Sei sulla pagina 1di 119

ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART.

6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N 58 DEL 26/10/1993.

A
A 01 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele: 1. Debbono essere ricostruiti 2. Costituiscono pericolo solo se utilizzati ad alta pressione 3. Si devono sostituire

A 02 - I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele: 1. Debbono essere ricostruiti 2. Possono aver subito un urto contro uno spigolo vivo 3. Possono essere usati a bassa velocit

A 03 - Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati a pressioni diverse: 1. Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico a minor pressione 2. Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico pi gonfio 3. Si affatica l'albero di trasmissione

A 04 - Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati a pressioni diverse: 1. Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico pi gonfio 2. Si compromette la tenuta di strada del veicolo 3. Si affatica l'albero della trasmissione

A 05 - Viaggiando con pneumatici dello stesso asse gonfiati a pressioni diverse: 1. Il veicolo "tira" dalla parte del pneumatico pi gonfio 2. In curva aumenta il fenomeno dello slittamento 3. opportuno frenare pi energicamente

A 06 - I pneumatici dei veicoli con battistrada eccessivamente usurato: 1. Non condizionano la distanza di sicurezza 2. Aumentano la probabilit d'incidenti stradali 3. Influiscono sulla stabilit del veicolo solo in curva

A 07 - I pneumatici dei veicoli con battistrada eccessivamente usurato: 1. Influiscono negativamente sulla frenatura 2. Non aumentano la probabilit d'incidenti stradali 3. Influiscono sulla stabilit del veicolo solo in curva

A 08 - I pneumatici dei veicoli con battistrada con intagli profondi meno di 1.6 mm: 1. Devono essere sostituiti 2. Non aumentano la probabilit d'incidenti stradali 3. Possono ancora essere utilizzati fino ad usura con intagli di almeno 0.6 mm di profondit

A 09 - La squilibratura dei freni pu dipendere da: 1. Ferodo consumato eccessivamente 2. Eccessivo gioco del pedale freno 3. Eccessiva pressione sul pedale freno

A 10 - La squilibratura dei freni pu dipendere da: 1. Tamburi ovalizzati 2. Eccessivo gioco del pedale freno 3. Eccessiva pressione sul pedale freno

A 11 - Con freni squilibrati, pu avvenire in frenata: 1. Lo spostamento del carico all'indietro 2. Uno sbandamento trasversale 3. Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante

A 12 - Con freni squilibrati, pu avvenire in frenata:


2

1. La rottura del servofreno 2. Che sia compromessa la stabilit del veicolo 3. Un consumo eccessivo del liquido del circuito frenante

A 13 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, pu essere causata: 1. Da carico erroneamente ripartito od eccessivo 2. Dal tipo di anticongelante usato 3. Dall'insufficiente lubrificazione dei dischi

A 14 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, pu essere causata: 1. Dalla rottura di una tubazione negli impianti a doppio circuito frenante 2. Dal tipo di anticongelante usato 3. Dall'insufficiente lubrificazione dei dischi

A 15 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, pu essere causata: 1. Dalla presenza d'aria nel circuito frenante idraulico 2. Dal tipo di anticongelante usato 3. Dall'eccessivo livello dell'olio nella coppa del motore

A 16 - Una frenatura poco efficiente o squilibrata, pu essere causata: 1. Dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti 2. Dal tipo di anticongelante usato 3. Dal consumo eccessivo dei denti del freno a mano

A 17 - Se lo sterzo si presenta pi duro del normale, pu dipendere: 1. Da sovraccarico dell'asse posteriore 2. Dai pneumatici anteriori sgonfi 3. Dai pneumatici anteriori troppo gonfi

A 18 - Se lo sterzo si presenta pi duro del normale, pu dipendere:


3

1. Da sovraccarico dell'asse posteriore 2. Da cattiva registrazione degli angoli caratteristici delle ruote 3. Dai pneumatici anteriori troppo gonfi

A 19 - Se lo sterzo sfarfalla vibrando fortemente: 1. Pu dipendere dai giochi ai comandi dello sterzo 2. Pu dipendere dalla marcia ingranata 3. Pu dipendere dalla convergenza delle ruote

A 20 - Se lo sterzo sfarfalla vibrando fortemente: 1. Pu dipendere dalle ruote direttrici non equilibrate 2. Pu dipendere dalla marcia ingranata 3. Pu dipendere dalla convergenza delle ruote

A 21 - Allorch ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro: 1. Verificare, nella sosta davanti a un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso 2. Lasciare sempre accese di notte le luci di posizione 3. Prima di lasciare il veicolo in sosta, assicurarci di aver spento il motore

A 22 - Allorch ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro: 1. Verificare, nella sosta davanti a un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso 2. Assicurarci di non intralciare il traffico 3. Accertarsi che non ci siano nei paraggi parcheggi custoditi

A 23 - Allorch ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro: 1. Spegnere in ogni caso le luci 2. Lasciare sempre accese di notte le luci di posizione 3. Assicurarci di aver parcheggiato correttamente

A 24 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria: 1. Se l'ostacolo non visibile almeno a 150 m di distanza 2. Di giorno su strada extraurbana se il veicolo non visibile ad almeno 100 m 3. Nelle strettoie

A 25 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria: 1. Se l'ostacolo non visibile almeno a 150 m di distanza 2. Su strada extraurbana di notte quando siano inefficienti le luci di posizione 3. Solo di notte

A 26 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria: 1. Se l'ostacolo non visibile almeno a 150 m di distanza 2. Per caduta di sostanze pericolose sulla carreggiata in una strada extraurbana 3. Nelle strettoie

A 27 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria: 1. Se l'ostacolo non visibile almeno a 150 m di distanza 2. Anche nei centri abitati, ma solo di notte su strade non sufficientemente illuminate 3. Di giorno su strada extraurbana se il veicolo non visibile ad almeno 100 m

A 28 - Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo in avaria: 1. Se l'ostacolo non visibile almeno a 150 m di distanza 2. Anche nei centri abitati, ma solo di notte su strade non sufficientemente illuminate 3. Solo fuori dei centri abitati, nei casi previsti

A 29 - Il triangolo mobile di pericolo: 1. Fa parte della dotazione obbligatoria dei veicoli 2. Va utilizzato nei centri urbani, ma solo di notte 3. Va posto sulla carreggiata, posteriormente, nell'immediata vicinanza dell'autoveicolo

A 30 - La fermata del veicolo: 1. consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata 2. consentita, se di breve durata, sui dossi 3. consentita in ogni caso purch sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri

A 31 - La fermata del veicolo: 1. S'identifica con la temporanea sospensione della marcia 2. consentita, se di breve durata, sui dossi 3. consentita in ogni caso purch sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri

A 32 - La fermata del veicolo: 1. consentita in ogni caso purch sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri 2. Non deve in ogni modo causare intralcio per la circolazione 3. consentita sempre per chiedere informazioni agli agenti del traffico

A 33 - La fermata del veicolo: 1. consentita nei luoghi riservati alla fermata degli autobus, se lo spazio libero 2. Pu avere una durata massima di cinque minuti 3. consentita in ogni caso purch sia effettuata per la sola salita e discesa dei passeggeri

A 34 - La fermata vietata: 1. Lungo le autostrade in ogni caso 2. Sulle strade che non siano suddivise in corsie 3. Dove esiste l'apposito segnale
6

A 35 - La fermata vietata: 1. In corrispondenza dei passaggi a livello 2. Sulle strade che non siano suddivise in corsie 3. A meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus

A 36 - La fermata vietata: 1. Sui passaggi pedonali 2. Sulle strade che non siano suddivise in corsie 3. A meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus

A 37 - La fermata vietata: 1. Dove esiste una segnaletica orizzontale di preselezione 2. A meno di 15 metri dal segnale di fermata degli autobus 3. In prossimit dei segnali stradali, anche se non se ne occulta la vista

A 38 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. Sui passaggi per ciclisti 2. In seconda fila 3. Lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione

A 39 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. In seconda fila 2. Sui passaggi od attraversamenti pedonali 3. Lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione

A 40 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. In seconda fila 2. Sui binari tranviari
7

3. Lungo il margine sinistro di una carreggiata a senso unico di circolazione

A 41 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. Nelle ore notturne 2. Davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani 3. Sui passaggi od attraversamenti pedonali

A 42 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. Nelle ore notturne 2. Davanti ai cassonetti dei rifiuti urbani 3. In tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilit o intralcio alla circolazione

A 43 - La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. In tutti i luoghi dove sia di impedimento alla visibilit o intralcio alla circolazione 2. Dopo un segnale di divieto di sosta che sia valido anche di notte 3. In seconda fila

A 44 - La fermata del veicolo non consentita: 1. Alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne in cui il servizio sospeso 2. In prossimit degli incroci fuori dei centri abitati 3. Nelle strade extraurbane tranne casi di necessit

A 45 - La fermata del veicolo non consentita: 1. Alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne in cui il servizio sospeso 2. In corrispondenza degli incroci 3. Nelle strade extraurbane tranne casi di necessit

A 46 - E' obbligatorio ridurre la velocit e all'occorrenza anche fermarsi: 1. Quando riesca poco facile l'incrocio con altri veicoli 2. Nelle forti salite 3. Da mezz'ora prima del tramonto a mezz'ora dopo il sorgere del sole

A 47 - Nel rispetto dei limiti di velocit, il conducente di un veicolo tenuto a regolare la velocit in funzione: 1. Dalla potenza del motore 2. Della visibilit 3. Dell'urgenza del trasporto

A 48 - Nel rispetto dei limiti di velocit, il conducente di un veicolo tenuto a regolare la velocit in funzione: 1. Dalla potenza del motore 2. Delle condizioni del traffico 3. Dell'urgenza del trasporto

A 49 - La fermata del veicolo non consentita: 1. Nelle strade extraurbane, salvo casi di necessit 2. Alle fermate degli autobus, tranne che nelle ore notturne in cui il servizio sospeso 3. In corrispondenza e in prossimit dei segnali stradali, in modo da occultarne la vista

A 50 - Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei veicoli azionati da motore a scoppio l'automobilista deve: 1. Curare la perfetta regolazione degli organi di accensione 2. Provvedere alla frequente revisione degli organi di sospensione 3. Ridurre il tempo di accensione del motore, marciando a velocit elevata nei limiti consentiti

A 51 - In prossimit o in corrispondenza degli incroci vietato:


9

1. Rallentare 2. Sempre superare la velocit di 60 km/h 3. Effettuare inversione di marcia

A 52 - Su tutte le strade (e loro pertinenze) vietato: 1. Gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa 2. Usare l'avvisatore acustico (clacson) 3. Il transito di veicoli eccezionali

A 53 - L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a motore pu essere ridotto: 1. Disponendo i bagagli ben fissati sul tetto dell'autovettura 2. Limitando i consumi di carburante 3. Utilizzando costantemente il motore a regime massimo di rotazione

A 54 - Si deve chiamare la "POLIZIA" a seguito di incidente stradale: 1. Quando si coinvolti in un incidente grave, indipendentemente dalle responsabilit 2. Quando non ci siano altri testimoni 3. Quando non si sicuri di essere dalla parte della ragione

A 55 - Le frecce direzionali segnate sulla carreggiata: 1. Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la localit raggiungibile 2. Comprendono la freccia di destra per indicare l'approssimarsi di una corsia per la sosta di emergenza 3. Sono di colore giallo alternato con il nero lungo i tratti dove vietata la sosta

A 56 - Le strade extraurbane principali: 1. Sono prive di intersezioni a raso


10

2. Consentono la circolazione con la stessa velocit massima prevista per le autostrade 3. Consentono una velocit massima di 70 km/h

A 57 - Per adattarsi alle condizioni avverse del tempo e prevenire incidenti stradali occorre: 1. Tenere i lampeggiatori di sinistra accesi per segnalare la propria presenza 2. Accendere i proiettori fendinebbia solo di notte 3. In caso di nebbia, pioggia, foschia o neve, usare gli anabbaglianti anche in pieno giorno

A 58 - La corsia pu essere: 1. Di marcia 2. A doppio senso di circolazione 3. Pedonale

A 59 - Agli imbocchi o sbocchi delle gallerie stradali opportuno: 1. Frenare bruscamente 2. Non sorpassare, neanche nelle carreggiate a senso unico 3. All'uscita, tenere il volante con particolare attenzione per fronteggiare colpi di vento laterale

A 60 - In presenza di tratti di strada ghiacciati opportuno: 1. Aumentare di circa tre o quattro volte la distanza di sicurezza 2. Non usare le catene, ma solo gomme chiodate almeno sulle ruote motrici 3. Frenare rapidamente in caso di slittamento

A 61 - Allorch ci accingiamo a scendere dall'autoveicolo dobbiamo tra l'altro: 1. Lasciare sempre accese, di notte, le luci di posizione 2. Verificare, nella sosta davanti ad un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per l'accesso 3. Assicurarsi di aver parcheggiato correttamente

11

A 62 - Su un'autostrada: 1. Si pu dare passaggi agli autostoppisti, solo sulle rampe 2. consentita la libera circolazione dei cani solo sulle aree di servizio 3. Avvicinandosi alle porte delle stazioni i conducenti sono tenuti a mantenere la fila prescelta

A 63 - La sosta di autoveicoli in doppia fila: 1. Provoca un restringimento delle carreggiata 2. vietata solo quando crea intralcio alla circolazione 3. consentita solo per pochi secondi

A 64 - I conducenti di veicoli a motore sono obbligati ad azionare la segnalazione luminosa di pericolo (lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori luminosi di direzione): 1. Quando si verificano improvvisi rallentamenti o incolonnamenti 2. Di notte, in caso di sosta sulle corsie di emergenza delle autostrade 3. Quando si sosta in seconda fila

A 65 - Le frecce di rientro: 1. Sono poste al termine di un tratto di strada ove consentito il sorpasso 2. Possono essere integrate da iscrizioni sulla pavimentazione che indicano la localit raggiungibile 3. Consentono di scegliere la corsia di preselezione

A 66 - Chi penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale: 1. sempre soggetto all'arresto preventivo 2. Pu incorrere nella revoca della patente di guida 3. Deve, in ogni caso, pagare immediatamente l'ammenda

A 67 - All'arrivo della stagione invernale conviene:

12

1. Sostituire l'olio del motore con olio pi fluido 2. Mettere l'antigelo nel liquido dei freni 3. Sostituire l'olio del differenziale

A 68 - La doppia striscia longitudinale continua: 1. Delimita le corsie nelle carreggiate a senso unico 2. Consente il sorpasso, ove consentito, senza oltrepassarla 3. di colore azzurro nei parcheggi

A 69 - I dispositivi di segnalazione acustica non si debbono usare: 1. Quando le circostanze ne rendono consigliabile l'uso 2. Nelle strade ad almeno due corsie per ogni senso di marcia 3. Quando c' l'apposito segnale

A 70 - Ci che contraddistingue gli addetti ai servizi di polizia stradale : 1. L'uniforme o la paletta 2. I guantoni ed altri equipaggiamenti rifrangenti 3. L'apposito fischietto

A 71 - Non consentita la sosta a tutti i veicoli: 1. Nei centri abitati, al di fuori delle aree espressamente autorizzate 2. Lungo le strade prive di illuminazione pubblica 3. Negli spazi riservati alla sosta dei veicoli per handicappati

A 72 - Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti necessario, fra l'altro: 1. Controllare periodicamente che la frenatura sia equilibrata per evitare sbandamenti 2. Accertarsi del corretto funzionamento del condizionatore d'aria 3. Controllare periodicamente lo stato del ferodo del disco della frizione

A 73 Chi guida un veicolo ad elevate prestazioni, deve:

13

1. Guidare sempre al centro della strada, per senza superare la striscia di mezzeria 2. Montare trombe bitonali per essere sentito pi agevolmente, usandole solo fuori dai centri abitati. 3. Dare di norma la precedenza nei crocevia anche ai veicoli lenti, qualora questi provengano da destra

A 74 Per individuare persone e veicoli in un incidente stradale: 1. sufficiente chiedere le generalit

2. Bisogna controllare la carta di circolazione 3. opportuno trattenere sempre sul posto veicolo e conducente fino allarrivo dellautorit

A 75 La revoca della patente disposta:

1. Dallautorit giudiziaria 2. Quando si certi che il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza 3. A seguito della ripetuta violazione dei limiti massimi di velocit

A 76 In caso di incidente stradale, il conducente:

1. Deve rilevare tutti gli elementi utili per la ricostruzione dellesatta dinamica dellincidente 2. Se ha torto deve prendere le generalit dellaltro conducente, se ha ragione non occorre 3. Se vi sono danni solo alle cose, deve soltanto prendere i numeri di targa dei veicoli coinvolti

A 77 La distanza di sicurezza:

1. Va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede 2. Deve essere almeno uguale allo spazio di frenatura 3. uguale alla distanza di visibilit

A 78 Lo spazio minimo di arresto di un veicolo lanciato ad una determinata velocit: 1. Non dipende dallo stato dei pneumatici 2. Aumenta se si bloccano le ruote 3. Si ottiene bloccando le ruote
14

A 79 La distanza di sicurezza dipende: 1. Dalla massa del veicolo 2. Dalla presenza di veicoli che ci seguono 3. Dalla potenza del veicolo

A 80 Per non costituire pericolo od intralcio alla circolazione, necessario:

1. Dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci 2. Andare sempre ad una velocit particolarmente moderata 3. Osservare non solo le disposizioni di legge, ma anche le cautele dettate dal buon senso

A 81 La responsabilit penale connessa al sinistro stradale sorge:

1. Qualora il conducente provochi lesioni, di qualsiasi entit 2. In ogni caso sia violato il Codice della Strada 3. Qualora il conducente provochi lesioni e sia punibile a querela dalla persona offesa

A 82 Per adattarsi alle condizioni contrarie del tempo e prevenire incidenti stradali occorre:

1. Tenere i lampeggianti di sinistra accesi per segnalare la propria presenza 2. Aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede 3. Accendere i proiettori fendinebbia solo di notte

A 83 Lo spessore minimo del battistrada degli autoveicoli:

1. Deve essere pari ad almeno 1 mm per tutta la larghezza del battistrada 2. lasciato alla prudente valutazione del conducente 3. Deve essere pari ad almeno 1,6 mm per tutta la larghezza del battistrada

A 84 Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti, necessario, fra laltro:

1. Diminuire la pressione dei pneumatici perch se ne migliora il raffreddamento


15

2. Osservare se il pneumatico si consuma soprattutto al centro, perch la pressione troppo bassa 3. Utilizzare pneumatici delle dimensioni previste dalla casa costruttrice

A 85 La pressione di gonfiaggio dei pneumatici:

1. Di norma, deve essere quella prescritta dalla casa costruttrice o leggermente inferiore 2. Di norma, deve essere quella prescritta dalla casa costruttrice o leggermente superiore 3. Non ha importanza se i pneumatici sono nuovi

A 86 Nelle aree pedonali urbane possono transitare:

1. Tutti i veicoli sprovvisti di motore 2. Di norma, nessun veicolo, salvo eventuali deroghe espressamente indicate 3. Le autovetture da piazza

A 87 sulla stabilit del veicolo in marcia influisce positivamente:

1. Il modello di pneumatici 2. Uso di carburante con pi elevato numero di ottano 3. La pressione di gonfiaggio dei pneumatici

A 88 La corsia di decelerazione: 1. Agevola luscita dei veicoli da una carreggiata 2. riservata ai veicoli lenti 3. Serve per limmissione in autostrada

A 89 Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo che debba restare fermo:

1. In caso di forte pioggia 2. Per chiedere soccorso agli automobilisti in transito 3. Solo su carreggiate extraurbane

A 90 Per ridurre linquinamento provocato dai veicoli con motore diesel bisogna:
16

1. Sostituire periodicamente il filtro dellaria 2. Utilizzare il motore al massimo numero di giri consentito 3. Sostituire periodicamente il filtro dellolio

A 91 Il conducente del veicolo da sorpassare ha lobbligo di: 1. Facilitare la manovra di sorpasso 2. Azionare i lampeggianti di emergenza per segnalare che la strada sgombra 3. Azionare lindicatore di direzione destro

A 92 I pneumatici con battistrada eccessivamente usurato:

1. Aumentano laderenza 2. Sono pericolosi soltanto in caso di pioggia 3. Aumentano la possibilit di perdita di aderenza in caso di pioggia (aquaplaning)

A 93 Causa frequente di incidenti dovuti alle condizioni della strada pu essere: 1. Uso di pneumatici per neve su fondo asciutto 2. Inizio di pioggia su fondo asciutto 3. Fondo asfaltato ruvido

A 94 Durante la marcia, luso dei proiettori a luce anabbagliante: 1. vietato nei centri abitati 2. sempre consentito in sostituzione dei proiettori a luce abbagliante 3. obbligatorio su strade extraurbane non illuminate, quando si incrociano altri veicoli

A 95 La sospensione della patente disposta: 1. Quando il titolare non sia pi in possesso dei requisiti morali richiesti 2. Quando il titolare guidi con la patente la cui validit sia scaduta 3. In caso di guida in stato di ebbrezza

A 96 La patente di guida viene immediatamente ritirata, durante la circolazione: 1. Quando il titolare abbia ottenuto la sostituzione della patente con altra estera 2. Quando il conducente non abbia comunicato alla Prefettura entro 30 giorni il cambio di residenza
17

3. Quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, risulti non pi idoneo

A 97 In caso di avverse condizioni del tempo, prima di partire, bisogna: 1. Accendere il riscaldamento in modo da evitare lappannamento dei vetri 2. Aumentare la pressione dei pneumatici delle ruote motrici 3. Aumentare la pressione dei pneumatici delle ruote anteriori

A 98 Per ridurre i consumi di carburante: 1. Si deve usare un olio pi fluido 2. Si deve marciare ad un numero elevato di giri motore 3. opportuno tenere i finestrini chiusi

A 99 Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti necessario, fra laltro: 1. Controllare il livello del liquido nella vaschetta del circuito frenante 2. Controllare periodicamente lo stato di efficienza dellimpianto di alimentazione del carburante 3. Controllare che la spia dellolio dei freni sia costantemente accesa durante la marcia

A 100 E pregiudizievole ai fini della sicurezza: 1. Sostare di notte fuori della carreggiata 2. Guidare con la luce della targa spenta 3. Omettere di usare il segnale di veicolo fermo in caso di sosta in curva per guasto del veicolo

A 101 Il segnale mobile triangolare di veicolo fermo: 1. Consente la sosta regolare in curva fuori dai centri abitati 2. Va utilizzato in caso di emergenza anche nei centri urbani, ma solo di notte 3. Va usato fuori dai centri abitati, di notte, in caso di emergenza, qualora sia difettosa lefficienza delle luci di posizione posteriori

A 102 In caso di forti piogge il conducente deve: 1. Usare pneumatici a pressione inferiore a quella normalmente suggerita 2. Aumentare la velocit di marcia, nel rispetto dei limiti di legge 3. Evitare di azionare il freno in modo improvviso e non dosato

A 103 Quando vediamo un automobilista in panne sulla corsia di emergenza di unautostrada: 1. Ci fermiamo a prestare soccorso 2. Non ci fermiamo neanche nella corsia di emergenza
18

3. Lo accompagniamo fino al pi vicino posto di assistenza

A 104 Pu ritenersi utile ai fini della sicurezza: 1. Approssimarsi agli incroci rallentando prudentemente 2. Gonfiare i pneumatici ad una pressione di poco inferiore a quella suggerita dalla casa costruttrice 3. Fare un uso moderato del clacson nei centri abitati

A 105 il conducente coinvolto in un incidente stradale con danni a persone: 1. Ha lobbligo di fermarsi e soltanto se un medico od un infermiere diplomato, di prestare lassistenza occorrente alle persone investite 2. Ha soltanto lobbligo di fermarsi e di fornire le proprie generalit al conducente dellaltra vettura 3. Ha lobbligo di fermarsi e di prestare lassistenza occorrente alle persone investite

A 106 E obbligatorio dare precedenza a destra e a sinistra: 1. Fuori dai centri abitati a chi circola sulle strade provinciali 2. Quando ci si immette nel flusso della circolazione 3. Quando si volta a sinistra

A 107 In caso di nebbia fitta opportuno: 1. Mantenere sempre acceso lindicatore di direzione sinistro 2. Seguire con la coda dellocchio le strisce longitudinali 3. Usare le luci abbaglianti

A 108 Allorch si coinvolti in un incidente stradale, obbligatorio soccorrere gli infortunati: 1. Caricando comunque ogni ferito su unautovettura per portarlo al pronto soccorso 2. Soltanto se si diretti responsabili dellincidente 3. Sempre, ma solo basandosi su conoscenze di primo soccorso

A 109 Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada pu essere: 1. Strada suddivisa in corsie 2. Strada a percorso pianeggiante 3. Mancanza di segnaletica orizzontale

A 110 In caso di pioggia occorre:


19

1. Procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato 2. Impiegare con prudenza gli indicatori di direzione 3. Se la pioggia intensa, accendere le luci anabbaglianti

A 111 La distanza di un veicolo rispetto al veicolo che precede deve essere determinata: 1. In almeno 10 m se il veicolo che precede una macchina sgombraneve in azione 2. In relazione alla cilindrata del veicolo 3. In relazione alla velocit del veicolo

A 112 Allarrivo della stagione invernale conviene: 1. Mettere lantigelo nel liquido dei freni 2. Sostituire lolio del motore con lolio pi fluido o verificare la fluidit dellolio 3. Usare benzina a basso numero di ottano

A 113 Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale: 1. Quando non si ha modulo di constatazione amichevole 2. Quando laltro conducente non in grado di esibire il certificato di assicurazione 3. Se non si riesce a mettere in moto il veicolo

A 114 In caso di acquazzoni, il fenomeno dellaquaplaning (perdita di aderenza) dovuto a qualche millimetro dacqua sullasfalto: 1. Avviene con pi facilit se il pneumatico consumato 2. Si verifica pi facilmente a velocit ridotta 3. Migliora la capacit di frenata del veicolo

A 115 Prima di effettuare la manovra di sorpasso il conducente tenuto a: 1. Avvicinarsi il pi possibile al veicolo che precede 2. Ridurre la velocit 3. Accertarsi che nessun conducente che segue abbia gi iniziato la manovra di sorpasso

A 116 Nella fase di sorpasso il conducente tenuto: 1. Mantenere una velocit almeno doppia di quella del veicolo sorpassato 2. Completare la manovra nel pi breve tempo possibile rientrando nella corsia di destra 3. Segnalare continuamente con lavvisatore acustico leffettuazione della manovra

A 117 Nelle autostrade: 1. Con veicolo bloccato sulla carreggiata, bisogna apporre il triangolo anche di giorno ed in rettifilo 2. consentito chiedere passaggi solo sui piazzali delle stazioni e sulle aree di servizio e sosta
20

3. vietato usare proiettori a luce abbagliante

A 118 Dopo un incidente stradale occorre: 1. Collocare subito il veicolo sul marciapiede 2. Prestare in ogni caso denunzia al pi vicino Commissariato di Polizia 3. Allontanare al pi presto ove possibile il veicolo, spostandolo fuori dalla carreggiata

A 119 Non si pu sorpassare: 1. In corrispondenza delluscita da un pubblico parcheggio 2. Sulla destra, il tram che marcia al centro della carreggiata 3. Quando si debba valicare una striscia longitudinale bianca continua, semplice o doppia

A 120 Nelleseguire la manovra di sorpasso: 1. In curva, si devono accendere i fari 2. Bisogna effettuarla nel pi breve tempo possibile 3. Sulle autostrade a due corsie per senso di marcia, si pu sempre sorpassare a destra

A 121 La distanza di sicurezza: 1. Deve essere uguale allo spazio di frenatura aumentato di 20 metri 2. Deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo di reazione del conducente 3. Deve essere uguale allo spazio di arresto del veicolo

A 122 La fermata vietata: 1. Lungo le autostrade, in ogni caso 2. Dove esiste una segnaletica orizzontale di preselezione 3. Sempre, dove esiste il segnale di DIVIETO DI SOSTA

A 123 Giungendo in prossimit di un incrocio, si deve: 1. Procedere in ogni caso molto lentamente 2. Prestare attenzione solo ai veicoli provenienti da destra 3. Non impegnare lincrocio se non si ha la possibilit di proseguire e sgombrare larea di manovra
21

A 124 Luso corretto della strada comporta che: 1. Si usino in ogni caso i proiettori a luce abbagliante allorch si superi la velocit di 40 km/h 2. Ci si affretti a sgombrare lincrocio, allorch compaia sul semaforo la luce gialla 3. Ci si arresti in ogni caso allorch vi sia il segnale di DARE PRECEDENZA

A 125 La responsabilit penale connessa al sinistro stradale esclusa: 1. Ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno 2. Quando vi siano danni alle sole cose 3. In ogni caso in cui sia stato prestato soccorso

A 126 La stabilit di un veicolo in curva si migliora: 1. Percorrendo la curva con il motore leggermente in tiro 2. Aumentando la velocit nella parte iniziale della curva 3. Usando sempre la presa diretta

A 127 La fermata del veicolo per la semplice salita e discesa dei passeggeri sempre vietata: 1. Dopo un segnale di DIVIETO DI SOSTA 2. Se i passeggeri che scendono sono pi di uno 3. Sugli attraversamenti pedonali

A 128 Si deve tenere una velocit: 1. Proporzionata alla potenza del motore 2. Proporzionale alla lunghezza del percorso 3. Che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti

A 129 I pneumatici con lesioni sui fianchi che interessano le tele: 1. Possono essere usati a basse velocit 2. Possono essere usati ma con cautela 3. Si devono sostituire

A 130 Nella fase di rientro dal sorpasso il conducente, deve: 1. Suonare, di giorno, per segnalare la manovra al veicolo sorpassato 2. Distanziarsi di almeno 100 metri dal veicolo sorpassato 3. Evitare manovre che impongono ai conducenti sorpassati di rallentare o di fermarsi

A 131 E vietato il sorpasso:


22

1. Nelle strade a senso unico 2. Quando non si dispone di uno spazio libero sufficiente 3. Nelle ore notturne

A 132 Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso: 1. Aumenta se aumenta la velocit del veicolo sorpassato 2. Non interessa ai fini della sicurezza stradale 3. Non dipende dalla lunghezza dei veicoli sorpassante e sorpassato

A 133 Allorch ci accingiamo a scendere dallautoveicolo dobbiamo: 1. Assicurarci, anche mediante lo specchietto retrovisore, che non sopraggiungano altri veicoli 2. Verificare, nella sosta davanti ad un passo carrabile, che rimanga spazio sufficiente per laccesso 3. Lasciare sempre accese, di notte, le luci accese

A 134 La corsia di accelerazione: 1. destinata ai veicoli veloci 2. riservata alleffettuazione dei sorpassi 3. Serve per limmissione in autostrada A 135 Soccorrere un infortunato: 1. un dovere sancito dalla Costituzione Italiana 2. un dovere imposto dal Codice Penale 3. obbligatorio solo se si ritiene di poter agire in modo competente

A 136 La revisione della patente di guida pu essere disposta: 1. Dallautorit giudiziaria 2. Qualora sorgano dubbi sul persistere dei requisiti fisici e psichici prescritti 3. Per difetto dei requisiti fisici e psichici prescritti

A 137 Il sorpasso pu essere effettuato a destra: 1. Quando avviene nei confronti dei motocicli e ci sia spazio sufficiente 2. Quando si percorre una strada extraurbana a senso unico 3. Quando il veicolo che precede abbia segnalato con lindicatore di direzione che intende svoltare a sinistra

A 138 Il Carico deve essere sistemato sul veicolo in modo da: 1. Non impedire la libert di movimenti nella guida 2. Non superare la sporgenza dello stesso dalla parte anteriore del veicolo di pi dei tre decimi 3. Non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione
23

A 139 E obbligatorio rallentare la velocit e alloccorrenza anche fermarsi: 1. Quando riesca malagevole lincrocio con altri veicoli 2. Nelle forti discese 3. Nelle ore notturne

A 140 La fermata del veicolo non consentita: 1. Nelle strade extraurbane, salvo casi di necessit 2. In corrispondenza ed in prossimit degli incroci 3. Sulle autostrade, in caso di necessit

A 141 La frenatura poco efficiente o squilibrata pu essere causata: 1. Dal carico erroneamente ripartito o eccessivo 2. Dallinsufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi dei freni 3. Dalleccessiva durezza dei dischi o dei tamburi dei freni

A 142 Allorch, circolando di notte su strada extraurbana, veniamo abbagliati dai fari dellautoveicolo che viene in senso opposto, occorre: 1. Procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti 2. Procedere a nostra volta con i fari abbaglianti, onde vedere bene la strada 3. Segnalare il pericolo azionando laccensione simultanea di tutti gli indicatori di direzione

A 143 Il conducente che intende sorpassare deve assicurarsi che: 1. Disponga di uno spazio libero di almeno tre metri 2. La potenza del motore del proprio veicolo sia maggiore di quella del veicolo da sorpassare 3. Il conducente che precede non abbia dato i prescritti segnali per compiere analoga manovra

A 144 La sospensione della patente disposta: 1. Quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, non risulti idoneo 2. Quando si superi il limite massimo di velocit di oltre 40 km/h 3. Quando si superi il limite massimo di velocit di oltre 30 km/h

A 145 Il veicolo, dopo un incidente stradale, pu essere spostato: 1. Dopo che siano stati soccorsi gli eventuali feriti 2. Soltanto dopo che i conducenti si siano messi daccordo sulla responsabilit dellincidente 3. Mai, in quanto la rimozione dei veicoli deve essere fatta dallautorit preposta al traffico

24

A 146 In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono: 1. Solo se lincidente avvenuto su strada extraurbana priva di illuminazione 2. Fuori dei centri abitati con lapposito segnale di veicolo fermo, se si ingombra la carreggiata 3. Mai, se lincidente avvenuto in un centro abitato illuminato

A 147 Si tenuti a regolare la velocit, pur non superando i limiti di prescritti, a seconda: 1. Delle caratteristiche della strada 2. Della portata del veicolo 3. Della lunghezza del viaggio

A 148 La fermata del veicolo: 1. Pu avere la durata massima di cinque minuti 2. sempre consentita per chiedere informazioni agli agenti del traffico 3. consentita, di norma, lungo il margine destro della carreggiata

A 149 Il sorpasso vietato quando: 1. Un veicolo si fermato per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata 2. Sulle strade di montagna se si preceduti da autobus di linea 3. Si in prossimit di incroci regolati da semafori

A 150 Lungo le autostrade: 1. Occorre tenere sempre accesi gli indicatori di direzione di sinistra lungo la corsia di sorpasso 2. La banchina demergenza si pu usare per la marcia dei veicoli solo in caso di traffico intasato 3. Sono vietati, lattraversamento e linversione del senso di marcia

A 151 Il sorpasso in prossimit di un dosso consentito: 1. Sulle strade a due corsie e a doppio senso di marcia, sulla scia del veicolo che ci precede 2. Sulle strade a senso unico 3. Qualora il veicolo che precede abbia lindicatore di direzione destro in funzione

A 152 La distanza di sicurezza tra due veicoli deve essere sempre stabilita: 1. In relazione al fondo stradale 2. In almeno 20 m se il veicolo che precede una macchina sgombraneve in azione
25

3. In relazione al veicolo che segue

A 153 In caso di forte vento laterale opportuno: 1. Usare i proiettori anabbaglianti 2. Ridurre la pressione dei pneumatici 3. Usare particolare cautela nel percorrere viadotti

A 154 E vietato il sorpasso: 1. Nei dossi, su carreggiate a senso unico di circolazione 2. In prossimit degli ospedali 3. Nelle corsie di decelerazione delle autostrade

A 155 Le luci rosse lampeggianti possono indicare: 1. Posto di blocco di polizia 2. Uscita obbligatoria dallautostrada 3. Passaggio a livello ferroviario con semi-barriere

A 156 Chi guida auto o motoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, i seguenti documenti: 1. Atto di vendita 2. Ricevuta di versamento della tassa automobilistica 3. Carta didentit

A 157 Ci che contraddistingue gli addetti a servizi di polizia stradale : 1. La pistola 2. Lapposito fischietto 3. La paletta bianca e rossa

26

CORRETTORE A 01 3 A 41 3 A 81 3 A 121 2

A 02 2 A 03 1 A 04 2 A 05 2 A 06 2 A 07 1 A 08 1 A 09 1 A 10 1 A 11 2 A 12 2 A 13 1 A 14 1 A 15 1 A 16 1 A 17 2 A 18 2 A 19 1 A 20 1 A 21 3 A 22 2 A 23 3 A 24 2 A 25 2

A 42 3 A 43 1 A 44 2 A 45 2 A 46 1 A 47 2 A 48 2 A 49 3 A 50 1 A 51 3 A 52 1 A 53 2 A 54 1 A 55 1 A 56 1 A 57 3 A 58 1 A 59 3 A 60 1 A 61 3 A 62 3 A 63 1 A 64 1 A 65 1

A 82 2 A 83 3 A 84 3 A 85 2 A 86 2 A 87 3 A 88 1 A 89 3 A 90 1 A 91 1 A 92 3 A 93 2 A 94 3 A 95 3 A 96 2 A 97 1 A 98 3 A 99 1 A 100 3 A 101 3 A 102 3 A 103 2 A 104 1 A 105 3


27

A 122 2 A 123 3 A 124 2 A 125 2 A 126 1 A 127 3 A 128 3 A 129 3 A 130 3 A 131 2 A 132 1 A 133 1 A 134 3 A 135 2 A 136 2 A 137 3 A 138 1 A 139 1 A 140 2 A 141 1 A 142 1 A 143 3 A 144 2 A 145 1

A 26 2 A 27 3 A 28 3 A 29 1 A 30 1 A 31 1 A 32 2 A 33 1 A 34 3 A 35 1 A 36 1 A 37 1 A 38 1 A 39 2 A 40 2

A 66 2 A 67 1 A 68 2 A 69 3 A 70 1 A 71 3 A 72 1 A 73 3 A 74 2 A 75 1 A 76 1 A 77 1 A 78 2 A 79 1 A 80 3

A 106 2 A 107 2 A 108 3 A 109 3 A 110 3 A 111 3 A 112 2 A 113 2 A 114 1 A 115 3 A 116 2 A 117 1 A 118 3 A 119 3 A 120 2

A 146 2 A 147 1 A 148 3 A 149 1 A 150 3 A 151 2 A 152 1 A 153 3 A 154 3 A 155 3 A 156 2 A 157 3

ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N 58 DEL 26/10/1993. ELEMENTARI COGNIZIONI PER LA PRESTAZIONE DI SOCCORSO ALLE PERSONE TRASPORTATE IN CASO DI INCIDENTE

