Sei sulla pagina 1di 32

SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.

COLLAUDO PRODOTTO 98/001


A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 1/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

STATO DELLE REVISIONI


Rev. Data Pagine Descrizione delle modifiche apportate

DISTRIBUZIONE PER DIREZIONE


Direzione Direzione
DIR. TECNICO
DIR. BUCIAR
DIR. PRODUZIONE
RESP. QUALITA’

APPROVAZIONI
Fase Nominativo Firma Data
Preparazione Ing. MAZZA
Verifica Ing. PUGLIA

DISTRIBUZIONE INTERNA DIREZIONE

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 2/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Nominativo del personale Firma

INDICE

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 3/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Pag.
1.0 SPECIFICHE DI MONTAGGIO MACCHINA 5
1.1 GRUPPO TAGLIO E SALITA FILM 5
01.M Controllare il senso di montaggio della lama e controlama 5
02.M Controllare la profondità di introduzione della lama nella 5
controlama e la fasatura dell’eccentrico di innesto taglio
03.M Assicurarsi che nel CB-6 sia stata tolta la molla antiritorno 6
04.M Controllare i diametri dei rulli gommati e poi montare con gli 7
interassi dati
05.M Effettuare il tensionamento dei nastrini di salita film 8
06.M Controllare il passaggio tra salita film e rebbo avvolgifilm 8
07.M Controllare il posizionamento della salita film rispetto al 9
nastro avvolgifilm
08.M Controllare l’altezza del passaggio nell’uscita dei nastrini di 9
salita film
1.2 PIANO DI LAVORO DELLA MACCHINA 10
09.M Controllare la distanza tra nastro dell’avvolgifilm e rebbo 10
avvolgifilm
10.M Passaggi sul piano di lavoro allo stesso livello 10
11.M Centraggio dei nastri 11
12.M Controllare il parallelismo delle penne e dei rulli dei nastri 11
13.M Tensionamento e centraggio del nastro 12
14.M Tensionamento del nastro a rete 13
1.3 GRUPPO BOBINE 14
15.M Montaggio dei cuscinetti 14
16.M Verifica inclinazione albero portabobina 14
1.4 GIUNTI DI SICUREZZA 15
17.M Taratura dei giunti 15
1.5 CATENE 15
18.M Montaggio delle catene 15

2.0 SPECIFICHE DI COLLAUDO MACCHINA 16


2.1 NOTE GENERALI 16

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 4/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

01.C Raccolta della documentazione 16


02.C Verifiche sull’esecuzione del montaggio 16
03.C Fase rebbo chiusura lembo anteriore 16
04.C Fase rebbo salita vassoio 16
05.C Rebbi catene salita vassoio 17
06.C Fase spintore 17
07.C Altezza piatto zona piegatura lembo posteriore 17
08.C Altezza saliscendi catena spintore 18
09.C Fase rebbo catenaria zona pressa 18
10.C Falcetti di piegatura estremità laterali del lembo posteriore 18
11.C Regolazione larghezza macchina 19
12.C Magazzino cartoni 19
13.C Sfogliatore rotante 20
14.C Distanza tra magazzino cartoni e macchina 21
15.C Zero encoder macchina a fine passo 21
16.C Nordson 21
17.C Freno bobine 22
18.C Pressione aria compressa nel ballerino 22
19.C Montaggio barre elettrostatiche 22
20.C Fotocellula lettura film stampato 23
21.C Velocità forno 23
2.2 STRUMENTI PER DANFOSS VTL SERVO 24
22.C Documentazione 24
23.C Messa in funzione dei pioli elettronici 25
24.C Fasatura dei pioli elettronici 25
25.C Fase di innesto dei pioli 27
26.C Curva pioli - distanza di selezione 27
27.C Messa in funzione dello svolgifilm 28
28.C Fine discesa velocità svolgifilm 29
29.C Inizio salita velocità svolgifilm 29
30.C Taglio film 30
31.C Posizione gruppo di taglio 30
32.C Avvolgifilm 32
33.C Lubrificazione 32

1.0 SPECIFICHE DI MONTAGGIO MACCHINA

1.1 GRUPPO DI TAGLIO FILM E SALITA FILM

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 5/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

01.M Controllare il senso di montaggio della lama e della contro-lama.

