Sei sulla pagina 1di 83

La chimica degli acidi e delle basi

Svante Arrhenius Johannes N. Brønsted Thomas Martin Lowry Gilbert Newton Lewis
(1859–1927) (1879–1947) (1874-1936)
(1875-1946)

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e


diverse classificazioni sono state fatte nel corso del
tempo in base alle loro proprietà.
Teoria di Arrhenius
Arrhenius fu il primo a proporre una teoria acido-base a
partire dal comportamento di queste sostanze in acqua.
Un acido è una sostanza che, Una base è una sostanza che
sciolta in acqua, provoca un aumento in acqua si ionizza completamente
della concentrazione degli ioni H+. per dare ioni OH- (es. NaOH):

H2O
HCl(aq)  H+(aq) + Cl-(aq)
H2O
NaOH(aq)  Na+(aq) + OH-(aq)
Teoria di Brønsted e Lowry (1923)

Le reazioni acido-base sono considerate come reazioni di


trasferimento protonico.

Un acido è una specie che dona un protone


Una base è una specie che accetta un protone

Secondo questa teoria la ionizzazione di HCl in acqua è


vista come il trasferimento di un protone da HCl ad H2O:

HCl(aq) + H2O(l)  H3O+(aq) + Cl-(aq)


acido base
Un’acido di Brønsted è un donatore di protoni

base
acido
coniugata

HNO3 (aq) + H2O (l) NO3 - (aq) + H3O+ (aq)

acido
base coniugato
Analogamente una base posta in acqua accetta un protone
dall’acqua liberando ioni OH-.

NH3(aq) + H2O(l) NH4+(aq) + OH-(aq)


base acido acido base

Nella reazione inversa NH4+ cede il protone ad OH- ed è quindi


un acido mentre OH- è una base perché accetta il protone.

Specie che differiscono solo per un protone, quali NH3/NH4+ o


H2O/H3O+, costituiscono una coppia coniugata acido-base.
.
NH4+ è l’acido coniugato della base NH3 e NH3 è la base
coniugata dell’acido NH4+: insieme costituiscono la coppia
coniugata acido-base NH3/NH4+.
Un discorso analogo vale per H2O/H3O+.
Una base di Brønsted è un accettore di protoni
acido
base coniugato

base
acido coniugata
Una reazione acido-base è quindi caratterizzata da due coppie
coniugate acido-base:

NH3(aq) + H2O(l) NH4+(aq) + OH-(aq)


base acido acido base

1a coppia
2a coppia
Definizione di Lewis
Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acido-base pur
non avendo atomi di idrogeno

Un acido di Lewis è una sostanza che può accettare una


coppia di elettroni

Una base di Lewis è una sostanza che può donare una coppia
di elettroni

•• ••
H+ + OH-
••
H O H
•• ••
acido base
H H
+
H+ +
••

N H H N H
H H
acido base
Acidi e Basi di Lewis

F H F H
F B + F B

••
N H N H
F H F H
acido base

Non ci sono protoni donati o accettati!


Tipici acidi di Lewis sono ioni metallici con almeno un orbitale
vuoto a bassa energia, come Ag+, Al3+, ecc

Tipiche basi di Lewis sono specie con un doppietto elettronico


disponibile come NH3, H2O, O2-, ecc
EQUILIBRI ACIDO-BASE
Proprietà Acido-Base dell’Acqua

H2O (l) H+ (aq) + OH- (aq)

autoionizzazione dell’acqua

+ -
H O + H O [H O H ] + H O
H H H

acido
base coniugato
H2O + H2O H3O+ + OH-
base
acido
coniugata
L’acqua è anfiprotica (anfotera) poiché essa può accettare un
protone per formare lo ione idronio:

H2O (l) + HCl (aq) H3O+ (aq) + Cl- (aq)

oppure può cedere un protone per formare lo ione ossidrile:

H2O(l) + NH3(aq) OH-(aq) + NH4+(aq)

OH-
H2O H3O+
Il Prodotto Ionico dell’Acqua

[H+][OH-]
H2O (l) H+ (aq) + OH- (aq) Kc =
[H2O]
dato che la concentrazione
dell’acqua è costante (55.5 M) Kc[H2O] = Kw = [H+][OH-]

La costante di equilibrio KW è nota come


costante di ionizzazione dell’acqua.

