Sei sulla pagina 1di 46
ITALIANO Settimana 1 Attivita da 1 a6 Settimana 2 Attivita da 7 a 12 Settimana 3 Attivita da 13 a 16 Settimana 4 Attivita da 17 a 21 Settimana 5 Attivita da 22 a 29 Settimana 6 Attivita da 30 a 35 verifiche bimestrali Attivita da 40 a 43 Settimana 8 Attivita da 44 a 49 Settimana 9 Attivita da 50 a 56 Settimana 10 Attivita da 57 a 65 da 36 a 39: Settimana 11 Attivita da 66 a 74 Settimana 12 Attivita da 75 a 82 Settimana 13 Attivita da 83 a 86 Settimana 14 Attivita da 87 a 93: verifiche quadrimestrali Attivita da 94 a 95 Settimana 15 Attivita da 96 a 103 Settimana 16 Attivita da 104 a 109 Settimana 17 Attivita da 110 a 116 Settimana 18 Attivita da 117 a 122 Settimana 19 Attivita da 123 a 127 Settimana 20 Attivita da 128 a 133 Settimana 21 Attivita da 134 a 137 verifiche bimestrali Attivita da 138 a 139 Settimana 22 Attivita da 140 a 147 Settimana 23 Attivita da 148 a 155 Settimana 24 Attivita da 156 a 160 Settimana 25 Attivita da 161 a 167 Settimana 26 Attivita da 168 a 172 Settimana 27 Attivita da 173 a 178 Settimana 28 Attivita da 179 a 185: verifiche quadrimestrali Attivita 186 ATTIVITA 1 Dov’é Az 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI NOME INIZIA CON A. 2 IN OGNI PAROLA RICONOSCI E RIPASSA DI ROSSO LA VOCALE A ANANAS CAROTA MELANZANA BANANA 3 PRONUNCIA OGNI NOME, PO! COMPLETALO SCRIVENDO A. = , MEL __ ®) LUN__ Eom =) TORT_ Ea PORT__ oy PER_ i SEDI_ ATTIVITA 2 AAAAH, SMEMORELLA! LA LETTURA DELLINSEGNANTE. La fatina Smemorella era un po’ disordinata. Nella sua casetta, accanto alle campanule del bosco, Cera molta confusione Spesso non ricordava dove metteva le sue cose e, quando non trovava qualcosa di importante, esclamava: ~ Aaaah, che sbadatal — portandosi una mano alla fronte. ~Aaaah, che sbadatal —ripetevano in coro le camparule del bosco aprendo forte la piccola bocca tra i petali. ~Aaaah, che sbadatal — dicevano i bambini che conoscevano la fatina, imitando le campanule del bosco. Un giorno Smemorella si accorse che non aveva pili al dito il suo anello magico, é ~ Aaaah, che sbadatal — esclamd, portandosi una mano alla fronte. Le campanule ripeterono... (Gli alunni ripetono lespressione con la bocca ben aperta quando pronunciano aaaah.) bambini allora dissero... (Gli alunni ripetono ancora.) COPIA LA FRASE SUL QUADERNO E DISEGNA LA FATINA, PO! CIRCONDA OGNI A. SMEMORELLA ECCOLA QUA OSSERVA | DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE CON LE LETTERE MANCANTI: SONO TUTTE A! C__MP__NUL B__CCHETT. M__GIC ATTIVITA 3 LE PAROLE DELL’AULA 1 DISEGNA GLI ELEMENT! E GLI ARREDI DELL'AULA, PO! RITAGLIA E INCOLLA ACCANTO A CIASCUNO IL CARTELLINO CON IL SUO NOME 2 RIPASSA DI ROSSO OGNI A CHE VEDI NEI NOMI. IN QUALE CARTELLINO NON NE HAI INCONTRATA NEANCHE UNA? COLORALO