Sei sulla pagina 1di 16

22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.

it

menu
Es.: 15
Codice Civile
Art. Cerca Articolo

Ricerca avanzata

Es.: millesimi condominio


nel sito
Cerca

Fonti

Codice Civile
|
Codice proc. civile
|
Codice Penale
|
Codice proc. penale
|
Costituzione
|
ALTRI
|

Argomenti

Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO CONSULENZA LEGALE


Tu sei qui: Fonti > Codice Civile > LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni > Titolo II - Dei contratti in generale > Capo II - Dei
requisiti del contratto > Sezione I - Dell'accordo delle parti > Articolo 1333
Art. prec. Art. succ.

Articolo 1333 Codice Civile


(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 30/09/2020]

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 1/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

Contratto con obbligazioni del solo proponente

Dispositivo dell'art. 1333 Codice Civile


La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente [1236, 1268, 1272, 1273, 1936]
(1) è irrevocabile appena giunge a conoscenza [1335] della parte alla quale è destinata.

Il destinatario può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi(2). In mancanza di tale rifiuto il
contratto è concluso(3).
Art. prec. Art. succ.

Note
(1) Tale fattispecie si contrappone a quella dei contratti sinallagmatici in cui il sacrificio patrimoniale che deriva dalla
prestazione di una parte trova la propria giustificazione nella prestazione della controparte.
(2) A differenza della proposta irrevocabile (1329 c.c.) e dell'opzione (1331 c.c.), il legislatore qui non stabilisce un termine
all'irrevocabilità della proposta ma un termine entro il quale il destinatario deve rifiutare, a pena di conclusione del contratto: il
proponente, quindi, non è comunque vincolato all'infinito.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 2/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

(3) La natura di tale figura è discussa. Secondo alcuni si tratta di un negozio unilaterale in quanto si esula dallo schema tipico di
proposta e accettazione (1326 c.c.). Secondo altri, nonostante le particolarità, si tratta pur sempre di un contratto, atteso l'uso dei
termini "proposta" e "contratto" e atteso che il destinatario è pur sempre titolare di un potere di non accettazione.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Ratio Legis
Secondo alcuni il legislatore disciplina una ulteriore modalità di formazione del contratto diversa dallo schema proposta-
accettazione (1326 c.c.), secondo altri un negozio unilaterale che può incidere nella sfera patrimoniale altrui solo in quanto vi
produce un effetto favorevole.
Il secondo comma è espressione del principio per cui nessuno può subire modifiche non volute alla propria sfera giuridica.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Spiegazione dell'art. 1333 Codice Civile

Perfezione dei contratti unilaterali con obbligazioni del solo proponente; contratti unilaterali con obbligazioni del
destinatario della proposta

L'art. 1333 si riannoda alla tanto discussa disposizione dell'art. 36, ult. comma, cod. comm., che una parte della dottrina interpreto
come riferibile ai negozi giuridici unilaterali, e altri scrittori ritennero considerasse i contratti unilaterali, o in quanto stabiliva i1
momento della loro perfezione, o in quanto determinava quello della loro irrevocabilità.

L'art. 1333 riguarda i contratti unilaterali con obbligazione del solo proponente, e per essi dispone che la proposta è irrevocabile
appena giunge a notizia del destinatario. L'irrevocabilità della proposta non rende però perfetto il contratto. Il destinatario non ha
l'onere di dichiarare la sua accettazione, la quale può risultare dal suo silenzio; ma se non vuole che i1 contratto si perfezioni, deve
comunicare la sua volontà di rifiutare la proposta. Il rifiuto deve pervenire al proponente entro il termine richiesto dalla natura
dell'affare o dagli usi (v. supra, sub articoli 1326 e 1327, n. 2); in modo che, decorso questo termine senza che esso pervenga al
proponente, il contratto si perfeziona. Anche nell'ipotesi considerata dall'art. 1333 si esige, quindi, un incontro di consensi presso il
proponente; ma questo incontro risulta dal silenzio del destinatario della proposta, che si prolunghi oltre il termine stabilito dalla
legge. Entro questo termine il destinatario della proposta ha il dovere di esprimere la sua volontà contraria, se vuole rifiutare la
proposta fattagli.

