Sei sulla pagina 1di 4
Conseryatorio CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, N.8 DEL 23/01/2024 Oggetto: Approvazione masterelass e seminari A.A. 2023/2024, approvati dal ory 11 Consiglio di amministrazione si & riunito presso la Sala Sangiorgi dell'Istituto il giorno 23.01.2024, alle ore 10.30 11 Presidente, Avvocato Carmelo Galati, presiede la seduta. Sono presenti i Consiglieri: Prof: Epifanio Comis, il Prof. Giuseppe Montemagno, il sig, Gabriele Tempera, Assente: I’avy. Francesco Pio Leotta, Il Direttore amministrativo Dott. Omar Moricca, partecipa alla seduta con voto cconsultivo e assume le funzioni di Segretario verbalizzante, La presente deliberazione viene pubblicata sul all’Albo delI'Istituto in data °. www istitutobelliniit DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.8 DEL 23/01/2024 Oggetto: Approvazione masterclass e seminari A.A. 2023/2024, approvati dal CA. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista la Legge 21 dicembre 1999, n.508; toil D.P.R. 28 febbraio 2003, n.1325 Visto lo Statuto del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania approvato con 4.D.G. n, 1489/2022, allegato E (registrato dalla Corte dei Conti il 10 novembre 2022); toil D.P.R. 5 luglio 2005, n. 212; Visto il Regolamento Didattico de! Conservatorio; Visto il Regolamento di amministrazione, finanza ¢ contabilitd, vigente ai sensi dellarticolo 14, comma 2, letterac), del D.P-R. 28 febbraio 2003, n. 132; Visto il capitolo del Piano di inditizzo per l’aa. 2023/2024, approvato con deliberazione n, 99/2023 del 30.10.2023 con cui il Consiglio Accademico, mette in evidenza l'opportunita di coinvolgere nei percorsi formativi di livello accademico musicisti di grande rilievo internazionale e docenti provenienti da altre istituzioni europe ed extraeuropee, organizzando corsi di perfezionamento, laxoratori, seminari, masterclass, conferenze ed altre iniziative didattiche ritenute donee, anche in collaborazione con altre istituzioni; fa la Deliberazione del Consiglio di Accademico n. 11/2024 del 22 gennaio 2024 (Approvazione Masterclass ¢ Laboratori-Seminari A.A. 2023/2024), allegata alla presente per fame parte integrante ¢ sostanziale, in cui si sono approvate le Masterclass di seguito elencate 1) Patrizia Ciofi, Canto (prima decade di maggio 2024) ) Beatrice Benzi, Accompagnamento al Pianoforte (21/23 maggio 2024) ©) Noelia Cotuna, Arpa 4) Finn Elias Svit, Chitarra ©) Massimo Paris, Viola 1) Giovanni Gnocchi, Violoncello (in sospeso dall’a.a. 2022/2023) 2) Luigi Piovano, Violoncello h) Enrico Fagone, Contrabbasso i) Patrick Jtidt, Musica d’insieme per archi 1) Alice Morzenti, Flauto ‘m) Wenzel Fuchs, Clarinetto 1) Domenico Orlando, Oboe (fine settembre 2024) 0) Luis Gonzales, Tromba p) Enzo Turriziani, Trombone (14, 15 ¢ 16 marzo 2024) @) Zora Slokar, Como *) Gianluea Grosso, Basso tuba (seminerio di un giomo) s) Giuseppe Cacciola, Percussion {) Stefano Rattini, Laboratorio di improvvisazione per strumenti atastiera (4-6 aprile 2024) u) Debora Rosti, Laboratorio per ottavino ¥) Antonino Manuli, Laboratorio con Orchestra di Fiati (Conservatorio di Alessandria) all'interno del proprio monte ore ordinario “L’Ukulele nella musica contemporanea in rapporto alla parola poetica” (Seminario della durata di 12 ore, eon concerto conclusive) ) Seminario di formazione sulla pratiea della body-percussion” (Scuola di Didattca della Musica) + Eliana Danzi, Cooper-Azione- Approccio embodied ¢ metodologie cooperative applicate alla musica 12 ore in due giori, aprile/maggio 2024 - Ciro Paduano, Musica del corpo. Percorsi didattci e performance con le tecniche di body percussion 12 ore in due giomi, aprile/maggio 2024 bb) lonut Podgoreanu Passi d’orchestra in sezione per tuti gli toni nel repertorio sinfonice 27-28 marzo 2024 (due incontri di 4 ore ciascuno) ce) Quaranta - De Angelis - Obiso Passi d’orchestra per violino (un giomo per ciascun docente) 2. Simposi 4) Symposium “Ear training in progress” (Il edizione); b) Charles Villiers Stanford ~ Celebrazioni peril centenario della morte (da rimodulare) A voti is DELIBERA. Le premesse ¢ Ia parte motiva é parte integrante e sostanziale della presente delibera 1, Approvare ¢ fare propria la delibera del Consiglio Accademico n. 11 del 22.01.2024, allegata alla presente sotto Ia voce “Allegato 1” per farne parte integrante € sostanziale, in cui si sono approvate le Masterclass elencate in parte motiva; 2. Demandare al Direttore amministrativo del Conservatorio gli ati gestionali attuativi della presente deliberazione, inclusa [’attestazione di copertura finanziaria delle spese che ne derivano, utilizzando il capitolo |'apposito Bilancio di previsione 2023, UPB 1.1.2, cap.58 ex. Cap. 185 3. Stabilire in linea d'inditizzo che l'impegno finanziario non potri essere superiore a Euro 990,00 omnicomprensive per ogni giorno di prestazione per le Masterclass © di € 990,00 omnicompren: seminario/laboratorio, 1. Stablire peril punto 2, nelle premesse denominato “Simposi,” di demandare al Consiglio Accademico, relativamente allSymposium “Ear training in progress” (II edizione) di cui alla let. a), di determinare Ia quantificazione d ‘costi necessari per lo svolgimento dello stesso; Stabile peril punto 2, nelle premesse, denominato “Simposi” di demandare al Consiglio Accademico, relativamente alla lettera 6) “Charles Villiers Stanford = Celebrazioni per il centenario della morte” di rimodulare i costi da richiedere al Dipartimento proponente. per ogni giomo di

Potrebbero piacerti anche