezza di una persona, ma anche a livello di maturità, di crescita
mentale.
- Mauro è cresciuto tantissimo, adesso è più alto di me.

7. DIMENTICARE
Possiamo dimenticarci del compleanno di un amico, anche se
non dovremmo, oppure possiamo dimenticarci di presentarci a un
appuntamento, o possiamo dimenticarci il telefono in macchina.
Dimenticare signi ca non ricordarci di una cosa o di fare
qualcosa. Lo troverai spesso anche nella forma pronominale
dimenticarsi, come in questi casi.
- Mi sono dimenticato di comprare le uova.
- Lucia si è dimenticata di farmi gli auguri di buon compleanno.

8. FINGERE
Fingere signi ca fare nta, simulare, ingannare, mentire.
- Roberto sta ngendo di stare male per non andare a scuola.
- So che non stai bene, con me non devi ngere.

9. GETTARE
Il verbo gettare signi ca buttare, lanciare, tirare.
- Il poliziotto ha ordinato al rapinatore di gettare l’arma.

10. INTERROMPERE
Questo verbo signi ca sospendere, fermare, bloccare.

© ITALIANO AUTOMATICO 27 VERBI 2


fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
- Il concerto è stato interrotto da un fortissimo temporale.
- La costruzione della casa è stata interrotta per mancanza di
soldi.

11. MANCARE
Questo verbo l’avrai già sentito nella frase mi manchi, che
signi ca sento la tua mancanza, la tua assenza. Il verbo mancare
signi ca non esserci o non bastare, e anche essere necessario per
terminare una cosa.
- Quanti minuti mancano alla ne della partita?
- Quest’estate nei supermercati mancava il ghiaccio.

12. OFFRIRE
Posso o rirti la cena, che signi ca che pago io la cena per te,
oppure posso o rire la mia disponibilità per fare qualcosa.
- Mi sono o erto volontario per aiutare i senzatetto.
- Gabriele ha o erto la cena a tutti.

13. ORDINARE
Quando siamo al ristorante e abbiamo scelto cosa mangiare,
possiamo chiamare il cameriere per ordinare. Ordinare signi ca
però anche comandare, imporre, e anche organizzare, mettere in
ordine, sistemare.
- Carlotta ha ordinato la sua camera da letto.
- Il commissario ha ordinato di andare alla ricerca dell’assassino.

14. PARTIRE
Possiamo partire per un viaggio, i concorrenti di una gara
possono partire, ma anche un motore può partire o non partire.
- Con questo freddo l’auto non parte.

© ITALIANO AUTOMATICO 27 VERBI 3


fi
fi
ff
ff
ff
ff
fi
fi
fi
15. PERDERE
Quando non troviamo più una cosa, signi ca che l’abbiamo persa.
Un’espressione idiomatica con questo verbo è perdere la testa,
che signi ca innamorarsi perdutamente.
- Stefano ha perso la testa per Sabrina.
- Ho perso il passaporto in stazione.

16. PROVARE
Ogni volta che voglio comprare un prodotto o un servizio, posso
chiedere di provarlo. Possiamo quindi provare un vestito nei
camerini prima di comprarlo, oppure possiamo provare
un’automobile prima di acquistarla, o provare un cibo o una
bevanda.
- Ho provato questa giacca, ma non mi sta bene.

17. PULIRE
Pulire signi ca togliere lo sporco, lavare. Se vogliamo una casa
pulita, dobbiamo fare i mestieri1: passare l’aspirapolvere, fare le
polveri2, passare lo straccio e così via.
- Ogni sabato mattina io e mia moglie puliamo casa.

18. RICORDARE
Abbiamo visto poco fa il verbo dimenticare; il suo contrario è
proprio ricordare. E anche per questo verbo, esiste la forma
pronominale ricordarsi.
- Elena si ricorda sempre del nostro anniversario di matrimonio.
- Ti ricordi di quella volta che ci siamo persi nel bosco?

1. Regionalismo tipico del Nord Italia per dire “fare le faccende domestiche”.
2. Altro regionalismo utilizzato al posto del verbo “spolverare”, ovvero ripulire dalla
polvere.

© ITALIANO AUTOMATICO 27 VERBI 4


fi
fi
fi
19. RINVIARE
Si rinvia un evento, uno spettacolo, un’email, un messaggio o una
decisione. Rinviare signi ca mandare di nuovo oppure cambiare
la data in cui svolgere una cosa.
- Lo spettacolo è stato rinviato per mal tempo.
- Non puoi più rinviare la tua decisione.

20. SALIRE
Possiamo salire le scale, oppure salire con l’ascensore, salire in
macchina o salire sul tram. Salire indica l’azione di andare su,
spostarsi verso l’alto.
- Siamo partiti da Bari e siamo saliti no a Bologna.

21. SCEGLIERE
Scegliere signi ca fare una scelta, prendere una decisione,
selezionare tra più cose.
- Riccardo ha scelto di iscriversi a medicina.
- Claudia deve ancora scegliere il vestito per la festa.

22. SCENDERE
Scendere è il contrario di salire, quindi signi ca andare giù,
spostarsi verso il basso.
- Dobbiamo scendere alla fermata Garibaldi.
- Sono sceso a piedi dall’ultimo piano.

23. SISTEMARE
Il verbo sistemare ha tanti signi cati, i principali sono mettere in
ordine, regolare, riparare, risolvere e alloggiare.
- Ho sistemato i tuoi vestiti nell’armadio.
- Il Comune ha sistemato gli sfollati in alcuni alberghi.

© ITALIANO AUTOMATICO 27 VERBI 5


fi
fi
fi
fi
fi
24. SMETTERE
Smettere è sinonimo di interrompere, fermare, sospendere,
abbandonare.
- Ho smesso di seguire il calcio.
- Enzo vuole smettere di fumare.

25. SPORCARE
Sporcare è il contrario di pulire.
- Quando Debora cucina, sporca sempre tutto il piano cottura.
- Guarda che disastro! Abbiamo sporcato tutto il pavimento,
adesso ci tocca pulire.

26. TORNARE
In italiano diciamo sempre questa frase: si torna sempre dove si è
stati bene. Tornare signi ca andare in un luogo dove si è già stati,
riportarsi nel luogo da cui si è partiti.
- Finalmente siamo tornati a casa.
- Luca è appena tornato dalle vacanze.

27. VIAGGIARE
Il verbo viaggiare signi ca sposarsi da un luogo a un altro,
solitamente con un mezzo di trasporto.
- Non mi piace viaggiare in aereo.
- Il mio amico Marcello preferisce viaggiare da solo.

© ITALIANO AUTOMATICO 27 VERBI 6


fi
fi

Potrebbero piacerti anche