Sei sulla pagina 1di 6

Prova scritta di Fisica Teorica

9 Gennaio 2018
1. Due particelle di uguale massa m sono soggette al potenziale armonico unidimen-
sionale caratterizzato dalla frequenza ω.

1. Determinare i livelli energetici del sistema e la relativa degenerazione. 6 pt.


2. Detti X1 e P1 gli operatori posizione e impulso della particella 1, e analoga- 5 pt.
mente per la particella 2, mostrare che l’operatore A = X1 P2 − X2 P1 commuta
con l’Hamiltoniana H, e determinare gli autovettori comuni di A ed H cor-
rispondenti al primo livello eccitato.
3. Sia |ψi uno degli stati trovati al punto precedente. Determinare la corrispon- 3 pt.
dente matrice densità ridotta ρ1 relativa alla particella 1.
4. Si esegue in |ψi una misura dell’energia della particella 1. Per ogni suo possibile 1 pt.
esito, si determini qual è il risultato di una successiva misura dell’energia della
particella 2.

2. Si vuole studiare il comportamento degli elettroni dell’atomo di Ossigeno (Z = 8),


tenendo conto della schermatura del potenziale Coulombiano del nucleo da parte
degli elettroni interni.

1. Supponendo inizialmente che il potenziale sia quello puramente Coulombiano 6 pt.


del nucleo,
Ze2
V (r) = VC = − ,
r
calcolare il raggio di Bohr e le energie dei primi due livelli energetici.
2. Si consideri ora l’effetto della schermatura, nella forma di un potenziale di 5 pt.
Yukawa,
Ze2 r
 
V (r) = Vs = − exp − .
r d
Calcolare al primo ordine nella perturbazione W = Vs − VC lo shift del livello
1s.
3. Sviluppare la perturbazione W in potenze di r/d fermandosi all’ordine lineare, 3 pt.
e calcolare in questa approssimazione lo shift dei livelli 2s e 2p, sempre al primo
ordine della teoria delle perturbazioni.
4. Dai dati spettroscopici si osserva che la differenza in energia dei livelli 2p e 2s 1 pt.
è pari a 15.6 eV. Dedurne una stima per il parametro d.
Prova scritta di Fisica Teorica
6 Febbraio 2018
1. Si modellizza l’interazione tra due atomi di elio (di massa m = 4.00 u.m.a.) mediante
un potenziale centrale gaussiano,
" 2 #
r

V = V0 exp − , (1)
r0

con V0 =-0.15 meV e r0 =5.1 Å.

1. Nell’ipotesi che, ad un certo istante, la funzione d’onda del moto relativo sia 5 pt.
2
ψ(r) = Ae−αr ,

determinare la costante di normalizzazione A e il valor medio dell’energia ci-


netica, in funzione di α.
2. Determinare, nella stessa ipotesi, il valor medio dell’energia totale, e valutarlo 3 pt.
nel caso α =0.01 Å−2 .
3. Determinare l’ampiezza di diffusione elastica in approssimazione di Born. 5 pt.
4. Determinare, nella stessa approssimazione, il limite per bassa energia della 2 pt.
sezione d’urto totale.

2. Un sistema di due particelle di spin 1/2 si trova nello stato


1
|ψi = √ [|+i1 ⊗ |+i2 + |−i1 ⊗ |−i2 ] ,
2
~i della particella i-esima
dove |±ii sono autostati della componente z dello spin S
relativi agli autovalori rispettivamente ±h̄/2.

~=S
1. Determinare i possibili esiti di una misura di S 2 ed Sz , dove S ~1 + S
~2 , e le 5 pt.
relative probabilità.
2. Si effettua invece una misura, sempre nello stato |ψi, della componente x dello 5 pt.
spin della particella 1. Determinarne i possibili esiti e le relative probabilità.
3. Successivamente alla misura discussa al punto precedemte, in corrispondenza 3 pt.
di ciascuno degli esiti, si effettua una misura della componente x dello spin
della particella 2. Discuterne i risultati.
4. Si lascia evolvere il sistema, inizialmente nello stato |ψi, sotto l’azione dell’Ha- 2 pt.
miltoniana H = γBSy . Riconsiderare le risposte al quesito 1 al variare del
tempo.
Integrali gaussiani Z ∞
2 √ 1
dxe−ax = πa− 2
−∞
Z ∞ √
−ar2 π −1
dre = a 2
0 2
Z ∞ √
2 −ar2 π −3
drr e = a 2
0 4
Z ∞ √
4 −ar2 π −5
drr e =3 a 2
0 8
Prova scritta di Fisica Teorica
26 Giugno 2018
1. Una particella di spin 1/2 di massa m si trova confinata in una buca infinita unidi-
mensionale di lunghezza a, caratterizzata dal potenziale
(
ωSz , 0 ≤ x ≤ a
V =
∞, altrove.