L'art. 1333 prende in considerazione il contratto unilaterale dal quale derivino obbligazioni per il solo proponente perché soltanto
esso permette di considerare inutile una risposta espressa di accettazione per il vantaggio che (iuris tantum) deve presumersi possa
venire dalla proposta al destinatario verso il quale il proponente assume obbligazioni senza corrispettivo. E’ però prospettabile
anche un contratto unilaterale con obbligazioni soltanto del destinatario della proposta, non essendo essenziale all'offerta la volontà
di essere debitore, e potendo perciò l'iniziativa della produzione del contratto provenire anche da colui che ha interesse a divenire
creditore: la contraria opinione confonde l’offerta con la promessa, né è da escludere che anche il creditore possa elaborare una
proposta con il carattere di completezza, per quanto da questa, nel contempo, non derivino per lui obbligazioni. In questi casi, della
risposta di accettazione non può farsi a meno, dato che solo per l'accettante il contratto importerà obbligazioni.
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 3/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

L'art. 1333 vale per i contratti unilaterali per i quali la legge non dispone espressamente circa il tempo di perfezione; non si applica
perciò alla donazione, che, per l'art. 782 non è perfetta se non dal momento in, cui l'atto di accettazione è notificato al donante. In
questa disposizione è evidente l'adattamento del sistema della cognizione alle esigenze formali della donazione.

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

606 Gli articoli art. 1333 del c.c. e art. 1334 del c.c. svolgono la sibillina disposizione contenuta comma dell'art. 36 del codice di
commercio, che taluno aveva, riferito al contratto unilaterale, mentre altri riteneva che concernesse l'atto unilaterale. Il nuovo
codice regola separatamente il contratto unilaterale (due o più dichiarazioni) e l'atto unilaterale (unica dichiarazione produttiva di
effetti). Quando si tratta di contratto unilaterale, ossia di contratto con obbligazioni solo a carico del proponente (art. 1333 del c.c.),
la proposta, appena giunta a conoscenza del destinatario, produce l'effetto giuridico della sua irrevocabilità. L'accettazione del
destinatario è peraltro sempre necessaria per la conclusione del contratto, e può anche risultare dal silenzio che si prolunghi per una
certa durata. Vi è dunque sempre incontro di consensi presso il proponente; ma quello del destinatario si deduce dal silenzio da lui
mantenuto per un dato termine, durante il quale egli ha il dovere di parlare se intende respingere l'offerta. Per gli atti unilaterali
recettizi doveva solo precisarsi il momento in cui essi producono il loro effetto giuridico vincolando l'autore della dichiarazione
trasmessa e la persona cui la dichiarazione era destinata. L'art. 1334 del c.c. provvede a tale esigenza: la soluzione accolta è stata
già descritta (n. 604).
609 Considerata normalmente autonoma dalla volontà dell'imprenditore, la proposta che egli fa deve sopravvivere non soltanto alla
morte, ma anche alla di lui incapacità (art. 1330 del c.c.).Vale anche qui la ragione che l'organizzazione di una impresa garantisce
l'indipendenza degli interessi che vi si concentrano dalle vicende che colpiscono la persona del proprietario. La revocabilità della
proposta fino alla perfezione del contratto, come è assicurata, nel caso di morte dell'imprenditore, dalla trasmissione agli eredi
della posizione di proponente, cosi è resa possibile, nel caso di incapacità dell'imprenditore, dall'esistenza di un suo rappresentante
legale, al quale spetta l'obbligo di prendere notizia degli affari in corso e di determinarsi circa l'opportunità di mantenere o di
revocare la proposta. Parlandosi di incapacità, qui ed altrove (ad esempio, art. 1270 del c.c., secondo comma, art. 1723 del c.c.,
secondo comma e art. 1939 del c.c.), si allude a quella classica e rigorosa configurata nell'art. 1425 del c.c.. Non è contemplata
l'ipotesi del fallimento nei suoi riflessi subiettivi, perché essa è soggetta ai principii contenuti nella relativa legge speciale.
Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Massime relative all'art. 1333 Codice Civile