B
B 01 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve: 1. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua 2. Bendare la ferita e far camminare il soggetto per evitare lo shock 3. Premere l'arteria tra la ferita e il cuore, se si tratta di emorragia arteriosa

B 02 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve: 1. Eseguire una fasciatura compressiva 2. Impedire che il soggetto beva acqua 3. Bendare la ferita e far camminare il soggetto per evitare lo shock

B 03 - In caso di evidente emorragia da un arto si deve:

28

1. Invitare il soggetto a parlare continuamente per mantenere intatto lo stato di coscienza 2. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua 3. Tamponare mediante compressione, possibilmente con materiale sterile, la fuoriuscita di sangue

B 04 - Soccorrere un infortunato della strada: 1. un dovere in caso di incidente stradale 2. solo un obbligo morale 3. obbligatorio solo se il ferito in gravissime condizioni

B 05 - Il fine del primo soccorso : 1. Mettere la vittima in posizione comoda 2. Assistere l'infortunato in attesa del soccorso medico 3. Portare la vittima comunque lontano dall'incidente

B 06 - Il fine del primo soccorso : 1. Mettere la vittima in posizione comoda 2. Chiedere alla vittima notizie sull'accaduto 3. Proteggere la vittima da nuove lesioni e nuovi pericoli

B 07 - Se si stanno eseguendo cure con farmaci che non hanno azione sedativa o eccitante: 1. Si pu guidare solo se assunti a dosaggio molto basso 2. consigliabile astenersi dalla guida 3. Si pu guidare liberamente purch le condizioni fisiche siano adeguate

B 08 - Se la vittima di un incidente presenta un arto fratturato: 1. Dopo aver immobilizzato l'arto, attuare le comuni misure anti-shock 2. Somministrare al ferito una bevanda super alcolica
29

3. In attesa dell'ambulanza, mantenere vigile la vittima per evitare lo shock

B 09 - Se la vittima di un incidente presenta segni di ustione si deve: 1. Spegnere le fiamme, soffiandole, se i vestiti hanno preso fuoco 2. Se la vittima presenta gli abiti in fiamme, aspettare che si estinguano e poi ricoprire le ustioni 3. Nel caso in cui abiti siano in fiamme, provvedere ad estinguerle con un estintore

B 10 - Allorch si coinvolti in un incidente stradale, sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati: 1. Soltanto quale atto umanitario non prescritto 2. Evitando ogni prestazione inadeguata e controproducente, chiedendo invece l'intervento sanitario 3. Segnalando al primo posto di pronto soccorso che si incontra il luogo dove avvenuto l'incidente

B 11 - Se la vittima di un incidente presenta ferite sanguinanti, si deve: 1. Se possibile, fare buon uso di pomate e polveri disinfettanti 2. Lavare con acqua pulita e disinfettare per quanto possibile la ferita 3. Non cospargere di polveri o pomate le ferite

B 12 - Nel caso in cui l'infortunato abbia riportato un trauma della gabbia toracica, bisogna: 1. Far compiere al soggetto profonde respirazioni, sollevando ritmicamente gli arti superiori 2. In caso di ferita profonda, se non si ha a disposizione altro, compiere con il palmo della mano 3. Farlo distendere supino con il capo reclinato all'indietro per facilitare la respirazione

B 13 - Lo stato di shock 1. Pu essere causato da un forte sbalzo della temperatura ambientale


30

2. Pu essere causato da una forte emozione 3. Pu essere causato da forti vertigini

B 14 - Lo stato di shock 1. Pu essere causato da una forte emozione 2. Pu essere causato da violente vertigini 3. Pu essere causato da un aumento della pressione arteriosa

B 15 - Se si ha il sospetto che la vittima di un incidente stradale abbia riportato una frattura delle ossa del cranio si deve: 1. Palpare con accortezza la testa del soggetto per individuare eventuali fratture 2. Immobilizzare la testa con steccature od un collare 3. Se non respira, praticare la respirazione artificiale dopo aver liberato le vie respiratorie

B 16 - Se si ha il sospetto che la vittima di un incidente stradale abbia riportato una frattura delle ossa del cranio si deve: 1. Vedere se respira ponendo una mano sul torace all'altezza dell'ultima costola di lato o sull'addome 2. Invitare il soggetto a parlare e a camminare per mantenere lo stato di vigilanza 3. Immobilizzare nel modo pi assoluto il corpo

B 17 - Quando la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio: 1. Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra, onde favorire la lacrimazione 2. Bendare l'occhio ed avviare la vittima al pi presto dall'oculista se il corpo penetrato nel bulbo 3. Porre la vittima a testa in gi, onde facilitare per gravit, l'espulsione spontanea

B 18 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio si deve: 1. Cercare di rimuoverlo onde evitare infezioni 2. Impedire con ogni mezzo che la vittima chiuda l'occhio onde evitare ulteriori lesioni 3. Evitare sfregamenti sull'occhio da parte della vittima per evitare una lesione pi grave
31

B 19 - In caso di incidente stradale si deve chiamare il soccorso medico 1. Non direttamente, ma attraverso la pubblica autorit 2. Solo se il ferito lo richiede 3. In tutti i casi di incoscienza del ferito

B 20 Se si assumono dei farmaci, si deve: 1. Evitare di mettersi alla guida di un auto 2. Viaggiare con la radio a volume alto per non addormentarsi 3. Evitare di guidare solo in autostrada

B 21 - Le manifestazioni principali dello stato di shock sono: 1. Colorito roseo, polso regolare ma stato di incoscienza 2. Movimento senza coordinazione degli arti superiori ed inferiori, che risultino freddi e rigidi 3. Stato di agitazione, pallore marcato, polso debole e frequente

B 22 - Soccorrere un infortunato della strada: 1. solo obbligo morale 2. obbligatorio solo se il ferito in gravissime condizioni 3. un dovere in caso di investimento di una persona

B 23 - Soccorrere un infortunato della strada: 1. solo obbligo morale 2. un dovere in caso di incidente stradale 3. obbligatorio solo se il ferito in gravissime condizioni

B 24 - Soccorrere un infortunato della strada:

32

1. solo obbligo morale 2. un dovere imposto dal Codice Penale 3. obbligatorio solo se il ferito in gravissime condizioni

B 25 - Soccorrere un infortunato della strada: 1. un dovere imposto dal Codice Penale 2. un obbligo solo per medici e personale sanitario 3. un dovere sancito dalla Costituzione Italiana

B 26 - Il fine del primo soccorso : 1. Mettere la vittima in una posizione comoda 2. Portare la vittima comunque lontano dall'incidente 3. Attuare misura di sopravvivenza

B 27 - Il fine del primo soccorso : 1. Non far toccare nulla per favorire il lavoro della Polizia 2. Mettere la vittima in una posizione comoda 3. Assistere l'infortunato in attesa del soccorso medico

B 28 - Il fine del primo soccorso : 1. Attuare misura di sopravvivenza 2. Mettere la vittima in una posizione comoda 3. Portare la vittima comunque lontano dall'incidente

B 29 - Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve: 1. Immobilizzare in modo pi assoluto il corpo 2. Immobilizzare la testa con una steccatura 3. Se respira spontaneamente, porlo in posizione laterale di sicurezza con molta cautela

B 30 - Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve: 1. Immobilizzare in modo pi assoluto il corpo 2. Anche se non mostra segni esterni di lesioni, ed vigile, chiamare l'ambulanza
33

3. Immobilizzare la testa con una steccatura

B 31 - Lo stato di shock: 1. Pu essere causato da un forte aumento di pressione arteriosa 2. Pu essere causato da una forte perdita di sangue 3. Pu essere causato da violente vertigini

B 32 - Lo stato di shock: 1. Pu essere causato da un forte sbalzo della temperatura ambientale 2. Pu essere causato da una forte emozione 3. Pu essere causato da un forte uso di farmaci antispastici

B 33 - Le manifestazioni principali dello stato di shock: 1. Pallore, cute fredda e brividi 2. Parole e frasi senza senso 3. Ampie macchie scure sulla pelle, sudata e fredda

B 34 - Le manifestazioni principali dello stato di shock: 1. Parole e frasi senza senso 2. Movimento senza coordinazione degli arti, che risultano freddi e rigidi 3. Pallore, stato di agitazione, polso debole e frequente

B 35 - Qualora l'infortunato presenti uno stato di shock, si deve: 1. Far sedere il soggetto con la testa reclinata all'indietro, per favorire la respirazione 2. Porre il soggetto con gli arti distesi 3. Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori

B 36 - Qualora l'infortunato presenti uno stato di shock, si deve: 1. Far camminare il soggetto, per favorire la circolazione e la respirazione 2. Somministrare una piccola quantit di bevanda alcolica 3. Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori

34

B 37 - Se il soggetto presenta una ferita sanguinante si deve: 1. Porre il ferito in posizione supina o seduto 2. Estrarre subito eventuali corpi estranei 3. Coprire la ferita con materiale possibilmente sterile per bloccare il sanguinamento

B 38 - Se il soggetto presenta una ferita sanguinante si deve: 1. Detergere accuratamente la lesione con acqua pulita 2. Estrarre subito eventuali corpi estranei 3. Astenersi da lavare o disinfettare e coprire la ferita con materiale possibilmente sterile

B 39 - Se il soggetto presenta una ferita sanguinante si deve: 1. Fare uso di pomate e polveri disinfettanti 2. Non estrarre dalla ferita eventuali corpi estranei 3. Lavare con acqua pulita per disinfettare la ferita

B 40 - In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Eseguire una fasciatura compressiva 2. Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza 3. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua

B 41 - In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza 2. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua 3. Premere la vena a valle dell'emorragia rispetto al cuore se si tratta di emorragia venosa

B 42 - In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Far camminare il ferito per evitare lo shock 2. In caso di emorragia venosa, sollevare l'arto in modo che la ferita si trovi pi in alto del cuore 3. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua B 43 - In caso di emorragia da un arto si deve:

35

1. Tamponare mediante compressione la fuoriuscita del sangue 2. Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza 3. Somministrare zucchero e far camminare il soggetto per evitare lo shock

B 44 - Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve: 1. Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni 2. Evitare sfregamenti da parte della vittima sull'occhio, per evitare l'aggravamento della lesione 3. Porre la vittima a testa in gi, per facilitare la fuoriuscita spontanea del corpo estraneo

B 45 - Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve: 1. Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni 2. Bendare l'occhio, senza rimuovere il corpo estraneo se penetrato nel bulbo 3. Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra per favorire la lacrimazione

B 46 - Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica, bisogna: 1. Far distendere il soggetto in posizione di sicurezza 2. Far stare il soggetto in piedi, per evitare la fuoriuscita di sangue 3. Facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi seduto e proibirgli di bere e mangiare

B 47 - Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica, bisogna: 1. In caso di ferita profonda, se non si ha a disposizione altro, comprimere con il palmo della mano 2. In caso di ferita profonda, disinfettare e detergere la lesione 3. Far compiere profonde respirazioni, sollevando ritmicamente gli arti superiori B 48 - La respirazione artificiale: 1. Si pratica alzando le braccia dell'infortunato e soffiando sulla bocca 2. Va praticata anche quando l'infortunato respira lentamente 3. Va praticata con il sistema bocca a bocca o bocca a naso

B 49 Allorch si coinvolti in un incidente stradale, sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati :


36

1. Soltanto se si diretti responsabili dellincidente 2. Ponendo il ferito in posizione di sicurezza se questo incosciente 3. Soltanto quale atto umanitario

B 50 - La respirazione artificiale: 1. Si pratica con il capo posto in posizione laterale sinistra 2. Va praticata solo dopo aver accertato l'assenza di corpi estranei nel cavo orale 3. di vitale importanza quando l'infortunato in stato di shock

B 51 - Se a seguito d'incendio, l'infortunato presenta gli abiti in fiamme, si deve: 1. Aspettare che si spengano e poi coprire le ustioni 2. Estinguere le fiamme in ogni caso, anche con un estintore 3. Soffocare le fiamme allo scopo di spegnerle

B 52 - Se a seguito d'incendio, l'infortunato presenta segni di ustione, si deve: 1. Se l'ustione riguarda gli arti, immergerli in acqua fredda al fine di attenuare il dolore 2. Pulire e disinfettare la zona ustionata 3. Ricorrere a polveri e pomate antiustione

B 53 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o pi arti fratturati, si deve: 1. In caso di frattura esposta, cercare di reinserire nei tessuti il moncone osseo sporgente 2. Invitare la vittima a muovere l'arto fratturato per valutare le lesioni 3. Nelle fatture esposte, immobilizzare l'arto e coprire la ferita con materiale sterile o pulito B 54 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o pi arti fratturati, si deve: 1. Non muovere l'arto fratturato 2. Invitare la vittima a muovere l'arto fratturato per valutare le lesioni 3. Somministrare al ferito alcool per evitare lo shock

B 55 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o pi arti fratturati, si deve: 1. Immobilizzare con mezzi di fortuna l'arto fratturato 2. Invitare la vittima ad assumere una posizione comoda per ridurre il dolore 3. Mantenere vigile il ferito, in attesa dell'ambulanza, per evitare lo shock
37

B 56 Se la vittima di un incidente presenta un arto fratturato, si deve: 1. Dopo aver immobilizzato larto, attuare le comuni misure anti shock 2. Somministrare al ferito una bevanda super alcolica 3. In attesa dellambulanza, mantenere vigile la vittima per evitare lo shock

B 57 Se la vittima di un incidente presenta segni di ustione, si deve:

1. Spegnere le fiamme, soffiandole, se i vestiti hanno preso fuoco 2. Se la vittima presenta gli abiti in fiamme, aspettare che si estinguano e poi ricoprire le ustioni 3. Nel caso in cui gli abiti siano in fiamme, provvedere ad estinguerle con un estintore

B 58 Se la vittima di un incidente presenta ferite sanguinanti, si deve: 1. Se possibile, fare buon uso di pomate e polveri disinfettanti 2. Lavare con acqua pulita e disinfettare per quanto possibile la ferita 3. Non cospargere di polveri o pomate le ferite

B 59 Manifestazioni principali dello shock

1. Parole e frasi senza senso 2. Colorito roseo, polso regolare ma stato di incoscienza 3. Pallore, cute fredda e brividi

B 60 Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio, si deve: 1. Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra onde favorire la lacrimazione 2. Bendare locchio ed trasportare la vittima al pi presto dalloculista se il corpo penetrato nel bulbo 3. Porre la vittima a testa in gi, onde facilitare per gravit, lespulsione spontanea

B 61 Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza S.M.Maggiore? 1. Ospedale Sandro Pertini 2. Ospedale S Giovanni 3. Policlinico Umberto I
38

B 62 - Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza dei Navigatori? 1. Ospedale CTO 2. Ospedale S. Camillo 3. Ospedale S Giovanni

B 63 - Qual il Pronto soccorso pi vicino allHotel Sheraton?

1. Ospedale S. Carlo di Nancy 2. Ospedale S. Eugenio 3. Ospedale S. Camillo

B 64 - Qual il Pronto soccorso pi vicino alla Stazione Tiburtina?

1. Ospedale S Giovanni 2. Ospedale S. Giacomo 3. Ospedale Sandro Pertini

B 65 - Qual il Pronto soccorso pi vicino allo Stadio Olimpico?

1. Ospedale S. Giacomo 2. Ospedale Sandro Pertini 3. Ospedale S. Camillo

B 66 - Qual il Pronto soccorso pi vicino alla Stazione di Trastevere?

1. Ospedale S. Camillo 2. Ospedale S. Carlo di Nancy 3. Ospedale CTO

B 67 - Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza Indipendenza?

1. Ospedale S. Giovanni 2. Policlinico Umberto I 3. Ospedale S. Giacomo

B 68 - Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza Re di Roma?

39

1. Ospedale S. Giovanni 2. Policlinico Umberto I 3. Ospedale S. Giacomo

B 69 - Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza Irnerio?

1. Ospedale S. Camillo 2. Ospedale S. Carlo di Nancy 3. Ospedale CTO

B 70 - Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza Bologna?

1. Ospedale S. Giacomo 2. Ospedale Sandro Pertini 3. Ospedale S. Camillo

B 71 - Qual il Pronto soccorso pi vicino a Piazza Bologna?

1. Ospedale S. Giovanni 2. Policlinico Umberto I 3. Policlinico Casilino

B 72 Allorch si coinvolti in un incidente stradale sempre obbligatorio soccorrere gli infortunati

1. Cercando di rianimare a tutti costi ogni ferito in stato di incoscienza 2. Spostandoli subito dal luogo dellincidente per evitare intralcio alla circolazione 3. Basandosi su conoscenze di primo soccorso

B 73 Il conducente che accusa segni di stanchezza cosa deve fare?

