Sei sulla pagina 1di 8

diritto internazionale pegaso

Diritto Internazionale
Università Telematica Pegaso
6 pag.

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)
il Consiglio europeo è composto dai capi di Stato o di governo degli
Ai sensi dell’art. 15 TUE
Stati membri
Al primo posto della gerarchia delle fonti del diritto
Le consuetudini
internazionale si collocano:
Alla Corte di giustizia è attribuito il controllo giurisdizionale sulla legittimità degli atti
Le regole della tabula rasa e quella della mobilità delle frontiere dei
Alle ipotesi di incorporazione e fusione si applica:
trattati
Attraverso l฀ istituto della riserva lo Stato esprime la volontà di accettare alcune clausole secondo una certa interpretazione
di: dichiarazione interpretativa
Attraverso l'istituto della riserva lo Stato esprime la volontà di: Non accettare alcune clausole del trattato o di accettarle con modifiche

Chi contesta la soggettività degli individui afferma che: Gli individui possono essere soltanto beneficiari di norme internazionali
Esempi di norme internazionali che riguardano direttamente gli
Quelle sui diritti umani e sui crimini internazionali
individui sono:
Fonte di secondo grado del Diritto internazionale sono: I trattati
Vanno considerati normali accordi internazionali e vincolano solo gli
Gli accordi di codificazione:
Stati contraenti
a stabilizzare il prezzo dei prodotti rendendolo remunerativo per i Paesi
Gli accordi sui prodotti di base mirano:
produttori ed equo per quelli consumatori
Gli elementi della consuetudine sono: la diuturnitas e l'opinio juris sive necessitatis
Gli individui possono ricorrere agli organi internazionali di
Solo se previsto da specifici accordi internazionali
controllo:
Gli individui: Hanno una seppur limitata personalità internazionale
Divengono soggetti di diritto internazionale quando riescono a costituire
Gli insorti: un’organizzazione di governo che controlla effettivamente una parte del
territorio
Gli Istituti specializzati delle NU Sono organizzazioni autonome ma collegate alle NU
Gli Stati parte di un accordo di codificazione possono applicare
Solo se prassi e opinio juris sono riportabili anche a tali Stati
una norma consuetudinaria sopravvenuta:
perpetrati come parte di un esteso e sistematico attacco diretto contro
I crimini contro l'umanità sono atti:
una popolazione civile
I diritti e gli obblighi previsti dal Trattato a favore dello Stato Hanno natura riflessa e possono essere revocati in qualsiasi momento
terzo: dagli Stati Parti
I movimenti di liberazione nazionale non possono essere
Con l'invio di truppe
sostenuti:
Acquisiscono personalità internazionale se riescono a costituire un
I movimenti di liberazione nazionale: organizzazione di governo che controlla effettivamente una parte del
territorio
I parlamentari hanno un mandato di cinque anni e sono divisi in gruppi politici
sono sia principi che trovano espressa enunciazione nei trattati sia
I principi di diritto dell’Unione sono
principi di elaborazione giurisprudenziale
I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili: sono fonte di diritto internazionale generale
I Principi: Come l’equità, non sono fonte di diritto internazionale generale
Entrano in vigore solo se ratificati dagli Stati dopo l’adozione da parte
I progetti di convenzioni:
dell’organo della O.O.I.I.
Possono essere oggetto di attività legislativa sia da parte dell’Unione sia
I settori di competenza concorrente
da parte degli Stati
a decorrere dal 1° novembre 2014, la riduzione del numero dei
I trattati hanno previsto commissari in modo da corrispondere soltanto ai due terzi del numero
degli Stati membri
I trattati vincolano: Solo gli Stati contraenti
Il Consiglio di sicurezza dell ONU può adottare decisioni
Mantenimento della pace e della sicurezza internazionale
vincolanti in materia di:
è nato parallelamente, ma all’esterno della struttura istituzionale
Il Consiglio europeo
comunitaria
si configura come organo gerarchicamente superiore rispetto al
Il Consiglio europeo
Consiglio, quando quest’ultimo deferisce ad esso taluni questioni

