W. Turner considerato tra i pi grandi pittori di ogni epoca e sicuramente il pi grande pittore inglese. Fa parte del movimento Romantico ed il suo stile alla base della nascita dellimpressionismo. La sua stata una pittura paesaggistica, ma la sua arte riuscita ad elevare questo tipo di pittura che fu cos maggiormente considerata. Il mio interesse per questo pittore nato quando ho visto due suoi quadri alla Tate Gallery di Londra, ispirati al mito di Ulisse. Ulisse una delle figure da me preferite nella mitologia/letteratura antica, perch rappresenta molto bene luomo moderno, curioso del mondo, assetato di sapere, insofferente a limiti e imposizioni, e Turner ha raffigurato in due quadri il mito di Ulisse: Vapore durante una tempesta di mare, Tate Gallery, e Ulisse che deride Polifemo, 1829 National Gallery. Turner del primo raccont che nacque durante una tempesta marina, per osservare la quale si era fatto legare ad un albero della nave lasciandosi volutamente investire dalla furia della natura, parallelamente ad Ulisse, che per ascoltare il canto delle Sirene adott lo stesso stratagemma. Ad accomunare la figura di Ulisse a quella del pittore vi certamente pi di questo espediente , vi lansia di conoscere, la sete di sapere, la sperimentazione anche estrema in nome della conoscenza, un temperamento inquieto e i molti viaggi, che il pittore sospese solo nel periodo delle guerre napoleoniche. Questi aspetti accomunano il personaggio mitologico allartista del 800.
Nel secondo Turner ritrae la nave di Ulisse che si allonta . lambiente pieno di vapore, ma differenza di altri dipinti il vapore sta dietro ad Ulisse, quasi a sottolineare come Ulisse sia vincente rispetto al nemico. Polifemo ritratto di schiena, piegato, la sua figura sembra essere costituita da una nuvola scura di vapore. Nel quadro la luce usata per rendere radiosi i colori, ad esaltare la gioia della fuga di Ulisse dalla caverna di Polifemo, le forme architettoniche , le ombre sono ammorbidite.
Il tema mitologico e la forza della natura furono temi trattati in molte opere di Turner, che inizi prestissimo a dipingere, tanto che gi a 15 anni espose un acquarello allesposizione estiva della Royal Accademy dove in seguit insegno come professore di prospettiva. Vi entr quando aveva solo 14 anni. Dopo la sua prima esposizione ogni anno per tutto il resto della sua vita espose le sue opere allAccademia. Agli esordi le sue opere erano acquarelli in cui si riconosceva gi uno stile molto personale; in seguito dipinti ad olio , dove riusc a trasferire le stesse tonalit che avevano caratterizzato i suoi acquarelli. Con gli anni della maturit Turner divent sempre pi eccentrico. Aveva pochissimi amici e la persona che frequentava di pi era suo padre, che visse con lui per 30 anni. Aiutandolo come assistente. La morte del padre, nel 1829 fu un dolore fortissimo che lo port a soffrire di depressione. Non si spos mai, ma mise al mondo due figlie una nata nel 1801, laltra nel 1811. Mor in casa della sua amante a Chelsea nel 1851 e per sua volont fu sepolto nella cattedrale di Saint Paul.
Protagonista dei suoi dipinti la luce e la natura. Venne infatti soprannominato il pittore della luce. Spesso la natura rappresentata come ostile, possente, dominante, fonte di timore per luomo ma anche per questo capace di destare forti emozioni (Pescatori in mare, 1796). Dipengeva quindi tutti quei fenomeni naturali che meglio rappresentavano questo concetto: naufragi, incendi, catastrofi naturali o atmosferici quali la nebbia e la pioggia.
Pescatori in mare
La natura concepita da Turner sembra quasi documentare lirrequietezza dello spirito dellautore, la coscienza della fragilit delluomo come nel dipinto Il castello di Dunstanburg.
Il castello di Dunstanburg
Era affascinato dalla violenza del mare, come si vede in Mercanti di schiavi, 1840 che gettano in mare i morti e i moribondi.
