Sei sulla pagina 1di 8
ASCOLTERO' LA TUA PAROLA Musica di Daniele Semprini Re La Sim7 Sol Mi Lad LaS_— Sol Re ° p A-scol-te 4) rd ta tua Pal ro - 1a, nel pre Sol6 Sol9 Sol Lad /7 LaT Sol Sim La (== Sa s— = z = os = ae 6 7 * 7 i * 5 fon-do del mio} cuo - re jo Va-scol-te -| rd. E nel a 7 — 9 + e laPa | ro - laco-me a * ri splen-de . E segui) - AP EDIZIONI MUSICAL! E AUDIOVISIVE a La Dofm Si Dofm Sid Si \ - > = r | jo la se- gui - Nel pas; sag-gio del do { lo-re ? Fatm Dofm La Si7 Mi Re e oe "9 + la del-ta| cro-ce 8 © FSP, Roma 1991. Tutti | diritti riservati, ASCOLTERO' LA TUA PAROLA Testo di Anna Maria Galliano Ascolterd la tua Parola, nel profondo del mio cuore io lascotterd. E nel buio della notte la Parola come luce risplendera. Mediterd la tua Parola, nel silenzio della mente la mediterd. Nel deserto delle voci la Parola dell'amore risuonera. E seguird la tua Parola, sul sentiero della vita jo la seguird, Nel passagaio del dolore la Parola della croce mi salvera. Custodird la tua Parola, per la sete dei miei giorni la custodird. Nello scorrere del tempo la Parola dell'eterno non passera. Annunceré Ia tua Parola, camminando in questo mondo io "'annuncerd, Le frontiere del tuo regno la Parola come un vento spalanchera. AP EDIZION! MUSICAL! E AUDIOVISIVE Dal Vangelo di Luca 6,47-48 Chi viene ame e ascolta le mie parole, e le mette in pratica, vi mostreré a chi é simile: @ simile ad un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sopra Ja roccia. Venuta la piena, il fiume irruppe contro quella casa, ma non riusci a smuoverla, perché era costruita bene. Preghiera, dal Salmo 118 Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti @ la seguird fino alla fine Dammi intelligenza, perché io osservi la tua legge e la custodisca con tutto il cuore. Sard sicuro ne! mio cammino, perché ho ricercato i tuoi voleri. Davanti ai re parleré della tua alleanza senza temere la vergogna. Possa io vivere e darti lode, mi aiutino i tuoi giuaizi. Utilizzazione: Inno per la Liturgia delle Ore e per le celebrazioni della Parola. GLORIA A TE, PAROLA VIVENTE Musica di Daniele Semprini Mib Do4i6 po %ra Mib Fa : coro. * Glo - riaa te, Pa -| ro-la viven - te, sib Fa Do Rem sib Do ir Ver-bo di Dio, gloriaa | te, | —~_—. Rem Do Rem eo Rem Do 4 28000 pr E FE aS aS gno - ret Tu || so-lohai pa - ro - le di | \ | | | TF ag =F 7 AP EDIZIONI MUSICAL E AUDIOVISIVE 19 sib lam Solm Lam sib Do Be -| a- to co-lui che tia - ae Si- gno-re, per 20 @ FSP, Roma 1991. Tutti diritti riservati PARLA, SIGNORE Musica di Daniele Semprini Si4Si7 = a ee tite | pe 4 Stes + =| ——— oe Mi soto LA Sim Dofm Re : = ——— SF SS SS eae B[ peace Petes ote pete Nel-la pre-ghie- ra la tua Pa-ro-la € co-me un vol-to che si ri ~ Se St Mi Fafm ' Si Re = ¥ = 610 BS Ss Sass Ss ve-la @ lut- toll cie-to | si fa vi-cl-no | per a-bi-ta-re | 1 _ 1 d 1. _ ) = = Sis Es 3 = : Mi la Re i : — +: coro L ' LL =- 3 tS o f o—p—+ -6 den - troad 0 - gnu - no. Par- la, Si -| gno- re, ato z 8 2 . 2 24 @ FSP, Roma 1991. Tutti i diritti riservati - = + = 7 5 par - la - =| co - ra, fa tua Pa -| fo - la | aes - Sim Mi la Re | | par- la - cian - j cl tra-sfi -| gu-ra. @P EDIZION! MUSICAL! E AUDIOVISIVE 25 PARLA, SIGNORE Testo di Anna Maria Galliano Nella preghiera la tua Parola @ come un volto che si rivela € tutto il cielo si fa vicino per abitare dentro ad ognuno. Parla, Signore, parlaci ancora, Ja tua Parola ci trasfigura. Nella preghiera la tua Parola @ una presenza che in noi dimora, il nostro corpo @ la tua tenda, del tuo mistero é trasparenza. Parla, Signore, parlaci ancora... Nella preghiera la tua Parola @ un orizzonte di luce pura, cresce nel cuore come 'aurora e l'esistenza tutta rischiara. Parla, Signore, parlaci ancora... Nella preghiera la tua Parola @ come un fuoco che non consuma e nel silenzio la tua sapienza scrive nei cuori la tua alleanza. Parla, Signore, parlaci ancora... 26 Dal Vangelo di Luca 9,28-35 Gesii prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo @ sali sul monte a pregare. E, mentre pregava, il suo volto cambid d’aspetto e la sua veste divenne can- dida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini parlavano con lui: erano Mosé ed Elia, apparsi nella loro gloria, e parlavano della sua aipartita che avrebbe portato a compimento a Gerusalemme... Dalla nube usci una voce, che diceva: Questié il Figlio mio, l'eletto; ascottatelo. Preghiera, dal Salmo 26 I Signore é mia luce e mia salvezza, di chi avré paura? Signore é difesa della mia vita, di chi avré timore? Dite ha detto il mio cuore: Cercate il suo volto. tuo volto, Signore, io cerco. Non nascondermi il tuo volto. Utilizzazione: Canto per la seconda Domenica di Quaresima, per l'nizio della celebrazione 0 come canto di meditazione dopo I'ascolto della Parola di Dio. © FSP, Roma 1991. Tutti diritti riservati

Potrebbero piacerti anche