1. Tenere unandatura sostenuta per conservare desta lattenzione e giungere presto a destinazione 2. Raggiungere la pi vicina piazzola di sosta e riposare 3. Accostarsi il pi possibile vicino al veicolo che lo precede

B 74 Se si assumono farmaci, si deve:

1. Assumere alcolici e caff, per rimanere svegli


40

2. Evitare di mettersi alla guida 3. Tenere la radio accesa ad alto volume, per rimanere svegli

B 75 Se si assumono farmaci, si deve:

1. Evitare la guida solo su autostrade 2. Evitare la guida solo su strade urbane 3. Evitare di mettersi alla guida

B 76 Soccorrere un infortunato della strada:

1. solo un obbligo morale 2. obbligatorio solo se il ferito in gravissime condizioni 3. un dovere in caso di investimento

B 77 - Soccorrere un infortunato della strada:

1. solo un obbligo morale 2. un dovere imposto dal Codice Penale 3. obbligatorio solo se il ferito in gravissime condizioni

B 78 - Soccorrere un infortunato della strada:

1. un obbligo morale e giuridico 2. un obbligo solo per medici e personale medico 3. un dovere sancito dalla Costituzione Italiana

B 79 Il fine del primo soccorso : 1. Mettere la vittima in una posizione comoda 2. Portare la vittima comunque lontano dallincidente 3. Attuare misure di sopravvivenza

B 80 - Il fine del primo soccorso : 1. Non far toccare nulla per favorire il lavoro della Polizia 2. Mettere la vittima in una posizione comoda 3. Assistere linfortunato in attesa del soccorso medico

B 81 - Il fine del primo soccorso :


41

1. Attuare misure di sopravvivenza 2. Mettere la vittima in una posizione comoda 3. Portare la vittima comunque lontano dallincidente

B 82 Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve: 1. Immobilizzare in modo pi assoluto il corpo 2. Immobilizzare la testa con una steccatura 3. Se respira spontaneamente, porlo in posizione laterale di sicurezza con molta cautela

B 83 - Se si ha il sospetto che la vittima abbia fratture delle ossa del cranio si deve: 1. Immobilizzare in modo pi assoluto il corpo 2. Anche se non mostra segni esterni di lesioni, ed vigile, chiamare lambulanza 3. Immobilizzare la testa con una steccatura

B 84 Qualora linfortunato presenti stato di shock, si deve: 1. Far sedere il soggetto con la testa reclinata allindietro, per favorire la respirazione 2. Porre il soggetto con gli atri distesi 3. Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori

B 85 - Qualora linfortunato presenti stato di shock, si deve: 1. Far camminare il soggetto, per favorire la circolazione e la respirazione 2. Somministrare una piccola quantit di alcool 3. Stendere il soggetto supino, coprirlo con una coperta e tenere sollevati gli arti inferiori

B 86 Se un soggetto presenta una ferita sanguinante si deve: 1. Porre il ferito in posizione supina o seduto 2. Estrarre subito eventuali corpi estranei 3. Coprire la ferita con materiale possibilmente sterile per bloccare il sanguinamento

B 87 - Se un soggetto presenta una ferita sanguinante si deve: 1. Detergere accuratamente la lesione con acqua pulita 2. Estrarre subito eventuali corpi estranei 3. Astenersi da lavare o disinfettare e coprire la ferita con materiale possibilmente sterile

B 88 - Se un soggetto presenta una ferita sanguinante si deve: 1. Fare uso di pomate e polveri disinfettanti 2. Non estrarre dalla ferita eventuali corpi estranei
42

3. Lavare con acqua pulita per disinfettare la ferita

B 89 In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Eseguire una fasciatura compressiva 2. Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza 3. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua B 90 - In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza 2. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua 3. Premere la vena a valle dellemorragia rispetto al cuore se si tratta di emorragia venosa

B 91 - In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Far camminare il ferito per evitare lo shock 2. In caso di emorragia venosa, sollevare larto in modo che la ferita si trovi pi in alto del cuore 3. Impedire assolutamente che il soggetto beva acqua

B 92 - In caso di emorragia da un arto si deve: 1. Tamponare mediante compressione la fuoriuscita del sangue 2. Curare la ferita e porre il soggetto in posizione laterale di sicurezza 3. Somministrare zucchero e far camminare il soggetto per evitare lo shock

B 93 Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve: 1. Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni 2. Evitare sfregamenti da parte della vittima sullocchio, per evitare laggravamento della lesione 3. Porre la vittima a testa in gi, per facilitare la fuoriuscita spontanea del corpo estraneo

B 94 - Se la vittima di un incidente presenta un corpo estraneo in un occhio si deve: 1. Cercare a tutti i costi di rimuoverlo, per evitare infezioni 2. Bendare locchio, senza rimuovere il corpo estraneo se penetrato nel bulbo 3. Invitare la vittima a massaggiare delicatamente la palpebra per favorire la lacrimazione

B 95 Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica bisogna: 1. Far distendere il soggetto in posizione di sicurezza 2. Far stare il soggetto in piedi, per evitare la fuoriuscita di sangue 3. Facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi seduto e proibirgli di bere e mangiare

43

B 96 - Nel caso in cui un infortunato abbia riportato lesioni alla gabbia toracica bisogna: 1. Nel caso di ferita profonda, se non si ha a disposizione altro, comprimere con il palmo della mano 2. In caso di ferita profonda, disinfettare e detergere la lesione 3. Far compiere profonde respirazione, sollevando ritmicamente gli arti superiori

B 97 La respirazione artificiale: 1. Si pratica alzando le braccia dellinfortunato e soffiando nella bocca 2. Va praticata anche quando linfortunato respira lentamente 3. Va praticata con il sistema bocca a bocca o bocca a naso

B 98 - La respirazione artificiale: 1. Si pratica quando linfortunato in stato di shock 2. Va praticata solo dopo aver accertato lassenza di corpi estranei nel cavo orale 3. Va praticata solo con apposite apparecchiature

B 99 - La respirazione artificiale: 1. Si pratica con il capo posto in posizione laterale sinistra 2. Va praticata solo dopo aver accertato lassenza di corpi estranei nel cavo orale 3. di vitale importanza quando linfortunato in stato di shock

B 100 Se a seguito di incendio, linfortunato presenta gli abiti in fiamme: 1. Aspettare che si spengano e poi coprire le ustioni 2. Estinguere le fiamme in ogni caso, anche con un estintore 3. Soffocare le fiamme allo scopo di spegnerle B 101 - Se a seguito di incendio, linfortunato presenta gli abiti in fiamme: 1. Se lustione riguarda gli arti, immergerli in acqua fredda al fine di attenuare il dolore 2. Pulire e disinfettare la zona ustionata 3. Ricorrere a polveri e pomate antiustione

B 102 Nel caso in cui la vittima presenti uno o pi arti fratturati si deve: 1. In caso di frattura esposta, cercare di reinserire nei tessuti il moncone osseo sporgente 2. Invitare la vittima a muovere larto fratturato per valutare le lesioni 3. Nelle fratture esposte, immobilizzare larto e coprire la ferita con materiale sterile o pulito

B 103 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o pi arti fratturati si deve: 1. Non muovere larto fratturato 2. Invitare la vittima a muovere larto fratturato per valutare le lesioni
44

3. Somministrare al ferito alcool per evitare lo shock

B 104 - Nel caso in cui la vittima presenti uno o pi arti fratturati si deve: 1. Immobilizzare con mezzi di fortuna larto fratturato 2. Invitare la vittima ad assumere una posizione comoda per ridurre il dolore 3. Mantenere vigile il ferito, in attesa dellambulanza, per evitare lo shock

CORRETTORE:
B 01 - 3 B 02 - 1 B 03 - 3
B 04 1

B 37 3 B 38 3 B 39 2
B 40 1

B 73 2 B 74 2 B 75 3
B 76 3

B 05 - 2 B 06 - 3 B 07 - 3 B 08 - 1 B 09 - 1 B 10 - 2 B 11 - 2 B 12 - 3 B 13 - 2 B 14 - 1 B 15 - 3 B 16 - 1 B 17 - 2 B 18 - 3 B 19 - 1 B 20 -

B 41 3 B 42 2 B 43 1 B 44 2 B 45 2 B 46 3 B 47 1 B 48 3 B 49 2 B 50 2 B 51 3 B 52 1 B 53 3 B 54 1 B 55 1 B 56 1
45

B 77 2 B 78 1 B 79 3 B 80 3 B 81 1 B 82 3 B 83 2 B 84 3 B 85 3 B 86 3 B 87 3 B 88 2 B 89 1 B 90 3 B 91 2 B 92 1

B 21 - 3 B 22 3 B 23 2 B 24 2 B 25 1 B 26 3 B 27 3 B 28 1 B 29 3 B 30 2 B 31 2 B 32 2 B 33 1 B 34 3 B 35 3 B 36 3

B 57 1 B 58 3 B 59 3 B 60 2 B 61 2 B 62 1 B 63 2 B 64 3 B 65 1 B 66 1 B 67 2 B 68 1 B 69 1 B 70 2 B 71 3 B 72 3

B 93 2 B 94 2 B 95 3 B 96 1 B 97 3 B 98 2 B 99 2 B 100 3 B 101 1 B 102 3 B 103 1 B 104 1

ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N 58 DEL 26/10/1993. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO, GEOGRAFIA STRADALE.
C

C 01 Dov il teatro di Roma? 1. Piazza Cavour 2. Largo Argentina 3. Via Sistina

C 02 Ove situato il Ministero del Tesoro e Bilancio?


46

1. Via XX Settembre 2. Piazza San Bernardo 3. Piazza Cavour

C 03 La Terza Universit ha sede in: 1. Via di Tor Vergata 2. Viale Trastevere 3. Via Ostiense

C 04 Dove si trova il Teatro Brancaccio? 1. Largo di Torre Argentina 2. Via del Viminale 3. Via Merulana C 05 Dove si trova il teatro Olimpico? 1. Via nazionale 2. Piazza di Santa Chiara 3. Piazza Gentile da Fabriano

C 06 Il Ministero della Sanit si trova: 1. Via XX Settembre 2. Via Licinio Calvo 3. Piazzale dellIndustria

C 07 Lingresso principale della Fiera di Roma si trova in : 1. Via Cassia 2. Via Cristoforo Colombo 3. Via XXI Aprile

C 08 Dov ubicata la sede della Provincia di Roma? 1. Via IV Novembre 2. Via Nazionale 3. Viale Manzoni
47

C 09 In quale piazza ubicato il Pantheon? 1. Piazza della Repubblica 2. Piazza Farnese 3. Piazza della Rotonda

C 10 Dove ha sede il Consiglio Superiore della Magistratura? 1. Piazza della Libert 2. Piazza Indipendenza 3. Via Benevento

C 11 Quale Consolare ha inizio da Porta San Giovanni? 1. Via Appia Nuova 2. Via Casilina 3. Via Latina

C 12 Dove si trova il Palazzo delle Esposizioni? 1. Via Nazionale 2. Via Esqilino 3. Via Labicana

C 13 Quali delle seguenti vie collega Piazza Venezia a Piazza del Popolo?

1. Via del Tritone 2. Via del Corso 3. Via Nazionale

C 14 Qual lOspedale pi vicino alla Basilica di San Pietro?

1. Forlanini 2. Cristo Re 3. Santo Spirito

48

C 15 Dove si trova la Biblioteca Nazionale?

1. Via XX Settembre 2. Via Tiburtina 3. Viale Castro Pretorio

C 16 In che zona si trova il carcere di Rebibbia?

1. EUR 2. Casalotti 3. Casal dePazzi

C 17 Dove si trova lOspedale Celio? 1. Piazza Tuscolo 2. Via Labicana 3. Piazza Celimontana

C 18 Dove si trova lambasciata di Gran Bretagna? 1. Via Po 2. Via del Corso 3. Via XX Settembre

C 19 -Quale delle seguenti arterie incrocia la via Nomentana?

1. Viale Bruno Buozzi 2. Viale Regina Margherita 3. Via Alessandria

C 20 Dove ha sede il Ministero dellInterno? 1. Palazzo del Viminale 2. Palazzo Barberini 3. Palazzo Venezia

C 21 Dove ha sede il Tribunale Civile di Roma?

1. Via Latina
49

2. Viale Giulio Cesare 3. Piazzale Clodio

C 22 In quale strada situato laccesso per i Pronto Soccorso del Policlinico UMBERTO I? 1. Viale Regina Margherita 2. Viale del Policlinico 3. Viale Regina Elena

C 23 Lo stadio dei Marmi si trova? 1. Al Colle Oppio 2. Al Foro Romano 3. Al Foro Italico

C24 Quale dei seguenti Ospedali ha sede sullIsola Tiberina? 1. Forlanini 2. Fatebenefratelli 3. San Gallicano

C 25 In quale zona si trova lOspedale San Camillo? 1. Appio 2. Gianicolense 3. Monte Sacro

C 26 Quale Consolare inizia a Porta Pia? 1. Via Tuscolana 2. Via Nomentana 3. Via Salaria

C 27 Dove si trova il Ministero dellAmbiente? 1. Piazza del Viminale 2. Piazza Campitelli 3. Piazza Venezia

C 28 in quale zona situato il Palazzo dei Congressi


50

1. Aurelio 2. Parioli 3. Eur

C 29 In quale via si trova la sede centrale della Banca DItalia? 1. Via Nazionale 2. Via Salaria 3. Via Ardeatina

C 30 Su quale Consolare si trova il Cimitero di Prima Porta? 1. Via Nomentana 2. Via Aurelia 3. Via Flaminia

C 31 Dove si trova lIstituto Superiore di Sanit? 1. Viale Regina Elena 2. Via Bissolati 3. Piazzale Aldo Moro

C 32 La Scala Santa si trova 1. Piazza di Santa Maria Maggiore 2. Piazza San Pietro 3. Piazza di San Giovanni in Laterano

C 33 In quale piazza ha sede lAmbasciata di Francia 1. Piazza Barberini 2. Piazza Capranica 3. Piazza Farnese

C 34 Dove situato il Museo delle Cere? 1. Piazza della Repubblica 2. Via del Gianicolo 3. Piazza S.S.Apostoli

51

C 35 Quale Consolare inizia da Porta Cavalleggeri? 1. Via Appia 2. Via Salaria 3. Via Aurelia

C 36 Dove si trova il Cimitero del Verano? 1. Via Tiburtina 2. Via Portuense 3. Via Aurelia

C 37 In quale zona si trova il Centro Traumatologico Ortopedico (C.T.O.)? 1. Garbatella 2. Monte Sacro 3. Fidene

C 38 La Moschea, luogo di culto Islamico, dov situata? 1. Eur 2. Tor di Quinto 3. Monte Antenne

C 39 Dove si trova il cinema Ariston? 1. Via Cicerone 2. Via Nemorense 3. Via Nazionale

C 40 In quale via ha sede lAmbasciata degli Stati Uniti dAmerica? 1. Viale J.F. Kennedy 2. Viale Trastevere 3. Via Veneto

C 41 La Sinagoga, importante luogo di culto Ebraico, dove situata? 1. Lungotevere Gianicolense 2. Lungotevere Cenci 3. Lungotevere degli Artigiani

C 42 Dov ubicato il Museo della Civilt Romana in Roma? 1. Piazza S.S. Apostoli
52

2. Piazza della Chiesa Nuova 3. Piazza Giovanni Agnelli

C 43 Dov ubicato il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale? 1. Viale del Policlinico 2. Via Flavia 3. Viale del Lavoro C 44 Dove si trova il Teatro dei Satiri? 1. Piazza Mancini 2. Via Grotta Pinta 3. Piazza dei Satiri

C 45 Dove ubicato lo stadio delle Terme di Caracalla in Roma? 1. Via Baccelli 2. Via del Mare 3. Largo delle vittime del terrorismo

C 46 Dov ubicata la sede del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio (TAR)? 1. Piazza Nicosia 2. Viale Giulio Cesare 3. Lungotevere Marzio

C 47 Dov ubicato il Ministero degli Interni? 1. Via IV Novembre 2. Piazza del Viminale 3. Via del Tritone

C 48 In quale zona ubicato lOspedale Leonida Spallanzani? 1. Quartiere Portuense 2. Quartiere Gianicolense 3. Quartiere Laurentino

C 49 Dov ubicato lOspedale Santo Spirito? 1. Via Garibaldi 2. Via della Lungara 3. Lungotevere in Sassia

53

CC 50 Dov ubicato lOspedale Bambin Ges? 1. Lungotevere in Sassia 2. Piazza di SantOnofrio 3. Via Giulia

C 51 Dov ubicata la Galleria Nazionale dArte Moderna a Roma? 1. Piazzale M. Cervantes 2. Via Quattro Fontane 3. Via Ulisse Aldovrandi

C 52 Dov ubicata lAmbasciata degli Stati Uniti dAmerica? 1. Piazza di Spagna 2. Piazza Ungheria 3. Via Veneto

C 53 Dov ubicato il Ministero della Difesa? 1. Via XX Settembre 2. Piazza del Quirinale 3. Via quattro Fontane

C 54 Dov ubicato a Roma lhotel De la Ville? 1. Via Poli 2. Via Margutta 3. Via Sistina

C 55 Dov ubicato a Roma lhotel Holiday Inn Parco dei Medici? 1. Via del Castello della Magliana 2. Via Merulana 3. Via della Vite

C 56 Dov ubicata la sede del Senato della Repubblica? 1. Piazza Madama 2. Piazza Montecitorio 3. Piazza del Parlamento
54

C 57 Dov ubicata la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri? 1. Piazza Venezia 2. Piazza Colonna 3. Largo Chigi

C 58 Dov ubicato a Roma il Ministero dellIndustria, Commercio e Artigianato? 1. Via Molise 2. Via Calabria 3. Via Veneto

C 59 Per andare dalla Stazione Termini a piazza San Pietro quale di questi tre percorsi, a parit di traffico, pi conveniente? 1. Via Cavour Corso Vittorio Emanuele Via della Conciliazione 2. Largo Santa Susanna Via del Tritone Corso Vittorio Emanuele - Via della Conciliazione 3. Via Nazionale -. Corso Vittorio Emanuele Via della Conciliazione

C 60 In quale zona ubicato lOspedale San Filippo Neri? 1. Rione Monti 2. Quartiere Monte Mario 3. Quartiere Nomentano

C 61 A Roma, dov ubicato lOspedale San Giovanni? 1. Via Portuense 2. Via Canova 3. Via Amba Aradam

C 62 Dov ubicato il Ministero dei Trasporti? 1. Piazzale di Porta Pia 2. Piazzale degli Eroi 3. Piazza della Croce Rossa

C 63 Dov ubicato il Ministero degli Affari Esteri? 1. Piazza del Viminale 2. Piazzale della Farnesina 3. Piazza della Croce Rossa
55

C 64 A Roma, dove ubicato lOspedale Traumatologico C.T.O.? 1. Via San Nemesio 2. Piazzale dellUmanesimo 3. Via Morosini

C 65 Dov ubicata lAmbasciata della Repubblica Popolare Cinese? 1. Via Gaeta 2. Via Garigliano 3. Via Bruxelles

C 66 In quale zona di Roma ubicato lHotel dei Congressi? 1. Quartiere Prati 2. Quartiere EUR 3. Quartiere Aurelio

C 67 Dov Ubicata la sede della Camera dei Deputati? 1. Piazza Madama 2. Piazza Montecitorio 3. Piazza Fiume

C 68 A Roma, la basilica di San Paolo dov ubicata? 1. Via Ostiense 2. Via Laurentina 3. Via Liberiana

C 69 Quale di queste tre strade si percorre partendo da Roma per raggiungere lAeroporto Turistico dellUrbe? 1. Via Salaria 2. Via Pontina 3. Via Cassia

C 70 Dov ubicato a Roma il Ministero di Grazia e Giustizia? 1. Via Merulana 2. Via Arenula 3. Via Pinciana

C 71 Dov ubicato lOspedale Oftalmico?


56

1. Via Trionfale 2. Piazzale di Porta Pia 3. Via Cipro

C 72 A Roma, dov ubicato lOspedale Odontoiatrico Eastman? 1. Viale Regina Elena 2. Viale Regina Margherita 3. Viale Principessa Clotilde

C 73 Quale di queste tre strade si percorre partendo da Roma per raggiungere lAeroporto di Ciampino? 1. Via Nomentana 2. Via Casilina 3. Via Appia

C 74 Dov ubicata la sede del Tribunale Penale di Roma? 1. Piazzale Clodio 2. Piazza Cavour 3. Piazza Adriana

C 75 Per raggiungere Anzio, da Roma, si percorre: 1. Via Salari 2. Via Flaminia 3. Via Pontina

C 76 LAeroporto Militare di Pratica di Mare situato tra le citt di: 1. Roma e Alba Adriatica 2. Roma e Pomezia 3. Roma e Civitavecchia

C 77 In quale zona di Roma ubicato lHotel Cavalieri Hilton Rome ? 1. Quartiere Parioli 2. Quartiere Axa 3. Quartiere Monte Mario

57

C 78 Dov ubicata a Roma la Borsa Valori? 1. Via di Grotta Rossa 2. Via della Panetteria 3. Via deBurr

C 79 Dov ubicata la sede dellufficio del Registro di Roma? 1. Via Plinio 2. Via Caio Mario 3. Via Virgilio

C 80 Dov ubicato lAero Club di Roma? 1. Via Sannio 2. Via Salaria 3. Viale dellOceano Pacifico

C 81 Dov Ubicata la sede del C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano? 1. Foro Italico 2. Via dei Fori Imperiali 3. Viale Angelico

C 82 Dov ubicato il Cinodromo di Roma? 1. Via della Vasca Navale 2. Viale Marconi 3. Via del Mare

C 83 In quale zona di Roma ubicato lHotel Cicerone? 1. Quartiere EUR 2. Quartiere Prati 3. Rione Monti

C 84 Dove ubicato il Ministero della Pubblica Istruzione? 1. Viale Trastevere 2. Viale Arcadia 3. Viale Val padana
58

C 85 In quale zona di Roma ubicato lOspedale S.Giacomo? 1. Rione Ripetta 2. Quartiere Prati 3. Quartiere Centocelle

C 86 Dov ubicata lAmbasciata di Francia? 1. Via Giulia 2. Piazza Farnese 3. Piazza Navona

C 87 Dove sono ubicati i Mercati Generali? 1. Via Tiburtina 2. Via Ostiense 3. Via Portuense

C 88 A Roma dov ubicato lOspedale Policlinico Agostino Gemelli? 1. Viale del Policlinico 2. Via Trionfale 3. Via della Pineta Sacchetti

C 89 Dov ubicato, a Roma, il Ministero del Tesoro? 1. Piazzale Clodio 2. Via Veneto 3. Via XX Settembre

C 90 Dov ubicato, a Roma, lHotel EXCELSIOR? 1. Via Vittorio Veneto 2. Via Milano 3. Via Piave

C 91 Dov ubicato, a Roma, lHotel Hassler Villa Medici? 1. Piazza Trinit dei Monti 2. Piazza Navona 3. Piazza del Popolo

C 92 Dov ubicata la sede della Commissione Tributaria di 2 Grado di Roma?