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)
Il Consiglio europeo Non ha funzioni legislative
Il Consiglio europeo si riunisce due volte a semestre su convocazione del presidente
Il diritto internazionale economico è essenzialmente dominato
Norme convenzionali
da:
Il Diritto internazionale può essere definito come: le norme che regolano il funzionamento della comunità internazionale
Il mandato dei commissari è di cinque anni ed è rinnovabile
riceve le denunce di qualsiasi cittadino dell’Unione, o di qualsiasi
Il Mediatore europeo
persona fisica o giuridica
è nominato dal Parlamento per la durata della legislatura, con mandato
Il Mediatore europeo
rinnovabile
adotta il bilancio annuale dell'UE congiuntamente al Consiglio
Il Parlamento
dell'Unione europea
Il Parlamento europeo è composto dai rappresentanti dei cittadini dell’Unione
Il Parlamento europeo ha ha tre funzioni principali
Il persistent objector: è un singolo Stato la cui ripetuta contestazione può essere ignorata
Il potere di proposta degli atti legislativi è esclusivo della Commissione
Il Presidente della Corte viene eletto tra i giudici per 3 anni
Il Presidente è eletto dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata
Il principio “Chi inquina paga”: non è una norma consuetudinaria
viene in rilievo nell’ipotesi di modificazione improvvisa di una
Il principio del legittimo affidamento
disciplina
Il principio del trattamento preferenziale prevede che le
non siano soggette a reciprocità nei confronti dello Stato sviluppato
concessioni, sia tariffarie che di altra natura, fatte a Paesi in
concedente né si estendano ad altri Paesi industrializzat
sviluppo:
impone un’interpretazione delle norme che sia funzionale al
Il principio dell’effetto utile
raggiungimento delle loro finalità
Il principio dell’universalità della giurisdizione: non consente il giudizio in contumacia del criminale internazionale
Il principio di autodeterminazione esterna non trova
Popoli sottoposti a regime dittatoriale
applicazione nell'ipotesi di:
Il principio di autodeterminazione non riconosce al popolo il
Di essere governato da rappresentanti democraticamente eletti
diritto di:
trova nel Trattato riconoscimento espresso e generale nella forma di un
Il principio di eguaglianza
divieto di discriminazione fondato sulla nazionalità
Il principio di leale collaborazione si identifica con l’obbligo di collaborazione reciproca tra Stati membri e Unione europea
Il principio di leale cooperazione è un principio generale proprio del diritto dell’Unione
Il principio di precauzione riguarda in particolare la tutela dell’ambiente, nonché sicurezza e salute
impone che l’intervento europeo non debba eccedere quanto congruo e
Il principio di proporzionalità
necessario per il raggiungimento del fine prefissato
impone che l’intervento europeo non debba eccedere quanto congruo e
Il principio di proporzionalità
necessario per il raggiungimento del fine prefissato
disciplina l’esercizio di competenze concorrenti tra Unione europea e
Il principio di sussidiarietà
Stati membri
Il procedimento di formazione dei trattati: È lasciato alla libera scelta degli Stati
Il requisito dell'effettività consiste: Nell'esercizio del potere di imperio dello Stato su di un territorio
Il rispetto dello Stato di diritto e dei diritti umani: Non è un requisito necessario della soggettività internazionale
Il sistema di ripartizione delle competenze tra Unione e Stati e
Tre tipologie di competenze
membri si basa su
Il soft-law: Ricomprende atti non vincolanti adottati dalle O.O.I.I.
Il Trattato di Lisbona Richiama il principio delle competenze di attribuzione
ha inserito il Consiglio europeo a pieno titolo tra le istituzioni
Il Trattato di Lisbona
dell’Unione
Il trattato: Può derogare alle consuetudini ma non alle norme cogenti