Misure di conducibilità elettrica condotte in acqua pura


dimostrano che [H3O+] = [OH-] = 1.0·10-7 M.
Quindi il valore di KW a 25 °C è:

Kw = [H+][OH-] = 1.0 x 10-14


16.2
Una soluzione si definisce acida, basica o neutra a
seconda che:

[H+]>1,010-7 M soluzione acida

[H+]=1,010-7 M soluzione neutra

[H+]<1,010-7 M soluzione basica


Riassumendo

2 H2O(l) H3O+(aq) + OH-(aq)


Kw = [H3O+][OH-] = 1.0 x 10-14

soluzione soluzione soluzione


acida neutra basica
Qual è la concentrazione degli ioni OH- in una soluzione di
HCl la cui concentrazione di ioni idrogeno sia 1.3 M?

Kw = [H+][OH-] = 1.0 x 10-14

[H+] = 1.3 M

K 1 x 10 -14
w -15 M
[OH-] = = = 7.7 x 10
[H+] 1.3
In una soluzione diluita di una base forte, tipo NaOH
abbiamo una [OH-] = 0,001mol/l. Qual è la concentrazione
degli ioni [H+] espressa in mol/l?
Kw = [H+][OH-] = 1.0 x 10-14

[OH-] = 0,001 M = 1 x10-3 M

Kw 1 x 10-14
-11
[H+] = = = 1 x 10
[OH-] 1 x 10-3
pH – Una Misura dell’Acidità

pH = -log [H+]

La soluzione è A t=250C
neutra [H+] = [OH-] [H+] = 1 x 10-7 pH = 7
acida [H+] > [OH-] [H+] > 1 x 10-7 pH < 7
basica [H+] < [OH-] [H+] < 1 x 10-7 pH > 7

pH [H+]
La somma del pH e del pOH di una soluzione a 25 °C deve
essere uguale a 14:

Kw = [H+][OH-] = 10-14
log([H+][OH-]) = log(10-14)
log[H+] + log[OH-] = -14

pH +pOH=14
a 25°C
[H3O+] > [OH-] [H3O+] < [OH-]
Kw

[H3O+] 100 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14

soluzione acida soluzione basica


soluzione
[H3O+] > 10-7 neutra [H3O+] < 10-7
[OH-] < 10-7 [OH-] > 10-7
[H3O+] = [OH-] = 10-7
pH < 7 pH > 7
pOH > 7 pOH < 7
pH = pOH = 7
Qual è il pH di una soluzione 2 x 10-3 M di HNO3?

HNO3 è un acido forte – 100% di dissociazione.


[H3O+] = [HNO3]
Inizio

0.002 M 0.0 M 0.0 M


HNO3 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + NO3- (aq)
Fine 0.0 M 0.002 M 0.002 M

pH = -log [H+] = -log [H3O+] = -log(0.002) = 2.7


Qual è il pH di una soluzione 1.8 x 10-2 M di Ba(OH)2?

Ba(OH)2 è una base forte – 100% di dissociazione.

Inizio
0.018 M 0.0 M 0.0 M
Ba(OH)2 (s) Ba2+ (aq) + 2OH- (aq)
Fine 0.0 M 0.018 M 0.036 M

pH = 14.00 – pOH = 14.00 + log(0.036) = 12.6


Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 2 g di
HCl in 500 ml di H2O
[H+] = [HCl] pH = -log [H+]
n 2 [H+] =0,1111
[H+] = =
V 36 (0,5)
pH =0,95

Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 2 g di


NaOH in 500 ml di H2O
[OH-] =NaOH
n 2 [OH-] =0,1= 1 x 10 -1
[OH-] = = pOH =1
V 40 (0,5)
pH + pOH = 14 pH =13
Quanti g di HCl sono necessari per preparare 500 ml di
una soluzione di HCl a pH = 2?
pH = -log [H+] [H+] = 10-pH [H+] =10 -2

n n n =0,5 x 10-2 = 0,005


[H+] = =10-2 =
V (0,5) g =0,005 x 36 = 0,18

Calcolare il PM (in uma) di un acido forte HA sapendo


che una sua soluzione ottenuta sciogliendo 0,1g di acido
in 1L di H2O ha pH = 3.
pH = -log [H+] [H+] =10 -3

n n n = 1 x 10-3
[H+] = =10-3 =
V 1 g g
n= PM = = 100
PM n
Il pH dell’acqua piovana raccolta in una certa regione del
nord est dell’Italia in un determinato giorno è 4.82. Qual è
la concentrazione di ioni H+ dell’acqua piovana?