59

1. Via Ferruccio 2. Via Nizza 3. Via Torino

C 93 Dov ubicato limpianto sportivo Piscina delle Rose di Roma? 1. Viale Maresciallo Piltsuldski 2. Viale America 3. Viale europa

C 94 Dov ubicato lo Stadio dei Marmi di Roma? 1. Via Baccelli 2. Via Magna Grecia 3. Via C. Nigra C 95 A Roma la Basilica di S.Maria Maggiore unita a piazza Vittorio Emanuele da: 1. Via Merulana 2. Via Carlo Alberto 3. Via Labicana

C 96 Dove sono ubicati i Musei Capitolini? 1. Piazzale Scipione Borghese 2. Piazzale Caffarelli 3. Piazza Venezia

C 97 Dov ubicato, a Roma, lHotel ERGIFE? 1. Via Aurelia 2. Via Piave 3. Via Laurentina

C 98 Dov ubicato, a Roma, il GRAND HOTEL 1. Via Vittorio Veneto 2. Via Vittorio Emanuele Orlando 3. Via Sistina

C 99 Dov ubicato, a Roma, lHotel Bernini Bristol? 1. Piazza Barberini 2. Via Paisiello 3. Piazza Navona
60

C 100 In quale zona di Roma ubicato lOspedale S. EUGENIO? 1. Quartiere Trastevere 2. Quartiere EUR 3. Quartiere Parioli

C 101 Dov ubicato il Ministero delle Finanze? 1. Via XX Settembre 2. Via Arenula 3. Viale America

C 102 Per raggiungere Bracciano, da Roma, si percorre? 1. Via Cassia 2. Via Pontina 3. Via Appia

C 103 Dov ubicata la sede del Tribunale Civile di Roma? 1. Piazza Cavour 2. Piazzale Clodio 3. Viale Giulio Cesare

C 104 Dov ubicato, a Roma , lAlbergo Holiday Inn? 1. Via Flaminia 2. Via Cassia 3. Via Aurelia Antica

C 105 Dov ubicato lo Stadio OLIMPICO a Roma? 1. Viale dei Gladiatori 2. Via dei Campi Sportivi 3. Piazzale dello Sport

C 106 Dov ubicato, a Roma, lHotel Sheraton Golf? 1. Viale dellArtigianato 2. Viale del Turismo 3. Viale Parco dei Medici
61

C 107 Dov ubicata la sede dellIntendenza di Finanza di Roma? 1. Via della Conciliazione 2. Via del Clementino 3. Via della Consolazione

C 108 Dov ubicato, a Roma, lOspedale Sandro Pertini? 1. Viale Trastevere 2. Via Arenula 3. Via dei Monti Tiburtini

C 109 Dov ubicato lHotel Sheraton Roma? 1. Viale Giulio Cesare 2. Viale del Pattinaggio 3. Largo di Vigna Stelluti

C 110 Dov ubicato, a Roma, lIstituto Regina Elena? 1. Viale Regina Elena 2. Via San Gallicano 3. Via Cassia

C 111 Dov ubicato il Palazzetto dello Sport a Roma? 1. Piazzale dello Sport 2. Viale Tiziano 3. Piazza Apollodoro

C 112 Dov ubicato il Municipio di Roma? 1. Piazza del Campidoglio 2. Piazza Colonna 3. Piazza Venezia

C 113 Dov ubicato il Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana? 1. Piazza Madama 2. Piazza del Quirinale 3. Piazza Indipendenza

C 114 Dov ubicata la sede del Tribunale dei Minori a Roma?


62

1. Via Candia 2. Via dei Bresciani 3. Via degli Acquasparta

C 115 Dov ubicato, a Roma, lOspedale Fatebenefratelli Villa S,Pietro? 1. Via Tiburtina 2. Via Cassia 3. Via Aurelia

C 116 Dov ubicata la sede del Teatro dellOpera di Roma? 1. Piazza Beniamino Gigli 2. Piazza Gentile da Fabriano 3. Piazza San Lorenzo in Lucina

C 117 Dov ubicato, a Roma, lOspedale San Camillo? 1. Via Portuense 2. Circonvallazione Gianicolense 3. Via Cassia

C 118 Dov ubicata la sede del Teatro di Roma? 1. Piazza Cola di Rienzo 2. Largo Benedetto Marcello 3. Largo di Torre Argentina

C 119 La Legenda sulle Carte Geografiche, cosa indica? 1. Spiega i segni convenzionali 2. Indica la storia delle localit 3. Specifica i ristoranti tipici

C 120 Quali sono gli aeroporti civili internazionali di linea del Lazio? 1. Fiumicino 2. Rieti - Viterbo 3. Centocelle e lUrbe

C 121 Sulle Carte Stradali, le autostrade come sono indicate?


63

1. Pi larghe delle nazionali e con il loro numero e lettera 2. Con la scritta autostrade, ma della stessa larghezza di quelle statali 3. Con tratti sempre discontinui

C 122 Nelle carte geografiche dov situato il Nord? 1. A destra 2. In basso 3. In alto

C 123 Qual il porto pubblico passeggeri civile che unisce il Lazio alla Sardegna? 1. Gaeta 2. Civitavecchia 3. Anzio

C 124 Roma collegata a Frosinone dalla strada statale 1. Casilina 2. Cassia 3. Aurelia

C 125 Quale via consolare si deve percorrere per andare al cimitero di Prima Porta? 1. Salaria 2. Flaminia 3. Tiburtina C 126 Nelle Carte Geografiche, la scala cosa indica? 1. Il rapporto tra la misura sulla carta e quella del terreno 2. Le altezze dei monti 3. Il rapporto tra gli abitanti della Regione e del Capoluogo

C 127 Rieti collegata a Roma dalla strada statale? 1. Flaminia 2. Cassia 3. Salaria

64

C 128 Qual la formula assicurativa R.C.A. che premia lassicurato che nel corso dellanno non ha provocato danni a terzi? 1. Bonus Malus 2. A franchigia fissa 3. A contrattazione diretta

C 129 Il proprietario di un veicolo, che ha provocato il danno a persone e/o cose, responsabile in solido con il conducente? 1. Se non prova che la circolazione del veicolo avvenuta contro la sua volont 2. Sempre 3. Mai

C 130 Quali sono i criteri con i quali si determinano, la tariffa annua ed i massimali minimi per lassicurazione R.C.A.? 1. Secondo il numero degli abitanti della provincia in cui immatricolato il veicolo 2. Stabiliti dalla compagnia di assicurazione 3. In base alla frequenza degli incidenti verificatesi nella provincia in cui immatricolato il veicolo

C 131 Le lesioni a persone, o le conseguenze derivanti, danno luogo a responsabilit penali a carico del proprietario del veicolo, quando questultimo non conduca il veicolo stesso? 1. Si 2. No 3. Secondo quanto stabilisce il Giudice

C 132 E obbligatoria per gli autoveicoli circolanti sulla pubblica strada lassicurazione R.C.A. in base alla Legge N 990 del 24.12.69? 1. Solo per alcuni autoveicoli 2. No 3. Si C 133 Quando la societ di assicurazione ha il diritto di rivalsa nei confronti del proprietario e del conducente il veicolo che ha causato il danno? 1. Quando sia trascorsa la mezzanotte del giorno di scadenza della polizza assicurativa 2. Quando non siano rispettate le condizioni di trasporto fissate dalle vigenti Leggi e le indicazioni riportate sulla carta di circolazione 3. Quando il conducente abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di et

C 134 La licenza taxi pu essere attribuita: 1. A seguito di bando pubblico concorso esperito dal Comune 2. A seguito di bando pubblico concorso esperito dalla Regione
65

3. Facendone regolare domanda al Sindaco del Comune di residenza

C 135 In quale caso ammesso il cumulo di licenza taxi ed autorizzazione NCC? 1. Assolutamente in nessun caso 2. Quando la licenza taxi per un natante 3. Quando le autorizzazioni NCC non siano pi di una

C 136 Chi autorizzato ad emettere assegni circolari? 1. Istituti di credito 2. Societ 3. Titolari di conto corrente bancario

C 137 La cambiale pu essere trasferita mediante girata? 1. Si 2. No 3. Si, a condizione che non vi sia esclusa tale possibilit da apposita clausola

C 138 - L'assicurazione per la responsabilit civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende: 1. Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, solo se guidato dal proprietario 2. L'incendio, il furto e il danno a terzi entro i massimali 3. Il risarcimento dei danni provocati a terzi trasportati entro i massimali

C 139 Quale di queste pene prevista per i conducenti di veicoli, circolanti sulla pubblica strada, privi di assicurazione R.C.A.? 1. Sequestro del veicolo 2. Arresto fino a due mesi 3. Ritiro della patente di guida

C 140 Quale di queste pene prevista per i conducenti di veicoli, circolanti sulla pubblica strada, privi di assicurazione R.C.A.?

1. Arresto fino a sei mesi 2. Ritiro della patente di guida


66

3. Sanzione pecuniaria da un milione a quattro milioni di lire

C 141 Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina alla Basilica di San Pietro? 1. Via Tiburtina Stazione Termini Piazza dei Cinquecento Via Nazionale Piazza Venezia Corso Vittorio Emanuele Via della Conciliazione San Pietro 2. Via delle Provincie Piazza Bologna Via XXI Aprile Corso Trieste Via Nomentana Corso Italia Piazzale Flaminio Via Cola di Rienzo Piazza Risorgimento San Pietro 3. Tangenziale direzione Stadio Olimpico Lungotevere Piazza Cavour Piazza Risorgimento San Pietro

C 142 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza Venezia alla Basilica di San Paolo? 1. Via del Teatro di Marcello Lungotevere Ponte Garibaldi Viale Trastevere Piazzale della Radio Viale Marconi Valco di San Paolo San Paolo 2. Via dei Fori Imperiali Viale Aventino Via Piramide Cestia Via Ostiense Basilica di San Paolo 3. Via del Teatro di Marcello Lungotevere Cenci Ponte Garibaldi Viale Trastevere C.ne Gianicolense Via Quirino Majorana Piazza Meucci Ponte Marconi Basilica di San Paolo

C 143 - Qual il percorso migliore per andare da Via R. R. Garibaldi (Regione Lazio) alla Stazione Termini? 1. Via C. Colombo Via delle Terme di Caracalla Via dei Cerchi Via Petroselli Via del Teatro di Marcello Piazza Venezia Via del Corso Via del Tritone Via Barberini Piazza della Repubblica Stazione Termini 2. Via C. Colombo Via Cilicia Piazza Tuscolo Piazzale Appio Viale Emanuele Filiberto Piazza Vittorio Emanuele S.M.Maggiore Via Cavour Stazione Termini 3. Via C. Colombo Via Amba Aradam Piazza San Giovanni in Laterano Via Merulana S. M. Maggiore Via Cavour Stazione Termini

67

C 144 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina agli Stabilimenti di Cinecitt? 1. Autostrada Roma LAquila Viale P. Togliatti Piazza di Cinecitt Stabilimenti di Cinecitt 2. Via Tiburtina Raccordo Anulare Via Tuscolana Stabilimenti di Cinecitt 3. Tangenziale Viale Castrense - Piazzale Appio Via Appia Via Tuscolana Stabilimenti di Cinecitt

C 145 - Qual il percorso migliore per andare da S.M. Maggiore a piazza del Popolo? 1. Via Cavour Piazza Indipendenza Via Castro Pretorio Piazzale di Porta Pia Corso Italia Villa Borghese Piazzale Flaminio Piazza del Popolo 2. Via C. Balbo Via Nazionale Via Milano (Traforo) Via Due Macelli Piazza di Spagna Via del Babbuino Piazza del Popolo 3. Via Cavour Piazza della Repubblica - Via Nazionale Piazza Venezia Corso Vittorio Emanuele Corso Rinascimento Lungotevere Piazza del Popolo

C 146 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini a Via San Nemesio (Ospedale CTO)? 1. Via Cavour S.M. Maggiore Via Merulana San Giovanni Via C. Colombo Via R. R: Garibaldi Via San Nemesio 2. Via Nazionale Piazza Venezia Via del Teatro di Marcello Via Marmorata Via Ostiense San Paolo Via di San Nemesio 3. Via Cavour Via dei Fori Piazzale del Colosseo Via del Circo Massimo Lungotevere Via Marmorata Piramide - Via Ostiense San Paolo Via San Nemesio

C 147 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Ostiense allOspedale Fatebene Fratelli (Isola Tiberina)?
68

1. Viale Aventino Colosseo Via dei Fori Via del Teatro di Marcello Lungotevere Ponte Garibaldi Isola Tiberina 2. Piramide Via Marmorata Lungotevere Ponte Garibaldi Isola Tiberina 3. Piramide Ostiense Via del Porto Fluviale Piazzale della Radio Via Portuense Via Quirino Majorana C.ne Gianicolense Viale Trastevere Lungotevere Isola Tiberina.

C 148 - Qual il percorso migliore per andare da Via R. R. Garibaldi alla Stazione Casilina? 1. Via delle Sette Chiese Via Appia Antica Acqua Santa Arco di Travertino Via di Porta Furba Stazione Casilina 2. Via C. Colombo Via Amba Aradam San Giovanni Piazzale Appio Via Taranto Via Tuscolana Via di Porta Furba Stazione Casilina 3. Via C. Colombo Via Amba Aradam Piazza San Giovanni Via Carlo Felice Porta Maggiore Via Casilina Stazione Casilina

C 149 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Ostiense alla Basilica di S. M. Maggiore? 1. Via Marco Polo Via C. Colombo Via Amba Aradam Piazza S. Giovanni Via Carlo Felice Porta Maggiore Piazza Vittorio Emanuele S. M. Maggiore 2. Via della Piramide Cestia Viale Aventino Colosseo Via dei Fori Imperiali Via Cavour S . M. Maggiore 3. Via della Piramide Cestia Viale Aventino Via dei Cerchi Via del Teatro di Marcello Piazza Venezia Via Nazionale Via De Pretis S. M. Maggiore

C 150 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina a Piazzale Clodio (Tribunale)? 1. Tangenziale Est Via dello Stadio Olimpico - Piazzale Clodio

69

2. Piazza delle Provincie Via Bari Piazzle di Porta Pia Via XX Settembre Via Piemonte Viale del Muro Torto Piazzale Flaminio Lungotevere Viale Mazzini Piazzale Clodio 3. Viale delle Provincie Viale Regina Elena Viale regina Margherita Viale Parioli Corso Francia Piazzale Maresciallo Diaz Circonvallazione Clodia Piazzale Clodio

C 151 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza Venezia a Via Romagnosi (DEAR FILM CENTRO RAI)? 1. Via dei Fori Via Cavour Piazza Indipendenza Corso Trieste - Piazza Conca DOro Viale Ionio Via Romagnosi 2. Via Nazionale - Porta Pia Via Nomentana (Montesacro) Via Romagnosi 3. Via del Corso Via del Tritone - Via Veneto Corso Italia Piazzale di Porta Pia Via Nomentana (Montesacro) Via Romagnosi

C 152 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini a Via delle Cincie (MCTC Casilina)? 1. Piazza Vittorio Emanuele Viale Emanuele Filiberto Piazzale Appio Via Appia Via delle Cave Via Tuscolana Porta Furba Via Casilina Via delle Cincie 2. Via Tiburtina Autostrada Roma LAquila Raccordo Anulare - Via Casilina Via delle Cincie 3. Piazza Vittorio Emanuele Porta Maggiore Via Casilina Via delle Cincie

C 153 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza Mazzini al Policlinico Gemelli? 1. Viale Mazzini Panoramica Piazza della Balduina Viale di Valle Aurelia Policlinico Gemelli 2. Via Ferrari Viale delle Milizie Via Leone IV Viale Vaticano Piazza Irnerio - Via della Pineta Sacchetti - Policlinico Gemelli 3. Viale Mazzini Piazzale Clodio Piazzale degli Eroi Via delle Medaglie dOro Via di Valle Aurelia Via della Pineta Sacchetti Policlinico Gemelli

70

C 154 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini a Piazzale della Farnesina (Ministero degli Esteri)? 1. Piazza della Repubblica Via Nazionale Corso Rinascimento Lungotevere Via Cola di Rienzo Via Ferrari Piazza Mazzini Piazzale Maresciallo Diaz Farnesina 2. Piazza della Repubblica Via Veneto Villa Borghese Piazzale Flaminio Lungotevere Ponte Duca DAosta Farnesina 3. Piazza Indipendenza Viale Regina Margherita Viale Parioli Corso Francia Farnesina

C 155 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Prenestina a Via R. R. Garibaldi (Regione Lazio)? 1. Viale Stazione Prenestina Via Prenestina Via La Spezia Piazzale Appio San Giovanni Via Amba Aradam Via C. Colombo Via R. R. Garibaldi 2. Viale Stazione Prenestina Via Prenestina Porta Maggiore Viale Manzoni Via Emanuele Filiberto Piazza San Giovanni Via Amba Aradam Via C.Colombo Via R. R. Garibaldi 3. Viale Stazione Prenestina Via Prenestina Porta Maggiore Piazza Vittorio Emanuele Via Merulana S.Giovanni Via Amba Aradam Via C. Colombo Via R. R. Garibaldi

C 156 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza Barberini al Centro Sportivo dellAcqua Acetosa? 1. Via Veneto Via Pinciana Via Bertoloni Piazza Pitagora Piazza Euclide Via dei Campi Sportivi 2. Via Veneto Muro Torto Piazzale Flaminio Via Cola di Rienzo Piazza Mazzini Stadio Olimpico Tangenziale est Via dei Campi Sportivi 3. Via Veneto Corso Italia Via Nomentana Corso Trieste Tangenziale est Via dei Campi Sportivi

C 157 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza Mazzini a Rebibbia? 1. Viale Mazzini Lungotevere S. Pietro Corso Vittorio Emanuele Piazza Venezia Via dei Fori Imperiali Colosseo Viale Manzoni Piazzale Tiburtino Via Tiburtina Rebibbia
71

2. Viale Mazzini Lungotevere S. Pietro - Corso Vittorio Emanuele Piazza Venezia Via Nazionale Stazione Termini Piazza Vittorio Emanuele Viale Manzoni Piazzale Tiburtino Via Tiburtina Rebibbia 3. Viale Mazzini Via Flaminia Villa Borghese Sottopassaggi di Corso Italia Via Morgagni Piazzale delle Provincie Via Tiburtina Rebibbia

C 158 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza dei Navigatori a Via XX Settembre (Ministero delle Difesa)? 1. Via C. Colombo Via Amba Aradam Via Merulana S. M. Maggiore Via Torino Via Firenze Via XX Settembre 2. Via C. Colombo Via Marco Polo Piramide Viale Aventino Colosseo Via dei Fori Imperiali Piazza Venezia - Via IV Novembre Piazza del Quirinale Via XX Settembre 3. Via C. Colombo Viale Terme di Caracalla Via dei Cerchi Lungotevere Piazzale Flaminio Via Veneto Piazza Barberini - Via delle Quattro Fontane Via XX Settembre