Dopo una serie di viaggi in Svizzera Turner scopre la sublime e romantica tensione dei paesaggi alpini (acquarello Il passo del San Gottardo visto dal ponte del Diavolo, in cui ritrae dallalto la caduta a strapiombo delle rocce), che segnalano come luomo non possa dominare il mondo naturale, segno evidente del potere di Dio.
Da cosa deriva sublime? La sua origine latina composta da sub (=sotto) e limus (=obliquo) e si pu definire con "che sale obliquamente" oppure si pu tradurre con "che giunge fin sotto la soglia pi alta" con sub e limen (=soglia).
Col passare degli anni Turner fonde il soggetto fino a farlo quasi perdere, mentre preponderante il ruolo della luce. Luce intesa non solo come riflesso sugli oggetti ma come elemento protagonista, grazie a pennellate curve ed avvolgenti. La forma il colore stesso, nel quadro (Venezia con Santa Maria della Salute, dove la chiesa sembra quasi affiorare da una nebbia di colore e di acqua, come in una visione o come se si stesse dissolvendo nei colori , grazie alla luce). La luce, come la forza della natura, testimonianza del potere divino, per questo nelle sue ultime opere non ci sono rappresentati oggetti solide e loro dettagli, mentre tutto concentrato sui giochi di luce dellacqua e lo splendore del cielo (il sole Dio disse poco prima di morire).
Sono gli ultimi dipinti a consacrarlo come il precursore del movimento impressionista francese. Negli ultimi anni us il colore per riuscire ad evocare limpressione della luce (Pioggia, vapore e velocit 1844, National Gallery), gli oggetti sono a stento riconoscibili. I colori puri e la luce divengono i protagonisti del quadro, si riesce a mala pena a riconoscere un treno che corre lungo i binari su un ponte. La locomotiva poco pi di una macchia nera dalla quale si eleva il vapore che si fonde con la nebbia e laria densa di pioggia. La massa daria densa, confusa e dinamica predomina nella parte superiore del quadro, e si contrappone la rigidit e la trasversalit dei binari e del treno che sfida la potenza della natura senza lasciarsi domare. Il treno simbolo del precedente, della modernit, anchesso si pu racchiudere nella categoria del sublime perch nonostante la tempesta procede per linee rette. Si dice che Turner, viaggiando su un treno durante una tempesta si sporse dal finestrino cercando di immortalare limmagine che aveva di fronte. Le forme prive di contorni e inafferrabili sono avvolte in una luce calda e suggeriscono un forte senso di velocit. Questa probabilmente la prima e pi importante raffigurazione di un treno. Si vede nel dipinto unanticipazione della pittura futurista dei primi del 900.
In particolare, nellimpressionismo Monet riprende la sua tecnica per esempio in alcuni dipinti delle ninfee, dove i fiori sono pure e semplici macchie di colore . Ho provato molta stima per questo artista che alla sua morte lasci una piccola fortuna che, nella sua volont, doveva servire per aiutare quelli che chiamava gli "artisti in disgrazia". Una parte di questo lascito and alla Royal Academy of Art che non la usa per quello scopo, anche se a volte premia alcuni studenti meritevoli con la Medaglia Turner. Lasci la sua collezione di quadri allo stato britannico, allo scopo di porli in esposizione in un'unica sede. Il governo britannico non colloc la collezione Turner in un edificio unico, anzi approv una legge che consentiva che i suoi dipinti potessero essere prestati a musei che si trovavano fuori Londra. In questo modo inizi un processo di dispersione delle opere che Turner voleva invece rimanessero radunate insieme. Nel 1910 la maggior parte del Lascito Turner fu ospitata nella Tate Gallery e nel 1987 stata aperta una nuova ala del museo per ospitare i quadri di Turner, anche se alcuni dei dipinti pi rappresentativi sono rimasti esposti alla National Gallery, contravvenendo alle disposizioni dell'artista che voleva che i lavori finiti fossero conservati ed esposti insieme. Nel 2005 il quadro di Turner La valorosa Tmraire stato votato come "pi grande dipinto britannico" in un sondaggio pubblico organizzato dalla BBC.