Sei sulla pagina 1di 2

specie specializzate nel sopportare sbalzi anche grandi della concentrazione del sale disciolto,

dette eurialine, al contrario le specie incapaci di adattarsi ad ambienti con salinità variabile sono
dette stenoaline

bocche diverse a seconda della profondità


Le pinne sono suddivise in
● impari (1 o più dorsali, 1 caudale, 1-2 anali)
● pari (pettorali e ventrali). Queste pinne nei vertebrati terrestri daranno origine agli
arti.

Pesci sono classificati in tre Classi:

Agnati: pesci privi di mascelle, come missine e lamprede;

Condroitti o pesci cartilaginei, il cui scheletro è fatto di cartilagine, come squali e razze;

Osteitti o pesci ossei, dotati di scheletro osseo che si forma per ossificazione dello scheletro
cartilagineo embrionale. Rappresentano la stragrande maggioranza delle specie ittiche.

L’acqua entra dalla bocca, passa nel faringe e viene pompata attraverso le branchie, nei cui
capillari avviene lo scambio gassoso.

Le branchie sono organizzate intorno agli archi branchiali, strutture rigide che forniscono
sostegno e protezione, oltre a contenere i vasi sanguigni dove scorre il sangue che va e
viene dai filamenti branchiali.

Le branchie si differenziano in due principali tipi:

Branchie settate dei pesci condroitti (cartilaginei)

Branchie opercolate dei pesci osteitti (ossei). Presentano una copertura esterna chiamata
opercolo.
La pelle delle anguille, come quella degli anfibi, è in grado di assorbire l'ossigeno

I Dipnoi possiedono una coppia di polmoni simili a quelli dei tetrapodi e devono raggiungere la
superficie dell'acqua per ingoiare aria attraverso la bocca ed eliminare l'aria respirata attraverso
le branchie. I lepistoseidi presentano una vescica natatoria vascolarizzata che viene utilizzata
come un polmone.

I pesci labirintici(anabantidae), come i gourami e i


pesci combattenti hanno un organo, il labirinto, che
svolge questa funzione.

Potrebbero piacerti anche