DI GIALLO! CATTEDRA ARMADIO| —CESTINO._—s«FINESTRA | COPIA SUL QUADERNO E DISEGNA, PO! CIRCONDA OGNI A 10 SONO IN AULA ATTIVITA & Dov’é Ie 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI NOME INIZIA CON I. @Pod < 2 IN OGNI PAROLA RICONOSCI E RIPASSA DI ROSSO LA VOCALE I V co 2 ee BIRILLI LIMONI PANINI FIORI 3 PRONUNCIA OGNI NOME, PO! COMPLETALO SCRIVENDO L. SEE OS alll, CUOR__ PIED__ Ee A Om ft MY fi] ATTIVITA 5 LE STREGHINE BALLERINE LA LETTURA DELLINSEGNANTE Ray In una notte di luna piena le streghine ballerine si diedero C ‘3B appuntamento nel bosco, vicino alla sorgente parlante. Al centro di un prato era stato acceso un fuoco. Sopra il fuoco bolliva un pentolone nero, colmo di pozione magica, e le streghine ballerine vi danzavano intorno. —Ih ih ih! — ridevano le streghine, stringendo gli occhi e mostrando i denti stretti. (I bambini ripetono ad occhi e denti stretti.) Si awicind un folletto un po! nervosetto perché quella notte non riusciva a dormire, € si uni al coro delle streghine: — Ih ih ih! (Linsegnante invita un bambino a ripetere l'espressione del folletto.) Anche lacqua della sorgente parlante udi quelle vocine stridule € scivolando lungo il torrente ripeteva divertita a tutti quelli che incontrava: — th ih ih! (I bambini ripetono di nuovo.) COPIA LA FRASE SUL QUADERNO E DISEGNA, POI CIRCONDA OGNI I. 10 RIDO E SONO FELICE - 10 SONO FELICE QUANDO... PRENDI IN MANO LA PALETTA FELICINA E RACCONTA Al TUO! COMPAGNI QUALE SITUAZIONE TI FA SENTIRE PARTICOLARMENTE FELICE, PO! PASSA LA PALETTA AL TUO VICINO DI BANCO. ATTIVITA 6 A supporto LE PAROLE DELL’AULA = sts Da fotocopiare possibilmente su cartoncino con I'ingrandimento desiderato. LAVAGNA CATTEDRA ARMADIO PORTA CESTINO FINESTRA LA PALETTA FELICINA Da fotocopiare possibilmente su cartoncino con Iingrandimento desiderato. Per il manico della paletta si potra utilizzare un bastoncino di legno ma anche una matita 0 un righello, fissati con il nastro adesivo, ATTIVITA 7 Dov’é 0? 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI NOME INIZIA CON O. RS, 2 IN OGNI PAROLA RICONOSCI E RIPASSA DI ROSSO LA VOCALE 0. CD POMODORO OROLOGIO COCOMERO 3 PRONUNCIA OGNI NOME, PO! COMPLETALO SCRIVENDO O. 4 & c Sey MAN __ NAS __ MUR __ FZ CEST TREN __ LIBR__ ATTIVITA 8 \e OCHETTA PIUMETTA LA LETTURA DELLINSEGNANTE. Tutti gli animali della fattoria erano preoccupati: da un po’ di giorni ochetta Piumetta si comportava in modo strano. Si awicinava di nascosto al pollaio, rubava una manciata di chicchi di grano e scappava svelta svelta, beccava un lombrico e si allontanava zampettando pili in fretta che poteva. — Ooooh! — chiocciavano le galline sorprese dai suoi comportamenti. (| bambini ripetono cercando di assumere un'espressione di sconcerto e