C 159 - Qual il percorso migliore per andare da Piazza del Colosseo ai Musei Vaticani? 1. Via di San Gregorio Via dei Cerchi Lungotevere Ponte Garibaldi Viale Trastevere Cir,ne Gianicolense Via Leone XIII Piazza Pio XI Via Cipro Via Candia Viale Vaticano (Musei Vaticani) 2. Via dei Fori Imperiali - Piazza Venezia Via del Teatro di Marcello - Lungotevere Via Cola di Rienzo Piazza Risorgimento Viale Leone IV Viale Vaticano (Musei Vaticani) 3. Via dei Fori Imperiali - Piazza Venezia Corso Vittorio Emanuele Via della Conciliazione San Pietro Via di Porta Angelica - Piazza Risorgimento Via Leone IV Viale Vaticano (Musei Vaticani)

C 160 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Tiburtina al Palazzo dello Sport (EUR)? 1. Via Tiburtina Raccordo Anulare Via Pontina Via C. Colombo Palazzo dello Sport (EUR) 2. Tangenziale Est Via La Spezia San Giovanni - Via Amba Aradam - Via C. Colombo Palazzo dello Sport (EUR) 3. Piazza delle Provincie - Via Bari Sottopassaggi di Corso Italia Via Veneto Via del Corso Piazza Venezia Via del Teatro di Marcello Viale Aventino Via Ostiense Viale Marconi Via C. Colombo Palazzo dello Sport (EUR)

72

C 161 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Ostiense allOspedale S. Camillo? 1. Piramide Viale Aventino Via dei Cerchi Piazza Venezia Corso Vittorio Emanuele Viale Trastevere C.ne Gianicolense Ospedale S. Camillo 2. Piramide Via Marmorata Porta Portese Viale Trastevere C.ne Gianicolense Ospedale S. Camillo 3. Piramide Via Ostiense Viale Marconi Via della Magliana Via dei Colli Portuensi C.ne Gianicolense Ospedale S. Camillo

C 162 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Trastevere al Teatro Sistina? 1. Viale Trastevere Via Arenula Largo Argentina Piazza Venezia Via del Corso Via del Tritone Via F. Crispi Via Sistina 2. Viale Trstevere Via Arenula Largo Argentina Corso Rinascimento Lungotevere Muro Torto Via Veneto Via del Tritone Via F. Crispi Via Sistina 3. Via le Trastevere Porta Portese Via Marmorata Via Piramide Cestia Viale Aventino - Colosseo Piazza Venezia Via del Corso Via del Tritone Via F. Crispi . Via Sistina

C 163 - Qual il percorso migliore per andare dalla Stazione Termini alla Moschea? 1. Via Nazionale Piazza Venezia Via del Corso Via del Tritone Via Veneto Villa Borghese Via Flaminia Corso di Francia Via dei Campi Sportivi Viale della Moschea 2. Piazza della Repubblica Piazza Fiume Via Nizza Viale Regina Margherita Viale Liegi Piazza Ungheria Viale Parioli Viale della Moschea 3. Via Cavour Viale dei Fori Imperiali Piazza Venezia Corso Vittorio Emanuele Via della Conciliazione Piazza Risorgimento Viale Angelico Ponte Duca DAosta Lungotevere Via dei Campi Sportivi Viale della Moschea

C 164 Quante volte deve comparire nella cambiale limporto della somma da pagare? 1. Tre
73

2. Due 3. Una

C 165 Il conducente presunto responsabile nei confronti dei trasportati? 1. Solo se dimostrata la sua colpa 2. Sempre 3. Mai

C 166 Con che termine giuridico si definisce la persona che riceve da unaltra lordine di pagare una data somma di denaro ad una terza parsona? 1. Intermediario 2. Trattario 3. Trattante

C 167 Con che termine giuridico si definisce la persona a cui viene pagata una data somma di denaro per ordine di unaltra, tramite una terza persona? 1. Destinatario 2. Prenditore 3. Contraente

C 168 Come sono definiti i servizi di trasporto che si svolgono su determinati itinerari prestabiliti e con concessione amministrativa? 1. Trasporto su linea prestabilita 2. Servizi pubblici di linea 3. Concessione pubblica di linea

C 169 Quando il conducente di un veicolo obbligato a risarcire il danno da lui prodotto a persone e/o cose? 1. Sempre 2. Quando non pu provare di aver fatto tutto il possibile onde evitare levento
74

3. Mai

C 170 Dov ubicato lo scalo San Lorenzo? 1. Via dello scalo di S. Lorenzo 2. Via Tiburtina 3. Via Prenestina

C 171 Dov ubicata la Basilica di S. Croce in Gerusalemme? 1. Piazza S. Croce in Gerusalemme 2. Viale Manzoni 3. Via La Spezia

C 172 Dov ubicato lingresso del cimitero monumentale del Verano? 1. Via dello scalo di San Lorenzo 2. Viale Castrense 3. Piazzale del Verano

C 173 Dov ubicato il Castello di Giulio II? 1. Ostia Antica 2. Albano Laziale 3. Rocca di Papa

C 174 Quale Consolare si deve percorrere per recarsi al cimitero di Prima Porta? 1. Cassia 2. Salaria 3. Flaminia

C 175 Dov ubicato il Centro Carni di Roma? 1. Via di Torre Maura 2. Viale Palmiro Togliatti
75

3. Viale della Serenissima

C 176 In quale quartiere situato lospedale La Scajetta? 1. Testaccio 2. Trastevere 3. Prati

C 177 In quale zona situata la chiesa di San Pietro in Montorio? 1. Aventino 2. Testaccio 3. Gianicolo C 178 La polizza di assicurazione per la responsabilit civile auto (RCA) copre: 1. Ogni forma di responsabilit, in proporzione al premio pagato 2. I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo 3. I danni ai trasportati

C 179 - La polizza di assicurazione per la responsabilit civile auto (RCA) copre: 1. Ogni forma di responsabilit, in proporzione al premio pagato 2. I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo 3. La responsabilit per i sinistri occorsi anche nei paesi CEE

C 180 - La polizza di assicurazione per la responsabilit civile auto (RCA) copre: 1. I rischi che gravano sul conducente, ma non sul proprietario del veicolo 2. La responsabilit civile gravante sul conducente e sul proprietario 3. Ogni forma di responsabilit, in proporzione al premio pagato

C 181 - La polizza di assicurazione per la responsabilit civile auto (RCA) obbligatoria per legge comprende: 1. Il risarcimento del danno provocato a terzi, entro i massimali 2. I danni subiti dal proprietario del veicolo alla guida, entro i massimali 3. Il risarcimento dei danni provocati dal veicolo solo se guidato dal proprietario

76

C 182 In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, limpresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: 1. Un libretto sui precetti di pronto soccorso 2. La polizza di assicurazione 3. Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano lassicurazione di veicoli

C 183 In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, limpresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: 1. Un libretto sui precetti di pronto soccorso 2. Un certificato da esibire a richiesta assieme alla carta di circolazione 3. Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano lassicurazione di veicoli

C 184 In relazione al contratto di assicurazione RCA stipulato, limpresa assicuratrice deve rilasciare al contraente: 1. Una custodia per il contrassegno e per lattestato 2. Un attestato annuo relativo allo stato di rischio 3. Un estratto del Codice Civile contenente articoli che riguardano lassicurazione di veicoli

C 185 I massimali della polizza di assicurazione RCA: 1. Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere 2. Vengono pagati allatto della stipula del contratto 3. Rappresentano le somme massime pagate dallimpresa in caso di sinistro

C 186 - I massimali della polizza di assicurazione RCA: 1. Rimangono invariati nel tempo, fino alla stipula di un nuovo contratto 2. Sono i premi che le imprese assicuratrici possono richiedere 3. Non possono essere diminuiti al di sotto di un minimo di legge

C 187 Nellassicurazione RCA il contratto con la formula bonus malus: 1. Comporta delle classi di assegnazione, che possono variare di anno in anno
77

2. Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 3. Riguarda solo le polizze stipulate per gli autoveicoli in servizio da piazza

C 188 Nellassicurazione RCA il contratto con la formula bonus malus: 1. Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 2. Garantisce comunque la copertura del sinistro entro i massimali 3. Comporta lobbligo per i contraenti di risarcire una parte del danno

C 189 Nellassicurazione RCA il contratto con la formula bonus malus: 1. Viene annullato in caso di incidente con danno a persone 2. Consente la determinazione annua del premio di assicurazione 3. Comporta lobbligo per i contraenti di risarcire una parte del danno

C 190 Nelle carte geografiche il NORD geografico posto: 1. In alto 2. In basso 3. A destra

C 191 Nelle carte geografiche lOVEST posto: 1. In alto 2. In basso 3. A sinistra

C 192 La scala della carta geografica rappresenta: 1. La distanza massima in chilometri tra i luoghi pi lontani riportati sulla carta 2. Il rapporto di riduzione tra la carta geografica e il territorio rappresentato 3. La dimensione massima in millimetri della carta geografica

C 193 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua: 1. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio
78

2. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 100 metri sul territorio 3. La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro C 194 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua: 1. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 cm sul territorio 2. Il rapporto di riduzione 1 cm sulla carta = 10.000 metri sul territorio 3. La dimensione massima in millimetri della carta geografica pari a 1 metro

C 195 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua: 1. pi dettagliata della carta in scala 1:1.000.000 2. meno dettagliata della carta in scala 1:1.000.000 3. dettagliata come una carta in scala 1:1.000.000

C 196 - La scala della carta geografica 1:10.000 individua: 1. pi adatta alla individuazione delle strade urbane di una carta in scala 1:1.000.000 2. meno adatta alla individuazione delle strade urbane di una carta in scala 1:1.000.000 3. adatta alla individuazione delle strade urbane come una carta in scala 1:1.000.000

C 197 Per valutare la distanza tra due citt su una carta geografica stradale: 1. indispensabile uno scalimetro e la conoscenza della scala 2. Si pu valutare come somma delle distanze indicate a lato delle strade tra un segno caposaldo e laltro, dopo aver individuato il percorso 3. sufficiente un righello senza la conoscenza della scala

C 198 La legenda di una carta geografica: 1. Riassume gli indirizzi delle stazioni di servizio 2. Indica il significato dei simboli utilizzati sulla carta geografica 3. Indica le date in cui stata aggiornata la carta

C 199 Le autostrade sono indicate sulle carte geografiche stradali:


79

1. Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le strade urbane 2. Con un tratto simile a quello con cui sono indicate le ferrovie 3. Con un tratto pi grande di quello utilizzato per indicare le strade extraurbane secondarie

C 200 Roma collegata a Rieti dalla strada: 1. Casilina 2. Prenestina 3. Salaria

C 201 - Roma collegata a Frosinone dalla strada: 1. Casilina 2. Cassia 3. Salaria

C 202 - Roma collegata a Viterbo dalla strada: 1. Cassia 2. Prenestina 3. Salaria

C 203 - Roma collegata a Latina dalla strada: 1. Casilina 2. Aurelia 3. Pontina

C 204 - Roma collegata allAeroporto Leonardo da Vinci dalla strada: 1. Portuense 2. Prenestina 3. Salaria
80

C 205 - Roma collegata allAeroporto di Pratica di Mare dalla strada: 1. Salaria 2. Pontina 3. Appia

C 206 - Roma collegata allAeroporto dellUrbe dalla strada: 1. Salaria 2. Pontina 3. Appia

C 207 Laeroporto dellUrbe posto sulla strada: 1. Salaria entro il Grande Raccordo Anulare 2. Raggiungibile da Roma con la Pontina 3. Salaria fuori del Grande Raccordo Anulare

C 208 Laeroporto di Pratica di Mare : 1. Salaria entro il Grande Raccordo Anulare 2. Raggiungibile da Roma con la Pontina 3. Salaria fuori del Grande Raccordo Anulare

C 209 Roma collegata a Civitavecchia: 1. DallAurelia 2. Dalla Salaria 3. Dalla Pontina C 210 Roma collegata a Ostia: 1. Dalla Cristoforo Colombo 2. Dalla Salaria 3. Dalla Pontina

C 211 Per raggiungere il Colosseo da Latina il percorso pi breve :


81

1. Pontina, C. Colombo, Via delle terme di Caracalla, 2. Pontina, Via Ostiense, Viale Marconi 3. Pontina, C. Colombo, Via Ardeatina

C 212 - Per raggiungere il Colosseo da Rieti il percorso pi breve : 1. Salaria, G.R.A., C. Colombo, Via delle terme di Caracalla 2. Salaria, G.R.A., Aurelia, Quartiere Gianicolo, Trastevere, Circo Massimo 3. Salaria, Via Veneto, P.zza Barberini, Via del Tritone, Via del Corso, P.zza Venezia, Fori Imperiali

C 213 - Per raggiungere il Colosseo da Viterbo il percorso pi breve : 1. Cassia, G.R.A., Via C. Colombo, Terme di Caracalla 2. Cassia, G.R.A., Flaminia C.so Francia, Villa Borghese, V. Veneto, V. del Tritone, Via del Corso, P.zza Venezia, Fori Imperiali 3. Cassia, G.R.A., Ardeatina, Porta S.Sebastiano, Terme di Caracalla

C 214 LOspedale (tra quelli elencati) pi vicino alla Stazione Termini : 1. Il San Filippo Neri 2. Il SantEugenio 3. Il Policlinico Umberto I

C 215 - LOspedale (tra quelli elencati) pi vicino a P.zza San Pietro in Roma : 1. Il San Filippo Neri 2. Il SantEugenio 3. Il Policlinico A. Gemelli

C 216 - LOspedale (tra quelli elencati) pi vicino allAeroporto L. da Vinci : 1. Il Sandro Pertini 2. Figlie di San Camillo
82

3. Il Policlinico Umberto I

C 217 - LOspedale (tra quelli elencati) pi vicino allAeroporto di Ciampino : 1. Il San Filippo Neri 2. Il Sandro Pertini 3. Il Policlinico A. Gemelli

C 218 Lambasciata degli Stati Uniti dAmerica in Roma in: 1. Via Vittorio Veneto 2. Via del Corso 3. Corso Rinascimento

C 219 - Lambasciata di Francia in Roma in: 1. P.zza Farnese 2. P.zza della Farnesina 3. Corso Rinascimento

C 220 - Lambasciata della Repubblica Federale Tedesca in Roma in: 1. Via Vittorio Veneto 2. Via del Corso 3. Via Po C 221 - Lambasciata della Federazione Russa in Roma in: 1. Via Vittorio Veneto 2. Via Gaeta 3. Via Po

C 222 - Lambasciata Argentina in Roma in: 1. Piazza Esquilino 2. Via del Corso 3. Via Po

83

C 223 - Lambasciata del Brasile in Roma in: 1. Piazza Esquilino 2. Piazza Navona 3. Via Po

C 224 Il Ministero degli Affari Esteri in Roma in: 1. Piazza Esquilino 2. Piazza Navona 3. Piazzale della Farnesina

C 225 - Il Ministero della Sanit in Roma in: 1. Piazza Esquilino 2. Piazzale dellIndustria 3. Piazzale della Farnesina

C 226 Il Tribunale Penale di Roma in: 1. Piazza Esquilino 2. Viale Giulio Cesare 3. Piazzale Clodio C 227 La sede della Corte dei Conti in Roma in: 1. Quartiere Eur Viale Europa 2. Quartiere Monti Via Cavour 3. Quartiere Prati Via Baiamonti

C 228 - La sede del Consiglio dei Ministri in Roma in: 1. Palazzo Chigi Piazza Colonna 2. Palazzo del Quirinale Piazza del Quirinale 3. Palazzo Madama piazza Madama

C 229 - La sede della Presidenza della Repubblica in Roma in: 1. Palazzo Chigi Piazza Colonna
84

2. Palazzo del Quirinale Piazza del Quirinale 3. Palazzo Madama piazza Madama

C 230 - La sede del Senato della Repubblica in Roma in: 1. Palazzo Chigi Piazza Colonna 2. Palazzo del Quirinale Piazza del Quirinale 3. Palazzo Madama piazza Madama

C 231 La sede della Banca dItalia in Roma in: 1. P.zza Colonna 2. Via Nazionale 3. P.zza Madama

C 232 La sede del C.O.N.I. in Roma in: 1. Viale del Foro Italico 2. Via Nazionale 3. P.zza Madama C 233 Lo Stadio Olimpico in Roma In: 1. Zona Foro Italico 2. Zona Appio Claudio 3. Zona EUR

C 234 - Lo Stadio Flaminio in Roma In: 1. Zona Parioli Villaggio Olimpico 2. Zona Appio Claudio 3. Zona EUR Laurentino

C 235 Il Palazzo dello Sport in Roma in: 1. Zona Parioli Villaggio Olimpico 2. Zona Appio Claudio 3. Zona EUR Laurentino

85

C 236 - Il Palazzetto dello Sport in Roma in: 1. Zona Parioli Villaggio Olimpico 2. Zona Appio Claudio 3. Zona EUR Laurentino

C 237 La sede dei Musei Vaticani in Roma in: 1. Viale Vaticano 2. Via Nazionale 3. P.zza San Pietro

C 238 - La sede del Museo della Civilt Romana in Roma in: 1. Centro Via Nazionale 2. Zona EUR P.zza G. Agnelli 3. Centro P.zza Farnese C 239 La Basilica San Giovanni in Laterano in Roma in: 1. P.zza San Giovanni in Laterano 2. P.zza Esedra 3. P.zza del Popolo

C 240 - La Basilica San Paolo fuori le Mura in Roma in: 1. P.zza San Giovanni in Laterano 2. P.zza Esedra 3. P.zza San Paolo

C 241 - La Basilica San Lorenzo fuori le Mura in Roma in: 1. P.zza San Lorenzo 2. P.zza San Lorenzo in Lucina 3. P.zza del Popolo

C 242 - La Basilica San Sebastiano in Roma in:

86

1. Via Appia Antica 2. Via Aurelia Antica 3. Via Ardeatina

C 243 LAra Pacis Augustae in Roma in: 1. Via Appia Antica 2. Via Aurelia Antica 3. P.zza Augusto Imperatore (vicino a L.go Tevere)

C 244 La Colonna Traiana in Roma in: 1. Via Appia Antica 2. Via Aurelia Antica 3. Foro Traiano C 245 Il Pantheon in Roma in: 1. Via Appia Antica 2. Via Aurelia Antica 3. P.zza della Rotonda

C 246 - Il Palazzo delle Esposizioni in Roma in: 1. Via Nazionale 2. Via Aurelia Antica 3. Via C. Colombo

C 247 La Sinagoga in Roma in: 1. Via del Tempio 2. Via Aurelia Antica 3. Via Monte Antenne

C 248 - La Moschea in Roma in: 1. Rione Monti 2. Zona Prati 3. Zona Monte Antenne Parioli
87

CORRETTORE
C 01 2 C 41 2 C 81 1 C 121 1 C 161 2

C 02 1 C 03 3 C 04 3 C 05 3 C 06 3 C 07 2 C 08 1 C 09 3 C 10 2 C 11 1 C 12 1 C 13 2 C 14 3 C 15 3 C 16 2 C 17 3 C 18 3 C 19 2 C 20 1 C 21 2 C 22 2 C 23 3 C 24 2 C 25 2 C 26 2 C 27 3 C 28 3

