LAccent LAccent uno dei mezzi di controinformazione catalana che copre pi territorio, infatti arriva in decine di citt e paesi di Valncia, Maiorca e Catalogna. Nacque quattro anni fa per la necessit della sinistra independensista di avere il suo proprio mezzo di comunicazione. Si tratta da una publicazzione quindicinale, non solo cartacea ma anche multimediale. gratuita e viene finanziata principalmente con le sottoscrizioni, personali o di centri sociali, con attualmente piu di 500 iscritti. In questi quattro anni LAccent passata da una publicazione in bianco e nero, con problemi di distribuzione e con poche pagine a essere uno dei referenti di controinformazione, con 12 pagine, quattro di colore, con un lancio da 5000 esemplari e un tessuto di distribuzione efficiente basato su volontari che organizzano il reparto della propria regione. A lo stesso tempo, il progetto ha ampliato il suo gruppo di redazione a 26 persone, con nuclei consolidati a Alicante, Girona o Maiorca, essendo Barcellona e Valenzia
Indymedia Dal 1999 il progetto Indymedia apre le porte ad uno spazio comunicativo che informa dalla base, in una forma diversa e dove permessa la publicazione libera dinformazione su Internet. Indymedia nata per le mobilitazioni contro il meeting di Seattle: uno spazio virtuale che permetteva la publicazione aperta di tutto ci che accadeva nel meeting. Fu creato da hackers in collaborazione con i movimenti sociali che parteciparono alla cos detta Bataglia di Seattle. Dopo Seattle apparirono altre lotte rapportate con il movimento antiglobalizzazione, e finalmente Indymedia si ampli fino a diventare un luogo dove conoscere tutto quello che accade in molte citt e paesi del mondo, indipendentemente dai grandi eventi. Oggi, Indymedia ha 200 nuclei ripartiti nei cinque continenti.
Si autodefiniscono come uno spazio di pubblicazione e coordinazione di diversi mezzi indipendenti e alternativi. Si tratta di un luogo dove possibile inserire informazione riguardo le problematiche e le attivit affrontate da gruppi e organizazzioni. Coloro che partecipano hanno in comune lanticapitalismo. In questa pagina web linformazione divisa per temi (guerra, donne, insegnamento, ecologia) ma anche per luoghi (paesi, regioni o citt), che variano in base a dove viene creato il sito, per esempio, Nigeria, la Toscana o Sydney. Infatti, nei Paesi Catalani, a Barcellona, Valenzia, Alicante e La Plana hanno tutte il proprio nucleo locale dIndymedia.
La Directa La Directa una pubblicazione settimanale che vorrebbe essere un mezzo di comunicazione potente, attrativo, serio e plurale, capace di arrivare a tute le persone che non si sentono supportate da nessun mezzo convenzionale. Un mezzo creato e pensato da e per i movimenti sociali, che danno voce anche ai collettivi invisibili, cio, immigrazione, prostituzione, anziani Il settimanale di comunicazione diretta vuole superare il circolo di lettori gi convinti per arrivare a tutta la societ. Per questo, e fatto da un linguiaggio semplice e una stetica atrattiva. La Directa formata da gente che viene da movimenti sociali, da persone che hanno anche partecipato ad altri mezzi alternativi e anche da giornalisti stanchi delle limitazioni dategli dai mezzi tradizionali. Questo collettivo lavora in forma orizontale, attraverso assemblee autogestitte e decentralizzatte territorialmente, avendo collaboratori in Catalogna, Catalogna del
LAvan LAvan e una rivista quinquennale creata nella citt di Valenzia nell 2000. Lobiettivo iniziale del progetto fu quello di dar voce a due ambiti: i movimenti sociali della comunit valenziana e alle espressioni della cultura popolare nel sud dei territori catalani. Succesivamente, LAvan divent un vero e proprio mezzo di controinformazione, motivato dallestensione del Partido Popular (partito spagnolo di destra) a Valenzia. Oggi, un giornale venduto in numerose edicole di Valenzia, ed uno dei pochi mezzi di comunicazione valenziana che hanno una linea editoriale pienamente aperta nei confronti di tutto il territorio catalano, occupandosi quindi, di cio che accade tanto in Catalogna quanto nelle Isole Baleari. Si autodefiniscono come il giornale che offre informazione libera di Valenzia, un mezzo formato da 30 persone circa e che si basa su notizie e intriviste, ma anche su articoli analitici dove i temi vengono aprofondati in manera pi accurata.
El Sud Elsud un sito web di controinformazione di una regione della Cataolgna chiamata Girons, la cui capitale Girona. Si tratta di un progetto autogestitto di comunicazione e denuncia sociale atraverso la rete. uno spazio dove i diversi collettivi e organizzazioni ma anche le singole persone possono farsi sentire. Quello che hanno in comune sempre una visione critica del sistema. Il suo nome vuole ricordare tutte le persone vittime di inguistizie, come le disuguaglianze geografiche che ci sono tra il nord (il primo mondo), e il sud (il terzo mondo). Come molti altri siti di controinformazione, la sua infrastruttura si basa nel software libero, come forma di rifiuto verso il modello di software chiuso e monopolista delle imprese, che hanno la volont di avere un controllo della rete. El Sud e amministrato da un grupo de persone che non gestiscono la pagina a scoppo di lucro. Il suo funzionamento si basa suprattuto sulla partecipazione della gente e dei collettivi che sono registrati. Sono loro chi enviano le notizie, danno opinioni attraverso il forum o aggiungono qualcue iniziativa nella agenda. Mezzi locali
Sappiamo che il discorso che fanno i mezzi alternativi non lunico, e che non corretto per tutti. Ma quello che sicuro che tutta la gente ha il diritto a sapere che esistiamo e che siamo
Laia Creus i Badia Matricola 1900011711 Comunicazione Giornalistica 10 cfu Tesina DARE VOCE A CHI NON NE HA, La controinformazione catalana 14845 battute