Sei sulla pagina 1di 2

FUNIVIA DEL MONTE BIANCO

Il territorio della Valle d’Aosta è principalmente montuoso e comprende la vetta alpina del Monte
Bianco(4810 m), la più alta d’Italia e una delle più alte d’Europa. La sua cima è ricoperta da un
ghiacciaio.

Si possono provare suggestive emozioni sul “Tetto d’Europa” salendo in funivia e potendo fermarsi
a vari livelli per ammirare il panorama.

L’impianto Skyway, inaugurato a giugno 2015, comprende 4 cabine panoramiche con movimento
rotatorio a 360° durante tutto il percorso di salita che permettono una vista a mozzafiato.
Ci sono 3 stazioni : Courmayeur (1300 m) è il punto di partenza e vi si trovano le biglietterie e i
parcheggi; Pavillon du Mont Fréty (2200 m) è la stazione intermedia e offre diverse attrazioni
come una cantina ad alta quota, un ampio parco giochi esterno e il “Giardino Botanico Saussurea “
che offre una ricca rassegna di piante alpine belle e rare appartenenti a catene montuose di tutto il
mondo. Le 900 specie presenti sono raggruppate in roccere dedicate alle diverse aree geografiche
e per poter passeggiare sono stati ricreati un pascolo alpino e gli ambienti umidi.

La terza stazione è rappresentata dalla Punta Helbronner ( 3466 m), qui si può ammirare il Monte
Bianco in tutta la sua imponenza dalla terrazza circolare (diametro 14m) panoramica a 360°,
all’interno della struttura è presente un’ immensa vetrata sul massiccio d’ Europa e gli schermi
multimediali sulle pareti narrano la storia dell’ alpinismo e portano in un viaggio virtuale sulle
principali vette circostanti, inoltre la sala “Hans Marguerettaz” ospita la mostra permanente dei
cristalli del Monte Bianco estratti nell’arco degli anni da vari appassionati “cristalliers” valdostani.

Dalla stazione Punta Helbronner si può raggiungere facilmente a piedi il Rifugio Torino oppure
sull’ovovia attraversare il ghiacciaio sul versante francese, è anche il punto di partenza per percorsi
alpinistici e fuori pista.

Potrebbero piacerti anche