Sei sulla pagina 1di 16

Autovalutazione Gennaio

Tutore Sara Mohamed


sara.mohamed@polito.it
Domanda n°1

2+ -
MgCl2 Mg + 2 Cl
nMgCl2
[MgCl2] = V
nMgCl = 2M.0,5L= 1mol
2

nCl2 2 mol
[Cl-] = = 0,5 L
=4M
V
Domanda n°2

L’evaporazione di una soluzione acquosa di NaOH


comporta un aumento di concentrazione di NaOH.
L’idrossido di sodio in acqua si dissocia:
+ -
NaOH Na + OH

In soluzione si avrà un aumento di OH- un aumento del pH


Domanda n°3

Un acido debole in acqua si dissocia:


+ -
HA H +A

i = 1 + α(z-1) = 1 + 0,2(2-1) = 1,2


Domanda n°4

H2 I2 H2 I2
Qc = Kc = eq eq
HI 2 HI 2eq

Qc= Kc : Il sistema si trova in condizioni di equilibrio


Qc< Kc : La reazione procede da sinistra verso destra (dai reagenti ai prodotti)
Qc > Kc : la reazione procede da destra verso sinistra (dai prodotti ai reagenti)
Domanda n°5

Per il principio di Le Chatelier, un aumento della


pressione determina lo spostamento dell’equilibrio verso
il lato della reazione dove il numero totale di moli è
minore
Domanda n°6
Domanda n°7

Ea

Ea ’

ΔH

Ea – Ea’ ΔH della reazione


Per la reazione A + B → C + D
ΔH < 0 (reazione ESOTERMICA)
Per la reazione C + D → A + B
ΔH > 0 (reazione ENDOTERMICA)
Domanda n°8

ΔG= 0 : Reazione all’equilibrio


ΔG< 0 : Reazione spontanea
ΔG> 0 : Reazione non spontanea
Domanda n°9

ΔG = ΔH-TΔS
ΔG < 0 : Reazione spontanea
ΔH-TΔS < 0
ΔH < TΔS
ΔH 400
T > ΔS T> 2 T > 200 K
Domanda n°10

Legge di Hess
L’entalpia di una reazione non dipende dal cammino
percorso per passare dallo stato iniziale a quello finale,
ma è sempre la stessa , sia che tale reazione si faccia
avvenire in unico stadio dia in più stadi.
Domanda n°11

Q
I=T
Domanda n°12

Sede di una Sede di una


semi-reazione di semi-reazione di
ossidazione riduzione
Domanda n°13

Reazione di scarica anodica 2H2O (l) → O2(g) + 4H+(aq) + 4e-


Per ottenere una mole di ossigeno occorrono 4 moli di elettroni

1 1
2
mole di O2 → 2 moli di elettroni, quindi per produrre 2 mole di
O2 occorreranno 2 F.
Domanda n°14

SO42-
Domanda n°15

Potrebbero piacerti anche