pH = -log [H+]
[H+] = 10-pH = 10-4.82 = 1.5 x 10-5 M

La concentrazione di ioni OH- di un campione di sangue è


2.5 x 10-7 M. Qual è il pH del sangue?
pH + pOH = 14.00
pOH = -log [OH-] = -log (2.5 x 10-7) = 6.60

pH = 14.00 – pOH = 14.00 – 6.60 = 7.40


Elettrolita forte –100% di dissociazione

H 2O
NaCl (s) Na+ (aq) + Cl- (aq)

Elettrolita debole – non completamente dissociato

CH3COOH CH3COO- (aq) + H+ (aq)


Gli Acidi Forti sono elettroliti forti
HCl (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + Cl- (aq)
HNO3 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + NO3- (aq)
HClO4 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + ClO4- (aq)
H2SO4 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + HSO4- (aq)

Gli Acidi Deboli sono elettroliti deboli


HF (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + F- (aq)
HNO2 (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + NO2- (aq)
HSO4- (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + SO42- (aq)

H2O (l) + H2O (l) H3O+ (aq) + OH- (aq)


Acido Forte Acido Debole
Acidi Deboli (HA) e Costanti di Ionizzazione Acida
A differenza degli acidi e delle basi forti, gli acidi e le basi deboli sono
sono solo parzialmente dissociati in soluzione acquosa e stabiliscono
un equilibrio.

HA (aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + A- (aq)

HA (aq) H+ (aq) + A- (aq)

[H+][A-]
Ka = pKa = -log(Ka)
[HA]

Ka è la costante di ionizzazione acida


Nota Ka per un acido debole è possibile
forza calcolare facilmente le concentrazioni
Ka di all’equilibrio di HA, H+ e A- per una
soluzione con concentrazione nota di HA
un acido utilizzando i metodi generali visti per gli
debole equilibri.
Forza acida
HClO4
HI Dissociati al 100% in
HBr soluzione acquosa diluita
HCl
HNO3

H3O+
HF All’equilibrio, miscela di
CH3COOH molecole di acido non
ionizzato, base coniugata e [H+][A-]
HCN Ka =
H3O+ [HA]
NH4+
H2O
Le Basi Forti sono elettroliti forti
H 2O
NaOH (s) Na+ (aq) + OH- (aq)

H 2O
KOH (s) K+ (aq) + OH- (aq)
H 2O
Ba(OH)2 (s) Ba2+ (aq) + 2OH- (aq)

Le Basi Deboli sono elettroliti deboli

F- (aq) + H2O (l) OH- (aq) + HF (aq)

NO2- (aq) + H2O (l) OH- (aq) + HNO2 (aq)

NH3 (aq) + H2O (l) OH- (aq) + NH4+ (aq)


Forza basica

Forza basica ClO4-


trascurabile in I-
H2O Br-
Cl-
NO3-

All’equilibrio, H2O
miscela di F-
molecole di CH3COO-
Reagisce base, acido CN-
completamente con coniugato e NH3+
H2O per formare OH-. OH- OH-
Non può esistere come
tale in soluzione
acquosa. NH2-
Coppie coniugate acido-base:
• La base coniugata di un acido forte non ha una forza
misurabile.
• H3O+ è l’acido più forte che possa esistere in soluzione
acquosa.
• Lo ione OH- è la base più forte che possa esistere in
soluzione acquosa.

Gli acidi più forti hanno le basi coniugate più deboli, e le


basi più forti hanno gli acidi coniugati più deboli.
In pratica
si
considerano
acidi forti
tutti quelli
che hanno
Ka>>1,
mentre gli
acidi deboli
hanno
Ka<1.

NB:
Ka(H3O+)=1
pKa = -log(Ka)
Calcolare le concentrazioni di HA, H+ e A- e il pH di una
soluzione di un acido debole 0,1 M con Ka=1,410-5

HA(aq) H+ (aq) + A-(aq)


Inizio 0,10  0 0
Cambiamento -x +x +x

Equilibrio 0,10-x x x

Dall’equazione della costante di equilibrio si ha:

[H  ] [A - ] x 2
Ka  1,4  10-5 
[HA] 0,10 - x
Questa è un’equazione di secondo grado da risolvere rispetto ad x; essa può
però essere notevolmente semplificata notando che poichè Ka è molto piccola
la reazione è molto poco spostata verso destra e di conseguenza x sarà molto
piccolo e trascurabile rispetto alla concentrazione iniziale 0,10:
x<<0,10  0,10-x  0,10
Si ha quindi:

2
x 2 x
1,4  10 
-5 1,4  10-5 
0,10 - x 0,10

x2 = 1,410-5  0,10 = 1,410-6

x  1,4  10 -6  1,2  10 -3

Verifichiamo innanzitutto l’approssimazione fatta:

x = 0,0012 << 0,10 0,10-x = 0,10 - 0,0012 = 0,0988  0,10


Le concentrazioni all’equilibrio sono quindi:

[H+] = x = 1,210-3 pH = -log(1,210-3 )=2,92

[A-] = x = 1,210-3

[HA] = 0,10 - x = 0,0998  0,10

Quando posso usare le approssimazioni?