C 42 3 C 43 2 C 44 2 C 45 1 C 46 1 C 47 2 C 48 1 C 49 3 C 50 2 C 51 3 C 52 3 C 53 1 C 54 3 C 55 1 C 56 1 C 57 3 C 58 1 C 59 3 C 60 2 C 61 3 C 62 3 C 63 2 C 64 1 C 65 3 C 66 2 C 67 2 C 68 1

C 82 1 C 83 2 C 84 1 C 85 1 C 86 2 C 87 2 C 88 3 C 89 3 C 90 1 C 91 1 C 92 2 C 93 2 C 94 3 C 95 1 C 96 2 C 97 1 C 98 2 C 99 1 C 100 2 C 101 3 C 102 1 C 103 3 C 104 3 C 105 1 C 106 3 C 107 2 C 108 3


88

C 122 3 C 123 2 C 124 1 C 125 2 C 126 1 C 127 3 C 128 1 C 129 2 C 130 3 C 131 2 C 132 3 C 133 2 C 134 1 C 135 2 C 136 1 C 137 3 C 138 3 C 139 1 C 140 3 C 141 1 C 142 2 C 143 3 C 144 1 C 145 2 C 146 1 C 147 2 C 148 1

C 162 1 C 163 2 C 164 2 C 165 2 C 166 2 C 167 2 C 168 2 C 169 2 C 170 1 C 171 1 C 172 3 C 173 1 C 174 3 C 175 2 C 176 2 C 177 3 C 178 3 C 179 3 C 180 2 C 181 1 C 182 2 C 183 2 C 184 2 C 185 3 C 186 3 C 187 1 C 188 2

C 29 1 C 30 3 C 31 1 C 32 3 C 33 3 C 34 3 C 35 3 C 36 1 C 37 1 C 38 3 C 39 2 C 40 3 C 201 1 C 202 2 C 203 3 C 204 1 C 205 2 C 206 2 C 207 1 C 208 2 C 209 1 C 210 1 C 211 1 C 212 3 C 213 2 C 214 3 C 215 3 C 216 2 C 217 2 C 218 1 C 219 1 C 220 3 C 221 2 C 222 1 C 223 2 C 224 3 C 225 2 C 226 3 C 227 3 C 228 1 C 229 2 C 230 3 C 231 2 C 232 1

C 69 1 C 70 2 C 71 3 C 72 2 C 73 3 C 74 1 C 75 3 C 76 2 C 77 3 C 78 3 C 79 1 C 80 2 C 241 1 C 242 1 C 243 3 C 244 3 C 245 3 C 246 1 C 247 1 C 248 3

C 109 2 C 110 1 C 111 3 C 112 1 C 113 2 C 114 2 C 115 2 C 116 1 C 117 2 C 118 3 C 119 1 C 120 1

C 149 2 C 150 1 C 151 2 C 152 3 C 153 1 C 154 2 C 155 1 C 156 1 C 157 3 C 158 1 C 159 3 C 160 2

C 189 2 C 190 1 C 191 3 C 192 2 C 193 2 C 194 1 C 195 3 C 196 1 C 197 2 C 198 2 C 199 3 C 200 3

89

C 233 1 C 234 1 C 235 3 C 236 1 C 237 1 C 238 2 C 239 1 C 240 3 ELENCO DI QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL'ESAME DI CUI ALL'ART. 6 COMMA 3 DELLA LEGGE 15/1/1992 N 21 ELABORATI SULLA BASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL'ART. 19 DELLA LEGGE REGIONALE N 58 DEL 26/10/1993. ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE, COMMERCIALE, SOCIALE E FISCALE LA CUI CONOSCENZA E NECESSARIA PER LESERCIZIO DELLA PROFESSIONE.

D
D 01 Come si definisce laccordo di due o pi parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico-patrimoniale? 1. Trattativa 2. Contratto 3. Clausola

D 02 Le parti, nel sottoscrivere un contratto, possono porre deroghe anche in presenza di norme imperative?

1. No 2. Si 3. Solo a determinate condizioni

D 03 Quando un individuo acquisisce la capacit per sottoscrivere un contratto?

1. Quando pu dimostrare la sua capacit finanziaria 2. Con il compimento del diciottesimo anno di et 3. Con il compimento del venticinquesimo anno di et

90

D 04 Quando, in un contratto, la volont delle parti pu essere derogatrice?

1. Mai 2. Quando le parti siano concordi nel derogare 3. Quando le norme di legge non siano cogenti od imperative D 05 Quando in un contratto la volont delle parti pu essere suppletiva? 1. Quando le parti ne ravvisino la necessit 2. Quando non sia prevista specifica disciplina che regolamenti il contratto 3. Mai

D 06 Loggetto di un contratto pu essere rappresentato da cosa materiale?

1. Non sempre 2. Sempre 3. Mai

D 07 Loggetto di un contratto pu essere contrario alla legge, allordine pubblico o al buon costume?

1. Solo se le parti sono concordi 2. No 3. Si

D 08 In un contratto, quali sono le norme che regolano la formazione degli atti negoziali in generale?

1. Quelle dettate dalla volont delle parti contraenti 2. Quelle dettate dal Codice Penale 3. Quelle dettate dal Codice Civile

D 09 Quando, in una proposta, diviene impegnativa la disponibilit espressa a contrattare del proponente?

1. Mai 2. Solo quando stipulato con atto notarile 3. Nel momento in cui accettata dal destinatario

D 10 In una proposta, il proponente pu ritirare in ogni momento la sua offerta? 1. Non sempre 2. No, mai
91

3. Si, sempre
D 11 In un contratto di trasporto, come si definisce la parte che si impegna, dietro pagamento di un corrispettivo, a trasferire persone e/o cose da un luogo ad un altro?

1. Vetturale 2. Vettore 3. Vetturino

D 12 Con che termine giuridico si definisce la persona che d a unaltra lordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona? 1. Ordinario 2. Traente 3. Mandante

D 13 In un contratto, con cui la parte si obbliga a trasportare persone, si possono validamente inserire clausole che escludano la responsabilit civile per dolo o colpa grave per sinistri che arrechino danno al trasportato o alle cose che questultimo porta con s?

1. Si, sempre 2. No, mai 3. Si, a determinate condizioni

D 14 In un contratto, con cui un soggetto si obbliga a trasferire persone, si pu validamente limitare la responsabilit civile di questo per sinistri che arrechino danni al trasportato? 1. No, mai 2. Si, a determinate condizioni 3. Si, sempre

D 15 Un contratto per il trasporto di cose pu essere definito contratto formale?

1. No 2. Si 3. Dipende dalla natura delle cose trasportate

D 16 I contratti per il trasporto di persone sono disciplinati per quanto riguarda 1. La responsabilit dei trasportati
92

2. La responsabilit di entrambi 3. La responsabilit del vettore

D 17 Il concessionario di un servizio pubblico di linea pu derogare dalle condizioni generali stabilite dal contratto di concessione?

1. Si 2. Solo se ottiene la prescritta autorizzazione 3. No

D 18 Il negozio giuridico con cui due o pi parti conferiscono beni e/o servizi, per il comune esercizio di unattivit economica, come si definisce?

1. Societ 2. Contratto 3. Cooperazione

D 19 Se lo scopo di una societ quello di conseguire utili da distribuire tra i soci, tale societ si definisce a scopo di

1. Patrimonio 2. Lucro 3. Interesse

D 20 Come si definisce la prestazione con cui il socio assolve allobbligo di apporto assunto allatto della costituzione della societ?

1. Conferimento 2. Vendita 3. Prestito

D 21 Il conferimento, in propriet od in uso dei beni, servizi o crediti, uno dei requisiti essenziali del contratto di societ 1. No 2. Si, se sottoscritto da tutti i soci
93

3. Si

D 22 Lesercizio in comune dellattivit economica uno dei requisiti essenziali del contratto di societ

1. Si, se sottoscritto da tutti i soci 2. Si 3. No

D 23 Nel corso dellesistenza di una societ pu essere cambiato loggetto sociale?

1. No 2. Si 3. Si, solo se si modifica il suo atto costitutivo

D 24 Come si definisce la forma di unione che usa gli strumenti conferiti dai soci per la realizzazione di un risultato economico?

1. Azienda 2. Societ 3. Associazione

D 25 Quanti tipi di societ sono previsti nel nostro ordinamento giuridico 1. Tre 2. Nove 3. Sei

D 26 In quale di questi tre tipi di societ pu essere esercitata lattivit di tassista?

1. Societ cooperativa 2. Societ in nome collettivo 3. Societ a responsabilit limitata

D 27 I creditori di un socio di una societ di capitali possono rivalersi sulla quota sociale?

1. Si
94

2. No 3. Solo a determinate condizioni

D 28 I creditori di una societ di capitali possono rivalersi sul patrimonio personale del singolo socio? 1. Solo a determinate condizioni 2. No 3. Si

D 29 Come si definisce lorganizzazione che persegue la realizzazione di un risultato utile, di carattere non economico, a favore dei propri partecipanti? 1. Associazione 2. Assolvimento 3. Assoggettazione

D 30 Come si definisce la situazione giuridica di cotitolariet caratterizzata dal godimento del bene?

1. Collusione 2. Comunione 3. Commistione

D 31 In quale tipo di societ prevista la responsabilit illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni assunte dalla stessa?

1. Societ a responsabilit limitata 2. Societ per Azioni 3. Societ in nome collettivo

D 32 In una societ in accomandita semplice quale socio responsabile illimitatamente per le obbligazioni assunte dalla societ?

1. Socio Accomandante 2. Tutti i soci 3. Socio Accomandatario


95

D 33 Responsabilit illimitata di un socio significa che questo risponde per le obbligazioni assunte dalla societ 1. Con tutti i suoi beni presenti e futuri 2. Con tutti i suoi beni conferiti alla societ 3. Con tutti i beni conferiti da ogni socio alla societ

D 34 In una societ in nome collettivo per poter cedere la propria quota un socio necessita

1. Che siano trascorsi non meno di cinque anni dalla costituzione della societ 2. Di dare formale comunicazione agli altri soci 3. Del consenso di tutti gli altri soci

D 35 In una societ in nome collettivo in caso di decesso di uno dei soci

1. La quota del socio deceduto trasferita di diritto ai suoi eredi 2. Occorre il consenso di tutti gli altri soci per trasferire la quota del socio deceduto ai suoi eredi 3. Si trasferisce la quota del socio deceduto ai suoi eredi solo se questi sono tutti concordi e ne facciano richiesta formale

D 36 In quali societ essere socio non comporta automaticamente il diritto a poter amministrare la stessa? 1. In tutti i tipi di societ 2. Nelle societ di capitali 3. Nelle societ di persone

D 37 In una societ di capitali chi ha il potere di nominare gli Amministratori?

1. Il Notaio 2. LAssemblea dei Soci 3. I componenti il Collegio Sindacale

D 38 Secondo la loro natura giuridica come devono essere definite le seguenti societ: societ in nome collettivo (s.n.c.), societ in accomandita semplice (s.a.s.), societ a responsabilit limitata (S.r.l.)?
96

1. A scopo di lucro 2. Senza scopo di lucro 3. A scopo di ludo

D 39 Quale scopo persegue il socio di una societ a scopo di lucro?

1. La possibilit di abbattimento dei costi di gestione 2. La possibilit di fruire di servizi a costo minore 3. La partecipazione agli utili conseguiti con lattivit sociale
D 40 Quali imprese, esercenti lattivit di prestazione di servizi, rientrano nel regime fiscale della contabilit semplificata?

1. Le imprese con volume di affari fino a 360 milioni di lire 2. Tutte le imprese che optano per tale regime 3. Le imprese con volume di affari fino a 800 milioni

D 41 Le imprese che, per il loro volume di affari, sono comprese nel regime a contabilit semplificata hanno la facolt di optare per il regime a contabilit ordinaria?

1. No 2. Si 3. Solo se il volume di affari inferiore al 15% del limite fissato

D 42 Quali registri obbligatori prevede il regime di contabilit semplificata?

1. Registri IVA 2. Libro Giornale 3. Libro Cassa

D 43 Il regime a contabilit semplificata su quale registro prevede che debbano essere annotate le fatture di acquisto?

1. Libro degli Inventari 2. Registro dei Beni Ammortizzabili 3. Registro degli Acquisti
97

D 44 Il regime a contabilit semplificata, su quale registro prevede che debbano essere annotati gli incassi giornalieri?

1. Registro dei Corrispettivi 2. Libro Cassa 3. Libro Giornale

D 45 Lobbligo di tenuta del Libro Giornale per le imprese

1. In regime di contabilit semplificata 2. Tutte 3. In regime di contabilit ordinaria

D 46 Lobbligo di tenuta del libro inventari per le imprese

1. In regime di contabilit ordinaria 2. In regime di contabilit semplificata 3. Tutte

D 47 Lobbligo di redazione annuale del bilancio per le imprese

1. Tutte 2. In regime di contabilit semplificata 3. In regime di contabilit ordinaria

D 48 Quando avviene la stesura dello stato patrimoniale e del conto economico?

1. Allinizio di ogni esercizio 2. Ogni cinque anni 3. Nel redigere il bilancio annuale di esercizio

D 49 Per quali imprese vi lobbligo della tenuta della contabilit ordinaria? 1. Per quelle costituite in societ 2. Per quelle che fatturano pi di 300 milioni annui 3. Per quelle costituite in societ di capitali

98

D 50 dove debbono essere annotati cronologicamente gli incassi, i pagamenti, i movimenti bancari? 1. Libro Cassa 2. Libro Giornale 3. Libro Inventari

D 51 Ogni quanto tempo, dopo la vidimazione iniziale, deve essere vidimato il Libro Giornale? 1. Ogni 365 giorni dalla data della vidimazione precedente 2. Entro il 31 gennaio di ogni anno 3. Non deve essere pi vidimato

D 52 Secondo le norme del Codice Civile, per quanto tempo dalla data dellultima registrazione in esso riportata deve essere conservato il Libro Giornale? 1. Un anno 2. Dieci anni 3. Cinque anni

D 53 In quale registro debbono essere annotate tutte le passivit e tutte le attivit dellimpresa? 1. Libro Inventari 2. Registro Beni Ammortizzabili 3. Libro Cassa

D 54 Oltre che le norme fiscali, chi prescrive allimpresa lobbligo di redigere linventario? 1. La Camera di Commercio 2. Il Codice Penale 3. Il Codice Civile

99

D 55 Ogni quanto tempo, dopo la vidimazione iniziale, deve essere vidimato il Libro degli Inventari? 1. Non deve pi essere pi vidimato 2. Entro tre mesi dal termine previsto per la presentazione annuale della dichiarazione dei redditi 3. Entro il 31 gennaio di ogni anno

D 56 Quali sono i requisiti essenziali del contratto di societ?

1. La partecipazione agli utili, la divisione degli utili, il consenso dei soci 2. I conferimenti, la partecipazione agli utili. Lesercizio in comune dellattivit economica 3. I conferimenti, lassenso dei soci, la sede sociale

D 57 Che cos il conferimento?

1. La realizzazione di un profitto da parte dellattivit sociale 2. Lorganizzazione dinamica dellattivit economica dellimpresa 3. La prestazione con cui il socio adempie allobbligazione di apporto fatta allatto della stipula del contratto

D 58 La Societ in nome collettivo una societ: 1. Di persone 2. Di capitali 3. A scopo mutualistico

D 59 Nelle societ in nome collettivo, delle obbligazioni sociali rispondono

1. Solo la societ con il suo capitale 2. I soci con il capitale versato 3. Solidamente ed illimitatamente tutti i soci con tutti i loro beni

D 60 Come avviene il trasferimento delle quote nelle societ di capitali?

1. Con lautorizzazione dellAmministratore 2. Avviene a seguito di semplice volont del cedente e del cessionario 3. Con il consenso di tutti i soci
100

D 61 Che cos la societ mutualistica?

1. una societ che ha lo scopo di fornire beni e servizi a condizioni pi vantaggiose o procurare lavoro ai soci 2. una societ che ha lo scopo di accendere mutui 3. una societ che ha lo scopo di dividere gli utili

D 62 In quale caso ricorre lobbligo della tenuta della contabilit ordinaria?

1. Quando il volume di affari superiore a 360 milioni annui, per le imprese che svolgono prestazioni di servizi 2. Quando il volume di affari superiore al miliardo di lire 3. Quando il volume di affari superiore agli 800 milioni

D 63 Quali sono per legge definiti servizi pubblici non di linea?

1. Quelli svolti con autobus extraurbani 2. Quelli svolti da autovetture adibite al servizio di taxi 3. Quelli svolti con autovetture adibite al servizio di enti pubblici

D 64 Alle esigenze di chi si rivolge il servizio taxi?