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)
lo Stato di appartenenza dell’agente che inquina è tenuto ad apprestare
In base al principio “chi inquina paga”: gli strumenti affinché la responsabilità dell’inquinatore possa esser fatta
valere al suo interno
In base all art. 13 della Carta ONU, l Assemblea generale Incoraggiare lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua
può: codificazione
In caso di crimini internazionali la giurisdizione penale sullo
è sempre applicabile
straniero:
La continuità dei trattati salvo che per quelli incompatibili con il nuovo
In caso di mutamento radicale del governo si applica:
regime
Si applica la regola della notificazione di successione per i trattati
In caso di secessione:
multilaterali aperti
Si applica la regola della notificazione di successione per i trattati
In caso di smembramento:
multilaterali aperti
In Italia l’autorizzazione del Parlamento alla ratifica dei trattati
Per i trattati stipulati in materie tecniche
non è richiesta:
In linea generale, al sopravenire di una norma consuetudinaria
Dovranno continuare ad applicare la norma codificata in virtù del
modificatrice di quella codificata, gli Stati parte di un accordo
principio di specialità
di codificazione:
Gli Stati hanno il diritto sovrano di sfruttare le loro risorse naturali e
In materia di responsabilità degli Stati in relazione ad attività
hanno l obbligo di assicurarsi che le attività esercitate entro i limiti della
inquinanti alla frontiera, le Convenzioni di Stoccolma e Rio
loro sovranità o sotto il loro controllo non causino danni all ambiente in
prevedono che:
altri Stati
L’Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica
guida la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione
di sicurezza
ha sancito formalmente l’esistenza del Consiglio europeo e la cadenza
L’Atto unico
delle sue riunioni
L’estensione delle competenze ex art. 352 TFUE (clausola di
di merito circa l’opportunità di ampliare le competenze
flessibilità) discende da un’analisi
L’obbligo degli Stati di rispettare i diritti umani è: sia un obbligo positivo che un obbligo negativo
è tenuta a presentare annualmente al Parlamento una relazione generale
sull’attività svolta nell’anno precedente, nonché relazioni annuali sulla
La Commissione
situazione dell’agricoltura, sulla situazione sociale e sulla politica di
concorrenza
È l’istituzione che ha sostituito nel luglio 1967 l’Alta Autorità della
La Commissione
CECA e le Commissioni CEE ed Euratom
La Commissione è suddivisa in "direzioni generali" e servizi
La Commissione ha un ruolo centrale nell’assetto istituzionale
La Commissione del diritto internazionale delle Nazioni Unite: Propone all'Assemblea generale progetti di accordi di codificazione
La Commissione europea è un organo di individui
La Corte di giustizia ha sede a Lussemburgo
La Corte di giustizia dell’Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati
La Corte di giustizia è composta da un giudice per Stato membro ed è assistita da avvocati generali
La firma: Ha valore di mera autenticazione del testo
La funzione di accertamento del diritto nell’ordinamento
Arbitrale
internazionale è prevalentemente di tipo:
La funzione di attuazione coattiva delle norme
Sull’autotutela
nell’ordinamento internazionale poggia:
La funzione normativa nell’ordinamento internazionale porta
Sia norme generali che particolari
alla produzione di:
La gerarchia delle fonti del diritto internazionale: È flessibile
La libertà dello Stato di esercitare il proprio potere: incontra una serie di limiti posti dal diritto internazionale
non incontra limiti consuetudinari ad eccezione del caso dell’utilizzo
La libertà di sfruttamento delle risorse del territorio:
delle acque comuni
La norma che, pur essendo contenuta in un accordo di
codificazione ancora in vigore, non corrisponde più al diritto non potrà essere più applicata agli Stati non contraenti
internazionale generale:

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)
La norma consuetudinaria costantemente contestata Non è valida se la contestazione proviene da un nutrito gruppo di Stati
La pratica del consensus consiste: nell’approvare una risoluzione senza una votazione formale
è la manifestazione della volontà con cui lo Stato si impegna a rispettare
La ratifica:
il trattato
La registrazione dei trattati: Consente di invocare il trattato dinanzi agli organi delle NU
la violazione delle norme consuetudinarie sui diritti umani non possa
La regola del previo esaurimento dei ricorsi interni comporta farsi valere sul piano internazionale finchè esistono nell’ordinamento
che: dello Stato offensore rimedi adeguati ed effettivi per eliminare l’azione
illecita
L’estensione automatica al territorio distaccatosi degli accordi vigenti
La regola della mobilità delle frontiere prevede:
nello Stato che acquista il territorio
La regola generale in caso di accordi non localizzabili: È quella della tabula rasa
La riserva è Una dichiarazione unilaterale
Può essere formulata all atto della ratifica purché compatibile con l
La riserva:
oggetto e con lo scopo del trattato
La successione nei trattati localizzabili incontra un limite: qualora tali trattati abbiano una prevalente caratterizzazione politica
il riconoscimento di poteri non espressamente conferiti indispensabili
La teoria dei poteri impliciti comporta all’esercizio delle competenze attribuite e necessari per l’espletamento
dei compiti affidati alle istituzioni
La valutazione della compatibilità di una riserva all oggetto e
Da un giudice interno con effetti limitati al caso di specie
allo scopo di un trattato può essere compiuta:
Può essere sanata attraverso l฀ autorizzazione alla ratifica, anche in un
La violazione delle norme sulla competenza a stipulare:
secondo momento, del Parlamento
La violenza sullo Stato: È causa di invalidità del trattato
È necessaria quando il trattato non preveda espressamente la possibilità
L'accettazione della riserva:
di apporre riserve
L'accordo in forma semplificata: Si conclude con la sola firma
Può essere stipulato dall฀ Esecutivo in tutte le materie salvo che in
L'accordo in forma semplificata:
quelle di cui all฀ art. 80 della Cost.
L'acquisto della sovranità internazionale si fonda: sul criterio dell'effettività
L'Alto rappresentante ha il compito di guidare la politica estera e di sicurezza comune
L'Alto rappresentante è anche segretario generale dell'Unione Europea Occidentale
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite: Ripartisce le spese tra i membri con effetti vincolanti
Le competenze di sostegno sono disciplinate dall’art. 6 TFUE
Le consuetudini particolari sono dette così perché: vincolano una ristretta cerchia di Stati
Le convenzioni internazionali sui diritti umani: costituiscono un limite al potere dello Stato
Le convenzioni sull’inquinamento: prevedono di rado divieti specific
vanno considerate come accordi in forma semplificata quando, oltre ad
Le Dichiarazioni di principi dell’Assemblea generale delle NU: enunciare un principio, espressamente ne equiparano l’inosservanza alla
violazione della Carta dell’Onu o del diritto internazionale generale
Le dichiarazioni di principi relative ai rapporti economici tra
Sono principi di carattere programmatico
Paesi in sviluppo e Paesi industrializzati:
Le dimensioni del territorio: Non sono un requisito della personalità internazionale
Lasciano libertà agli Stati circa le modalità attraverso le quali
Le direttive dell UE:
raggiungere gli scopi in esse prefissati
Le diversità biologiche: Sono oggetto di tutela in specifiche convenzioni
Sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla
prevenzione, riduzione o riparazione di danni ambientali causati da uno
Le fonti del diritto internazionale dell'ambiente:
Stato al territorio di altri Stati o a spazi e risorse di rilevanza
internazionale
Le fonti previste da accordi sono: Le decisioni delle O.O.I.I.
Le gross violations sono: violazioni gravi e generalizzate di alcuni diritti