Quando x è minore del 5% del valore del termine da cui è


sottratta.
[H  ] 1,2  10-3
  1,2  10- 2 < 0.05
0.10 – x  0.10 [HA] 0 0,10
Grado di ionizzazione

Il grado di ionizzazione di un acido (o base) è definito come


il rapporto fra la concentrazione di acido (base) che è
ionizzato all’equilibrio e la concentrazione totale presente
inizialmente.
Moltiplicato per 100 corrisponde alla percentuale di acido
(base) che è ionizzato all’equilibrio.
Nel caso precedente si ha:

[H  ] 1,2  10-3
grado di ionizzazione =   1,2  10- 2
[HA] 0 0,10

% ionizzazione = 1,210-2  100 = 1,2%


In generale per un acido debole l’approssimazione x<<[HA]0 che
permette di evitare di risolvere l’equazione di secondo grado
vale se si ha:
Ka<<[HA]0 almeno di un fattore 102-103

In questi casi la concentrazione di ioni H+ può essere calcolata


direttamente con la formula:

[H  ]  K a  [HA] 0
Qual è il pH di una soluzione 0.5 M di HF (a 250C)?
[H+][F-]
HF (aq) H+ (aq) + F- (aq) Ka = = 7.1 x 10-4
[HF]
HF (aq) H+ (aq) + F- (aq)
Iniziale (M) 0.50 0.00 0.00
Cambiamento (M) -x +x +x
Equilibrio (M) 0.50 - x x x
x2
Ka = = 7.1 x 10-4 Ka << 1 0.50 – x  0.50
0.50 - x
x2
Ka  = 7.1 x 10-4 x2 = 3.55 x 10-4 x = 0.019 M
0.50
[H+] = [F-] = 0.019 M pH = -log [H+] = 1.72
posso usare le approssimazioni?
Ka << 1 0.50 – x  0.50

0.019 M Meno del 5%


x = 0.019 x 100% = 3.8%
0.50 M l’approssimazione
è corretta.

Qual è il pH di una soluzione 0.05 M di HF (a 250C)?


[H+][F-] x2
Ka = Ka  = 7.1 x 10-4 x = 0.006 M
[HF] 0.05
Più del 5%
0.006 M
0.05 M
x 100% = 12% l’approssimazione non è
corretta.
Bisogna trovare la x in maniera esatta usando l’equazione
quadratica o metodi basati su successive approssimazioni.
x2
Ka = x2 = 0.050Ka –x Ka
0.050 - x

x2 + Ka x – 0.050Ka = 0 ax2 +b x + c = 0

−𝑏 ± 𝑏2 − 4𝑎𝑐
𝑥=
2𝑎

−7,1𝑥10 − 4 ± (7,1𝑥10 − 4)2 − 4(1)(−0,05 · 7,1𝑥10 − 4)


𝑥=
2(1)
= 5,6 x 10 -3 M
-7.1 x 10-4± 0,012
x= =
2
= -6,4 x 10 -3 M

[H+] = 5,6 x 10 -3 M pH = -log [H+] = -log [5,6 x 10-3]= 2,25


il pH di una soluzione 0.1 M di HCOOH è 2,39.
Qual è la Ka dell’acido?

HCOOH(aq) H+ (aq) + HCOO- (aq)

[H+][HCOO-]
Ka =
[HCOOH]

pH = -log [H+] [H+] = 10-pH

[H+] = 10-2,39 = 4,1 x 10 -3 M


[H+] = 4,1 x 10 -3 M

HCOOH(aq) H+ (aq) + HCOO- (aq)


Inizio (M) 0.10 0.00 0.00

Cambiamento (M) - 4,1x10-3 + 4,1x10-3 + 4,1x10-3

Equilibrio (M) (0.10 - 4,1x10-3) 4,1x10-3 4,1x10-3

[H+][HCOO-] (4,1x10-3) (4,1x10-3) -4


Ka = Ka = = 1.8 x 10
[HCOOH] (0.10 - 4,1x10-3)
Basi Deboli e Costanti di Ionizzazione Basiche