meraviglia.) = Oh! Oh! Oh! - esclamava il topo investigatore osservando le orme lasciate da ochetta Piumetta. (Tutti i bambini ripetono le tre esclamazioni.) E seguendo il topo, che seguiva le orme, tutti gli animali della fattoria arrivarono a scoprire il segreto di Piumetta: stava covando un ovetto... rossol —Ooovooh! — fecero in coro tutti gli animali meravigliandosi di quell’ovetto roeso... (Anche i bambini pronunciano un lunge coooooh di meraviglia.) COPIA LA FRASE SUL QUADERNO E DISEGNA L'OCHETTA, PO! CIRCONDA OGNI O. OCHETTA COVA UN OVETTO ROSSO OSSERVA | DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE CON LE LETTERE MANCANTI: SONO TUTTE O! __RME ATTIVITA 9 Le VOCALI CHE CONOSCO 1 CON QUALE VOCALE INIZIANO | NOMI DELLE FIGURE? PRONUNCIA OGNI NOME AD ALTA VOCE, PENSACI SU E POI... SCRIVI! ae Ke ae i ) 7 So ei Y o 2 LEGGI LE PAROLE E | DISEGNI CHE FORMANO CIASCUNA FRASE. 10 fl \oe Al 10 &S Ss 1 oes 10 ll Yok Oa ATTIVITA 10 Dove E2 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI NOME INIZIA CON E. 3 PRONUNCIA OGNI NOME, POI COMPLETALO SCRIVENDO E. > ) up ad MAR __ g 9 VIOL__ DENT __ ATTIVITA 11 UN PROBLEMA PER EOLO LA LETTURA DELU'INSEGNANTE I nanetto Eolo aveva sempre il raffreddore. Il suo nase gocciolava spesso e, a forza di soffiarlo, era diventato grosso e tutto rosso. Ma il problema pil grande erano i suoi potentissimi starnuti —E..¢..€... etcill — si sentiva improwisamente nella casetta del bosco. (Linsegnante invita un bambino a ripetere l'espressione.) —E...e... €... etcil! — ripetevano gli altri nanetti per prenderlo un po’ in giro. (Tutti i bambini ripetono.) Anche mentre dormiva nel suo letto, Eolo non riusciva a trattenersi: — E... e... €... etcilll — si sentiva nel silenzio della notte (Un bambino imita il nanetto.) e tutti si svegliavano. (Tutti i bambini ripetono ancora.) Allora Dotto, il nanetto sapiente, provd a suggerirgli una soluzione: diede a Eolo una molletta da bucato per chiudersi il naso non appena sentiva arrivare uno starnuto. Cosi ogni tanto si udiva per il bosco: — E... €... €.. E poi basta, perché Eolo faceva in tempo a tapparsi il naso, COPIA LA FRASE SUL QUADERNO E DISEGNA IL NANETTO RAFFREDDATO, PO! CIRCONDA OGNI E. EOLO HA IL RAFFREDDORE OSSERVA | DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE CON LE LETTERE MANCANTI: SONO TUTTE E! ATTIVITA 12 CHE COSA FACCIO 10... 