1. Determinare i livelli energetici e la loro degenerazione per ω = 0. 5 pt.


2. Determinare in questo caso i possibili esiti di una misura dell’impulso se la 5 pt.
particella si trova in uno stato di minima energia |ψi e le rispettive probabilità.
3. Si accende al tempo t = 0 il potenziale costante ω 6= 0. Determinare i possibili 3 pt.
esiti di una misura dell’energia per t > 0 se inizialmente la particella si trova
nello stato fondamentale con lo spin nella direzione x.
4. Stabilire come viene modificato un generico stato stazionario da una misura di 2 pt.
Sx .

2. Lo stato di un oscillatore armonico tridimensionale isotropo di massa m e frequenza


ω è descritto ad un certo istante dalla funzione d’onda
2
ψ(r) = A(x2 + y 2 + αz 2 )e−βr

1. Determinare per quali valori di α e β si tratta di uno stato stazionario. 3 pt.


2. Determinare per quali valori di α e β lo stato in questione è autostato di Lz . 4 pt.
3. Determinare per quali valori di α e β lo stato in questione è autostato di L2 . 4 pt.
4. Che valori si possono ottenere, nel caso generico, misurando L2 e con che 4 pt.
probabilità?
Prova scritta di Fisica Teorica
24 Luglio 2018
1. Sia dato il potenziale centrale,
(
0, r < a
V (r) =
V0 , r ≥ a.

1. Determinare le energie degli stati ` = 0 nel caso V0 = ∞. 5 pt.


2. Si considerino 3 particelle costituenti di spin 1/2 e massa m = 300 MeV non 3 pt.
interagenti e confinati nel potenziale considerato al punto 1. Determinare il
raggio a della buca affinché la loro energia minima sia pari alla massa m∆ =
1232 MeV della particella ∆.
3. Determinare l’effetto sui livelli energetici del sistema di particelle esaminato al 5 pt.
punto precedente di una interazione spin-spin del tipo

HS = α (S1 · S2 + S1 · S3 + S2 · S3 ) .

4. Scrivere l’equazione trascendente che determina le energie degli stati S nel caso 2 pt.
V0 < ∞ e risolverla al primo ordine in uno sviluppo per grandi V0 .

2. Nella base ortonormale costituita dai ket {|ϕ1 i, |ϕ2 i, |ϕ3 i} l’Hamiltoniana di un
sistema fisico è espressa dalla matrice
 
0 w 0
 ∗
 w 0 w∗ 
,
0 w 0

con w = ρeiθ costante complessa.

1. Determinare gli stati stazionari. 5 pt.


2. Se il sistema è preparato nello stato |ϕ2 i, determinare i possibili esiti di una 4 pt.
misura dell’energia e le relative probabilità.
3. Se al tempo t = 0 il sistema si trova nello stato |ψ(0)i = |ϕ2 i determinare la 4 pt.
probabilità di trovarlo al tempo t nello stato |ϕ1 i.
4. Discutere l’evoluzione temporale nel caso di Hamiltoniana dipendente dal tempo 2 pt.
w → weiωt .
Prova scritta di Fisica Teorica
11 Settembre 2018
1. Un modello unidimensionale per lo ione H+ 2 rappresenta il potenziale dell’elettrone
come due buche deltiformi poste in corrispondenza dei nuclei, supposti separati da
una distanza R,
R R
    
V (x) = −α δ x − +δ x+ .
2 2

1. Scrivere l’equazione di Schroedinger per gli stati stazionari dell’elettrone, dis- 5 pt.
cutendo e giustificando le condizioni al bordo e di raccordo.
2. Determinare il valore di α affinché lo stato legato dell’elettrone nel campo di 5 pt.
un solo nucleo abbia l’energia del livello 1s dell’atomo di idrogeno.
3. Mostrare che la generica sovrapposizione 3 pt.

ψ(x) = Ae−ρ|x−R/2| + Be−ρ|x+R/2| ,

con ρ legato opportunamente all’energia, soddisfa l’equazione di Schroedinger,


le condizioni al contorno per x → ±∞ e le condizioni di continuità in x =
±R/2.
4. Imporre le condizioni di discontinuità della derivata e trovare l’equazione trascen- 2 pt.
dente che determina ρ.

2. Un oscillatore armonico bidimensionale isotropo di frequenza ω è soggetto alla per-


turbazione
W (r) = λxy,
dove x e y sono le coordinate cartesiane.

1. Determinare livelli energetici e degenerazione del sistema imperturbato. 5 pt.


2. Determinare lo shift del livello energetico fondamentale al primo ordine della 4 pt.
teoria delle perturbazioni.
3. Stessa domanda per il primo livello eccitato. 4 pt.
4. Confrontare col risultato esatto per lo spettro, che può essere ottenuto ruotando 2 pt.
il sistema di coordinate di 45◦ .

Potrebbero piacerti anche