Sei sulla pagina 1di 3

La maggior parte degli studiosi ritiene che Shakespeare abbia scritto i suoi sonetti tra il 1592 e il 1598.

Inizialmente circolarono sotto forma di manoscritto e furono pubblicati solo nel 1609.

FORMA E STRUTTURA I sonetti di Shakespeare - 154 in tutto sono costituiti da 14 versi strutturati come
tre quartine e un distico. Lo schema delle rime è abab cdcd efef gg. La terza quartina introduce
generalmente un cambiamento inaspettato di immagine o tono. Questa funzione è chiamata "volta" o
"turn". Il distico finale di solito presenta una conclusione, spesso sorprendente o inaspettata. Il verso
tipico è il pentametro giambico.

I sonetti sono divisi in due diverse sezioni o sequenze; la prima sezione (Sonetti 1-126) è indirizzata ad un
giovane, il 'bel giovane', e la seconda (Sonetti 127-154) ad una donna, la 'dama bruna'. Alcune teorie
suggeriscono che il "bel giovane" sia il signor W.H. della dedica (forse Henry Wriothesley, conte di
Southampton). Per quanto riguarda la 'dark lady', molti sono i biografi. penso che potrebbe essere Mary
Fitton, una delle damigelle d'onore della regina Elisabetta.

TEMI I sonetti di Shakespeare esplorano il sentimento dell'amore in tutte le sue varie manifestazioni.

I primi 17 poemi, tradizionalmente chiamati "sonetti della procreazione", esortano il giovane a sposarsi e
ad avere figli per garantire che la sua bellezza rimanga immortale.

Il secondo gruppo ruota attorno al rapporto con la 'dark lady', così chiamata perché le poesie
chiariscono che ha i capelli neri e la pelle bruna; i lineamenti fisici dell'amata dama la distinguono dalla
donna bionda e angelica tipica dei sonetti petrarcheschi.

La sezione della "dark lady", a differenza della sezione della "bella gioventù", è apertamente sessuale.
Nonostante i difetti della donna, la signora è raffigurata come molto attraente. Nei sonetti, i sentimenti
oscillano tra amore e odio, gelosia e disprezzo. Diversi sonetti speculano sulle sensazioni spiacevoli
causate dall'amore come la paura e il disagio fisico. Si confronta l'amore idealizzato che si trova nei
tradizionali poemi petrarcheschi con l'amore complicato che si trova nella vita reale.

Il tempo è un altro tema ricorrente. Shakespeare descrive il tempo come un nemico dell'amore. Il tempo
distrugge l’amore perché fa sbiadire la bellezza, fa invecchiare le persone e fa sì che la vita finisca. Però,
la poesia ha il potere di contrastare l'azione del tempo: scrivendo della 'bella giovinezza' e della 'dark
lady', Shakespeare li rende per sempre giovani. I sonetti di Shakespeare sovvertono i temi classici e
tradizionali tipici della tradizione petrarchesca. Ha scritto le sue poesie per un uomo, cosa unica
nell'Inghilterra.

STILE Shakespeare costruisce le sue immagini e significati attraverso una serie di simboli ricorrenti.
Utilizzata il tema del passare del tempo, attraverso le stelle e il cambio delle stagioni
The sonnet belong to the second section of the Shakespeare's sonnets and it is addressed to the "dark
lady". The poet loves the woman for her human qualities, for her real look. In fact Shakespeare attacks
all the qualities of the angelic woman as described by Petrarch. The poem begins to describe things in
nature that are commonly perceived as beautiful and that this woman has not. The sonnet essentially
raises the question "what is beauty?". Important is the couplet that the poet uses to draw a conclusion:
"I think my love as rare

Most scholars believe that Shakespeare wrote his sonnets between 1592 and 1598. They initially
circulated in manuscript form and were published only in 1609.

FORM AND STRUCTURE Shakespeare's sonnets - 154 in all - consist of 14 lines structured as three
quatrains and a couplet. The rhyme scheme is abab cdcd efef gg. The third quatrain generally introduces
an unexpected change in image or tone. This function is called "volta" or "turn". The final couplet usually
presents a conclusion, often surprising or unexpected. The typical verse is iambic pentameter.The
sonnets are divided into two different sections: " Fair youth" and "dark lady".

THEMES Shakespeare's sonnets explore the feeling of love in all its various manifestations. The first 17
poems, traditionally called "sonnets of procreation", urge the young man to marry and have children to
ensure that his beauty remains immortal.

The second group revolves around the relationship with the 'dark lady', so called because the poems
make it clear that she has black hair and brown skin; the physical features of the beloved lady
distinguish her from the blond and angelic woman typical of Petrarchan sonnets.The "dark lady" section,
unlike the "beautiful youth" section, is overtly sexual. Despite the woman's flaws, the lady is depicted as
very attractive. In the sonnets, feelings oscillate between love and hate, jealousy and contempt. Several
sonnets speculate on the unpleasant sensations caused by love such as fear and physical discomfort. It
compares the idealized love found in traditional Petrarchan poems with the complicated love found in
real life.

Time is another recurring theme. Shakespeare describes time as an enemy of love. Time destroys love
because it makes beauty fade, makes people grow old and makes life end. However, poetry has the
power to counteract the action of time: by writing about the 'beautiful youth' and the 'dark lady',
Shakespeare makes them forever young. Shakespeare's sonnets subvert the classical and traditional
themes typical of the Petrarchan tradition. He wrote his poems for a man, which is unique in England.

STYLE Shakespeare constructs his images and meanings through a series of recurring symbols. Used the
theme of the passage of time, through the stars and the changing of the seasons

Potrebbero piacerti anche