7 RSP EOLO Fein eseigt 7 (ie if CHE COSA FAI TU? RITAGLIA IL CARTELLINO, INCOLLALO SUL QUADERNO E COMPLETALO CON IL TUO NOME. POI DISEGNATI MENTRE STAI FACENDO QUALCOSA DI BUFFO O CHE TI DIVERTE MI ALLENO CON €& + Cl SONO DELLE E NEL TUO NOME? SCRIVILO E CIRCONDA OGNI E CON UN COLORE. + PRONUNCIA AD ALTA VOCE | NOMI DEI TUOI COMPAGNI E SCOPRI SE ALCUNI INIZIANO. O FINISCONO CON E, QUIND! SCRIVILI CON L'AIUTO DELL'INSEGNANTE. + PRONUNCIA AD ALTA VOCE | NOMI DE! TUOI! INSEGNANTI E SCOPRI SE ALCUNI INIZIANO O FINISCONO CON E, QUIND! SCRIVIL! CON L'AIUTO DELL'INSEGNANTE. ATTIVITA 13 Dov’é U2 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI NOME INIZIA CON U. 2 IN OGNI PAROLA RICONOSCI E RIPASSA DI ROSSO LA VOCALE U | & & UNO UOMO UNCINO PULCINO 3 PRONUNCIA OGNI NOME, PO! COMPLETALO SCRIVENDO U. ATTIVITA 14 IL PICCOLO LUPO LA LETTURA DELL INSEGNANTE Un piccolo lupo si era innamorato della luna. Durante il giorno giocava con i suoi fratelli, sequiva il branco negli spostamenti tra boschi e colline e imparava dalla sua mamma tutto quello che un piccolo lupo ancora non sa Ma desiderava tanto che arrivasse la notte, quando nel bosco calava il silenzio e tutti riposavano. Il piccolo lupo, allora, ai allontanava dalla sua tana, saliva sulla collina e aspettava di vedere la luna lei purtualmente arrivava, grande, luminosa e sorridente a rischiarare il buio della notte. | piccolo lupo, con il cuore che gli batteva forte forte per 'emozione, salutava la luna a modo suo. Allungava il muso verso di lei, prendeva fiato ¢ lanciava un lunghissimo: —Uuuuuuuuuuh! (L’insegnante invita un bambino a prendere fiato ea ripetere lespressione.) La luna, allora, dirigeva il suo dolce squardo verso di lui, mentre in lontananza, dalle altre colline, 9i levavano altre rrille voci: = Uuuuuuuuuubl! (Tutti i bambini prendono fiato e ripetono.) Ma il piccolo lupo non ascoltava: guardava |a sua luna € ululava allungando il muso come se volesse mandarle un bacio COPIA LA FRASE SUL QUADERNO E DISEGNA IL LUPETTO, PO! CIRCONDA OGNI U. IL LUPO ULULA ALLA LUNA OSSERVA | DISEGNI E COMPLETA LE PAROLE CON LE LETTERE MANCANTI: SONO TUTTE U! C__ORE ATTIVITA 15 LE CINQUE VOCALI 1 COLORA LE VOCALI, POI COLLEGA CIASCUNA FIGURA ALL'INIZIALE DEL SUO NOME. woes é UY \S 38 wo os 5 257 2 CON QUALE VOCALE FINISCE OGNI NOME? SCRIVILA! @& U 2% SOL_ _ ae 3 OSSERVA LE FIGURE E SCRIVI LE VOCALI MANCANTI > sate R L Vv ATTIVITA 16 PER LEGGERE E& PER SCRIVERE SCEGLI UN COLORE PER OGNI VOCALE E COLORA A E | 0 U ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI & SCRITTA CON y) i a é u ° CARATTERI ( DIVERSI oD - i) ay ny Av 4 & LEGG! LA VOCALE, POI INDIVIDUALA E CIRCONDALA NEL NOME iso occhiali uncino RIPASSA E SCRIVI LE VOCALI NEL CARATTERE CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 17 AMICI COPIA LA FRASE SUL QUADERNO E CIRCONDA TUTTE LE VOCALI, PO! COMPLETA IL DISEGNO. NOI Cl DIAMO LA MANO ALZA LA ALZA LA MANO PER CHIEDERE LA PAROLA IN CLASSE, TO HO ATUTAT RACCONTA SEGUENDO UN MIO COMPAGNO IL SUGGERIMENTO DEL CARTELLINO, POI DISEGNA. QUELLA VOLTA CHE... Liceainpd 1 A MIA MANO Si pud suggerire a ciascun bambino di appoggiare una mano su