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)
Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione, Corte
Le istituzioni dell'Unione sono di giustizia dell'Unione europea, Banca centrale europea, Corte dei
conti
con le quali si chiude con il passato in caso di un Paese in cui venga
Le leggi di amnistia sono leggi:
eliminato un governo che ha commesso gravi violazioni di diritti umani
Le minoranze etniche e le popolazioni indigene: Non sono soggetti di D.I.
Le norme consuetudinarie codificate in un accordo: Possono evolvere in base alla prassi e all'opinio juris successive
Le norme contenute in un accordo di codificazione possono
Hanno effetto dichiarativo o cristallizzatore
avere portata generale solo quando:
Le norme generali dell’ordinamento internazionale sono: Le consuetudini
Le norme generali: Vincolano tutti gli Stati della comunità internazionale
Le norme particolari dell’ordinamento internazionale: Sono gli accordi e le fonti previste da accordi
Le Organizzazioni internazionali sono istituite: Dagli Stati mediante un accordo
Le Organizzazioni internazionali: Sono soggetti di Diritto internazionale
Le organizzazioni non governative (ONG): Non sono soggetti di Diritto internazionale
L'interpretazione dei trattati: Avviene attraverso il metodo obbiettivistico
Lo Stato che non abbia partecipato alla procedura di Può vincolarsi se il trattato è multilaterale e contiene la clausola di
negoziazione del trattato: adesione
non incontra limiti di diritto consuetudinario diversi da quelli relativi al
Lo Stato in materia economica:
trattamento degli interessi economici degli stranieri
Lo Stato-comunità è: La comunità umana stanziata su un determinato territorio
Lo Stato-organizzazione va inteso come: L'insieme degli organi che esercitano un potere di imperio
dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne i valori,
L'Unione
perseguirne gli obiettivi
Nei casi LaGrand (2001) e Avena (2004) la CIG: Ha affermato la soggettività internazionale dell individuo
Nel Parere sulla Interpretazione dell accordo del 1951 tra l
Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l Egitto Ha riconosciuto la soggettività internazionale delle O.O.I.I.
(1980), la CIG:
Nell’esercizio delle sue funzioni, l’Alto rappresentante si avvale del servizio europeo per l’azione esterna
Nell'ordinamento internazionale: Non sono presenti norme generali scritte
Non è causa di estinzione dei trattati: La corruzione
Non è causa di invalidità dei trattati: La denuncia
Non è soggetto di D.I.: L’Ordine di Malta
Non è un atto tipico delle O.O.I.I.: Norme consuetudinarie
Ogni Stato può procedere alla punizione di un individuo: ovunque il crimine sia stato commesso
le regole materiali dalle quali derivano direttamente concreti diritti ed
Per contenuto del diritto internazionale attuale si intendono:
obblighi degli Stati
Per dominio riservato si intendono: le materie rispetto alle quali lo Stato è libero da obblighi
la violenza di tipo bellico o qualsiasi atto il quale implichi operazioni
Per forza internazionale si intende:
militari
la distruzione totale o parziale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o
Per genocidio si intende:
religioso
può ma non deve concedere l’estradizione dell’individuo allo Stato che
Per il diritto consuetudinario lo Stato:
intenda punirlo
Per il diritto consuetudinario lo Stato: può ma non deve punire
Per principi di diritto dell’Unione devono intendersi delle vere e proprie di norme idonee a creare diritti ed obblighi
Perché la consuetudine si formi: È necessario un certo periodo di tempo
Preveda obblighi di cooperazione tra i quali l obbligo dello Stato, sul
cui territorio si verificano gravi fenomeni di inquinamento, di informare
Può dirsi che il diritto internazionale consuteudinario :
gli altri Stati dell imminente pericolo di incidenti (o degli incidenti in
atto)
Quale delle seguenti affermazioni sulla Convenzione di Vienna Rappresenta lo strumento normativo di riferimento in materia di
del 1978 è corretta: successione dei trattati

