Sei sulla pagina 1di 2
Intonatsija, tra normativa e ispirazione nell’espressione musicale ‘onatsia significa, in russo, infonazione, ter- mine che indica soprattutto in musica (e nel ‘nostro lessico in particolare), la precisa ese- ccuzione di una datanota ne! rspetto della sua ‘altezza. La nota, in relazione a questo para- metro, pud essere pir meno “intonata’ o pit ‘omeno stonata’. Semplice. Lntonazione cor- retta (sotto il profilo espressivo) di una nota da urlatra comporta anche Fintenzione nel ragalungere un suono cche si lega al precedente per vie dei micco-interval inst nella relaiva distanzaintervaliare, I volnista, cantante, hanno mezzi supremi per materializzare sottimente 'affettivita che esprime il percorso che lega le due note: questa pud essere viscerale, passionale, pluttosta che dolorosa, delicata, sensual. [“asce- ssa" 0 la “dscesa” verso una nota hanno, sia fisiologicamente: sia atisticamente, le loro civerse individual peculiarta. Per gli strumentinon temperat,intonare non significa solo cogiiere Fal- tezza giusta © le Semplicisiche definizioni sono per loro a cir [poco scontate, Le sono anche per il pianista che @ istruito © formato al crterio ai intonazione non neliaspetto materiale dot V'altezza (va da sé che per via del tomperamento gia material _mente dato il pianista impigrsce il suo orecchio intemo), ma in quello rappresentativo dellintervall. in ceri ambient fintona- Zione espressiva delintervallo ha valore normativo, ed & pro- prio questo atteggiamento che vogliamo tvatare, in riflerimento all'enfasi che se ne da soprattutto in certe souole russe. L'nto- nazione espressiva della nota si chiama in russo infonatsiae cl ssembra opportuno prendere in prestito questo termine, premet- tendo che ci iferiremo ad “intonazione" solo come traduzione del signticato musicale di nfonatsiia. Lintervallo 6 dunque il ferro” progenitor, i crogiolo dove ha uoge Fintona attivita trasmutativa del'intonazione espressiva. annosa questione della genesilessicale,affettva, psicologica dogii interval pud portarci lontano: pensiamo ad esempio ai citer stessi che gia nei canto gregoriano si andavano after ‘mando con Fntlessione de! canto mionctonico (con lintonazio- re" si raggiungeva la nota cecilante); oppure possiamo far rife- ‘mento alla dotrina degl afeti e dele figure retoriche musical ssoggetta ad interessant tentativi tassonomici (I primo risalente ‘al 1606 ad opera ci Burmeister) di codticame la pratica ed in- postare una lista diniferimento. si entra nel vasto campo della ‘esages! del testo musicale, la quale resta spesso in bilco trail ccasistico ed il deterministco, tanto che per essere scientifica- ‘mente pid inclini al secondo viene in soccorso la parola, per- mettenco a Schweitzer «i “spiegare” la semantica dell Orgel- ‘bichlein di Bach importandone i significato delle figure musica- Ii dale Cantata. Ne riparleremo. Qui stiamo invece parlando

Potrebbero piacerti anche