NH3 (aq) + H2O (l) NH4+ (aq) + OH- (aq)

[NH4+][OH-]
Kb =
[NH3]

Kb è la costante di ionizzazione basica

forza
Kb
della base
debole
Risolvi i problemi relativi alle basi deboli
come quelli degli acidi tranne che risolvili in
funzione di [OH-] invece che di [H+].
Analogamente agli acidi, si definisce il pKb come:

pKb = -log(Kb)

Ad ogni base debole è associato un valore caratteristico di


Kb e quindi di pKb.
Tipiche basi deboli sono l’ammoniaca e le ammine
organiche quali:
NH3 ammoniaca
NH2CH3 metilammina
C5H5N piridina

In pratica si considerano basi forti tutte quelle che hanno


Kb>>1, mentre le basi deboli hanno Kb<<1.

NB: Kb(OH-)=1
Nota Kb per una base debole è possibile calcolare facilmente le
concentrazioni all’equilibrio di B, BH+ e OH- per una soluzione
con concentrazione nota di B in maniera analoga a quella vista
per gli acidi deboli.

Esempio – Calcolare le concentrazioni di tutte le specie e il pH di


una soluzione 0,10 M di NH3 (Kb=1,810-5)

NH3(aq) NH4+ (aq) + OH-(aq)


Inizio 0,10 0 0
Cambiamento -x +x +x

Equilibrio 0,10-x x x

Dall’equazione della costante di equilibrio si ha:

[NH 4 ] [OH - ] x 2
Kb  1,8  10 - 5 
[NH 3 ] 0,10 - x
Questa è un’equazione di secondo grado da risolvere rispetto ad
x e può ancora essere semplificata poichè Kb è molto piccola e
quindi x sarà molto piccolo e trascurabile rispetto alla
concentrazione iniziale 0,10:
x<<0,10  0,10-x  0,10
Si ha quindi:
2
x
1,8  10 - 5 
0,10

x2 = 1,810-5  0,10 = 1,810-6

x  1,8  10 -6  1,34  10 -3
L’approssimazione fatta è ancora valida:

x = 0,00134 << 0,10 0,10-x = 0,10 - 0,00134 = 0,0986  0,10


Le concentrazioni all’equilibrio sono quindi:
[OH-] = x = 1,3410-3

[NH4+] = x = 1,3410-3

[NH3] = 0,10 - x = 0,10 - 1,3410-3 = 0,0986  0,10

Il calcolo non dà direttamente [H+] e per calcolare il pH


conviene prima calcolare il pOH e poi sottrarre a 14
pOH = -log(1,3410-3 )=2,87
pH = 14-pOH=14-2,87 = 11,13

Il grado di ionizzazione di tale base vale:


[BH  ] 1,34  10 -3
grado di ionizzazione =   1,34  10 - 2
[B]0 0,10
% ionizzazione = 1,3410-2  100 = 1,34%
In generale per una base debole l’approssimazione x<<[B]0
che permette di evitare di risolvere l’equazione di secondo
grado vale se si ha:
Kb<<[B]0 almeno di un fattore 102-103

In questi casi la concentrazione di ioni OH- può essere


calcolata direttamente con la formula:

[OH  ]  K b  [B]0
concentrazione della base
Costanti di Ionizzazione di Coppie Coniugate Acido-Base

[H+][A-]
HA (aq) H+ (aq) + A- (aq) Ka =
[HA]
A- (aq) + H2O (l) OH- (aq) + HA (aq) Kb = [HA][OH-]
[A-]
H2O (l) H+ (aq) + OH- (aq) Kw = [H+][OH-]

KaKb = Kw

Acido Debole e la sua Base Coniugata

Kw Kw
Ka = Kb =
Kb Ka
In tutti i casi, per una coppia acido-base
coniugati si ha:

Ka Kb = Kw

Per esempio, per la coppia NH4+/NH3:

[ NH4 ] [OH ] [ NH3 ] [H 3O  ]


Kb  Ka 
[ NH3 ] [ NH4 ]

[ NH 4 ] [OH  ] [ NH 3 ] [H 3O ]  
Ka Kb  
 [ H 3 O ][ OH ]  Kw
[ NH 3 ] [ NH 4 ]
Struttura Molecolare e Forza di un Acido
H X H+ + X- Polarità

Più forte è Meno forte è


l’acido
Il legame perche HF (pur essendo il fluoro piu elettronegativo) è debole?