LAMA MONTATA
CORRETTAMENTE

CONTRO-LAMA
MONTATA
CORRETTAMENTE

02.M Controllare la profondità di introduzione della lama nella contro-lama e la fasatura


dell’eccentrico di innesto taglio (v. le due figure seguenti)

PR O FO N D IT À D I
IN S ER IM EN TO
5 m m ± 0,5 m m

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 6/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

IN CORRISPONDENZA DELLA
MASSIMA PROFONDITÀ DI
INTRODUZIONE DELLA LAMA
(= 5 mm ± 0,5 mm),
L’ECCENTRICO DEVE
TROVARSI NELLA POSIZIONE
PIÙ LONTANA.
ASSICURARSI
CHE NON CI SIA
MAI CONTATTO
TRA LAMA E
CONTRO-LAMA
DURANTE LA
ROTAZIONE

03.M Assicurarsi che nel CB-6 sia stata tolta la molla antiritorno.

VERIFICARE CHE SIA


STATA TOLTA
QUESTA M OLLA
DEL CB-6

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 7/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

04.M Controllare i diametri dei rulli gommati e poi montare con gli interassi dati.

S C A N A LA TO
∅ 89 m m

SC A N A L A T O
∅ 89 m m

L IS C IO
∅ 90 m m

SC A N A L A T O
∅ 89 m m

88,3 mm ± 0,1 mm

(schiacciamento
complessivo rulli =
0,7 mm ± 0,1 mm)

88,8 mm ± 0,1 mm

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 8/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

05.M Effettuare il tensionamento dei nastrini di salita film secondo le indicazioni.

O G N I N A ST R IN O SI D E V E
SO L L E V A R E D I
20 m m ± 5 m m C O N U N T IR O
D I 1 kg IN M E ZZE R IA

06.M Controllare il passaggio tra la salita film e il rebbo avvolgifilm.

5 mm ± 0,5 mm

REBBO
AVVOLGIFILM

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 9/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

07.M Controllare il posizionamento della salita film rispetto al nastro dell’avvolgifilm.

PROLUNGAMENTO
SALITA FILM
TANGENTE AL
NASTRO

08.M Controllare l’altezza del passaggio nell’uscita dei nastrini di salita film.

RIVESTIRE LA
LAMIERA CON TEFLON
-0
0,5 mm +0,2

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 10/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

1.2 PIANO DI LAVORO DELLA MACCHINA

09.M Controllare la distanza tra nastro dell’avvolgifilm e rebbo avvolgifilm

0,5 mm ± 0,1 mm

10.M Tutti i passaggi sul piano di lavoro devono essere allo stesso livello.

TUTTI I PASSAGGI
ALLO STESSO LIVELLO
(PIANO DI LAVORO
IN BOLLA)

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 11/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

11.M Eseguire il centraggio dei nastri (avvolgifilm + eventuale 2° nastro), senza montare i
riscontri del centratore ; solo dopo che il nastro è centrato, aggiungere i riscontri di
ottone.

CENTRATORE

12.M Controllare il parallelismo delle penne e dei rulli dei nastri.

X ± 0,1 mm

13.M Per il tensionamento ed il centraggio del nastro :


Erro! Argumento de opção desconhecido.
SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 12/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

• fare due trattini distanti 400 mm sul nastro non ancora in tensione (vedi figura)
• tirare il tenditore in modo da incrementare la distanza dei trattini di circa 0,5 mm
• seguire le indicazioni in figura.

PER SPOSTARE IL NASTRO


VERSO QUESTA DIREZIONE ,

TIRARE IN FUORI LA PENNA


DA QUESTA PARTE

400 mm

14.M Il nastro a rete deve essere lasciato lento.

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 13/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

RETE

SPANCIAM ENTO
20 mm ± 5 mm
A NASTRO FERM O

1.3 GRUPPO BOBINE

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 14/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

15.M Montare i cuscinetti con gli schermi rivolti verso l’esterno del supporto.