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)
Quale tra questi non è un obiettivo della Commissione del
Rinnovare periodicamente i trattati
diritto internazionale:
Quali delle seguenti affermazioni concernenti i principi
generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili non è Per produrre effetti giuridici è necessario che siano inseriti in accordi
corretta:
Quali tra questi non è un atto tipico delle O.O.I.I.: Norme consuetudinarie
Quando è commessa una gross violations dei diritti umani ne
la duplice responsabilità dello Stato e dell฀ individuo
consegue:
Quando si verifica un distacco di una parte del territorio come
vi è sempre la perdita della sovranità territoriale da parte di uno Stato e
conseguente formazione di un nuovo Stato, o una cessione di
l฀ acquisto della medesima da parte di un altro Stato
territorio:
Quando un trattato non preveda espressamente la possibilità di Possono essere apposte, ma devono essere compatibili con l฀ oggetto e
apporre riserve: lo scopo del trattato
Requisiti della personalità internazionale dello Stato sono: Effettività e indipendenza
Il trattato, limitatamente alla riserva, può essere considerato invalido per
Se il Governo non tiene conto di una riserva formulata dal
violazione delle norme interne di importanza fondamentale sulla
Parlamento nella legge di autorizzazione alla ratifica:
competenza a stipulare
La possibilità di apporre riserve doveva essere espressamente prevista
Secondo il principio dell integrità dei trattati:
nel testo del trattato
Le funzioni normative restano agli Stati e l’attribuzione all’Unione
Secondo il principio delle competenze di attribuzioni
costituisce l’eccezione
In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l assenza di una piena
certezza scientifica non deve costituire un motivo per differire l
Secondo il principio di precauzione:
adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi,
dirette a prevenire il degrado ambientale
Secondo il principio utile per inutile non vitiatur applicato alle Una riserva incompatibile si considera come non apposta e lo Stato
riserve alle convenzioni sui diritti umani: riservante resta vincolato al trattato
Secondo il Trattato di Lisbona, nei settori che non sono di sua
di sussidiarietà
competenza esclusiva, l’Unione interviene secondo il principio
Impedisce l'entrata in vigore del trattato tra lo Stato riservante e lo Stato
Secondo la Convenzione di Vienna, l'obiezione ad una riserva:
obiettante se così si esprime quest'ultimo
Secondo la Convenzione ONU sui corsi d acqua Uno Stato rivierasco deve prendere misure necessarie per evitare di
internazionali: causare danni significativi agli altri Stati rivieraschi
L'obbligo di non inquinare discenderebbe da un corpo di regole del
Secondo la Corte Internazionale di Giustizia
diritto internazionale dell'ambiente
Secondo la dottrina prevalente, gli individui: hanno una limitata personalità internazionale
Si ha l'incorporazione quando: uno Stato estinguendosi, passa a far parte di un altro Stato
Soggetto di Diritto internazionale è: Lo Stato-organizzazione
Sono fonti di terzo grado dell’ordinamento internazionale: Le decisioni delle O.O.I.I.
Sono localizzabili i trattati che riguardano: l'uso di determinate parti del territorio
Sono soggetti di D.I.: Gli Stati membri di Confederazioni
Sono soggetti di D.I.: I mini-Stati
Tra gli atti dell Unione europea non sono dotate di portata
Le comunicazioni
giuridicamente vincolante:
il genocidio, i crimini contro l฀ umanità, i crimini di guerra e il crimine
Tra i crimini internazionali individuali rientrano:
di aggressione
Tra le organizzazioni internazionali dotate del potere di
L'ONU
adottare decisioni c'è:
Tra le organizzazioni internazionali dotate del potere di
Le NU
adottare decisioni ci sono:
Un trattato può produrre diritti e obblighi nei confronti degli Se il trattato prevede tale possibilità e diritti e obblighi vengano accettati
Stati terzi: dallo Stato terzo
Una dichiarazione interpretativa (incondizionata): Può essere valutata come un mezzo ausiliario di interpretazione
Un'Organizzazione internazionale aperta: Ammette l'adesione di Stati diversi da quelli fondatori

Document shared on www.docsity.com


Downloaded by: Sabry46 (arena-sabrina@virgilio.it)

Potrebbero piacerti anche