HF << HCl < HBr < HI d+ d-


H X
L’entalpia di legame è il fattore predominante
Struttura Molecolare e Forza di un Acido
d- d+
Z O H Z O- + H+

Il legame O-H sarà più polare e più facile da rompere se:


• Z è molto elettronegativo o
• Z è in un alto stato di ossidazione

Per paragonare le loro forze è utile dividere gli


ossoacidi in due gruppi:
Struttura Molecolare e Forza di un Acido
1. Ossiacidi che hanno atomi centrali (Z) differenti ma che
siano dello stesso gruppo e abbiano il medesimo numero di
ossidazione.
La forza di un acido aumenta all’aumentare dell’elettronegatività di Z

•• ••
••
••

••
••
O O
•• •• •• ••
••

••
H O Cl O H O Br O
•• •• •• •• •• ••

Cl è più elettronegativo di Br

HClO3 > HBrO3


Struttura Molecolare e Forza di un Acido

2. Ossiacidi che hanno il medesimo atomo centrale (Z) ma


differenti quantità di gruppi legati.

La forza dell’acido aumenta all’aumentare del numero di


ossidazione di Z.

HClO4 > HClO3 > HClO2 > HClO


Ka = 1 x10 -2 Ka = 3 x10 -8
Acidi poliprotici
Alcuni acidi contengono due o più idrogeni dissociabili come
protoni e sono detti acidi poliprotici.
L’acido solforico ad esempio può perdere due protoni:
H2SO4 H+ + HSO4- completa
HSO4- H+ + SO42- Ka=1,7x10-2
In generale un acido poliprotico è un acido debole e comporta
due o più equilibri simultanei. Ad esempio per l’acido carbonico:
[H  ] [HCO 3 ]
-

H2CO3 H+ + HCO3- K a1  Ka1=4,3x10-7


[H 2CO 3 ]
[H  ] [CO 3 ]
2-
HCO3- H+ + CO32- K a2  -
Ka2=4,8x10-11
[HCO 3 ]
In generale la seconda costante acida di un acido poliprotico è
molto più piccola della prima
Ka2 << Ka1
calcolo del pH di un acido diprotico
Il calcolo del pH e delle concentrazioni all’equilibrio delle specie
presenti in una soluzione di un acido diprotico è in generale molto
complesso.
Esso è però fortemente semplificato quando Ka2<<Ka1

Infatti in questo caso il contributo alla concentrazione degli ioni H+


dovuto al secondo equilibrio è trascurabile. Di conseguenza [H+] è
determinata solo dal primo equilibrio.

Poiché il secondo equilibrio ha costante molto piccola la


diminuizione della concentrazione del monoanione è trascurabile e
anche tale concentrazione va calcolata semplicemente dal primo
equilibrio.
Il calcolo della concentrazione del dianione richiede invece di
considerare il secondo equilibrio.
Calcolare il pH e la concentrazione degli ioni idrogeno-carbonato e
carbonato in una soluzione 0,10 M di acido carbonico sapendo che
Ka1=4,3x10-7 e Ka2=4,8x10-11 .

Poiché Ka2<<Ka1 si considera solo il primo equilibrio come se l’acido


carbonico fosse un acido debole monoprotico:

H2CO3(aq) H+ (aq) + HCO3-(aq)


Inizio 0,10 0 0
Cambiamento -x +x +x

Equilibrio 0,10-x x x

Dall’equazione della costante di equilibrio si ha:


[H  ] [HCO 3 ]
- 2
x x 2
K a1  4,3  10-7  4,3  10-7 
[H 2CO 3 ] 0,10 - x 0,10
x2 = 4,310-7  0,10 = 4,310-8 x  4,3  10 -8  2,1  10 -4
[H  ]  x  2,1  10-4 pH=-log(2,110-4)=3,68

[HCO 3 ]  x  2,1  10-4 [H 2CO 3 ]  0,1 - x  0,10
Per calcolare la concentrazione di CO32- si deve considerare il
secondo equilibrio:
HCO3-(aq) H+ (aq) + CO32-(aq)
Inizio 2,110-4 2,110-4 0
Cambiamento -y +y +y

Equilibrio 2,110-4-y 2,110-4+y y

Dall’equazione della seconda costante di equilibrio si ha:

[H  ] [CO 3 ]
2-
(2,1  10 -4
 y)  y
K a2  4,8  10 
-11

[HCO 3 ]
-
2,1  10-4 - y
HCO3-(aq) H+ (aq) + CO32-(aq)
Inizio 2,110-4 2,110-4 0
Cambiamento -y +y +y

Equilibrio 2,110-4-y 2,110-4+y y

y  2,1  10-4 (2,1  10 -4


 /y)  y
4,8  10 
-11

2,1  10-4 - /y
2,1  10 -4
y
4,8  10 
-11
y  4,8  10-11
2,1  10-4

[H  ]  2,1  10-4  y  2,1  10-4  4,8  10-11  2,1  10 -4


2
[CO 3 ]  y  4,8  10-11 Il contributo del secondo
equilibrio ad H+ è trascurabile
Eccezione!!!!!
Calcolare il pH di una soluzione 0,010 M di acido solforico.