SCHERMI VERSO
L’ESTERNO DEL
SUPPORTO

QUESTI CUSCINETTI
DEVONO ESSERE
LUBRIFICATI AD OLIO

16.M Verificare che l’albero portabobina abbia l’inclinazione prevista rispetto


all’orizzontale

X X + 3 mm

PIANO ORIZZONTALE
(IN BOLLA)

1.4 GIUNTI DI SICUREZZA

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 15/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

17.M I giunti di sicurezza (Comintec DSR) vanno montati con le molle e le regolazioni in
tabella :

GIUNTO DI SICUREZZA N° MOLLE * MOLLE N° TACCHE [URS1] Comentário:


DI PRECARICO

SPINTORE VASSOIO 5 MEDIE 6


SPINTORE SOLO FILM 5 SOTTILI 6
REBBO AVVOLGIFILM 5 SOTTILI 5

* pacco di molle TIPO «A» (molle a tazza)


GHIERA DI
REGOLAZIONE
DEL PRECARICO
MONTAGGIO DENTELLO
INTERNO AL GIUNTO :
QUANDO IL GIUNTO SI SGANCIA
DEVE POTER RUOTARE DI CIRCA
300° PRIMA DI ANDARE A BATTUTA
CONTRO AL DENTELLO.

TACCHE DI
RIFERIMENTO
(12 TACCHE A 30°)

N.B. Le tacche di precarico indicate in tabella si contano a partire da quando la ghiera


va a contatto con le molle.

1.5 CATENE

18.M Montare tutti gli spann box a pacco

Figura 19

MONTARE TUTTI
GLI SPANN BOX
A PACCO

2.0 SPECIFICHE DI COLLAUDO MACCHINA

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 16/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

2.1 NOTE GENERALI

01.C Raccogliere documentazione :


• note tecniche
• documentazione elettrica
• dischetto con programma di partenza per pannello e plc
• layout (revisione indicata su note tecniche)
• ordine interno

Controllare che la macchina rispetti le dimensioni indicate nel layout

02.C Verificare con il capo macchina che siano rispettate le specifiche per il montaggio
dei vari gruppi.

03.C Fase rebbo chiusura lembo anteriore.

Rebbo chiusura lembo anteriore :


allentare morsetto lato operatore
e regolare in funzione della
lunghezza del vassoio

04.C Fase rebbo salita vassoio.

Rebbo di salita vassoio :


allentare il morsetto lato
operatore e regolare

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 17/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

05.C Rebbi catene salita vassoio : i rebbi delle 2 catenarie devono essere montati come
in figura.

I rebbi si devono incontrare nel


punto di passaggio del vassoio
dal 1° al 2° tratto di catena

06.C Fase spintore.

Allentare il morsetto, lato opposto operatore e


regolare lo spintore nella zona della salita vassoio

2 mm

07.C Altezza piatto zona piegatura lembo posteriore.

Il vassoio con il lembo più alto


deve passare sotto per 1 mm

08.C Altezza saliscendi catena spintore.


Erro! Argumento de opção desconhecido.
SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 18/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Altezza deve essere


sufficiente allo spintore per
passare sopra senza toccare
1 mm circa

N.B. Con la falda, lo spintore viaggia in rettilineo (non deve fare saliscendi).

09.C Fase rebbo catenaria zona pressa.

Il rebbo zona pressa


va allineato con il rebbo di
chiusura lembo posteriore

10.C Falcetti di piegatura estremità laterali del lembo posteriore.

Il falcetto deve piegare il


lembo circa 2 cm prima che
entri tra le sponde fisse

11.C Regolazione larghezza macchina

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 19/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Presse molleggiate : Presse fisse : larghezza vassoio


schiacciamento molle = 1 mm (senza gioco)

Sponde : lasciare circa 2 mm


di gioco dei contenitori

12.C Magazzino cartoni.

Bordo cartone circa 3 mm sotto il


centro del rullo (molla premilamiera
leggermente compressa)

Cartoni inclinati in
avanti (circa 4°)

Minimo livello cartone in


questa zona (per mantenere
una spinta sufficiente)

13.C Sfogliatore rotante.