Cass. civ. n. 15997/2018


L'art. 1333 c.c. è applicabile anche ai contratti con effetti traslativi da una sola parte, purché si tratti di attribuzioni traslative che
non comportino alcun onere od obbligo a carico del beneficiario. La presenza di un pregiudizio anche solo potenziale - oneri di
custodia, gestione o tributari - impone la necessaria accettazione del destinatario. (In applicazione dell'enunciato principio, la S.C.
ha cassato la sentenza impugnata nella parte in cui aveva riconosciuto l'applicabilità dell'art. 1333 c.c. anche se il diritto reale di
usufrutto trasferito o costituito importava oneri ed obblighi per il beneficiario).
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15997 del 18 giugno 2018)

Cass. civ. n. 19707/2016


Il meccanismo di perfezionamento del contratto di cui all'art. 1333 c.c. non è applicabile quando la dichiarazione unilaterale con la
quale il preponente assume l'obbligazione nei confronti del destinatario non è costitutiva di un rapporto contrattuale, ma si
inserisce in un preesistente programma negoziale come modifica ad un contratto bilaterale con obbligazioni a carico di entrambe le
parti (nella specie, un contratto di assicurazione per infortuni sul lavoro, in cui l'assicuratore proponeva al datore di lavoro di
coprire anche il danno biologico di non lieve entità senza aumento del premio), atteso che, in tal caso, l'assenza di pesi economici
per il destinatario della proposta, cui è ispirata la "ratio" della norma, non può essere misurata rispetto al singolo patto
modificativo, ma va valutata nell'ambito del contratto in cui esso si inserisce ed il meccanismo agevolativo di formazione del
consenso non è operante se esso preveda obbligazioni non solo per il preponente.
(Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 19707 del 3 ottobre 2016)

Cass. civ. n. 3127/2012


La disciplina di cui all'art. 1333 c.c. è applicabile al patto di prelazione senza previsione di corrispettivo, che ha carattere
preliminare unilaterale, con obbligazioni a carico del solo proponente, e si perfeziona allorché, decorso il termine richiesto dalla
natura dell'affare o dagli usi, il promissario non rifiuti l'offerta.

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 4/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3127 del 29 febbraio 2012)

Cass. civ. n. 1338/2012


Nel contratto con obbligazioni del solo proponente, di cui all'art. 1333 c.c., non rileva l'avvenuta sottoscrizione ad opera di una o di
più parti, ma l'unilateralità dell'obbligazione in esso prevista, che è posta a carico di una sola parte obbligata ad adempiere, mentre
l'oblato ha facoltà di adempiere. Ne consegue che, fondandosi l'impegno sull'unica dichiarazione proveniente dall'obbligato, la
sottoscrizione dell'atto che lo contiene da parte del beneficiario della prestazione, su cui grava l'onere del rifiuto, non incide sullo
schema tipico, né sul contenuto, valendo soltanto quale espressa accettazione dell'altrui obbligazione, pur non necessaria, dal
momento che il contratto di perfeziona per il solo fatto del mancato rifiuto. (Nella specie, la C.S. ha confermato la sentenza
impugnata, che aveva ravvisato nel negozio un contratto con obbligazioni del solo proponente, a titolo gratuito, ma non motivato
da spirito di liberalità, con il quale le parti avevano inteso garantire al coniuge separato un decoroso tenore di vita ed al proponente
di definire in tempi rapidi sia il giudizio ecclesiastico, sia la causa di separazione per colpa intrapresi dal coniuge oblato,
controversie aventi ad oggetti entrambe diritti indisponibili, in tal modo smentendo in radice la bilateralità dell'impegno
contrattuale).
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1338 del 31 gennaio 2012)

Cass. civ. n. 26325/2008


La proposta di concludere un contratto con obbligazioni a carico del solo proponente si perfeziona, ai sensi dell'art. 1333 c.c., per il
solo fatto del mancato rifiuto nel termine d'uso, senza bisogno d'alcuna accettazione. Di conseguenza, ove risulti che il destinatario
della proposta abbia comunque ritenuto di accettarla per iscritto, correttamente il giudice di merito può desumere da tale
circostanza che le parti abbiano inteso concludere un contratto a prestazioni corrispettive, e non un contratto con obbligazioni a
carico del solo proponente.
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26325 del 31 ottobre 2008)

