Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Agli inizi del nuovo millennio il calcio non era più quello degli scarpini di cuoio chiodati , ne
tantomeno quello delle foto in bianco e nero sbiadite con divise attillate e uomini baffuti o
barbuti. Per decenni le mode e le tendenze erano cambiate , ed inalterate erano rimasti
l’agonismo dei più e la classe cristallina , quella riservata solo a pochi. Il denominatore
comune era che tutti corressero , come all’inizio del secolo scorso , dietro ad un pallone. Il
meraviglioso gioco del calcio che appassiona tutti Noi sin da bambini , col tempo assume
l’àncora malinconica di salvezza , per una giovinezza ormai passata , e la possibilità di
calcare ancora una volta il campo ci rende la possibilità di tornar indietro con gli anni , a
riassaporar ogni sabato un profumo lontano di erba e chiudendo gli occhi forse sentiremo
l’arbitro far la chiama e fischiare l’inizio della partita. Nasceva così quasi per caso , a
Grignano , piccolo paesino della pianura Bergamasca l’avventura di un gruppo di Amici..Veri.
Era l’estate del 2003 calda , sorniona , quando con un passaparola quasi cercato eravamo
invitati a presentarci presso la sede dell’allora S.S. Grignanese dal presidente Sig. Poloni e
dal suoi Dirigenti Sportivi i F.lli Crippa. Il progetto era ambizioso , dopo alcuni anni la
Dirigenza che con grandi risultati coglieva successi con la quadra scalando ogni anno le
categorie dilettantistiche della F.I.G.C. , aveva deciso di ricreare la Squadra “del sabato” . La
prospettiva piacque subito allo sparuto gruppo intervenuto , ragazzi che ancora giocano qui ,
volti e nomi noti , passati in mezzo a cambi di Società , Allenatori , giocatori , infortuni ,
campionati e tutte le difficoltà e le avversità che si incontrano nel mondo del calcio , ma che
il Gruppo e l’Amicizia , quella vera, rendono un cammino meraviglioso sempre possibile.
A settembre venivamo quindi iscritti al Nostro primo Campionato C.S.I. Amatori 2003-2004,
la coesione del gruppo e lo splendido attaccamento tra i giocatori e il Resp. Tecnico Roberto
Crippa non bastavano però a mascherare un girone d’andata pessimo. La sosta invernale
induceva ad una riflessione tecnica che portava all’integrazione di nuovi elementi che
seppur valenti tecnicamente , non portavano al girone di ritorno sperato.
Nell’estate del 2005 il gruppo perdeva il suo primo timoniere , infatti per gravi problemi
famigliari , si dimetteva dal proprio incarico il dirigente Crippa, ora la guida di Responsabile
tecnico rimaneva vacante. Si rischiava , senza un valido sostituto di lasciare , alla ripresa del
campionato , alla berlina la compagine Grignanese. I senatori del gruppo , decidevano di
eleggere loro nuovo responsabile Ricca , che assumeva la carica gestionale e G.Paganelli
nuovo Mister. Il Pres. Poloni fiducioso della maturazione che il gruppo aveva raggiunto ,
grazie agli insegnamenti dell’indimenticabile Roberto Crippa , consegnava ai senatori le
chiavi della fuoriserie gialloverde. L’indipendenza e la voglia di contraccambiare la fiducia
riposta dal Presidente , portavano ad un delinearsi di cariche sportive che ancor ora formano
il direttivo del Gruppo degli Amici di Grignano. Il maresciallo Campagna affiancava Ricca
nella gestione del gruppo , occupandosi inoltre della campagna reclutamento nuovi atleti per
il campionato 2005-2006 , affiancato dal supporto del consigliere Vanali . Il Moggi della
Bergamasca sfornava : l’arcigno difensore Cuccuru , la mezzala La Monica e l’estrosa ala
Imperiale. Giungevano inoltre le due ali Melillo e Bertocchi ed il fantasista Martini . Ma
l’arrivo del centrocampista Martella portava , nel mercato invernale il valente regista
Lacitignola e l’estroso e combattivo libero Guarda , mai così necessario dopo la perdita del
campione Disilvestro. L’annata nata sotto i migliori auspici , si barcamenava tra risultati
altalenanti e infortuni , il più emblematico quello del centrocampista Bollini durante la sua
partita d’esordio con l’allora maglia gialloblù. Il campionato si concludeva nella parte bassa
della classifica.
Al termine del campionato , deluso e desideroso di rivincita , il gruppo si trovava a far fronte
alla decisione del Presidente Poloni di sciogliere l’S.S. Grignanese . Stanco della routine e dei
successi ottenuti , e della scalata fatta compiere alla formazione della Prima squadra della
piccola frazione di Grignano , la Società ritirava il titolo sportivo appena conseguito e
lasciava la scena diretta a nuove destinazioni. Il 2006 fù l’estate dello smarrimento , dove ci
trovammo ormai rassegnati allo scioglimento , una sera di fine agosto a rimuginare sul
futuro… accaldati e disorientati , con il volto a terra cercavamo smarriti una soluzione ,
calciando , silenziosi , i sassolini e la ghiaia , memori o timorosi che non avremmo più
calcato il campo di Grignano. Mentre ci apprestavamo a salutarci , il nostro caro amico
Giovanni Bolis ci gettava la corda con l’àncora di salvezza che avrebbe condotto la barca
ormai smarrita , nel porto dell’Atletico Grignano. Dopo un rapido colloquio con il Gruppo , si
faceva carico di esporre , alla Società rimasta a Grignano la situazione di un Gruppo , che si
era sempre ben comportato , ignorando ruggini e dissidi tra le Società del Paese. Il
salvacondotto tanto agognato , consentiva al gruppo di affiliarsi alla Società , previa
l’autogestione umana , tecnica e finanziaria , e continuare a rimanere come punto di
riferimento di aggregazione di ragazzi che provengono da tutti i paesi limitrofi e non della
pianura Bergamasca. Il colloquio con il Pres Locatelli sanciva l’accordo ed il proseguio del
Gruppo di Amici di Grignano.
IL QUARTO ANNO 2006-2007 - 4°CAMPIONATO AMATORI C.S.I.
La nuova stagione 2008-2009 ancora nei Dilettanti appena cominciata , speriamo riservi a
noi tutti , vecchi e nuovi , soddisfazioni sportive migliori e continui lo spirito fraterno di
gruppo che ha sempre contraddistinto il nostro sodalizio , delizia e vanto di chi ci frequenta .
La rosa attuale :
da sx Disilvestro,Labate,Diani,Rossetto,Campagna,Piazzalunga,Roncalli,De Meo,G.Paganelli,
Mister Bonetalli,Pirola,Del Prato.
A terra Marchesi,Brudetti,Cerioni,Verzeni,Bertocchi,Osio,Motta,Mazzola
A disposizione inoltre Del Carro,D.Paganelli,Vanali,Gattini,Ricca,Carminati,Tasquier,Doneda.