H2SO4(aq) H+ (aq) + HSO4-(aq)

HSO4- (aq) H+ (aq) + SO4-- (aq)


Inizio 0,010 0,010 0
Cambiamento -x +x +x

Equilibrio 0,010-x 0,010+x x

Dall’equazione della costante di equilibrio si ha:

 -- - (0,010 + x)x
[H ] [SO ]
K a2  4 Ka2 =
0.010 - x
[HSO -4 ]
(0,010 + x)x
Ka2 = x2 + 0,010x = 0.010Ka2 –x Ka2
0.010 - x

Ka2= 0,012
ax2 +b x + c = 0
x2 + 0,022 x – 0.00012 = 0
−𝑏 ± 𝑏2 − 4𝑎𝑐
𝑥=
2𝑎

−0,022 ± (0,022)2 − 4(1)(−0,00012)


𝑥=
2(1)
= 0,0045
-0,022 ± 0,031
x= =
2
= -0,027
X = 0,0045 M

[H+] = 0,010 + 0,0045 M


pH = -log [H+] = -log [0,0145] = 1,84
Soluzione acido forte-acido debole
acido cloridrico e acido acetico in acqua

In soluzione l’acido forte è completamente dissociato,


indipendentemente dalla presenza dell’acido debole:

HCl(aq) +H2O(l)  H3O+(aq) + Cl-(aq)


CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+

L’equilibrio che coinvolge l’acido debole, già fortemente spostato verso


l’acido indissociato, visto l’aumento della concentrazione di ioni H3O+, per
il principio di Le Chatelier sarà ancora più spostato verso i reagenti
(effetto dello ione comune).
il pH della soluzione si calcola come se solo l’acido forte
fosse presente in soluzione.
a meno di non avere concentrazioni molto piccole di acido forte
Soluzione base forte-base debole
Es: idrossido di sodio e ammoniaca in acqua
In soluzione la base forte è completamente dissociata,
indipendentemente dalla presenza della base debole:

NaOH(aq) +H2O(l)  Na+(aq) + OH-(aq)


NH3+ H2O OH- + NH4+

L’equilibrio che coinvolge la base debole, già fortemente spostato verso la base
indissociata, visto l’aumento della concentrazione di ioni OH-, per il principio di Le
Chatelier sarà ancora più spostato verso i reagenti (effetto dello ione comune).

il pH della soluzione si calcola come se solo la base forte


fosse presente in soluzione.
a meno di non avere concentrazioni molto piccole di base forte
Proprietà Acido-Base dei Sali,

In soluzione acquosa i sali sono dissociati negli ioni costituenti:

H2O
NaCl(s)  Na+ (aq) + Cl- (aq)
H2O
NH4Cl(s)  NH4+ (aq) + Cl- (aq)
H2O
CH3COONa(s)  CH3COO- (aq) + Na+ (aq)
H2O
CH3COONH4(s)  CH3COO- (aq) + NH4+ (aq)

Secondo la teoria di Brønsted e Lowry anche gli ioni possono


comportarsi da acidi o da basi, in particolare se sono gli acidi o
le basi coniugati di basi o acidi deboli, rispettivamente.
Ioni che sono i coniugati di acidi o basi forti invece non hanno
proprietà basiche o acide.
Proprietà Acido-Base dei Sali
Soluzioni Neutre:

I sali che contengono uno ione di un metallo alcalino o


alcalino terroso (tranne Be2+) e la base coniugata di un
acido forte (Cl-, Br-, e NO3-).

H 2O
NaCl (s) Na+ (aq) + Cl- (aq)

Na+ (aq) + H2O 


/ nessuna reazione
Cl- (aq) + H2O 
/ nessuna reazione
Proprietà Acido-Base dei Sali

Soluzioni Basiche:

Sali derivati da una base forte e un acido debole.

H2O
CH3COONa (s) Na+ (aq) + CH3COO- (aq)

CH3COO- (aq) + H2O (l) CH3COOH (aq) + OH- (aq)

IDROLISI
Proprietà Acido-Base dei Sali

Soluzioni Acide:

I sali derivati da un acido forte e una base debole.