Cass. civ. n. 11391/2001


Pur sottraendosi la fattispecie del cosiddetto contratto unilaterale allo schema generale di formazione contrattuale, derivante
dall'incontro delle volontà delle parti, per il fatto di perfezionarsi in virtù del mancato rifiuto della proposta, il fine, cui sovrintende
la disposizione di cui al secondo comma dell'art. 1333 c.c., di evitare che la sfera giuridica del soggetto possa essere interessata da
una manifestazione di volontà altrui, consente che l'inefficacia della proposta possa desumersi, oltre che da un rifiuto espresso,
anche da un comportamento del destinatario della proposta, inequivocabilmente apprezzabile come dettato dalla volontà di non
avvalersene (nella specie è stato ritenuto tale il ricorso alla procedura espropriativa, da parte di un comune, pur in presenza di una
proposta di cessione del bene a prezzo simbolico, formulata dal proprietario.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11391 del 4 settembre 2001)

Cass. civ. n. 2581/1990


I contratti unilaterali (nella specie, fideiussione) si intendono conclusi, in base alla specifica disciplina contenuta nel secondo
comma dell'art. 1333 c.c., quando il destinatario della proposta (proveniente dal soggetto che rimarrà esclusivamente obbligato)
non la rifiuti nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi, e non quando, mancando tale comportamento omissivo, il
destinatario della proposta dichiari di accertarla solo qualora siano modificate alcune clausole in essa contenute, essendo in tal caso
applicabili le regole generali previste dall'art. 1326 c.c., secondo cui un'accettazione non conforme alla proposta equivale ad una
nuova proposta.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2581 del 29 marzo 1990)

Cass. civ. n. 5748/1987


Poiché la ratio dell'art. 1333 c.c. che consente la formazione del contratto per mancato rifiuto da parte del destinatario della
proposta, risiede nel fatto che a quest'ultimo possono derivare soltanto vantaggi dal contratto medesimo, la detta disposizione deve
essere intesa nel senso che non soltanto gli effetti obbligatori derivanti dal contratto ma anche gli eventuali effetti dispositivi o
estintivi debbano essere ad esclusivo carico del proponente con la conseguenza che la stessa non è applicabile con riguardo alla
datio in solutum la quale, pur non comportando alcun effetto obbligatorio a carico del creditore, importa, tuttavia, per lo stesso,
l'effetto estintivo del credito di cui è titolare, qualificando il negozio come contratto con effetti a carico di entrambi i contraenti.
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5748 del 30 giugno 1987)

Cass. civ. n. 6621/1981


Le disposizioni dettate dall'art. 1333 c.c., in tema di irrevocabilità della proposta dal momento in cui giunge al destinatario, nonché
di perfezionamento del contratto in caso di mancato rifiuto del destinatario nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi,
si riferiscono ai contratti con obbligazioni a carico del solo preponente, e, pertanto, non possono essere invocate con riguardo alla
proposta rivolta dall'assicuratore per la conclusione di un contratto assicurativo, ancorché accompagnata dal versamento di una rata
del premio, atteso che tale contratto è produttivo di obbligazioni a carico di entrambe le parti in relazione di corrispettività.
(Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6621 del 15 dicembre 1981)

Cass. civ. n. 265/1975


https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 5/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

A valutare il contegno dell'oblato come indice della volontà di aderire o meno all'offerta del proponente (ex art. 1326 c.c.), la
normale importanza di questo fattore non aumenta, ma al contrario, si affievolisce allorché si è in presenza di un «contratto con
obbligazioni del solo proponente» (art. 1333 c.c.): infatti, verificandosi una tale ipotesi, nella quale rientra il patto di prelazione
senza corrispettivo, il contratto si reputa concluso indipendentemente da un'espressa accettazione del destinatario, salvo a costui la
facoltà «di rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi» (art. 1333, secondo comma, c.c.).
(Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 265 del 23 gennaio 1975)

Inserisci la tua e-mail Scarica in PDF

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nome e Cognome

Email

Telefono

Regione di residenza

Scrivi qui la tua


domanda.