Erro! Argumento de opção desconhecido.
SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 20/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Fase interna ventose :


allineare perno fisso e
perno ventose a 90°
rispetto al cartone, poi
sbloccare morsetto delle
ventose e allinearle.

180 mm
180 mm

Fase tra sfogliatore e rebbo : allentare il


calettatore sulla trasmissione dello
sfogliatore e ruotare lo sfogliatore in
modo da rilasciare il vassoio appena
dopo che è passato il rebbo precedente.

Fase vuoto : quando la ventosa è


verticale, il vuoto è appena terminato.
Per regolare la fase del vuoto, occorre
ruotare il disco distributore del vuoto.

Fase soffio : dare il segnale


all’elettrovalvola quando il vassoio
è parallelo al trasporto.
Il soffio deve uscire dalla ventosa
inferiore, altrimenti bisogna
invertire i tubi alle ventose.

N.B. Tubo dell’aria compressa allo


sfogliatore va collegato dal lato del
magazzino cartoni (il foro dal lato
opposto deve essere tappato).

14.C Distanza tra magazzino cartoni e macchina (v. disegno 20.290.11.08)


Erro! Argumento de opção desconhecido.
SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 21/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Nel punto di presa sul vassoio,


la ventosa si deve schiacciare
di 5 mm circa

15.C Zero encoder macchina e fine passo.

N.B. Fine passo macchina


coincide con zero encoder.

(Rif. dis. 21.290.11.05)

PASSO SPINTORE A osservazioni


609 480 THN e THN/V
495 395 THN (solo film)
381 431 THN (solo film)

Verificare che l’encoder assoluto si incrementi ruotando nel senso di marcia.

16.C Nordson:

• Verifica cablaggio dell’unità


• Lasciare le pistole senza ugelli
• Mettere la colla nel serbatoio
• Impostare la temperatura a 160°C
• Una volta raggiunta la temperatura, è necessario spurgare i tubi e le pistole
dall’olio : usare pressione max. = 0,5 bar durante lo spurgo
• Montare gli ugelli (la pressione normalmente usata è 3 bar)

Regolare pressostato della macchina a 4,5 bar minimo.


17.C Freno bobine : per la regolazione seguire la procedura sottostante
Erro! Argumento de opção desconhecido.
SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 22/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Luce 1 (power)
Potenziometro da
Luce 2 (intensità ruotare completamente
frenatura) in senso orario

Luce 3 (verde,
spenta o rossa)

Potenziometro Procedura di settaggio freno :


collegato al ballerino
• Tenere il ballerino in posizione verticale;
• Ruotare il potenziometro collegato al ballerino
finché si spegne la luce 3 sul pannello del Warner
(per fare questo è necessario allentare la cinghia
dentata collegata al potenziometro);
• Selezionare la direzione in cui la frenatura deve
aumentare, utilizzando il selettore sul retro del
potenziometro;
• Ruotare il potenziometro Loop gain sul pannello
La frenatura diminuisce
del Warner tutto in senso orario;
in questo senso
• Portare il ballerino nella posizione di minima
frenatura (v. figura);
• Ruotare il potenziometro Torque offset in modo
che la luce 2 (brake) cominci ad accendersi
• N.B. Dopo due settimane può essere necessario
aumentare un po’ la frenatura.

18.C Pressione aria compressa nel ballerino : normalmente si regola a 3 ÷ 4 bar.

N.B: pressione va trovata in produzione come compromesso tra inizio bobina e


bobina quasi finita.

19.C Montaggio barre elettrostatiche.

20 ÷ 30 mm

20 mm

20.C Fotocellula lettura film stampato (va montata lato operatore, con led in vista)

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 23/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Procedura di settaggio fotocellula :

• Posizionare la tacca o la stampa sotto alla fotocellula


• Posizionare il selettore su AUTO
• Tenere premuto il bottone SET fino a quando l’indicatore SET comincia a lampeggiare
• Posizionare il selettore su SENS ↑ o ↓
• Premere il bottone SET finché non si spengono tutti i led indicatori livello di luce
• Portando il film trasparente sotto la fotocellula si devono accendere tutti i led
• Posizionare il selettore su RUN
• Il segnale all’azionamento deve essere il più breve possibile (impulso per la correzione
velocità film) ⇒ se si legge la tacca posizionare il selettore su Dark-On,
se si legge la stampa posizionare il selettore su Light-On

21.C Velocità tappeto forno.