un foglio e ripassarne il contorno con la matita, colorare la sagoma ottenuta, ritagliarla e completaria con il proprio nome. Si realizzerd, quindi, un cartellone con le sagome di tutte le mani, disposte per esempio ad alberello 0 a spirale. ATTIVITA 18 V2 M... IN UNA MANO 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI] NOME COMINCIA CON M. 2 FORMA E LEGG! OGNI SILLABA, PO] COLLEGALA ALLA FIGURA IL CUL NOME INIZIA CON LA STESSA SILLABA M)A| M)/E)| Mi} l|) (M/\O} |M)jU \ fF VF VF VF VE cS - 3 LEGGI E RIPASSA DI ROSSO LE SILLABE MA, ME, MI, MO, MU. Cd MUSO MIMOSA LUME ATTIVITA 19 DENTRO LE PAROLE 1 SCRIVI MA, ME, MI, MO, MU AL POSTO GIUSTO. ALL'INIZIO i ALLA FINE DELLA PAROLA... DELLA PAROLA... Cs [y Cw S By i f O53 1S 2a | | n oO vU c Oo > z oO Or g) = | | 4 Oo nm Cc n Oo @ x Z | | 4 a Oo n m 71 ° Zz > Gag) i Je ____CROFONO RA_ __ SE____ FORO ATTIVITA 20 SE M CAMBIA POSTO 1 FORMA E LEGGI LE SILLABE INVERSE, PO! INDIVIDUALE E CIRCONDALE NEI NOMI M) A M/E M) |) (M|jO|} MU ZS OO A|M OMBRELLO IMBUTO AMMALATO IMPRONTA AMBULANZA 2 VUO! SAPERE COME SI CHIAMANO | CINQUE EXTRATERRESTRI? LEGGI | LORO NOMI SUGLI SCUDI STELLARI ATTIVITA 21 LEGGO € SCRIVO CON M SCEGLI UN COLORE PER OGNI SILLABA E COLORA ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI E SCRITTA CON CARATTERI DIVERSI. ME MI MO, MU ma me mu mo LEGGI E RIPASSA DI ROSSO LE SILLABE ma, me, mi, mo, mu. 2 ES & & Ge At} mosca maiale medusa mulino formica LEGGI E RISCRIVI SUL QUADERNO NEL CARATTERE CHE PREFERISCI mio mia may mie = amo RIPASSA E SCRIVI IN CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 22 <=, R... IN UN RAMO 1 COLORA SOLO LE FIGURE IL CUI NOME COMINCIA CON R. Ve wef 2 FORMA E LEGG! OGNI SILLABA, PO] COLLEGALA ALLA FIGURA IL CUL NOME INIZIA CON LA STESSA SILLABA RJA) RIE} Ri} lt} /R}}O} | R}|U YF NF NF NY FN O ATTIVITA 23 SILLABE... AL ROVESCIO! 1 FORMA E LEGGI LE SILLABE INVERSE, PO! USALE PER COMPLETARE LE PAROLE R|/A| RE] [Rift] (R) Oo] [Rifu R } A Be Ht < MADIO @ 020 ig 8. _ Pp SSK = PA MA MINIO 2 COMPLETA TU! GREY D) - ES) - 18 cD Ck TO BB ____CO ne Ko hie iN Des dh ATTIVITA 24 COLORI 1 LE COPPIE DI LETTERINE AR, ER, RE, RO Si NASCONDONO TRA | NOMI DEI COLORI: CERCALE E CIRCONDALE! POI COLORA IL DISEGNO SECONDO LE INDICAZIONI “IL ROSSO SS ner “LA (p ARANCIO. «I ROSA ATTIVITA 25 LEGGO E SCRIVO CON R SCEGLI UN COLORE PER OGNI SILLABA E COLORA ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI E SCRITTA CON CARATTERI DIVERS! LEGGI E RIPASSA DI ROSSO LE SILLABE ra, re, ri, ro, ru. [eth] Si radice regalo LEGG! LE DUE SILLABE SEGUENDO LE FRECCE: OTTERRAI TANTE PAROLE DIVERSE! re «mo rOmmMa rage=mi ri sro RIPASSA E SCRIVI IN CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 26 EWIVA GLI ANIMALI! CONOSCI IL VERSO DI OGNUNO