1. Di gruppi organizzati che prenotano il servizio per lunghi spostamenti 2. Dellutenza che chiama direttamente il tassista 3. Individuali e di piccoli gruppi

D 65 Il Noleggio Con Conducente

1. Aderisce a tutte le richieste di servizio, con il solo obbligo del rispetto del turno di servizio 2. Sosta in attesa della richiesta di servizio, nelle piazzole di sosta dei taxi 3. Si rivolge ad utenza specifica, sostando nella propria rimessa

D 66 In quale di questi casi il titolare di licenza taxi pu farsi sostituire nella guida del taxi?
101

1. Per un periodo di ferie di almeno 30 giorni 2. Per un periodo di ferie non superiore a trenta giorni 3. Quando si trovi nella necessit di dover svolgere altra attivit lavorativa

D 67 In una Societ di Capitali limportanza del singolo socio determinata: 1. Dalle capacit personali del singolo 2. I soci godono sempre di pari importanza 3. Dalla quota di capitale sottoscritta

D 68 Il conducente presunto responsabile nei confronti dei trasportati? 1. Solo se dimostrata la sua colpa 2. Sempre 3. Mai

D 69 Quante volte deve comparire, nella cambiale, limporto della somma da pagare? 1. Tre 2. Due 3. Una

D 70 Con che termine giuridico si definisce la persona che riceve da unaltra lordine di pagare una data somma di denaro ad una terza persona 1. Intermediario 2. Trattario 3. Traente

D 71 Cosa sono i titoli di credito allordine? 1. Titoli intestati ad una determinata persona, il cui trasferimento avviene mediante lannotazione del nome dellacquirente sul titolo e nel registro dellemittente 2. Titoli intestati ad una determinata persona, in cui lintestazione risulta unicamente dal titolo, e lemittente non tenuto a registrarlo 3. Titoli non intestati ad alcun titolare
102

D 72 Come avviene il trasferimento dei titoli al portatore? 1. Mediante la consegna del semplice titolo 2. Mediante la consegna del titolo accompagnato da girata 3. Mediante consegna del titolo alla persona intestataria

D 73 Che cos una cambiale? 1. un titolo che attribuisce al possessore legittimo il diritto incondizionato di pretendere il pagamento di una somma determinata alla scadenza indicata 2. un titolo che attribuisce al possessore legittimo il diritto condizionato di pretendere il pagamento di una somma determinata alla scadenza indicata 3. un titolo che attribuisce al possessore legittimo il pagamento di una somma determinata quando il debitore avr la possibilit

D 74 Che cos lavallo? 1. Una firma di garanzia 2. Il possesso di una cambiale 3. Lintestatario di una cambiale

D 75 Che cos lassegno bancario? 1. uno strumento di pagamento a servizio di chi ha fondi disponibili presso la banca 2. un assegno che rilascia la posta 3. una promessa incondizionata di pagamento

D 76 Chi pu emettere lassegno bancario? 1. Il titolare di un conto corrente 2. La banca 3. La posta

103

D 77 Che cos lassegno circolare? 1. la promessa incondizionata di un debitore di pagare a vista una somma determinata 2. un assegno che emette il correntista 3. un assegno che emette un Istituto di Credito

D 78 I tributi che il cittadino deve versare allo stato in proporzione al proprio reddito, che cosa sono? 1. Imposte dirette (IRPEF) 2. Tasse per il rinnovo delle autorizzazioni amministrative 3. Tasse per le imposte di bollo

D 79 La dichiarazione annuale dei redditi cosa riguarda? 1. La denuncia dei redditi conseguiti da ciascun contribuente nellanno precedente 2. Il valore complessivo delle merci nellanno precedente 3. Il volume delle vendite effettuate nellanno precedente

D 80 limposta sul valore aggiunto (IVA), che viene applicata su tutte le merci, dalla fase della produzione a quella della vendita al pubblico, da chi viene effettivamente sopportata? 1. Dal commerciante 2. Dal fabbricante 3. Dal consumatore finale

D 81 LIRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) un imposta: 1. Diretta 2. Indiretta 3. Locale

D 82 Con i termini tassa e impresa, sintende la stessa cosa


104

1. Si 2. No 3. Si, se riferite ai commercianti D 83 Che cosa vuol dire I.V.A.? 1. Imposta Versamento Acquisti 2. Imposta Volume Affari 3. Imposta Valore Aggiunto

D 84 che cos limposta sul valore aggiunto? 1. Un imposta di bollo 2. Una tassa di concessione governativa 3. Un imposta indiretta

D 85 Le aliquote dellIVA variano con laumentare del giro daffari? 1. Si 2. No 3. Solo per i generi di prima necessit

D 86 Tra questi uffici chi pu bollare i registri IVA? 1. La Regione 2. Il Comune 3. Lufficio IVA

D 87 Contro gli accertamenti dellUfficio Imposte, ritenuti ingiusti, presso quale organo, il contribuente deve presentare ricorso? 1. Al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) 2. Alla Prefettura 3. Alla Commissione Tributaria Provinciale

D 88 entro quale termine si deve effettuare la registrazione dellincasso giornaliero sul Registro dei Corrispettivi

105

1. Entro il giorno successivo, non festivo, alla vendita 2. Entro cinque giorni dalla vendita 3. Entro quindici giorni dalla vendita D 89 Che cos il numero di Codice Fiscale? 1. Il numero di iscrizione al Registro delle Imprese 2. Il numero assegnato a ciascun contribuente per lAnagrafe Tributaria 3. Il numero di iscrizione al Registro degli Esercenti il Commercio

D 90 In quali casi si applica lIVA? 1. Sulle cessioni di beni o prestazioni di servizio 2. Sui redditi di ciascuna persona fisica 3. Sui redditi da immobili

D 91 Quale di queste imposte diretta? 1. Imposta Valore Aggiunto (IVA) 2. Imposta sulle successioni 3. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF)

D 92 Quando lo stato o un ente presta un servizio ad un cittadino il tributo che questi tenuto a pagare come corrispettivo del servizio stesso, come si chiama? 1. Imposta Indiretta 2. Imposta Diretta 3. Tassa

D 93 Quando un Imposta si dice Diretta? 1. Quando commisurata direttamente al reddito 2. Quando colpisce il passaggio di propriet dei beni 3. Quando colpisce lo scambio dei beni

D 94 Quale di queste imposte progressiva? 1. IRPEF 2. IVA


106

3. Imposta di bollo

D 95 Nella dichiarazione annuale, quali redditi vanno indicati? 1. Quelli dellanno precedente 2. Quelli dellanno in corso 3. Quelli presumibili dellanno successivo

D 96 LIRPEF che un cittadino tenuto a pagare ogni anno, da quale documento si evince 1. Dal Registro delle Fatture Acquisto 2. Dal Registro dei Corrispettivi 3. Dalla Dichiarazione dei Redditi

D 97 Quando va presentata la dichiarazione dei redditi? 1. Ogni tre mesi 2. Ogni sei mesi 3. Ogni anno

D 98 Come formato il numero di Codice Fiscale di una persona fisica? 1. Solamente da numeri 2. Solamente da lettere dellalfabeto 3. Da lettere dellalfabeto e numeri

D 99 Che cos lIRAP? 1. UnImposta Regionale 2. UnImposta Provinciale 3. UnImposta Nazionale

D 100 Il 2 acconto, ai fini delle imposte dirette, relativamente alle persone fisiche deve essere versato mediante auto tassazione: 1. Entro il 30 Novembre
107

2. Entro il 15 Febbraio 3. Entro il 10 Agosto

D 101 Presso quale ufficio deve essere presentata la dichiarazione annuale dei redditi delle persone fisiche? 1. Presso il Comune di residenza anagrafica 2. Presso ufficio del registro 3. Presso il Tribunale Amministrativo Regionale

D 102 Dove si pu acquistare una cambiale? 1. Presso una rivendita di Valori Bollati 2. Presso lUfficio Imposte Indirette 3. Presso la Questura

D 103 Che cos lIRPEG? 1. Una Tassa 2. UnImposta Diretta 3. UnImposta Indiretta

D 104 A quanto ammonta lacconto di imposta diretta dovuto per auto tassazione entro il 30 Novembre? 1. 92 % 2. 50 % 3. 100 %

D 105 LIRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) unImposta: 1. Diretta 2. Indiretta 3. Locale

D 106 Che cos lImposta di Registro? 1. Un Imposta Diretta


108

2. Un Imposta Indiretta 3. Una Tassa

D 107 Quale di Queste Imposte Diretta 1. IVA (Imposta Valore Aggiunto) 2. INVIM (Imposta sullIncremento del Valore deglImmobili) 3. IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

D 108 Si paga limposta di bollo sulle Cambiali? 1. No 2. A seconda della scadenza 3. Si

D 109 Chi tenuto a pagare lIRPEG? 1. Le Persone Fisiche 2. Le Persone Giuridiche 3. Tutti

D 110 La vidimazione dei Registri IVA pu essere effettuata: 1. Dal solo Ufficio IVA 2. Dal solo Ufficio del Registro 3. DallUfficio IVA, da quello del Registro, da un Notaio e dallUfficio del Registro delle Imprese

D 111 Sul Registro dei Corrispettivi va annotato: 1. Lammontare del Corrispettivo comprensivo dellIVA 2. Lammontare del Corrispettivo al netto dellIVA 3. Il solo ammontare dellIVA a debito sulloperazione

D 112 Per scorporo dellIVA sintende: 1. La suddivisione dei corrispettivi fra le varie aliquote 2. Lannotazione sui registri IVA
109

3. La separazione dellammontare dellIVA dallimporto dellintera operazione

D 113 Che cosa si deve annotare sul Registro dei Corrispettivi? 1. Le merci giacenti nel magazzino 2. Solamente gli incassi 3. Solo limporto dellIVA

D 114 Che cosa sono le Tasse e le Imposte 1. Tributi 2. Contributi 3. Previdenze

D 115 Che cos lICI? 1. Imposta Comunale di Incremento 2. Imposta Comunale sugli Immobili 3. Imposta Camerale di Iscrizione

D 116 LImposta di bollo per le Cambiali emesse e pagate nel territorio dello Stato : 1. Del 12.50 x 1000 dellimporto 2. Del 13.50 x 1000 dellimporto 3. Del 12.00 x 1000 dellimporto

D 117 Il Codice Fiscale ed il numero di Partita IVA delle persone Fisiche: 1. Coincidono sempre 2. Non coincidono mai 3. Possono coincidere a richiesta

D 118 Le Imprese in contabilit semplificata: 1. Determinano in via forfetaria il risultato di esercizio 2. Sono esonerati dallobbligo di redazione del bilancio 3. Sono esonerati dalla tenuta dei libri IVA
110

D 119 Il Libro Giornale : 1. Un libro obbligatorio se limpresa consegue ricavi superiori a 360 milioni, e per le societ di capitali. 2. Un libro obbligatorio sia per il regine di contabilit semplificata che per il regime di contabilit ordinaria. 3. Un libro obbligatorio se limpresa consegue ricavi inferiori a 360 milioni

D 120 LIRPEF : 1. UnImposta Personale 2. UnImposta Reale 3. Una Tassa

D 121 Le Imposte Dirette sono quelle: 1. Che colpiscono direttamente la Cessione dei Beni 2. Che colpiscono il Patrimonio e il Reddito 3. Che vengono calcolate direttamente dallo Stato

D 122 Il Codice Fiscale delle Persone Fisiche formato: 1. Da 11 caratteri numerici di cui lultimo di controllo 2. Da 16 caratteri numerici di cui lultimo di controllo 3. Da 16 caratteri alfanumerici di cui lultimo di controllo

D 123 Quali di queste Imposte Diretta: 1. IRPEF 2. INVIM 3. ILOR

D 124 Le Societ di persone sono: 1. Societ in nome Collettivo e Societ in Accomandita per Azioni 2. Societ in nome Collettivo e Societ a Responsabilit Limitata
111

3. Societ in nome Collettivo e Societ in Accomandita Semplice

D 125 La dichiarazione di inizio attivit ai fini IVA, va presentata: 1. AllIntendenza di Finanza 2. Allufficio Provinciale IVA 3. AllUfficio Distrettuale delle Imposte Dirette

D 126 Quali sono i Libri da tenere per i dipendenti? 1. Paga, Matricola, Infortuni 2. Entrate, Uscite 3. Carico e Scarico

D 127 Cosa deve essere consegnato al lavoratore quando gli viene corrisposta la retribuzione? 1. La busta o il prospetto paga 2. Il libretto del lavoro 3. Il libretto sanitario

D 128 Da chi viene rilasciato il libretto del lavoro? 1. Dalla Prefettura 2. Dalla Questura 3. Dal Comune di residenza

D 129 Durante il periodo di lavoro il libretto di lavoro da chi tenuto? 1. Dal lavoratore 2. Dal datore di lavoro 3. DallUfficio di Collocamento

D 130 Gli elementi ed i dati riportati sulla busta paga devono corrispondere a quelli riportati sul:
112

1. Libro dei Corrispettivi 2. Libro Paga 3. Registro degli Infortuni

D 131 Da quale Comune viene rilasciato il Libretto del Lavoro? 1. Dal Comune di nascita 2. Dal Comune ove il dipendente presta lopera 3. Dal Comune di residenza

D 132 Pu il lavoratore dipendente rinunciare alle ferie? 1. No, perch sono irrinunciabili 2. Si 3. Si, solo se il lavoratore maggiorenne

D 133 Che cos lo Statuto dei Lavoratori? 1. una legge che regola diritti e doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro 2. un contratto contenente i lavori da effettuare 3. unorganizzazione sindacale di categoria

D 134 Quale documento deve presentare il lavoratore allatto dellassunzione? 1. Il Libretto di Lavoro e il Nulla Osta 2. Il Libro Paga 3. Nessun documento

D 135 Quali prestazioni eroga lIstituto Nazionale della Previdenza Sociale? 1. Lassistenza contro gli Infortuni sul Lavoro 2. La Pensione 3. LIndennit di Licenziamento

D 136 Chi bolla e vidima prima delluso i Libri Matricola e Paga? 1. Il Comune
113

2. Il Prefetto 3. LINPS o lINAIL a seconda che vi sia o meno un rischio dinfortunio

D 137 Quali dati sono riportati sul Libro degli Infortuni? 1. Il nome del dipendente, data e cause dellinfortunio 2. Lindennit spettante al dipendente per linfortunio 3. Lammontare delle spese di ricovero ospedaliero del dipendente

D 138 Pu il lavoratore, daccordo con il datore di lavoro, rinunciare alle ferie? 1. No 2. Si 3. Si, ma con un adeguato pagamento

D 139 Che cosa viene registrato sul Libro Matricola? 1. Le ore di lavoro ordinario e straordinario effettuate dal dipendente 2. Il luogo e data di nascita, la data di assunzione e la qualifica del dipendente 3. Le vaccinazioni, le trasferte, ecc.

D 140 Che cos il Contratto Collettivo di lavoro? 1. Un Contratto di Affitto 2. Un Contratto che regola i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro 3. Un Contratto di compravendita di Esercizi Commerciali

D 141 A quanto ammontano mediamente i contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro per un dipendente? 1. Al 60 % circa della retribuzione mensile 2. Al 10 % circa della retribuzione mensile 3. Al 90 % circa della retribuzione mensile

D 142 il licenziamento deve essere comunicato al dipendente? 1. Si, per iscritto


114

2. Si, verbalmente 3. No

D 143 Per quale periodo il dipendente ha diritto alla conservazione del posto, quando deve assolvere agli obblighi militari? 1. Dal giorno della chiamata e per i 3 mesi successivi 2. Dal giorno della chiamata a 30 giorni dopo il Congedo 3. Dal giorno della chiamata a 90 giorni dopo il Congedo

D 144 Quali sono i termini entro i quali una lavoratrice in stato di gravidanza o puerperio, non pu essere licenziata? 1. Dal giorno del parto al 50 giorno dopo 2. Dallinizio della gestazione ad un anno di et del bambino 3. Da un mese prima a tre mesi dopo il parto

D 145 Quando si assume un dipendente, chi deve inoltrare presso lINPS la domanda per lapertura della posizione assicurativa? 1. Il lavoratore 2. LUfficio di Collocamento 3. Il datore di lavoro

D 146 Le ore di lavoro ordinarie di un dipendente, su quale Libro vanno registrate? 1. Sul Libro Matricola 2. Sul Libro Paga 3. Sul Libretto del Lavoro

D 147 Il datore di lavoro deve versare i contributi sociali obbligatori per i propri dipendenti? 1. Si, solo nel caso che il dipendente ne faccia richiesta 2. Si, in quanto obbligato per legge 3. No, se il lavoratore gi pensionato

115

D 148 Ogni quanto tempo il datore di lavoro deve consegnare la busta paga o il prospetto paga ai propri dipendenti? 1. Ogni anno 2. Ogni sei mesi 3. Ogni mese, e comunque, quando viene corrisposta la retribuzione

D 149 Su quale libro il datore di lavoro deve registrare la retribuzione dei propri dipendenti 1. Sul Registro Infortuni 2. Sul Libro Paga 3. Sul Libro Matricola

D 150 Quando consentito dare ai propri dipendenti una parte della retribuzione fuori busta, da non denunciare agli Istituti Previdenziali? 1. Mai, perch vietato dalla legge 2. Quando la paga netta superiore ad un milione 3. Quando i dipendenti hanno superato il periodo di prova

D 151 Il trattamento di fine rapporto compete? 1. A tutti i lavoratori in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro 2. Soltanto ai lavoratori che non terminano il periodo di prova 3. Soltanto ai lavoratori con anzianit di servizio superiore a due anni

D 152 In quali casi opera il divieto di licenziamento? 1. Durante la maternit o la malattia 2. Nel periodo di prova 3. Durante lapprendistato

116

D 153 Da quale organismo sono vidimati i Registri Paga, Matricola e Infortuni se almeno un lavoratore dellImpresa soggetto, nel lavoro, al rischio di infortuni o di malattie professionali? 1. DallINAIL 2. DallINPS 3. Dalle societ di Assicurazione

D 154 In quali casi possibile costituire un rapporto di lavoro a tempo determinato? 1. Solo in casi particolari 2. In caso di riduzione del personale per decremento dellattivit 3. In caso di sostituzione di dipendenti a riposo

D 155 lAssicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, gestita dallINAIL, pu essere sostituita da una polizza di assicurazione privata? 1. No, lassicurazione INAIL obbligatoria 2. Si 3. Solo con il consenso del dipendente

D 156 Il contratto in genere regolato: 1. Dal Codice Civile 2. Dalla Regione 3. Dalle Camere di Commercio

D 157 Il contratto ha forza di legge fra le parti? 1. Mai, in nessun caso 2. Solo in particolari occasioni 3. Si

D 158 Quando il contratto nullo? 1. Quando mancano i requisiti secondari


117

2. Quando manca uno dei requisiti essenziali 3. Quando non scritto in un buon Italiano

D 159 Nel Contratto di Trasporto di Persone: 1. Il Vettore risponde solo al 50 % dei sinistri che colpiscono il viaggiatore durante il viaggio 2. Il Vettore non risponde di nessun sinistro che colpisca il viaggiatore durante il viaggio 3. Il Vettore risponde dei sinistri che colpiscano il viaggiatore durante il viaggio se non prova di aver adottato tutte le misure atte ad impedire il danno

D 160 Nel Contratto di Trasporto di Persone: 1. Le clausole che limitano la responsabilit del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore sono annullabili a richiesta di parte 2. Le clausole che limitano la responsabilit del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore sono nulle 3. Le clausole che limitano la responsabilit del Vettore per i sinistri che colpiscano il viaggiatore vengono decise dal Giudice

D 161 Nei Trasporti Cumulativi (assunti da pi Vettori successivi con un unico Contratto): 1. Ciascun Vettore risponde nellambito del proprio percorso 2. Tutti i Vettori rispondono globalmente 3. Non risponde nessuno se si dimostrino cause imprevedibili

CORRETTORE
118

D 01 2 D 02 1 D 03 2 D 04 3 D 05 2 D 06 1 D 07 2 D 08 3 D 09 3 D 10 1 D 11 2 D 12 2 D 13 2 D 14 1 D 15 2 D 16 3 D 17 3 D 18 1 D 19 2 D 20 1 D 21 3 D 22 2 D 23 3 D 24 2 D 25 2 D 26 1 D 27 2 D 28 2 D 29 1 D 30 2 D 31 3 D 32 3 D 33 1 D 34 3 D 35 2 D 36 2 D 37 2 D 38 1 D 39 3 D 40 1

D 41 2 D 42 1 D 43 3 D 44 1 D 45 3 D 46 1 D 47 3 D 48 3 D 49 3 D 50 2 D 51 3 D 52 2 D 53 1 D 54 3 D 55 1 D 56 2 D 57 3 D 58 1 D 59 3 D 60 2 D 61 1 D 62 1 D 63 2 D 64 3 D 65 3 D 66 2 D 67 3 D 68 2 D 69 2 D 70 2 D 71 2 D 72 1 D 73 1 D 74 1 D 75 1 D 76 1 D 77 3 D 78 1 D 79 1 D 80 3

D 81 1 D 82 2 D 83 3 D 84 3 D 85 2 D 86 3 D 87 3 D 88 1 D 89 2 D 90 1 D 91 3 D 92 3 D 93 1 D 94 1 D 95 1 D 96 3 D 97 3 D 98 3 D 99 1 D 100 1 D 101 1 D 102 1 D 103 2 D 104 1 D 105 1 D 106 2 D 107 3 D 108 3 D 109 2 D 110 3 D 111 1 D 112 3 D 113 2 D 114 1 D 115 2 D 116 3 D 117 2 D 118 2 D 119 1 D 120 1

D 121 2 D 122 3 D 123 2 D 124 3 D 125 2 D 126 1 D 127 1 D 128 3 D 129 2 D 130 2 D 131 3 D 132 1 D 133 1 D 134 1 D 135 2 D 136 3 D 137 1 D 138 1 D 139 2 D 140 2 D 141 1 D 142 1 D 143 2 D 144 2 D 145 3 D 146 2 D 147 2 D 148 3 D 149 2 D 150 1 D 151 1 D 152 1 D 153 1 D 154 1 D 155 1 D 156 1 D 157 3 D 158 2 D 159 3 D 160 2

D 161 1

119

Potrebbero piacerti anche