H 2O
NH4Cl (s) NH4+ (aq) + Cl- (aq)

NH4+ (aq) NH3 (aq) + H+ (aq)

IDROLISI
Soluzioni acquose di Sali ed Idrolisi

Nella tabella degli acidi e


basi ordinati in ordine di
forza acida e basica
crescente, si vede che molti
anioni possono agire da
basi di Brønsted
accettando un protone
dall’acqua (basi coniugate
degli acidi deboli) mentre
altri no (basi coniugate
degli acidi forti).
Analogo discorso vale per i
cationi.
Proprietà Acido-Base dei Sali
Se entrambi gli ioni del sale sono i coniugati di una acido e di
una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda
se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata
del catione è più debole dell’acido coniugato dell’anione) o
viceversa.
Poiché i sali possono essere considerati come il prodotto di
reazioni di neutralizzazione possiamo anche classificare il loro
comportamento in base all’acido e alla base da cui provengono

sale da acido forte-base forte neutra


sale da acido forte-base debole acida
sale da acido debole-base forte basica

sale da acido debole-base debole acida se Ka>Kb


basica se Kb>Ka
Proprietà Acido-Base dei Sali
Soluzioni in cui si idrolizzano sia il catione che l’anione:

• Kb dell’anione > Ka del catione, la soluzione sarà basica


• Kb dell’anione < Ka del catione, la soluzione sarà acida
• Kb dell’anione  Ka del catione, la soluzione sarà neutra
pH di una soluzione salina

Consideriamo ad esempio di voler calcolare il pH di una


soluzione di NaCN.

CN-(aq) + H2O (l) HCN (aq) + OH- (aq)

[HCN][OH  ]
Kb 
[CN  ]

Le costanti basiche di anioni di acidi deboli (così come le


costanti acide di cationi di basi deboli, quale NH4+) non sono
normalmente riportate in tabella perché sono strettamente
legate alle costanti acide degli acidi deboli corrispondenti.

Ka x Kb = Kw
Esiste una semplice relazione tra Kb per CN- e la Ka per l’acido
coniugato HCN:
CN- (aq) + H2O (l) HCN (aq) + OH- (aq) Kb
HCN(aq) + H2O (l) H3O+ (aq) + CN- (aq) Ka

H2O (l) + H2O (l) H3O+ (aq) + OH- (aq) Kw

Dalla regola di combinazione delle costanti di equilibrio si ha:

Ka Kb  Kw
Kw
Da cui Kb 
Ka
Quindi, sapendo che l’HCN ha Ka=4,9x10-10 si ricava la Kb
dello ione CN-
K w 1,0  10 14 5
Kb    2,0  10
K a 4,9  10 10
Qual è il pH di una soluzione 0,15 M di acetato di sodio?
H 2O
CH3COONa (s) Na+ (aq) + CH3COO- (aq)

CH3COO- (aq) + H2O (l) CH3COOH (aq) + OH- (aq)


Inizio (M) 0.15 0 0
Cambiamento (M) -x +x +x

Equilibrio (M) 0.15 - x x x


[CH3COOH][OH-]
Kb = Ka x Kb = Kw
[CH3 COO-]

1.8 x 10 -5
= 5,6x10 -10
Kb =
1 x 10-14
x2 [CH3COOH][OH-]
5,6x10-10 = Kb =
[CH3COO-]
0,15-x

x  (5.6  10 10 )  0.15  9.2  10 6

X =[OH-] = 9,2x10-6 M

pOH= -log (9,2x10-6 ) = 5,04

pH = 14,00 – 5,04 = 8,96


Calcolare il pH di una soluzione 0,050M di NH4Cl sapendo
che per NH3 Kb=1,810-5

K w 1.0  1014 10


Ka    5.6  10
Kb 1.8  105

NH4+ (aq) + H2O (l) NH3 (aq) + H3O+ (aq)

Inizio 0.050 0 ~0
Cambiamento -x +x +x

Equilibrio 0.050-x x x

[NH 3 ][H 3 O ] x2
Ka  5.6  10 10 
[NH 4  ] 0.050  x
x2
x  0.050 5.6  10 10 
0.050

x  (5.6  1010 )  0.050  5.3  10 6

[ H 3O  ]  x  5.3 10 6
[ NH 3 ]  x  5.3 10 6

[ NH 4 ]  0.050  x  0.050

pH  log(5,3  10 6 )  5,3

pH <7 acida

Potrebbero piacerti anche