Sei sulla pagina 1di 3

ACCORDI O TRIADI E LORO STRUTTURA

Un accordo è un insieme di tre o più note suonate contemporaneamente. Ogni accordo è


formato da due intervalli di terza:

 Tonica fondamentale
 3° modale
 5° dominante

Esistono 4 strutture di accordi o triadi 1° 2° 3°

Maggiore Terza maggiore (4 semitoni) Do Mi Sol


Quinta giusta (3 semitoni)
Minore Terza minore (3 semitoni) Do Mi Sol
Quinta giusta (4 semitoni)
Aumentato Terza maggiore (4 semitoni) Do Mi Sol (La )
Quinta aumentata (4 semitoni)
Diminuito Terza minore (3 semitoni) Do Mi Sol
Quinta diminuita(3 semitoni)
ACCORDI A 4 NOTE
basta aggiungere un altro intervallo di Terza.
 1 Fondamentale
 3 Terza
 5 Quinta
 7 Settima

Aggiungendo altre note individuate dal loro valore numerico, si possono ottenere accordi
complessi (ricordiamo che una nona non è altro che una seconda dell’ottava successiva):
 9 Nona 2° Ottava successiva
 11 Undicesima 4° Ottava successiva
 13 Tredicesima 6° Ottava successiva

C6 (do mi sol la)


C9 (do mi sol re)
C6/9 (do mi sol la re)

2ª 3ª 4ª 5ª 6ª
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª
Do Re Mi Fa Sol La Si Do Re Mi Fa Sol La
T T S T T T S T T S T T

Di solito, se si vuole aggiungere una Undicesima o una Tredicesima a un accordo, si leva


qualcosa sotto: si leva la Quinta o la Settima o la Nona.

Quando un accordo è maggiore non vi è nessuna sigla che lo specifica, se trovate un + dopo
la sigla dell’ accordo, questo si riferisce alla quinta: C+ significa C5+ (C5#).
Quando alteriamo la quinta, bisogna omettere la quinta giusta:
C+ (do mi sol#)
Gli accordi di 11 e di 13b aggiungono una nota molto distante dal corpo dell’accordo, per cui
sottintendono anche una 7 di passaggio, per la stessa ragione gli accordi di 13 sottintendono
una 7 e una 9:
C11 (do mi sol sib fa)
1 3 5 7 11
C13b (do mi sib sol#)
1 3 7 13b
C13 (do mi sol sib re la)
1 3 5 7 9 13

ACCORDI DI SETTIMA
Parliamo ora delle settime; abbiamo visto che la settima nota della scala maggiore è
considerata una maj7, ad ogni modo, se noi diminuiamo il si di un semitono otteniamo una
settima minore, questa settima minore va a coincidere con la 7^; semplificando: la settima
nota della scala maggiore è detta settima maggiore, mentre per settima si intende la settima
nota della scala diminuita di un semitono:
Cmaj7 (do mi sol si)
C7 (do mi sol sib)
C7/9 (do mi sol sib re)
C6/9b (do mi sol la reb)
C7/9b (do mi sol sib reb)
Cm7 (do mib sol sib)
Cm7/9 (do mib sol sib re)

POWER CHORD
Sono accordi formati soltanto da due note:
 fondamentale
 quinta
Data la mancanza del terzo grado non si può dire che siano né maggiori né minori.

Vediamo come si presenta un power chord prendendo ancora come esempio il Do, suonato
sulle tre corde al basso (più spesse) che sono utilizzate per questo tipo di accordo, dove le X
indicano le corde non suonate che devono essere stoppate.

Come vi dicevo la posizione dalle dita non cambia, la diteggiatura rimane la stessa
nonostante ci spostiamo lungo la tastiera e questo vale anche per gli altri power chord.
Questo tipo di accordo è considerato un accordo di quinta dato che è presente soltanto il V
grado oltre alla nota fondamentale, infatti viene indicato con un 5 davanti alla nota che da il
nome all’accordo e quindi nel nostro caso avremo un Do5 (c5)

Potrebbero piacerti anche