Regolare l’inverter in modo che, alla max velocità della


macchina, si abbiano almeno 80 ÷ 100 mm tra i pacchetti

2.2 STRUMENTI PER DANFOSS VLT SERVO

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 24/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

22.C Documentazione :
VLT Servo Danfoss Product manual + Electronical Cam Control Option manual.

Software :
Danfoss Servo-Manager ver. 3.10 ( o superiore ) per Windows.
E’ un software che richiede almeno un PC 486 DX33 con 4 Mb di memoria RAM.
File con estensione “.prj” che contiene i settaggi di partenza per gli azionamenti
presenti nella macchina.

Software OCME per profili Master / Slave :


Curve ver. 7.5 ( o superiore ) per Dos by E.Nicoli - D.Dall’Asta.

Cavo di comunicazione :
Per la comunicazione seriale sono necessari un cavo con almeno 7 fili e due
connettori a vaschetta da 9 pin, uno maschio e l’altro femmina.
Il cavo deve essere collegato come indicato nella figura seguente :

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 25/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

23.C Messa in funzione dei pioli elettronici: seguire la procedura sottostante

• controllare che il giunto tra motore e riduttore sia ben serrato;


• caricare il programma della macchina nel plc;
• caricare il programma nell’azionamento Danfoss;
• verificare funzionamento e senso di rotazione dei motori brushless con il
comando manuale avanti;
• creare un profilo per la curva pioli : per creare una curva correttamente è
necessario conoscere alcuni valori caratteristici della macchina :

DATI ESEMPIO
passocat = passo della catena dei pioli in millimetri (nota : 1 pollice = 25.4 mm) 25.4
nma = n° maglie tra due rebbi di una catena 24
nd = n° denti della ruota dentata di traino 24
R = rapporto di trasmissione del riduttore 20
ris = risoluzione scelta per il resolver del motore brushless (normalmente = 1024) 1024
nma 20480
contslave = impulsi slave ogni passo pioli = ∗ R∗ ris
nd
risoluzione dell’encoder master (normalmente = 4000) 4000
distanza di selezione dei pioli in millimetri 180
distacco dei pioli in millimetri (normalmente = 10÷20) 20
passoreb = passo rebbi in millimetri = nma∗ passocat 609.6

• trasferire nell’azionamento il profilo creato;


• introdurre nel plc la costante che esprime gli impulsi slave / mm :

contslave 33.59
impulsi slave / mm =
passoreb

• compliare la tabella dati nel plc con la distanza di selezione dei pioli.

24.C Fasatura dei pioli elettronici : seguire la procedura sottostante

Eseguire questa operazione


per entrambi i gruppi pioli

Quando il piolo si trova orizzontale,


il riferimento sull’ingranaggio
deve essere al centro del sensore.

Distanza max. tra


metallo e sensore = 1 mm

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 26/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

• inserire nel pannello operatore un valore dello spazio di arresto che consenta di
avere, dopo il rifasamento, entrambi i pioli fermi nel tratto rettilineo
(indicativamente 230÷250 mm);
• controllare la distanza pioli in 2 rifasamenti successivi (v. figura seguente) :

D eve essere :
|distan za p ioli A B - distanza pioli A ’B ’| < 2m m
altrim enti c’è u n errore m eccanico o di m ontaggio

R IFA SM E N T O →

• registrare la posizione del riferimento sull’ingranaggio del piolo posteriore (vedi


figura) :

L a d is t a n z a t r a i p io li d e v e e s s e r e p a r i a lla d is t a n z a d i
s e le z io n e p io li im p o s t a t a n e lla t a b e lla d a t i e n e lla c u r v a ;
s e n o n lo è ⇒ o c c o r r e s p o s t a r e le g g e r m e n t e il r ife r im e n t o
s u ll’ in g r a n a g g io d e l p io lo p o s t e r io r e , r ifa s a r e e r ic o n t r o lla r e .

