Sei sulla pagina 1di 2

N°1 - ESERCITAZIONE SULLE SCRITTURE CONTABILI:

1. costituzione società con capitale sociale di €1’000’000, versato €300’000.


2. sottoscrizione debito bancario a lungo termine di €600’000.
3. I soci finanziano a titolo di debito per €100’000.
4. acquisto materia prima A per €30’000 + iva 22% + pagamento differito.
5. sostenuti costi per servizio di consulenza per €50’000 + iva 22% + pagamento
differito.
6. anticipo al fornitore di €15’000 per acquisto materia prima B.
7. acquisto materia prima B per €35’000 + iva 22% + pagamento differito.
8. ricevuto acconto da cliente di €10’000 per vendita prodotto X.
9. pagamento al fornitore per acquisto materia B.
10. vendita prodotto X per €100’000 + iva 22% + incasso differito.
11. vendita prodotto Y per €150’000 + iva 22% + incasso immediato.
12. pagamento canone leasing per €10’000 + iva 22% + pagamento immediato.
13. pagamento interessi sul debito di €10’000.
14. liquidazione iva.

N°2 - REDAZIONE DEL BILANCIO CIVILISTICO:

l’azienda acquista un macchinario per €150’000, vita utile stimata per 5 anni. redigi il conto
economico e lo stato patrimoniale al terzo anno, sapendo che:
● ricavi: €200’000
● riserve di utile: €5’000
● debiti finanziari: €40’000
● crediti verso soci: €10’000
● rimanenze iniziali di prodotti: €5’000
● debiti finanziari verso soci: €6’000
● costi di gestione: €35’000
● debiti verso l’erario: €5’000
● crediti verso clienti: €50’000
● debiti verso fornitori: €20’000
● rimanenze finali di prodotti: €30’000
● disponibilità liquide: €76’000
● risconti attivi: €20’000
● interessi passivi: €15’000
● capitale sociale: €20’000
● ratei passivi: €5’000

N°3 - ESERCITAZIONE SUI COSTI (con product mix):

Dati:
● prezzo di vendita unitario A: €140
● prezzo di vendita unitario B: €90
● prezzo di vendita unitario C: €50
● quantità A: 4’500
● quantità B: 2’500
● quantità C: 3’000
● costo variabile unitario A: €150
● costo variabile unitario B: €30
● costo variabile unitario C: €20
● costi fissi totali: €30’000

Domande:
1. calcola il profitto sulla base dei costi fissi e variabili.
2. calcola il profitto sulla base dei margini di contribuzione unitari.
3. calcola il margine di contribuzione unitario equivalente.
4. calcola il margine di contribuzione equivalente totale.
5. calcola il profitto sulla base del margine di contribuzione equivalente totale.
6. calcola il profitto unitario equivalente.
7. calcola il profitto sulla base del profitto unitario equivalente.

N°4 - ESERCITAZIONI SUI COSTI (basilare)

Dati:
● prezzo di vendita unitario: €1’000
● costi fissi totali: €5’000
● costo variabile unitario: €800
● profitto obiettivo: €2’000

Domande:
1. calcola il margine di contribuzione unitario.
2. calcola la quantità di equilibrio affinché il profitto sia uguale a zero.
3. calcola la quantità per realizzare il profitto obiettivo.

Potrebbero piacerti anche