Scarica in formato pps, pdf o txt
Scarica in formato pps, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Filosofia popolare

tedesca
transizione manuale
Un docente di filosofia, prima di iniziare la
lezione, aveva collocato davanti ai suoi
studenti alcuni oggetti.

Quando la lezione iniziò, prese un grosso


boccale e lo riempì fino all‘orlo con delle
pietre.

Domandò quindi agli studenti se il boccale


fosse pieno. Gli risposero di sì.
Il professore prese allora una scatola con
dentro dei piccoli ciotoli, li versò nel vaso,
quindi scosse il vaso ben bene. I ciotoli si
infilarono negli spazi vuoti lasciati dalle
pietre.

Interrogò allora di nuovo gli studenti, se il


vaso fosse pieno. Gli risposero nuovamente
di sì e risero.
A questo punto il professore prese una
scatola con della sabbia e la versò nel vaso.
Naturalmente anche questa si infilò negli
interstizi lasciati vuoti dalle pietre e dai
ciotoli.
„Ora“, disse il professore ai suoi studenti, „vorrei che
capiste che questo vaso è come la vostra vita: le
pietre sono le cose importanti dell‘esistenza: la
famiglia, il partner, la salute, i figli.

I ciotoli simboleggiano altre cose, meno importanti,


come ad esempio il lavoro, l‘abitazione, la casa,
l‘auto.

La sabbia indica le cose infime della vita. Se voi


riempite prima il vaso di sabbia non resterà spazio né
per i ciotoli né tanto meno per le grosse pietre.

Così avviene anche nella vostra vita; se voi impiegate


tutte le vostre forze per le cose di poco valore, non ne
avrete più per quelle importanti. Fate attenzione alle
cose importanti; badate ai vostri figli, al vostro
partner, curate la vostra salute. Avrete sempre un po‘
di tempo per la casa, il lavoro, le festicciole, ecc.
Prestate attenzione innanzi tutto alle grosse pietre:
sono esse che veramente contano. Il resto è solo
sabbia“.
Dopo la lezione uno studente prese il vaso
contenente le grosse pietre, i ciotoli e la
sabbia (vaso che anche il professore
riteneva ora pieno)
e vi versò dentro una bottiglia di birra.
La birra riempì lo spazio che rimaneva
vuoto.
Ora sì che era davvero pieno.
Morale della storia:
Per quanto la vostra vita sia
piena, vi è sempre ancora
un po‘ di spazio per una
birra!

www.micromedia.unisal.it

Potrebbero piacerti anche