DI! QUEST! ANIMALI? PROVA A IMITARLO. Qa () LEGG! OGNI FUMETTO CON IL VERSO DI UN ANIMALE, RITAGLIALO E INCOLLALO VICINO ALL’'ANIMALE GIUSTO: (uu) (Fons) Cand) (avd) +0) EPA Parliamone! ¢ HAI UN ANIMALE IN CASA? TI PIACEREBBE AVERNE UNO? QUALE? RACCONTA A VOCE, DISEGNA L'ANIMALE CHE HAI O CHE VORRESTI SUL QUADERNO. ATTIVITA 27 <> P... IN UN PANINO 1 FORMA E SCRIVI OGNI SILLABA DI P, PO] COLLEGALA ALLA FIGURA IL CU NOME INIZIA CON LA STESSA SILLABA. U A | P DAI AGO 2 CHE COSA C’E SULLA TAVOLA? LEGGI E CIRCONDA LE SILLABE PA, PE, PI, PO, PU. 3 FORMA E LEGGI LE SILLABE INVERSE. PUA PE P| PO PU >< p< >< >< 2 A ATTIVITA 28 LEGGO € SCRIVO CON P SCEGLI UN COLORE PER OGNI SILLABA E COLORA ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI E SCRITTA CON CARATTERI DIVERS! PA PE Pl PO PU pi pa pe pu po LEGGI E RIPASSA DI ROSSO LE SILLABE pa, pe, pi, po, pu ag S pomata papera pecora piramide puma LEGGI E RISCRIVI SUL QUADERNO NEL CARATTERE CHE PREFERISCI pera, = Ping Piers = piuma rapa RIPASSA E SCRIVI IN CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 29 POLLICINO LA LETTURA DELUINSEGNANTE Cera una volta un taglialegna che viveva con la moglie ¢ i sete figli in ura capanna. Lultimo era nato cosi piccolo che lo avevano chiamato Pollicino. \l taglialegna si dava un gran daffare per sfamare la famiglia, ma il lavoro non sempre andava bene e a volte i ragazzi cenavano con una fettina di polenta - Cosi non possiamo continuare! ~ disse una sera la moglie al taglialegna. — Come faremo? Dovré portarli nel bosco e lasciarli li... Speriamo che non accada loro nulla di male... — aggiunse il marito. Il taglialegna e la moglie parlavano tra loro a bassa voce € non si erano accorti che Pollicino, nascosto dietro la porta della cucina, aveva sentito tutto. \l bambino aspetté che i genitori dormissero, poi apri la porta di casa, prese una manciata di sassolini bianchi, li mise nella tasca dei pantaloni e andé a letto. Il giorno dopo il taglialegna sveglid i figli e disse loro di prepararsi in fretta: dovevano accompagnarlo nel bosco a raccogliere legnal Appena imboccato il sentiero, Follicino inizid a lasciar cadere dietro di sé | sassolini che aveva nella tasca. Quando arrivarono in una radura, il taglialegna si ferme. - Ecco! - disse loro - Questo mi sembra il posto adatto! Fermatevi qui e iniziate. Luomo attese che i figli cominciassero a raccogliere la legna, poi, senza farsi notare, gi allontand in gran fretta. Quando i ragazzi si accorsero di essere soli in mezzo al bosco, si misero a piangere per la paura. Ma Pollicino li rassicurd: ~ Coraggio! Non abbiate timorel - disse - So come tornare a casa: venite con mel Pollicino sequi la stradina di sassolini bianchi e riporta i fratelli a casa Appena li videro, il papa e la mamma, che si erano gia pentiti di quello che avevano fatto, abbracciarono forte forte i loro sette figli ¢ furono molto felici. (adatt, da Charles Perrault) 1 QUAL E POLLICINO? RICONOSCILO TRA | SETTE FRATELLI E CIRCONDALO. ATTIVITA 29 2 CHE COSA MANGIANO PER CENA POLLICINO E | SUO! FRATELLI? COLORA LA FIGURA GIUSTA. ‘YQ « 3 POLLICINO DOVE NASCONDE | SASSOLINI ? INDICA CON UNA X LA RISPOSTA CORRETTA. 