• Verificare funzionamento e senso di rotazione dell’encoder master


(incrementale)

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 27/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

25.C Fase di innesto dei pioli.

L’innesto dei pioli deve essere


fatto in modo che lo spintore
raggiunga i contenitori
circa nella curva

Controllare che i contenitori non


restino troppo indietro alla
massima velocità della macchina

26.C La curva pioli deve avere una distanza di selezione che consenta un buon
inserimento dei pioli tra i contenitori da selezionare.

Distanza di inserimento

N.B. Dopo avere scelto la distanza di


inserimento più opportuna, si devono
creare e trasferire altre 4 curve
con -6mm, -3mm, +3mm e +6mm
di distanza selezione pioli.

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 28/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

27.C Messa in funzione dello svolgifilm : seguire la procedura sottostante

• controllare che sia stato già regolato il freno del portabobina e la pressione del
ballerino come indicato ai punti 17.C e 18.C;
• per film stampato, controllare che sia stata regolata la fotocellula di lettura
stampa come indicato al punto 20.C;
• caricare il programma della macchina nel plc;
• caricare il programma nell’azionamento Danfoss;
• verificare funzionamento e senso di rotazione del motore brushless con il
comando manuale avanti;
• creare un profilo per la curva film : per creare una curva correttamente è
necessario conoscere alcuni valori caratteristici della macchina :

DATI ESEMPIO
R = rapporto di trasmissione del riduttore svolgifilm 5.16
Rt = rapporto di riduzione trasmissione tra riduttore e rulli svolgifilm 19/16
ris = risoluzione scelta per il resolver del motore brushless (normalmente = 1024) 1024
Rfunz = raggio di funzionamento rullo svolgifilm in millimetri 44.15
R ⋅ Rt ⋅ ris 22.1179
impulsi slave / mm =
2 ⋅ π ⋅ Rfunz
risoluzione dell’encoder master (normalmente = 4000) 4000
passo spintore in millimetri 609.6
1
lunghezza film in millimetri 1000
inizio salita velocità in punti encoder macchina (0÷255) 2 170
inizio discesa velocità in punti encoder macchina (0÷255) 45
rampa salita velocità in punti encoder macchina (0÷255) 45
rampa discesa velocità in punti encoder macchina (0÷255) 45

• trasferire nell’azionamento il profilo creato;


• con film stampato:
introdurre nell’azionamento il limite max. di correzione per la lunghezza film
= 3%
introdurre nel plc la costante che esprime gli impulsi slave / mm

28.C Fine discesa velocità svolgifilm (= inizio bassa velocità svolgifilm).

1
La lunghezza film per ciascun formato è contenuta nelle note tecniche.
Con film stampato è bene introdurre una lunghezza film superiore alla distanza nominale tra le tacche di
stampa : lunghezza film da introdurre = (distanza nominale tacche) · 1.02.
Ad esempio per fare un film stampato da 1000 mm, userò una curva costruita con 1020 mm di lunghezza film.
2
N.B. Nella THN, il punto zero dello svolgifilm (partenza e arresto svolg.) coincide con lo zero encoder
macchina.

Per le posizioni di inizio discesa velocità, inizio salita velocità e per la larghezza rampa v. note pagine seguenti.
Erro! Argumento de opção desconhecido.
SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 29/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

= 0.5 · (lunghezza sovrapposizione film)

INIZIO BASSA VELOCITA’


SVOLGIFILM

OSS. Con lunghezza film vicina al passo spintore, può essere necessario allargare
il tratto in bassa velocità (anticipando l’inizio della bassa velocità) per aumentare
l’alta velocità.
In questo modo il rebbo avvolgifilm riesce a portare via correttamente il film senza
sfilarlo da sotto il pacco.

In casi particolari si deve anticipare l’inizio della bassa velocità per potere tagliare il
film in bassa velocità (esempio v. dis. 20.290.22.58 per lunghezza film 706).