Dichiaro di aver letto e compreso le condizioni generali del servizio e autorizzo al trattamento dei miei dati (leggi informativa)
Desidero iscrivermi alla newsletter di informazione giuridica di Brocardi.it

Non sono un robot


reCAPTCHA
Privacy - Termini

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le
indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.
Invia e paga

Brocardi.it - Servizio di consule

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento
o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 6/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

Newsletter

Un brocardo al giorno

Iscriviti
Vai all'articolo
Scegli il numero e la fonte
Es.: 52 Codice Civile
Massimario
Es.: recesso locazione
Dizionario giuridico
Cerca per termine
Es.: prescrizione
Brocardo
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ
Es.: Aliud pro alio
Generale
Cerca in tutto Brocardi.it
Es.: millesimi condominio

Libri Giuridici
Testi Universitari

Diritto costituzionale
Diritto pubblico
Diritto amministrativo
Diritto civile
Istituzioni di diritto privato
Diritto commerciale
Diritto penale
https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 7/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

Diritto di famiglia
Successioni e donazioni
Diritto delle assicurazioni
Diritto commerciale internazionale
Diritto del lavoro
Diritto processuale civile
Diritto fallimentare e procedure concorsuali

Vedi tutti ››

powered by https://www.embeddedanalytics.com/
4.974.947 visite
ultimo mese
474 online adesso
34% Nuovi visitatori
66% Visitatori di ritorno

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 8/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 9/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 10/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 11/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 12/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 13/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 14/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

Tutte le Fonti

Costituzione
Preleggi
Codice Civile
Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie
Codice di procedura civile
Disposizioni di attuazione del codice di procedura civile
Codice Penale
Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale
Codice di procedura penale
Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale
Codice della strada
Codice del processo tributario
Codice della privacy
Codice del consumo
Codice delle assicurazioni private
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Codice dei contratti pubblici
Codice del processo amministrativo
Codice del turismo
Codice dell'ambiente
Codice delle comunicazioni elettroniche
Codice delle pari opportunità
Codice di giustizia contabile
Codice della nautica da diporto
Codice della proprietà industriale
Codice dell'amministrazione digitale
Codice antimafia
Codice del terzo settore
Codice della protezione civile
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Codice degli appalti
Decreto "Cura Italia"
Decreto "Rilancio"
Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Semplificazione dei procedimenti in materia di ricorsi amministrativi
Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire il lavoro agile
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Norme in materia di procreazione medicalmente assistita
Legge fallimentare
Legge equo canone
Legge sulle locazioni abitative
Legge sui reati tributari
Legge sul divorzio
Legge sulle unioni civili e convivenze

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 15/16
22/11/2020 Art. 1333 codice civile - Contratto con obbligazioni del solo proponente - Brocardi.it

Legge sull'adozione
Legge sulla protezione del diritto d'autore
Legge 104
Legge sul procedimento amministrativo
Legge professionale forense
Norme sui licenziamenti individuali
Responsabilità professionale del personale sanitario
Legge sull'ordinamento penitenziario
Legge quadro sul volontariato
Legge sulle ONLUS
Disciplina delle associazioni di promozione sociale
Statuto dei lavoratori
Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice
Legge sul biotestamento
Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali
Testo unico sul pubblico impiego
Testo unico degli enti locali
Testo unico bancario
Testo unico edilizia
Testo unico sull'immigrazione
Testo unico stupefacenti
Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
Testo unico sull'assicurazione degli infortuni sul lavoro
Testo unico delle leggi sulla pesca
Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità
Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria
Testo unico sulla sicurezza sul lavoro
Testo unico sull'agricoltura
Testo unico sulle piante officinali
Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica
Testo unico delle imposte sui redditi
Testo unico dell'imposta di registro
Testo unico IVA
Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi
Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito
Disposizioni urgenti in materia fiscale
Disposizioni in materia di accertamento con adesione e di conciliazione giudiziale
Disposizioni sulle sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie
Ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione
Riordino della finanza degli enti territoriali
Statuto del contribuente
Regolamento posta elettronica certificata

Servizio di consulenza legale


Chi siamo

Tutti i diritti riservati - Copyright © Brocardi.it 2003-2020


Concept Avv. Manuel Tropea
Powered by Antonianum S.r.l. - Via Orto Botanico 11 35123 PADOVA - C.F. e P.I. 04405170285 - R.E.A. PD386919 - capitale
sociale i.v. 30.000
Per informazioni: info@brocardi.it - Informativa Privacy e Cookie Policy - Chi siamo - Archivio
Lavora con noi
Seguici
sui socialPagina FacebookPagina TwitterPagina LinkedIn

https://www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-ii/capo-ii/sezione-i/art1333.html 16/16

Potrebbero piacerti anche