4 COLORA LA STRADA DI SASSOLINI CHE COLLEGA NEL GIUSTO ORDINE SOLO LE FIGURE CHE COMPAIONO NELLA STORIA DI POLLICINO. 0° -. g 3 3 2 eS Ce00090000%° ATTIVITA 30 &7 N... IN UNA NAVE 1 QUAL E LA FIGURA IL CUI NOME NON INIZIA CON N? ELIMINALA CON UNA x, PO! COLORA LE ALTRE FIGURE oe % Oa SP “ c oh 8 as 2 FORMA E SCRIVILE SILLABE DI N, POI COMPLETA LE PAROLE E LEGG! oO 2 C\E 3 LEGGI e7 E UNA (2, UNO eal UNO & UNA eB —o" —— ATTIVITA 31 SILLABE... AL ROVESCIO 1 FORMA E SCRIVI LE SILLABE INVERSE DI N, POI INSERISCILE NELLE PAROLE AN L Jz ___CORA __ cl 1S _ 70 * Pa CE ae - DA Fa ___CUDINE (Ss & 2 LEGGI COME SI CHIAMA IL PICCOLO NANO? LEGGI E RISPONDI A VOCE, PO! RIPASSA DI ROSSO LE SILLABE DIN. E NATO UN NUOVO NANO. IL SUO NOME E NINO. ATTIVITA 32 LEGGO € SCRIVO CON N SCEGLI UN COLORE PER OGNI SILLABA E COLORA ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI E SCRITTA CON CARATTERI DIVERSI. NA NE NI NO NU ni na ne nu no rana leone coniglio —_—nutria pulcino LEGGI E RISCRIV| SUL QUADERNO NEL CARATTERE CHE PREFERISCI. uso nero Nino nani nome meno RIPASSA E SCRIVI IN CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 33 OS 1... NELLA LAMPADA 1 COMPLETA LE PAROLE CON LE SILLABE DIL. CZ N G|N B/R C\O|IM/O|TIIIVIA NIA 2 RICONOSCI QUEST! ANIMALI? COLLEGA OGNI FIGURA ALLA SILLABA INIZIALE DEL NOME DELL’ANIMALE LE ul LO LU SO gat QUALE SILLABA NON HAI USATO? ATTIVITA 34 GIOCARE CON L 1 SEGUI | PERCORSI, SCOPRI LE PAROLE E SCRIVILE! ME LO SINE KC LI }---+ MO}~ * MU NO}~ > 2 LEGGI E DISEGNA. UN LUPO LLUPL —_ UNA RANA LE RA.NE 3 FORMA E LEGG! LE SILLABE INVERSE. LIA) UL FE} (Ly ti) ok ijO} fk A ATTIVITA 35 LEGGO € SCRIVO CON L SCEGLI UN COLORE PER OGNI SILLABA E COLORA ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI E SCRITTA CON CARATTERI DIVERSI. i) LA LE LI LO LU C\ li la le lu lo LEGGI E RISCRIVI SUL QUADERNO NEL CARATTERE CHE PREFERISCI J leone imulo it mulino al mare ab fama un ur lo U peperone © 8 (apa RIPASSA E SCRIVI IN CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 36 \— VERIFICA LE VOCALI 1 COLORA LE FIGURE E PRONUNCIA AD ALTA VOCE | NOMI. CON QUALE VOCALE INIZIA OGNI PAROLA? COLLEGALA AL CASSETTO GIUSTO. 