29.C Inizio salita velocità svolgifilm : v. figura seguente

INIZIO SALITA VELOCITA’


SVOLGIFILM

• Rampa salita velocità : né troppo larga (il rebbo avvolgifilm può non riuscire a portare via
correttamente il film), né troppo stretta (vado in crisi col ballerino, specie con lunghezza
film molto superiore al passo macchina).
Normalmente : rampa salita ≅ 35 punti encoder, rampa discesa ≅ 40 punti encoder.
30.C Taglio film.

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 30/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

Con passo macchina 495 o 609 :


taglio film a 100 punti encoder
⇒ innesto CB-6 a 225 punti encoder.

Con passo macchina 381 :


taglio film a 190 punti encoder
⇒ innesto CB-6 a 60 punti encoder.

Fase lama per ottenere


taglio a 100 punti encoder :

• Disinnestare il CB-6
• Portare macchina a 100 punti encoder
• Allentare il morsetto di traino del taglio
• Ruotare le lame fino a rivolgerle una verso
l’altra (lama perpendicolare al film)
• Bloccare il calettatore

31.C Posizione gruppo di taglio (v. figure seguenti)

La posizione del gruppo di


taglio deve essere trovata
in modo da ottenere una
sovrapposizione del film
simmetrica sul pacchetto

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 31/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

• Porto la macchina al valore encoder


corrispondente al taglio (100 p.e.);
• misuro L;
• porto il gruppo taglio alla distanza
indicata nella quota

= lunghezza film - L

N.B. Per film corti è


= 2 · (lunghezza film) - L

OSS. Per lunghezze film intermedie, non si riesce a posizionare il gruppo taglio né
ad una distanza = lunghezza film - L, né ad una distanza = 2 · (lunghezza film) - L.
In tale caso posso spostare il punto di taglio (v. lunghezza film 706 mm su disegno
n° 20.290.11.58).

N.B. La lama compie 3 giri ogni passo macchina


⇒ con la lama in fase per il taglio a 100,
posso tagliare anche a 185 (innesto a 55) e
a 15 (innesto a 140), senza dover regolare la lama.

Questo fatto può essere sfruttato per non dovere


mettere in fase la lama nel cambio formato
(per i formati che non posso tagliare a 100)

Erro! Argumento de opção desconhecido.


SPECIFICHE DI MONTAGGIO E SMC.
COLLAUDO PRODOTTO 98/001
A.U. IN Periodo 2 Rev. 0 Data 1998-09-30 Pg. 32/32
TERMOFARDELLATRICE OCME THN

• Verificare funzionamento e senso di rotazione dell’encoder master


(incrementale)
• Svolgere una sequenza di film di prova e misurare la lunghezza reale del film :
deve essere (lunghezza reale film) = (lunghezza impostata) ±5 mm, altrimenti
occorre ricontrollare i dati introdotti.
• Dopo avere creato la curva film per il formato considerato, si devono creare e
trasferire altre 4 curve con -20 mm, -10mm, +10 mm e +20mm di lunghezza film.

32.C Avvolgifilm : per schemi di posizionamento e numero rebbi


v. dis. n° 20.290.11.03 e 20.290.11.04

per indicazioni generali sul posizionamento v. figura seguente

Altezza : la più bassa possibile


rispetto al formato da fare.

Fase rebbo : cercare di entrare il più


tardi possibile nella fessura,
compatibilmente con :
1. schivamento dei contenitori
nella fase di discesa del rebbo
2. sfilamento del film prima
dell’arrivo del pacco successivo

N.B. Con formati alti (es. 3x2 da 1.5 litri) è necessario montare due rebbi : quello
anteriore sfila il film prima dell’arrivo del pacco successivo, ma perde il film in
discesa; quello posteriore ribadisce il film nella fessura poco prima dell’arrivo del
pacchetto.

33.C Lubrificazione : assicurarsi che funzioni tutto correttamente.

N.B. per controllare che non ci siano dei tratti intasati bisogna pompare fino a
riempire tutti i tubi.

Posizionare il relè per la lubrificazione del forno a 4 secondi per ogni ora di
funzionamento.

Erro! Argumento de opção desconhecido.

Potrebbero piacerti anche