5 © Kad ee & ATTIVITA 37 VERIFICA —7 Le VOCALI 1 SCRIVI LA VOCALE FINALE DI OGNI NOME. rr Se JAX & 2 COMPLETA CON LE VOCALI MANCANT! —RS_ — RB__ ee EY wob P_R_ —S Le M_R_ 3 CAMBIA LA VOCALE E... SCOPRI COME CAMBIA LA PAROLA! =, R_MO ~ R_MO oa ah S_LE -s_te © ’ L_NA ~ L_NA @& ATTIVITA 38 \— VERIFICA LE CONSONANTI M, R, P, NN, L 1 SCRIVI LA CONSONANTE INIZIALE DI OGNI NOME. Sy 2 COMPLETA CON LA SILLABA INIZIALE. a LA 2s) NA MI CE ELEN NE Es RA rs 3 BUS 3 COMPLETA CON LA SILLABA FINALE. iG SO = LU MA e CS DA VERIFICA —~ LE CONSONANTI M, R, P, Nv L 1 LEGG! E COLLEGA OGNI PAROLA ALLA FIGURA GIUSTA. oe ATTIVITA 39 2 QUAL E IL NOME ESATTO? LEGGI, PO! COLORA IL CARTELLINO GIUSTO. RANA MARE MELE PINO NANU [2383 SY NENO == | NANO LAMA LEMA LAMI 3 SCRIVI IL NOME DI OGNI FIGURA. O a See PUNA PUMA POMA RAPA PARA RAPE ») ATTIVITA 40 Z@S T... SUL TETTO 1 COMPLETA CON LE SILLABE DIT. ess A ___VoLo __GRE © +| __Bo (8 __ro iJ LEFONO S= SG 2 RIPASSA DI ROSSO TA, TE, Tl, TO, TU, PO! LEGG! E DISEGNA TOPO TEO E IN UNA TANA. LA TUTA DI TINO E NERA. IL PIRA___. TROVA TAN___. MONE_ __ ATTIVITA 41 LEGGO € SCRIVO CON T SCEGLI UN COLORE PER OGNI SILLABA E COLORA ALLO STESSO MODO | CARTELLINI IN CUI E SCRITTA CON CARATTERI DIVERS. TA TE Tl TO TU ti ta te tu to CHE COSA COLTIVA ORESTE NEL SUO ORTO? LEGG! | CARTELLI. CHI LO AIUTA? LEGGI, PO! RISPONDI RIPASSA E SCRIVI IN CORSIVO, PO! ALLENATI SUL QUADERNO. ATTIVITA 42 LA TOMBOLA DEGLI ANIMALI RICOPIA NEGLI SPAZI DELLA CARTELLA QUATTRO PAROLE A TUA SCELTA TRA LE SEGUENTI TOPO LEONE OCA MULO RANA TALPA APE PITONE ORSO LUPO TORO MAIALE RITAGLIA LA CARTELLA PER GIOCARE A TOMBOLA. ( LE REGOLE ) QUANDO VIENE ESTRATTO UN NOME CHE SI TROVA. - NELLA TUA CARTELLA, CIRCONDALO CON UN COLORE SE CIRCONDI TUTTE LE PAROLE HAI FATTO TOMBOLA! LEQ Parliamone! * CONOSC! IL GIOCO DELLA TOMBOLA CON | NUMERI? * Cl HAI MAI GIOCATO? CON CHI? HAI VINTO O PERSO? RACCONTA. ATTIVITA 42 LE PAROLE DELLA TOMBOLA Da fotocopiare con ingrandimento desiderato. dellinsegnante PITONE MAIALE L‘idea in pid E possibile svolgere questa attivita sia con |'intero gruppo classe sia creando coppie 0 piccoli gruppi. Nel primo caso sara I’insegnante a estrarre i cartellini delle parole, mentre nel secondo caso si potra consegnare a ciascun gruppetto una fotocopia dei cartellini, chiedere di ritagliarli e di metterli in un sacchetto, per farli poi sorteggiare a turno a uno dei bambini. Quando un componente sara riuscito a fare tombola, il gioco potra riprendere con un altro bambino a occuparsi del sorteggio. ATTIVITA 43 SE T CAMBIA POSTO 1 FORMA LE SILLABE INVERSE E LEGGILE ThA (TUE Til} (TO; (Ti U 2 QUANTE TIN QUESTI NOMI! ALCUNE PAROLE SONO ANCHE DIFFICILI... LEGGILE E SPIEGA IL LORO SIGNIFICATO INSIEME Al COMPAGNI ATTORE ATTESA ATTIMO OTIIMO OTTOBRE OTTURARE 3 LEGGI LA PAROLA SEGUENDO OGNI VOLTA IL VERSO INDICATO DALLA FRECCIA. CHE COSA NOTI? O O O T T T T T T O O O 4 COMPLETA E LEGG! LE PAROLE.

Potrebbero piacerti anche